Previsione fenomeni temporaleschi 17 marzo 2020

Per la giornata di martedì 17 marzo sul nostro territorio non sono attesi fenomeni temporaleschi. La goccia fredda sulla Penisola Iberica evolverà progressivamente verso Ovest, mentre sull’Austria ne giungerà una molto piccola in tarda serata. Qui saranno possibili dei rovesci e non si esclude qualche temporale, che probabilmente si manterrà all’esterno del nostro dominio di previsione.

Emessa lunedì 16 marzo 2020 alle ore 21:16 UTC

Previsore: CARPENTARI

 

Previsione fenomeni temporaleschi 14 marzo 2020

Un debole fronte freddo transiterà tra pomeriggio e serata sull’Europa Centrale, coinvolgendo marginalmente anche l’Italia.

Nelle prime ore e per tutta la mattinata sono probabili rovesci tra zona laghi lombardi e alto Piemonte. Questi rovesci non dovrebbero essere associati a fulminazioni, in quanto l’atmosfera sarà poco instabile.

Dopo il mezzogiorno, a causa del riscaldamento diurno e all’avvicinarsi del fronte freddo, sulla catena appenninica centro-settentrionale potrebbero svilupparsi isolati temporali. Questi non dovrebbero essere forti e dovrebbero essere abbastanza locali. Verso sera non è escluso qualche temporale anche sulla costa adriatica.

Emessa venerdì 13 marzo 2020 alle ore 11:15 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 13 marzo 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 13 marzo 2020

L’anticiclone sub-tropicale garantisce tempo stabile prevalentemente nelle regioni del Centro e Sud Italia. Al Nord, una saccatura in transito sull’Europa centrale innescherà correnti tese occidentali in quota progressivamente più fresche; saranno probabili rovesci, specie in prossimità delle Alpi durante la notte e poi dalla serata. La probabilità di temporali sarà molto bassa.

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 12 marzo 2020

In quota si avrà la distensione zonale di un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale, con asse proteso da nord Africa a penisola balcanica e con circolazione di aria calda e secca, relegando le correnti occidentali atlantiche più instabili oltralpe. Tuttavia nei bassi strati la presenza di un’onda depressionaria in avanzamento dalle isole britanniche, indurrà un leggero calo della pressione su Mediterraneo occidentale fino al golfo ligure, con attivazione di correnti più umide e debolmente instabili nei bassi livelli tra SE e SW. Nel contempo la parte più avanzata di un sistema frontale legato all’onda depressionaria proveniente dalle isole britanniche tenderà ad addossarsi all’arco alpino. Non è pertanto prevista attività temporalesca nel dominio di previsione, nonostante la possibilità di qualche pioggia o locale rovescio, specie tra pomeriggio e sera, su coste e rilievi esposti della Liguria situati sopravvento alle correnti meridionali umide di basso livello, e sui settori francesi e svizzeri dell’arco alpino per l’approssimarsi del ramo caldo del sistema frontale appartenente alla nuova depressione atlantica.

Emessa mercoledì 11 marzo 2020 alle ore 20.00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 11 marzo 2020

Valida dalle 00 alle 14 UTC di mercoledì 11 marzo 2020

Una parziale e graduale rimonta anticiclonica interessa il bacino centro occidentale del mar Mediterraneo determinando condizioni meteorologiche stabili su gran parte della penisola italiana. Non sono così previsti fenomeni convettivi sul nostro Paese.

Emessa martedì 10 marzo 2020 alle ore 16:00 UTC

Autore: BUTTURA

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 10 MARZO 2020

Un robusto campo di alta pressione si estende da SW inglobando già nella giornata di domani buona parte del dominio previsionale con maggiore riferimento ai settori settentrionali. Più a sud, specie su Isole maggiori e bacino tirrenico meridionale, il cut-off formatosi nella tarda giornata odierna continuerà il suo moto verso SSE portando a residua instabilità atmosferica durante le prime ore della giornata. La presenza di un isoterma ancora relativamente fredda alla quota isobarica di 500hPa unita ad una debole forzante al suolo sarà responsabile dello sviluppo di deboli celle singole e piccoli cluster multicellulari su tutta l’area soggetta a livello di rischio 0. Nel dettaglio guardando le zone italiane l’instabilità di manifesterà maggiormente lungo la costa Siciliana settentrionale e costa Sarda occidentale-meridionale. I rischi saranno legati a grandinate di piccole dimensioni e qualche possibile episodio vorticoso specie sulla Sicilia, dapprima settentrionale e poi meridionale, laddovè non si avrà una componente al suolo predominante. Fenomenologia leggermente più organizzata lungo le coste del Nord Africa ma con un setup non idoneo all’emissione di un livello 1. Dalla mattinata miglioramento delle condizioni atmosferiche con la sola presenza di residui piovaschi di deboli intensità sulla Sicilia interna e Calabria-Basilicata.

Emessa lunedì 09 marzo 2020 alle ore 19.40 UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 09 marzo 2020

La circolazione ciclonica che da qualche giorno sta apportando fenomenologia temporalesca sulla Penisola Italiana traslerà verso la Grecia e la Turchia. In Atlantico un robusto anticiclone delle Azzorre tenderà a muovere aria subtropicale marittima calda sempre in quantità maggiore verso Est, ma nella giornata di domani verrà anticipato da una saccatura sull’Europa Centrale. Sul nostro dominio di previsione sopravviverà solamente la parte terminale di questa struttura barica, la quale darà vita a una goccia fredda che tra la mattina e la tarda serata scivolerà sui Mari di Corsica e Sardegna fino alle coste di Algeria e Tunisia. Le isoterme a 500 hPa (5450-5500 m) saranno comprese tra -28 °C e -32 °C con un ramo della corrente a getto polare che cullerà il cut-off inabissandosi nell’Entroterra sahariano. Nei bassi strati la ventilazione sarà di maestrale specialmente sulla verticale del Golfo del Leone, mentre debolmente ciclonica sul Mar Tirreno.

Un livello 1 è stato posto per grandine di 1-2 cm per i Mari di Corsica e Sardegna, per il Canale di Sardegna, le Coste di Tunisia e Algeria, per la parte settentrionale dello Stretto di Sicilia e relative coste e per alcuni settori del Tirreno centro-settentrionale. Per tutti i territori citati esclusi gli ultimi il livello 1 varrà anche per vento.

Un livello 0 è stato posto su Basso Adriatico/Canale d’Otranto e Ionio settentrionale per pioggia, grandine, vento e trombe marine.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 09 marzo 2020

Emessa domenica 08 marzo 2020 alle ore 16:34 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 08 marzo 2020

Domenica 08 marzo da Sud-Ovest un debole promontorio mobile si allungherà verso i mari occidentali, causando un aumento del geopotenziale e delle temperature nei medio-bassi livelli troposferici. Di conseguenza buona parte dell’Italia settentrionale, compresi i settori centro-occidentali peninsulari risentiranno di un’atmosfera più stabile con bassissima probabilità di eventi temporaleschi.

Differenti saranno gli scenari sulle aree centro-meridionali e meridionali della Penisola, poiché si ritroveranno in corrispondenza del flusso discendente della saccatura, costituita da masse d’aria più fredde in quota. Tale saccatura dal pomeriggio di domenica 08/03 evolverà in tear-off in direzione del Mar Mediterraneo centrale e della Grecia.

Sulle aree appenniniche fino al meridione un livello di pericolosità 0 è stato emesso per possibili temporali generici da debole a moderata intensità. L’atmosfera sarà moderatamente instabile, con le celle temporalesche che avranno uno sviluppo disorganizzato per la mancanza di wind shear.

Solo sulla Sicilia e sul Mar Ionio è stato rivalidato un livello di pericolosità 1 (emesso già nella previsione di sabato 07/03). Saranno possibili sistemi temporaleschi multicellulari che potrebbero dar luogo a rovesci grandinigeni. Localmente i chicchi di grandine potrebbero superare i 10 mm di diametro, con possibili episodi di accumuli ingenti al suolo.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 08 marzo 2020

Emessa sabato 07 marzo 2020 alle ore 19:15 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 07 marzo 2020

Una massa d’aria fredda soprattutto in quota permane sull’Italia, causando diffuse condizioni di instabilità sull’Italia Centro-Meridionale. Sul Nord-Ovest l’atmosfera sarà più stabile grazie ad un aumento delle temperature in quota, mentre al Nord-Est sarà solo possibile qualche isolato rovescio con eventuali sporadiche fulminazioni nel pomeriggio in pianura.

Dalla Romagna verso Sud invece ci saranno condizioni di instabilità con sviluppo di numerosi rovesci e temporali, seppur disorganizzati. Sono possibili delle grandinate, con possibile formazione di spessori al suolo. Le grandinate dovrebbero essere meno probabili tra Toscana e alto Lazio e sulla Sicilia Meridionale. Le gradinate saranno maggiormente probabili al pomeriggio, ma saranno possibili in tutte le ore della giornata. I chicchi di grandine avranno dimensioni contenuta, non superiore ai 2 cm.

Sono infine possibili isolate raffiche di vento e qualche tromba marina.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 06 marzo 2020 alle ore 18:40 UTC

Previsore: DE MARTIN

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964