Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 18 settembre 2024

Un’area ciclonica centrata sul medio Tirreno continua a provocare diffuse condizioni di maltempo in particolare al centro-sud. Un livello 2 è stato emesso su Romagna, parte delle Marche e Abruzzo settentrionale per nubifragi e possibilità di fenomeni vorticosi sulle coste. Non si esclude inoltre il verificarsi di grandinate di piccole-medie dimensioni. Un livello 1 è stato emesso sui restanti settori adriatici centromeridionali, oltre che su Campania, Basilicata e Calabria per temporali diffusi con possibili grandinate anche di medie dimensioni e fenomeni vorticosi sulle coste fra Calabria e Puglia. Un secondo livello 1 viene emesso per precipitazioni insistenti in Corsica e grandine anche di medie dimensioni in Sardegna. Un livello 0 è stato infine emesso su quasi tutto il restante territorio per possibilità di piogge intense localizzate e, al sud, di grandine di piccole dimensioni.

Si ricorda di fare riferimento all’allertamento ufficiale della Protezione Civile e di tenersi aggiornati sull’evolvere della situazione tramite autorità locali e fonti d’informazioni meteorologiche affidabili.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 17 SETTEMBRE 2024

Un cut-off con moto NE-SW è previsto entrare nel bacino del Mediterraneo già nelle prime ore di Martedì, posizionandosi sull’alto Tirreno nel corso della giornata, mentre al suolo un’area di bassa pressione si collocherà sul Tirreno meridionale. Sul bordo meridionale del cut-off sono previste scorrere alcune ondulazioni che dovrebbero, insieme alle convergenze di basso livello impostate dal minimo al suolo, produrre temporali già dalla nottata sul Tirreno meridionale in evoluzione verso Est durante la mattina ed il pomeriggio. Viene dunque emesso un livello 1 per trombe marine e forti piogge sul Tirreno meridionale, dove non si eslcude la formazione di qualche elemento supercellulare (principalmente in mare, ma qualche temporale potrebbe raggiungere le coste della Calabria e della Campania). Tra la mattinata ed il primo pomeriggio si prevedono temporali anche di forte intensità sulla Puglia dapprima ionica e poi Adriatica, anche in questo caso sembrano probabili sviluppi supercellulari, specie durante il mattino sulle coste ioniche, qui vale un livello 1 per tutti i fenomeni annessi, come tornado, forti piogge, grandine fino a medie dimensioni e raffiche lineari. Nel pomeriggio alcuni modelli ipotizzano una fase in cui i temporali potrebbero rimanere stazionari sulle provincie meridionali della Puglia con possibili forti disagi per precipitazioni abbondanti e occasionalmente anche lo sviluppo di qualche landspout.

Per quanto riguarda l’Emilia-Romagna orientale ci attendiamo lo sviluppo di temporali già dalla notte/mattino per via del transito del cut-off associato alla probabile formazione di un minimo di pressione in Adriatico. In questa fase sono possibili temporali poco mobili per lo scarso shear che potrebbero portare qualche disagio per precipitazioni abbondanti (livello 1); possibili anche trombe marine e landspouts sotto un livello 0. Tra pomeriggio e sera dovrebbe avere inizio una “fase critica” che i modelli faticano ancora a risolvere tra le Marche e la Romagna, dove viene emesso un livello 1 soprattutto per forti piogge e che probabilmente proseguirà nei giorni successivi. Temporali pomeridiani probabili anche sulla costa orientale della Sardegna e meridionale della Corsica con possibilità di accumuli di grandine al suolo.

 

Emessa lunedì 16 settembre 2024 alle ore 21:00 UTC

Previsore: CERAGIOLI

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 15 settembre 2024

La depressione fredda si sposterà verso Est, favorendo un miglioramento delle condizioni atmosferiche. Tuttavia, sui mari centro-meridionali continueranno ad affluire correnti fredde nei bassi strati, che genereranno un profilo instabile fino a circa 4-5 km di quota a causa dei mari caldi. E’ pertanto atteso lo sviluppo di convezione associata a rovesci su Mar Adriatico Meridionale, basso Tirreno e Mar Ionio, in spostamento verso le aree costiere sottovento. Fulminazioni sono possibili in maniera molto isolata. Sono possibili trombe marine, che saranno favorite dal profilo instabile nei bassi livelli e sfavorite dalla ventilazione sostenuta.

Emessa sabato 14 settembre 2024 alle ore 19:20 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 13 settembre 2024

Una massa di aria fredda proveniente dall’Atlantico settentrionale raggiungerà l’Europa centrale, portando un fronte freddo e una ventilazione settentrionale in rinforzo a ridosso del Mediterraneo e l’Italia. Questo sistema darà origine a una goccia fredda sull’Italia centro-settentrionale a partire dal pomeriggio di venerdì 13 settembre.

In questa situazione, si svilupperanno diversi sistemi temporaleschi, soprattutto lungo il versante tirrenico e quello Adriatico.
Sulle sezioni tirreniche, i temporali saranno più intensi, con piogge forti e rischio di nubifragi, mentre sull’Adriatico ci saranno correnti più umide e instabili, che potranno causare temporali puntualmente più forti e organizzati, soprattutto al largo del Gargano e marginalmente sulla Puglia meridionale. Qui potrebbe anche verificarsi qualche tromba marina o tornado, con possibili grandinate di piccole e medie dimensioni.

Nella seconda parte della giornata, l’entrata di venti più freschi da nord-est (Grecale) porterà una moderata instabilità sulle coste adriatiche, con temporali possibili soprattutto tra Romagna e Marche. Anche qui ci sarà un rischio di trombe marine, ma in generale i fenomeni nella parte conclusiva della giornata saranno meno intensi rispetto al mattino.

In serata e durante la notte, l’arrivo di aria più fredda stabilizzerà gradualmente l’atmosfera, riducendo il rischio di fenomeni di forte intensità su buona parte del dominio previsionale.

In sintesi, ci aspettiamo temporali, piogge forti e possibili grandinate, con particolare attenzione per le regioni del Tirreno e dell’Adriatico meridionale in direzione della penisola balcanica.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 13 settembre 2024

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa giovedì 12 settembre 2024 alle ore 16:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 12 settembre 2024

Una vasta e profonda saccatura nel campo del geopotenziale in quota si estenderà al Mediterraneo centrale favorendo l’innesco di un minimo barico al suolo nel Golfo di Genova in rapida evoluzione verso ESE, il quale favorirà un’ondulazione calda lungo un esteso fronte freddo ora addossato all’arco alpino. La situazione, assai dinamica, determinerà un incremento dell’instabilità che tuttavia sarà modulato dai flussi nei bassi strati che diverranno piuttosto intensi, dapprima dai quadranti meridionali ed in seguito da quelli occidentali o nord-occidentali. Un livello 2 per piogge abbondanti è stato considerato per il Friuli orientale, Slovenia e Croazia in associazione a un livello 1 per grandine di piccole o medie dimensioni, raffiche di vento convettive e trombe marine lungo le aree costiere. Un livello 1 per grandine di piccole o medie dimensioni, raffiche di vento convettive e fenomeni vorticosi varrà per l’area tirrenica centrale e la Sardegna centro-occidentale, mentre un livello 1 per grandine di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento convettive si stima per una fascia comprendente la riviera di Levante, l’Emilia occidentale, mantovano, Veneto e resto del Friuli (livello 0 per forti piogge e trombe marine sulle coste liguri e dell’alta Toscana).

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 11 settembre 2024 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 11 settembre 2024

Un esteso fronte freddo da nord raggiungerà la catena alpina in serata, provocando un drastico aumento dell’instabilità su buona parte delle regioni settentrionali. Un livello 1 è stato emesso su Lombardia, Trentino, Veneto settentrionale e gran parte del Friuli-Venezia Giulia per temporali con piogge insistenti, grandine di medie-grandi dimensioni e raffiche di vento. Sulle pianure venete e friulane a ridosso dei monti sarà inoltre possibile avere supercelle. Un livello 0 è stato invece emesso sul restante arco alpino e sull’Appennino ligure per possibilità di temporali con nubifragi e grandine di piccole dimensioni. Sempre un livello 0 è stato invece emesso sul basso Tirreno, sulle coste settentrionali di Sicilia e Calabria e sulle coste campane per la possibilità di locali nubifragi con grandine di piccole dimensioni. Sulle coste liguri, siciliane e calabre non si esclude inoltre il verificarsi di trombe marine.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 07 settembre 2024

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di sabato 07 settembre 2024

Nel corso del giorno una depressione con minimi inizialmente sul Golfo di Biscaglia tenderà a portarsi tra la Francia nord-occidentale e il Canale della Manica; tale sistema determinerà un lieve calo del geopotenziale anche sui settori più occidentali del nostro dominio di previsione mentre sui settori orientali e al sud prevarrà un promontorio transiente. In particolare nella seconda parte del giorno saranno possibili locali temporali tra Sardegna, Corsica, Liguria e Toscana ma non completamente esclusi anche tra Tirreno e tra Lazio e la Campania settentrionale. Le condizioni termodinamiche saranno favorevoli a qualche temporale forte,  perlopiù isolato per la giornata in esame.

Un livello 1 è stato emesso per Francia, Svizzera occidentale, Corsica e Sardegna per possibili intense precipitazioni concentrate, downbursts e grandinate anche di medie dimensioni.

Un livello 1 è stato emesso per Liguria, Toscana e alto Tirreno per forti piogge concentrate, downbursts e marginalmente per grandine (possibile fino a medie dimensioni) e possibili trombe marine.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

Autore: CARLON

Previsioni fenomeni temporaleschi per venerdì 06 settembre 2024

Nella giornata di domani persisteranno condizioni di instabilità atmosferica principalmente sui settori settentrionali e orientali del dominio di previsione. Una saccatura in alta troposfera con aria relativamente fredda esporrà tali settori a flussi divergenti, mentre al suolo un minimo di pressione in fase di colmamento sarà posizionato sul medio Adriatico. Nelle prime ore, in continuità con la giornata precedente, si prevede convezione anche organizzata sull’Adriatico che potrà interessare i settori balcanici e marginalmente il Salento. Nel corso della giornata la struttura in quota si muoverà verso levante e il minimo al suolo andrà colmandosi completamente. Si assisterà pertanto a un lieve aumento di geopotenziale verso valori stabili con al più residua instabilità pomeridiana sui settori settentrionali del dominio e Corsica.

Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per i settori adriatici orientali e Salento per piogge intense, grandinate  di piccole e medie dimensioni e raffiche di vento lineari. Non si esclude la possibilità di eventi vorticosi nel basso Adriatico.

Un livello di pericolosità 0 è stato emesso per Alpi e Prealpi e parte dell’Appennino settentrionale a causa di temporali pomeridiani ordinari.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 05 settembre 2024 alle ore 16:00 UTC

Previsore: TRUDU

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 05 settembre 2024

Il transito, sul dominio di previsione, di una saccatura in quota legata a un cut-off in fase di chiusura sul Golfo di Biscaglia, associata alla presenza di un minimo barico al suolo tra Golfo del Leone e Golfo di Genova, in evoluzione verso Nord-Est, portando un sensibile sebbene transitorio aumento dell’instabilità atmosferica. In quota l’incremento del gradiente termico orizzontale porterà ad una veloce accelerazione della jet-stream, mentre la prevista chiusura del minimo barico al suolo richiamerà masse d’aria estremamente umide ed instabili in medio-bassa troposfera creando un connubio tra elevato CAPE e wind-shear sull’area tirrenica, ma in parte anche sulle regioni meridionali eccetto la Sicilia meridionale. Sono stati attribuiti diversi livelli di pericolosità 2 per forti piogge concentrate, grandinate di medie o localmente grosse dimensioni, forti raffiche di vento convettive (wet downburst) e rischio di fenomeni vorticosi, sia di natura mesociclonica che non.

Previsione completa su PRETEMP 

Emessa mercoledì 04 settembre 2024 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 04 settembre 2024

Una saccatura si avvicina lentamente all’Italia da ovest destabilizzando ulteriormente l’atmosfera sulla nostra penisola e rendendo le condizioni progressivamente sempre più favorevoli per temporali organizzati. Un livello 1 è stato emesso sul mare ad ovest di Sardegna e Corsica, oltre che sulle isole stesse, e sulle coste francesi per nubifragi, grandine di medio-grandi dimensioni, raffiche di vento lineari e trombe marine. Un livello 1 è stato emesso anche su quasi tutto l’Appennino e parte della Puglia, così come su parte delle Alpi occidentali, per piogge intense localizzate, grandine di medie dimensioni e raffiche di vento lineari. Un livello 0 è stato infine emesso su quasi tutto il resto del territorio per la possibilità di nubifragi e di grandine di dimensioni medio-piccole.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964