Previsione fenomeni temporaleschi 12 febbraio 2020

Nella giornata oggetto di previsione l’Italia si troverà temporaneamente protetta dall’inticiclone; forti saranno le correnti ad alta quota nord-occidentali ma deboli o moderate al suolo ad eccezione, nella prima parte del giorno, di Corsica, Sardegna, Tirreno, Calabria e Sicilia. Non si esclude qualche rovescio con qualche fulminazione sulle coste della Croazia meridionale, Montenegro e Albania, altrove non è prevista alcuna attività convettiva.

Emessa martedì 11 febbraio 2020 alle ore 8:37 UTC

Previsore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 10 febbraio 2020

Nella giornata di domani la tempesta Ciara, chiamata anche Sabine, proseguirà la sua corsa sul Continente europeo spazzandolo da Ovest a Est. Il nostro dominio di previsione non verrà interessato dalla perturbazione, con la massa d’aria polare marittima fredda che transiterà solamente su Svizzera e Austria. Specialmente sul settore alpino in alta quota la corrente a getto polare raggiungerà velocità ragguardevoli, localmente >270 km/h e >330 km/h Oltralpe attorno ai 300 hPa (9240 m dal radiosondaggio effettuato da Miliano Linate alle 00Z del 09/02/2020).

Un livello 0 è stato posto per i settori transalpini, dalla Svizzera alla Slovenia, per vento, pioggia e grandine. Il transito di un sostenuto fronte freddo potrà determinare forti scrosci di pioggia e grandinate di piccole dimensioni (1-1.5 cm). Inoltre, visto la notevole intensità del vento a livello troposferico, non si escludono delle raffiche convettive >100 km/h.

Un livello 0 è stato posto per la Liguria di Levante e l’alta Toscana, per piogge e trombe marine. Qui si vivrà una progressiva intensificazione delle correnti da Ovest – Sud Ovest, che localmente potranno costruire delle limitate convergenze umide nei bassi strati in tandem con una ventilazione più meridionale sul Tirreno. È consono sottolineare come la gran parte delle precipitazioni sarà associata all’effetto stau indotto dalla catena appenninica.

In generale sul settore italiano il fronte in entrata da Nord Ovest andrà rapidamente in frontolisi senza determinare l’insorgere di sistemi temporaleschi organizzati. Dell’instabilità sarà comunque possibile specialmente sui mari, ma è stato scelto di non porre alcun livello.

Emessa domenica 10 febbraio 2020 alle ore 19:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 05 FEBBRAIO 2020

La discesa di aria fredda avutasi nella giornata odierna, 04 Febbraio, continua il suo moto verso SSW andando ad inglobare i settori meridionali del dominio previsionale. Spiccati flussi sinottici di bora agiranno sui settori centro-meridionalI dell’Adriatico portando, per la prima parte della giornata(00.00-03.00UTC), ad un moderato-forte effetto ASE lungo la costa Abruzzese, Molisana e Pugliese con fenomeni anche localmente temporaleschi. Altri interesseranno il Tirreno meridionale, in primis la costa Siciliana settentrionale, dove la presenza di tesi regimi sinottici da NW potrà indurre un debole-moderato effetto STAU sui rilievi sopravento. In tutti i settori sottoposti ad un livello di rischio 0 saranno possibili deboli e veloci eventi convettivi  attribuiti quasi escusivamente alla presenza di un marcato gradiente termico verticale. Nonostante i valori di CAPE appaiono scarsi e il profilo termico non sia del tutto idoneo allo sviluppo di eventi temporaleschi, la presenza di un marcato Lapse-Rate e un marcato intervento frontale in quota non escludono qualche fulminazione. I rischi saranno pressochè legati allo sviluppo di raffiche di vento molto intense, prevalentemente sinottiche, e qualche grandinata di piccole dimensioni, specie sul Tirreno meridionale. Nonostante vi sia un modesto SWI la formazione di trombe marine appare poco probabile a causa di una ventilazione troppo distesa

Emessa martedì 04 febbraio 2020 alle ore 19.30  UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 04 febbraio 2020

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 04 febbraio 2020

La discesa di una saccatura fredda di origine nord-atlantica determinerà la formazione di instabilità su diverse zone del dominio di previsione.

Già nelle prime ore del mattino un fronte freddo si addosserà alle Alpi di confine: la differenza di temperatura marcata tra le masse d’aria preesistenti e l’aria fredda in arrivo potrà favorire debole convezione con qualche cella temporalesca in grado di generare qualche fulminazione e la caduta di graupel iniziale e poi neve fino a fondovalle con raffiche di vento forte da nord.
Dalla tarda mattinata l’aria fredda valicherà le Alpi determinando prima convezione sul golfo di Trieste e poi lungo le coste dell’Istria/Croazia; su queste zone sarà probabile localmente a caduta di grandine piccola/groupel e un netto rinforzo del vento. Nel corso del pomeriggio, man mano che l’aria fredda avanzerà verso sud, i fenomeni si sposteranno progressivamente lungo l’Adriatico con possibili celle temporalesche modeste ma che localmente potranno portare la caduta di grupel/grandine piccola; rovesci di neve in Appennino con quota neve in calo. Il vento sarà in forte rinforzo con raffiche anche oltre i 100 km/h, anche di natura convettiva; principalmente tale pericolosità è stato emesso un livello 1 lungo l’Adriatico.

Infine, in serata qualche cella convettiva sarà probabile sul basso Tirreno/coste campane ma non si attendono fenomeni di rilievo se non raffiche di vento molto forti ma di natura sinottica e quindi non di interesse in questa previsione.

Sui mari il rischio di trombe marine sarà basso a causa della eccessiva ventilazione attesa che, nonostante altri parametri favorevoli, tenderà a “strappare” gli eventuali vortici. Per ulteriori dettagli: consulta il bollettino dettagliato PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  /  SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 02 febbraio 2020

Nella giornata di domenica 02/02 la configurazione atmosferica a scala sinottica non subirà sostanziali variazioni rispetto alla giornata di sabato 01/02. Il nostro dominio previsionale risentirà ancora della presenza del promontorio alto-pressorio che tenderà a consolidarsi ulteriormente determinando un aumento del geopotenziale.

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 02 gennaio 2020

Emessa sabato 01 febbraio 2020 alle ore 19.10 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 31 gennaio 2020

Un debole promontorio anticiclonico garantisce generali condizioni meteorologiche stabili, ad eccezione di alcune infiltrazioni d’aria più umida in quota che potrebbero dar luogo a deboli precipitazioni stratiformi sulla Toscana centro settentrionale e sulla Liguria di Levante. Non sono previsti fenomeni convettivi.

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di venerdì 31 gennaio 2020

Emessa giovedì 30 gennaio 2020 alle ore 14:30 UTC

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964