Previsione fenomeni temporaleschi 18 ottobre 2019

Una profonda ed ampia depressione centrata sulle isole britanniche tende a far affluire aria umida ed instabile verso l’Europa centro settentrionale e solo marginalmente sull’Europa meridionale. Le condizioni meteorologiche risulteranno quindi prettamente instabili su Francia, Germania, Regno Unito e Irlanda. Più a meridione, seppur non saranno presenti in quota anticicloni ben strutturati, le correnti a debole curvatura ciclonica avranno effetti più limitati. Saranno così possibili deboli e locali temporali nel corso della giornata sui settori occidentali del nostro dominio di previsione. In particolare la probabilità sarà più alta in tarda serata e prime ore della notte successiva su mar Ligure e Liguria. Le eventuali pericolosità sono associate a possibili forti piogge e a grandine di piccole dimensioni.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 18 ottobre 2019

COME LEGGERE LA PREVISIONE / SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 16 ottobre 2019

Il fronte atlantico che nella giornata di martedì 15 ottobre ha determinato condizione di severo maltempo sul nord Italia, specie sulla Liguria, nelle prime ore della notte porterà piogge, rovesci e dei temporali al nord-est e poi tra Slovenia e Croazia. Dalla mattinata rapido miglioramento con residui fenomeni in giornata sepecie sulle coste croate. Non sono attese particolari pericolosità si queste zone se non il possibile sviluppo di trombe marine sulla Croazia.

Una ondulazione secondaria, con un leggero calo dei geopotenziali, interesserà tra la notte e il primo mattino anche il basso Tirreno con rovesci e qualche debole temporale che poi potrà portarsi anche su parti di Ionio. Anche su queste zone non sono attese particolari pericolosità se non il possibile sviluppo di trombe marine; è stato dunque emesso un livello 0 di pericolosità. Qualche rovescio temporalesco sarà possibile anche sul canale di Sicilia ma con bassa probabilità. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 16 ottobre 2019

COME LEGGERE LA PREVISIONE / SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARLON

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 15 OTTOBRE 2019

Una vistosa saccatura atlantica ricolma di aria polare marittima subirà nella tarda serata di Lunedì 14 ottobre un veloce processo di stretching evolvendo in cut-off sui settori Francesi. Nella sua evoluzione in cut-off , la saccatura continuerà a protrarsi verso SE interessando i settori del settentrione del dominio previsionale attraverso il transito di un marcato e attivo fronte freddo al suolo. Il peggioramento si organizzerà in più fasi. Una prima fase, di orgine prefrontale, interesserà il golfo Ligure e vedrà la formazione di sistemi organizzati e pressochè stazionari sul Genovastro e ponente Ligure.  Tale fase si svilupperà durante le prime ore della giornata(00.00-06.00UTC). A seguire la fase prefrontale si avrà il passaggio frontale generalizzato. La parte più attiva del fronte si avrà sulla Pianura Padana e rilievi alpini e prealpini nonchè nuovamente golfo ligure e Toscana. Le zone più a rischio saranno le prealpi Piemontesi e Lombarde in primis il Varesotto, Verbano e Comasco dove non sono escluse, in questa fase, accumuli precipitativi superiori a 50/60mm. Pressochè i medesimi risulteranno i rischi per la costa Ligure e quella Toscana. I restanti fenomeni, ascrivibili al suddetto sistema frontale, si svilupperanno sulla costa orientale di Sardegna e Corsica. Tali potranno risultare intensi anche se un rapido processo di frontolisi limiterà l’ intensità dei fenomeni e il loro sostentamento. L’ ultima fase( dal pomeriggio) vedrà la traslazione del fronte verso E. Tale spostamento porterà alla formazione di un estesa linea precipitativa ( non esclusa una linea di groppo) che interesserà tutti i settori fino all’ estremo Friuli orientale. I settori più colpiti risuteranno il Veronese, Mantovano e le prealpi Venete e Friulane.Su queste ultime 2 zone non sono esclusi accumuli >35/ 50mm in poche ore. Nelle medesime ore l’ afflusso di aria fesca in quota innescherà una debole ciclogenesi sulla Liguria portando alla formazione di nuovi nuclei sulle prealpi Lombarde e Piemontesi. Quì saranno di nuovo possibili in serata forti temporali autorigeneranti con accumuli elevati( 40/50 mm in 3 ore). Un livello di rischio 1 è stato emesso per le Alpi Piemontesi e relativa Pianura per intense piogge convettive con accumuli precipitativi >30/40mm. Un livello di rischio 1 è stato emesso per la zona compresa tra Verbania, Domodossola, Varese e Como per forti piogge concetrate e episodi di flash flood.Su tali zone saranno possibili cumulate precipitative >120mm nell’ arco delle 24h. Rischio più basso per quanto riguarda il rischio di grandinate. Un livello 1 è stato emesso per la Pianura Padana, Prealpi Venete e Friulane per forti piogge(accumuli precipitativi>30/40mm). Rischio più contenuto per grandinate e raffiche di vento convettive(<35nodi). Un livello 2 è stato emesso per il Ponente e Levante Ligure, Genovastro, costa Toscana in primis Viareggio e Livorno, e alto Lazio per piogge concetrate abbondanti( accumuli>50/60mm ,sulla Toscana, e 100mm sulla Liguria). rischio più basso per quanto riguarda le grandinate, raffiche di vento e waterspouts. Un livello 1 è stato infine posto per la costa occidentale di Sardegna e Corsica e costa tirrenica di  basso Lazio e Campania settentrionale.Livello valido per locali pioggi forti e waterspouts.

Nelle restanti zone a livello 0 saranno possibili deboli episodi convettivi, in primis sulla costa Siciliana occidentale.

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Emessa lunedì 14  ottobre 2019 alle ore 18.10UTC

Previsore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 14 ottobre 2019

La giornata di domani, lunedì 14 ottobre, farà da preludio a un peggioramento atteso tra martedì e mercoledì. Un fronte freddo con al seguito aria di origine polare marittima fredda da Nord Ovest traslerà progressivamente verso Est – Sud Est. Sul Tirreno centro-settentrionale e sul Mar Ligure si attiverà una ventilazione di scirocco, mentre in media troposfera la direttrice prevalente sarà di libeccio da Sud Ovest. La ventilazione di basso livello andrà a interagire con l’orografia orientale di Sardegna e Corsica generando un debole effetto stau, mentre nella seconda parte del giorno instaurerà delle convergenze umide sul Golfo Ligure con moderate correnti di tramontana.  Saranno possibili delle precipitazioni soprattutto tra Ponente ligure, Liguria centrale e su Basso Piemonte anche di origine convettiva, più probabili dalla sera e a cavallo con la giornata di martedì. Inoltre, dal pomeriggio tenderanno ad aumentare i valori di speed shear di basso livello, con la costituzione di un ambiente favorevole allo sviluppo di qualche tromba marina.

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 14 ottobre 2019

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 13 ottobre 2019 alle ore 18.38 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 13 ottobre 2019

Questa domenica le condizioni meteorologiche non subiranno sostanziali variazioni rispetto ai giorni precedenti. Sugli estremi comparti occidentali dell’Europa è possibile osservare l’avviamento di un debole tear-off in corrispondenza delle Azzorre. La traslazione dell’asse frontale verso Nord-Est, associato al nuovo sistema di bassa pressione in formazione in prossimità della Galizia, porterà a un calo dei geopotenziali ad iniziare dalla Penisola Iberica occidentale e il Golfo di Biscaglia, laddove sarà alta la probabilità di eventi temporaleschi dalla notte di domenica 13/10 e le prime ore di lunedì 14/10 grazie al transito di un fronte freddo dall’Atlantico. L’avanzamento della debole saccatura dalla Penisola Iberica verso la Francia causerà altresì un graduale spostamento verso Est del promontorio anticiclonico, al momento ben espanso su buona parte del Mar Mediterraneo con massimi di 1024hPa fin verso la Penisola Balcanica e il Mar Nero.

Sui settori Nord-occidentali del dominio previsionale saranno possibili degli annuvolamenti che potranno innescare deboli precipitazioni a carattere di pioviggine con assenza di temporali. In generale su gran parte dell’Italia le condizioni meteo saranno all’insegna della stabilità atmosferica. Motivo per il quale non sono previsti livelli di pericolosità.

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 13 ottobre 2019

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 12 ottobre 2019 alle ore 18.40 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 11 ottobre 2019

La blanda saccatura che il giorno precedente ha interessato l’Italia meridionale e le zone limitrofe al mar Ionio tende ad allontanarsi verso oriente, permettendo ad una rimonta anticiclonica di interessare il nostro dominio di previsione. Saranno quindi possibili solo delle residue piogge stratiformi nel corso della nottata su quelle regioni italiane affacciate al basso mar Adriatico e al mar Ionio. Nel corso della giornata invece saranno presenti condizioni meteo stabili su tutta la penisola italiana. Non sono attesi fenomeni convettivi.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 10  ottobre 2019 alle ore 20.00 UTC

Previsore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 09 ottobre 2019

Un veloce fronte freddo atlantico causerà nel corso della giornata un aumento dell’instabilità sul Mar Ligure e sui settori più orientali del Nord-Est: in queste zone in serata sono possibili isolati temporali, non di forte intensità.

A Sud della Sicilia invece sarà presente una goccia fredda in quota che causa instabilità anche marcata: sono probabili vari temporali, localmente di forte intensità sia sul mare che sulla Sicilia ( specie in serata). Qualche temporale è possibile anche in Calabria. I temporali potranno dar luogo i particolare a piogge intense e causare flash floods.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa mercoledì 09 ottobre 2019 alle ore 6.40 UTC

Previsore: DE MARTIN

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 08 OTTOBRE 2019

Un solido promontorio anticiclonico con radice sul Sahara settentrionale si consolida sul bacino Mediterraneo propagandosi verso est. Tale aumento barico permetterà una riduzione di velocità nella traslazione della goccia fredda che ieri ha attraversato l’intera penisola. Più ad ovest un altro debole promontorio altopressorio risalirà verso i settori Egei  troncando il flusso atlantico tra la saccatura, sui settori centrali europei, e il cut-off sulla Tunisia.Da tale processo di tear-off deriverà un lento assorbimento del sistema a goccia fredda . Nella giornata di domani tale sistema permetterà l’insorgenza di residua instabilità sui settori dell’ estremo meridione in primis su Sicilia e Calabria ionica. I fenomeni potenzialmente più intensi saranno presenti in sede marina a causa di temperature superficiali ancora molto elevate. Scendendo nel dettaglio , fin dalle prime ore della giornata, molti nuclei si concetreranno sulla costa Calabra ionica e sulla Sicilia orientale. Il potenziale d’ innesco a disposizione per i fenomeni sarà alquanto modesto con locali picchi di MuCAPE>700J/kg. Gli elevati valori di umidità al suolo, uniti alle elevate SST porteranno ad una forzatura nei parametri convettivi prossimi al suolo( LLCAPE>250J/kg)  e LI negativo. In questo lasso temporale i fenomeni convettivi saranno concetrati tra Messinese, Catanese, Siracusano e Ragusano, per quanto rigurda la Sicilia, mentre per la Calabria risentiranno maggiormente il Crotonese e le zone costiere di Reggio Calabria, Siderno e Catanzarese.I rischi saranno pressochè legati esclusivamente alle precipitazioni intense mentre minori saranno i restanti rischi a causa di un profilo termico non perfettamente idoneo. Nel pomeriggio altri fenomeni insisteranno sulle medesime aree restando però più limitati alle coste Siciliane orientali. Tali saranno risconducibili all’ instaurazione di un modesto flusso umido che andrà a seguire un minimo di bassa pressione al suolo. La particolare conformazione orografica Calabra renderà possibile la formazione di moderati Boundary di basso livello tra Catanese e lo stretto di Messina, nonchè Siracusano e Ragusano. Anche questa volta saranno possibili intense piogge concentrate e qualche debole grandinata ( diametri inferiori a 2cm). Possibili deboli episodi di waterspouts laddove non si avrà un componente sinottica al  suolo dominante( Stretto di Messina e costa Ragusana sottovento al flusso).

Nelle prime ore della giornata (00.00-03.00UTC) saranno possibili deboli piovaschi , anche convettivi sulla Sardegna centrale e meridionale. Non sono previste particolari criticità.

Infine si segnala la possibilità di fenomeni convettivi sulla costa Greca (Adriatica) dove modesti valori di CAPE, aria fresca in quota e incrementi di LLS potranno dar luogo a episodi di waterspouts. A sostegno di tale ipotesi si avrà anche la presenza di un elevato gradiente termico tra i piani isobarici di 850hPa e il suolo ( SW index).

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Emessa lunedì 07 ottobre 2019 alle ore 18.30 UTC

Previsore: NORDIO

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI 07 OTTOBRE 2019

La giornata di domani, lunedì 7 ottobre, vivrà il transito di una goccia fredda da Nord Ovest. Questa figura barica e termica si muoverà rapidamente dalle Alpi al Canale di Sicilia entro sera, mantenendosi all’interno di una circolazione instabile atlantica. I settori settentrionali del nostro dominio di previsione verranno interessati fino alla mattinata, per poi lasciare posto a un rapido miglioramento delle condizioni meteorologiche, mentre l’attività convettiva anche di forte intensità interesserà il Centro e Sud Italia, il Mar Ionio e il Nord Africa a partire dalla mattina e in serata.

Un livello 1 è stato emesso per parte del Nord Italia per piogge, vento e grandinate, mentre un livello 0 varrà per fenomeni vorticosi. Sulla costa romagnola e marchigiana il livello 1 varrà, invece, per piogge, vento e trombe marine.

Un livello 2 è stato emesso per buona parte dei settori tirrenici e ionici per piogge e vento, mentre un livello 1 varrà per trombe marine e grandine.

BOLETTINO COMPLETO SU PRETEMP

Emessa domenica 06 ottobre 2019 alle ore 18.00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964