La zona alpina si troverà sotto l’influenza di correnti umide e più fresche atlantiche, mentre il resto d’Italia sarà protetto dall’anticiclone africano. Sono probabili temporali a partire dal primo pomeriggio sulle Alpi Orientali e tra Francia e Svizzera. Nel corso delle ore i temporali si dovrebbero estendere rispettivamente verso la pianura friulana e trevigiana e verso le Alpi Centro-Occidentali. In tarda serata i temporali potrebbero estendersi anche alle pedemontane del Nord-Ovest ( in maniera locale) e verso la pianura veneta ( anche se questo potrebbe accadere dopo la mezzanotte). I temporali ovunque potranno risultare localmente forti e causare grandinate con chicchi fino a 3-4 cm di diametro, downburst e nubifragi. Sulle Alpi Orientali, trevigiano e pianura friulana sono maggiormente probabili forti temporali: qui i temporali potrebbero anche essere particolarmente forti con grandine con chicchi anche >5 cm di diametro, violenti downburst, flash floods e rischio tornado. E’ stato deciso di limitare il livello di rischio a 2, nonostante siano presenti potenzialità per un livello 3, in quanto l’innesco non sarà di tipo frontale.
Leggi il bollettino completo su PRETEMP
Emessa venerdì 05 luglio 2019 alle ore 21:40 UTC
Previsore: DE MARTIN