Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 07 maggio 2019

La saccatura che ha interessato l’intero dominio previsionale nel fine settimana e nella giornata di lunedì 06 Marzo si propaga verso oriente ponendo i suoi minimi di temperatura sui settori Egei isolandosi in goccia fredda(CUT-OFF). Dando uno sguardo ad occidente, una zona di alta pressione si espande nel Mediterranneo con massimi al suolo vicini a 1020hPa poco a ovest della Sardegna. Tale zona di alta pressione al suolo sarà riconducibile ad un considerevole aumento del geopotenziale in quota (564-570Dam alla quota isobarica di 500hPa) nonchè ad un aumento delle temperature a tutte le quote. Ciò, oltre che a portare ad un aumento della stabilità atmosferica in media-alta troposfera, implicherà lo stazionamento di masse d’aria fredde nei bassi strati portando ad un inibizione sostanziale della convezione. A detta di ciò nella giornata di domani non saranno attesi fenomeni convettivi su tutto il dominio previsionale.Si evidenzia, esclusivamente, la possibilità di qualche breve rovescio sulla bassa Calabria nella primissime ore della giornata (02.00UTC) ad ogni modo non di origine convettiva.  

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 07 maggio 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 06 maggio 2019

Nella giornata di domani la saccatura traslerà progressivamente verso Levante, con il minimo di pressione al suolo che andrà colmandosi associato a un progressivo aumento dei geopotenziali. Dei fenomeni interesseranno l’Italia centro-meridionale e il settore adriatico del nostro dominio di previsione. L’energia disponibile in atmosfera per lo sviluppo dei temporali sarà moderata lungo le coste di Basso Lazio, Campania, Calabria, come anche su quelle adriatiche di Marche, Molise, Abruzzo, Puglia e Balcani.

Sui territori adriatici e sulle coste balcaniche il livello 1 è stato emesso per grandinate localmente >1 cm e potenzialmente associate ad accumuli al suolo e per possibili raffiche di origine convettiva sostenute. Il livello 0 varrà per trombe marine (non esclusi landfalls) e per pioggia. Anche sui settori tirrenici il livello 1 varrà per grandinate con possibili accumuli e per forti raffiche anche di origine convettiva. Il livello 0, invece, è stato emesso per pioggia e trombe marine. Non è stato posto un livello 1 per pioggia, in quando l’effetto stau indotto dai rilievi montuosi della Calabria accentuerà le precipitazioni sui versanti più esposti ai venti in discesa da Nord – Nord Ovest, determinando di conseguenza fenomenologia non strettamente convettiva. Sugli altri territori a livello 0, invece, tale livello varrà per piogge, grandinate, vento e possibili trombe marine. 

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 06 maggio 2019; COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 05 maggio 2019

La discesa di una saccatura nord atlantica isolerà una goccia fredda sul centro Italia. Dalle prime ore del giorno un fronte freddo interesserà le regioni del nord Italia e la Liguria portando dei temporali con piogge abbondanti e raffiche di vento forte; sarà possibile localmente anche della grandine piccola e non si escludono accumuli al suolo. Dal primo mattino rovesci e temporali si attiveranno anche sulla Toscana a partire da Lunigiana e Garfagnana e in seguito si porteranno su Umbria e Marche. Anche su queste zone saranno di forte intensità portando piogge intense, violente raffiche di vento e accumuli di grandine piccola. Nel pomeriggio-sera l’instabilità si porterà anche più a sud interessando il Lazio, l’Abruzzo e l’Adriatico. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 05 maggio 2019; COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 04 maggio 2019

L’Italia sarà coinvolta da una complessa figura depressionaria: un fronte attraverserà il Centro-Sud Italia durante la giornata, mentre la sera arriverà un marcato fronte freddo sul Nord Italia.  Nelle prime ore della giornata sono possibili residui temporali tra Friuli e Slovenia. In mattinata sono possibili temporali isolati sul Mar Tirreno. Durante le ore centrali della giornata saranno possibili isolati temporali sulle regioni del Centro-Sud Italia e forse anche in Pianura Padana, comunque non di forte intensità. Tra tarda mattinata e primo pomeriggio sono possibili temporali sulla Calabria, specie ionica, mentre dal tardo pomeriggio i temporali saranno possibili sul Salento: in queste zone i temporali potranno essere di forte intensità, con rischio di grandinate e di uno/due tornado mesociclonici. In serata infine si svilupperanno diffusi temporali sul Nord-Est, a partire dalle Alpi, che potranno dar luogo a grandinate e forti colpi di vento. Qualche isolato temporale in serata potrebbe formarsi anche tra Lombardia e Piemonte. 

Leggi il bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 03 maggio 2019 alle ore 18:00 UTC 

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi 03 maggio 2019

Una profonda ed ampia depressione centrata sul nord Europa muove una saccatura di origine atlantica verso il bacino del mar Mediterraneo. Questa favorirà l’afflusso sul nord Italia d’aria leggermente più fredda in media troposfera senza tuttavia muovere fronti freddi ben definiti. Al suolo invece prevarranno correnti meridionali relativamente cariche di vapore acqueo che andranno ad aumentare i valori di CAPE sulla pianura Padana fino a 1000/1200 J/kg. Le condizioni meteorologiche si presenteranno quindi prettamente instabili già a partire dalla nottata ma ancor di più nel corso del pomeriggio quando potranno verificarsi su gran parte del nord Italia temporali localizzati ma severi. Nella prima parte della giornata le correnti in quota rimarranno ancora sostenute e i fenomeni tenderanno a concentrarsi laddove tenderanno a sollevarsi forzatamente (Liguria di Levante, Lunigiana, Garfagnana, zone limitrofe emiliane piemontesi e lombarde, alto Veneto orientale, medie e alte pianure del Friuli), nella seconda parte invece si verificherà una diminuzione della ventilazione in quota che favorirà lo sviluppo di celle convettive semistazionarie, specie sulla pianura Padana. Le pericolosità saranno quindi associate alla possibilità di forti piogge concentrate e a grandinate di medie o piccole dimensioni (diametro < 3 cm).

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 03 maggio 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: BUTTURA

Previsione temporali per giovedì 02 maggio 2019

In quota, nella giornata del 02/05 si avrà l’allontanamento verso il mar Egeo di una saccatura nel campo del geopotenziale con associate residue masse di aria relativamente fredda ed instabile da NW. Una nuova saccatura, proveniente dall’Atlantico attraverso la Francia, tenderà ad entrare in fase con una più vasta e profonda in discesa dal nord Europa approssimandosi all’Italia settentrionale, laddove introdurrà aria nuovamente instabile e moderatamente fredda da WSW con curvatura via via più ciclonica e con flusso diffluente in media troposfera in intensificazione. Nei bassi strati una vasta circolazione depressionaria, con minimo chiuso in corrispondenza dell’Europa nord-orientale, estenderà una nuova saccatura in direzione del nord Italia tuttavia non associata a fronti. Essa però comincerà a far affluire nei bassi strati masse d’aria più umida ed instabile da S/SW in risalita dal golfo Ligure e Tirreno settentrionale che invaderà gradualmente il nord Italia accentuando il gradiente termico verticale. Ciò depone per condizioni progressivamente più instabili a partire dal pomeriggio ed in serata sulle regioni settentrionali. Si attendono quindi  temporali da isolati ad organizzati tra pomeriggio e sera, con buona componente ascrivibile al lifting orografico, su nord Italia, con particolare riferimento al Piemonte ed estrema Lombardia occidentale, dove è stato assegnato un livello 1 di pericolosità per possibile grandine di piccole o medie dimensioni (<3 cm di diametro), ma con possibili accumuli al suolo e forti raffiche di vento (downburst), mentre un livello 0 è stato ipotizzato per forti piogge concentrate e remoto rischio di tornado (in genere landspout). Sul resto del nord Italia, eccetto le aree emiliano-romagnole sottovento alla catena appenninica, e sui rilievi appenninici centro-meridionali, con particolare riferimento ai crinali e rilievi di Corsica e Sardegna, è stato assegnato un livello 0 per locali temporali pomeridiani con associati rovesci localmente intensi, qualche grandinata di piccole dimensioni, e raffiche di vento.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di giovedì 02 maggio 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: RANDI

Previsione temporali per mercoledì 01 maggio 2019

L’anticiclone delle Azzorre tenderà ad allungarsi in prossimità della Penisola Iberica, favorendo di conseguenza una graduale ripresa del geopotenziale a iniziare dai settori del Mediterraneo occidentale fin verso il Mar del Nord, dove è possibile osservare al momento uno stretto canale alto-pressorio. La debole circolazione depressionaria associata a un minimo pressorio che nei giorni scorsi ha arrecato dell’instabilità sui settori tirrenici e in seguito sui comparti adriatici salirà di latitudine verso N-E, portandosi sull’entroterra della Penisola Balcanica e sulla Transilvania. Tra la notte di martedì 30 e le prime ore di mercoledì primo maggio assisteremo al riassorbimento del sistema ciclonico stesso da parte di una vasta saccatura posta sul Bassopiano Sarmatico. Mercoledì primo maggio non sono previsti temporali forti o organizzati sul dominio previsionale, proprio a causa del debole aumento della pressione con un temporaneo e graduale ritorno alla stabilità atmosferica. Persisterà un leggero flusso di correnti più fresche Nord-occidentali per via di un’onda corta in quota legata principalmente alla parte terminale dell’area depressionaria al momento posta sui Balcani. Sarà possibile pertanto l’insorgenza isolata di temporali termoconvettivi a ridosso dei rilievi interni dell’Appennino centrale e localmente meridionale, in cui non si esclude una moderata attività elettrica seguita da fulminazioni e locali rovesci grandinigeni anche di tipo graupeln. Motivo per il quale è stato emesso un livello 0 di pericolosità.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 01 maggio 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 30 aprile 2019

Un estesa zona depressionaria staziona poco ad ovest della Gran Bretagna permettendo l’instaurarsi di un solido promontorio anticiclonico sulla Scandinavia. Nella giornata di domani, 30 Aprile, questa zona vedrà i massimi di pressione centrati tra la Manica e il mare del Nord(1020/1025hPa). Questa configurazione prettamente stabile sul suolo scandinavo permetterà lo scorrimento di masse d’ aria decisamente più fredde e di origine continentale su buona parte dell’ Europa centro-orientale. Il continuo afflusso di aria fredda sui comparti balcanici e italici permetterà temporaneamente, grazie ad un abbassamento di latitudine del vortice polare, un rinvigorimento del sistema a goccia fredda(minimi sul centro italia attorno a -26˚C alla quota isobarica di 500hPa) presente sull’ Adriatico mediante un riaggancio con i flussi principali. Tale situazione porterà un debole aumento dell’ instabilità atmosferica con un aumento della possibilità di formazione di temporali sparsi, localmente di moderata intensità, su buona parte delle regioni centro meridionali. Questi risulteranno riconducibili ad una modesta circolazione ciclonica chiusa sul medio Adriatico in lento spostamento e assorbimento sui settori Balcanici. Ad essa non saranno associati passaggi frontali ma l’abbassamento della pressione al suolo nonchè un notevole abbassamento della temperatura in quota permetterà lo sviluppo dell’ attività convettiva. Al momento le zone con le maggiori chance di fenomeni convettivi risultano la costa Garganica settentrionale( specie nelle primissime ore della giornata) e la costa Campana/basso Laziale. Su entrambe le zone non si riscontrano particolari criticità motivo per cui si è deciso di emettere un livello di pericolosità 0. Nonostante ciò non è del tutto esclusa la formazione di deboli celle temporalesche e waterspouts( trombe marine) a ridosso della costa del basso Lazio e sul Gargano dove la presenza di buoni boundary di basso livello e la conformazione orografica potranno inasprire la rotazione nei bassi strati . Ad aumentare tale possibilità saranno i valori di  LLS,  che si presenteranno localmente intensi(>12m/s) sul Gargano, e buoni valori di LLCAPE( localmente >200J/Kg). A detta di ciò la formazione di trombe marine di natura misociclonica appare molto probabile e non si  escludono eventuali Landfalls. La ventilazione in quota, decisamente scarsa sotto i profili del windshear, esclude la formazione di temporali particolarmente intensi e di conseguenza la possibilità di eventuali raffiche di vento convettive(Downburst). Non del tutto esclusa la possibilità di deboli grandinate, ad ogni modo rientranti in livello di rischio 0. Nel pomeriggio nuovi fenomeni andranno ad interessare i rilievi appenninici innescati da un aumento del gradiente termico verticale e dal sollevamento orografico forzato.

Viene segnalata infine una debole possibilità di temporali sulla costa Calabra e Siciliana settentrionale dove i temporali saranno esclusivamente associabili alla presenza di un sostenuto ramo di jetstream . I fenomeni saranno rientranti in un livello di pericolosità 0.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 30 aprile 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 29 aprile 2019

La goccia fredda che tra sabato e domenica si è staccata da un’area di ciclogenesi posta in Atlantico insisterà su parte del nostro dominio di previsione anche nella giornata di lunedì 29 aprile. Tale sistema risulta essere molto allungato in longitudine piuttosto che in latitudine, per la presenza di correnti in quota da Ovest – Nord Ovest sul Bacino del Mediterraneo, mentre da Sud Est sull’Europa dell’Est e sulla parte meridionale di Svezia e Norvegia, dove si può identificare un campo di alta pressione.

Nella giornata di domani il sistema perturbato non farà molta strada verso Sud, interessando maggiormente il settore adriatico sia italiano che estero, con fenomeni attesi sulle Regioni centro-settentrionali della Penisola, su Croazia, Slovenia, Bosnia ed Erzegovina e Montenegro. Possibile fenomenologia è attesa anche tra Golfo Ligure, Corsica, Toscana, Lazio e Campania.

Un livello 1 è stato posto lungo la costa balcanica, per piogge, grandinate e forti raffiche di vento. Il livello 0 su tali territori varrà per trombe marine. Il livello 0 sugli altri territori è stato emesso per pioggia, possibili grandinate (non esclusi accumuli specialmente sull’Appennino centrale), per possibili forti raffiche di vento e trombe marine.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 29 aprile 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 28 aprile 2019

Una depressione in discesa dal mare del Nord provocherà un nuovo peggioramento specie nelle regioni del nord-est Italia. Sarà accompagnata da aria più fredda che determinerà anche dell’instabilità. Sono attesi locali rovesci o temporali tra Lombardia orientale, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia (specie centro-occidentale) che nel pomeriggio potranno interessare anche le Marche, l’Umbria (specie a confine con le Marche) e poi l’Adriatico e la Croazia. Non sono attesi fenomeni forti. Tuttavia l’ingresso di aria piuttosto fredda in quota potrà provocare qualche grandinata di piccole dimensioni (o groupel) anche con accumulo al suolo e qualche raffica di vento forte. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 28 aprile 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: CARLON

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964