Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 11 agosto 2024

La circolazione atmosferica sul Mediterraneo occidentale e su buona parte della penisola italiana risulterà prevalentemente anticiclonica, con afflusso di aria molto calda in quota e generale assenza di temporali sulle pianure settentrionali e sulle aree montuose appenniniche centrali. Qualche locale accenno di instabilità termoconvettiva potrebbe manifestarsi nelle ore più calde a ridosso delle Alpi occidentali, tra Piemonte, Valle d’Aosta e le zone di confine, dove l’innesco di temporali di tipo pulse-storm e/o multicella sarà di origine orografica. Sul settore alpino occidentale è stato emesso un livello di pericolosità 1, associato a possibili grandinate ≥ 2 cm di diametro e piogge, circoscritte a rovesci forti o brevi nubifragi.

Qualche sporadico temporale, di debole o al più moderata intensità, potrebbe presentarsi nelle ore pomeridiane nelle zone interne della Sicilia.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 11 agosto 2024

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 10 agosto 2024 alle ore 12:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 10 agosto 2024

Un esteso promontorio di matrice subtropicale continua ad espandersi a ridosso del bacino mediterraneo, con conseguente ulteriore aumento dell’altezza dei geopotenziali e delle temperature alla quota isobarica di 850 hPa, apportando condizioni di prevalente stabilità atmosferica su gran parte del dominio previsionale. Tuttavia, permarrà residua instabilità atmosferica, specie sull’arco alpino occidentale. In tal contesto, la convezione potrà svilupparsi a causa della presenza di blande convergenze della ventilazione al suolo e sollevamento per forcing orografico.

Un livello 0 sarà dunque valido sul Piemonte, ed in particolare sulle aree di confine, per piogge intense e localizzate di breve durata, saranno possibili inoltre grandinate di piccole dimensioni.

Non si escludono del tutto fenomeni convettivi anche a ridosso delle aree montuose tra Liguria ed Emilia Romagna, Calabria e Sicilia.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 09 agosto 2024 alle ore 16:00 UTC

Previsore: CIMMINO / DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi 9 agosto 2024

Sull’Europa Sud-Occidentale avanza un promontorio anticiclonico con aumento di geopotenziale e temperatura sui livelli barici principali. Saranno tuttavia ancora possibili fenomeni di instabilità convettiva residua su Catena Appenninica, Calabria Tirrenica e Sicilia Settentrionale. La convezione potrà iniziare grazie a convergenze da brezze diurne e sollevamento orografico laddove riescano a superare la modesta inibizione presente. Qualche isolato temporale pomeridiano è possibile anche sulle Alpi, dove comunque non si è ritenuto necessario emettere un livello 0.

Un livello di pericolosità 0 per piogge intense localizzate e di breve durata con possibili grandinate sarà valido per Appennini, Calabria Tirrenica e Sicilia Settentrionale.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 08 agosto 2024 alle ore 16:00 UTC

Previsore: TRUDU / DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 08 agosto 2024

Un moderato cavo d’onda in quota si trasferisce verso la Penisola balcanica lasciando ancora un residuo afflusso di aria relativamente fredda, specie nella prima parte della giornata, il quale potrà favorire ancora attività temporalesca, sebbene meno organizzata rispetto alla giornata precedente.
Al suo seguito si avrà una nuova rimonta da parte di un promontorio anticiclonico sub-tropicale che ripristinerà condizioni di maggiore stabilità. Si attribuisce un livello 0 per forti piogge concentrate, grandinate di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento convettive nelle zone indicate, con fenomeni più frequenti su tutti i rilievi compresi quelli della Sicilia. Tuttavia, attività temporalesca potrà interessare anche le pianure limitrofe, in particolare quelle emiliane e quelle del Veneto e Friuli. Una flessione dei parametri di wind-shear depone per sistemi non molto organizzati, al più cluster irregolari, che però potranno provocare piogge brevi ma intense e locali grandinate stanti valori ancora molto elevati di CAPE e acqua precipitabile dovuti alla presenza di masse d’aria molto calde. I fenomeni saranno più frequenti sui rilievi laddove agirà maggiormente il lifting orografico.

Emessa mercoledì 07 agosto 2024 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 07 agosto 2024

Il passaggio di un cavo d’onda corta in quota genera instabilità diffusa al nord, oltre che sulle aree montane del centro-sud e della Sicilia. Un livello 2 è stato emesso su Triveneto, parte della pianura emiliana e gran parte della Lombardia per piogge intense, grandine di medio-grandi dimensioni e raffiche di vento lineari anche molto intense. Un livello 1, per minori probabilità di osservare fenomeni intensi, è stato emesso per le restanti aree del nord Italia sempre per nubifragi, grandine di dimensioni medio-grandi e raffiche di vento lineari. Un livello 0 è stato emesso sull’Appennino centro-meridionale e regioni limitrofe (inclusa la Puglia settentrionale), così come su parte della Sicilia, per possibili piogge intense localizzate e grandine di piccole dimensioni.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 6 agosto 2024

Nella giornata di domani, martedì 6 agosto, il debole anticiclone che interessa attualmente il dominio previsionale si sposterà verso levante favorendo una lenta discesa di geopotenziale unita ad avvezione di aria relativamente fredda in quota per effetto di un’ampia struttura ciclonica con centro principale a nord delle Isole Britanniche. Le condizioni termodinamiche e cinematiche saranno favorevoli allo sviluppo di convezione pomeridiana sui rilievi, localmente anche di forte intensità.

Un livello di pericolosità 1 per piogge intense, grandine di piccole dimensioni e raffiche di vento lineare è valido per  le Alpi Orientali.

Un livello di pericolosità 1 per piogge intense è valido per la Sicilia.

Un livello di pericolosità 0 per piogge intense e localizzate è valido per il resto del Nord, Appennino, Calabria Tirrenica, Corsica e Sardegna.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa lunedì 05 agosto 2024 alle ore 17.00 UTC

Previsore: TRUDU / DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi 05 agosto 2024

Prosegue verso ovest il lento spostamente dell’onda corta che ha causato l’instabilità dei giorni precedenti e che si attesterà nel corso della giornata sull’area balcanica. Un debole promontorio di alta pressione, centrato sul Mare delle Baleari, inizia ad interessare la penisola.

Viene emesso un livello 1 per temporali con possibili grandinate di piccole-medie dimensioni e precipitazioni intense sulla Sicilia.

Viene emesso un livello 0 per fenomeni convettivi sporadici lungo la catena appenninica e le aree interne della Corsica e Sardegna. Non si esclusono fenomeni localmente intensi, con grandinate di piccole dimensioni, più probabili su Lazio e Appennino meridionale, ma non si ritiene comunque necessaria l’emissione di un livello 1.

Sul Nord-Est sono possibili isolati temporali nella notte e poi nel pomeriggio-sera sulle Alpi Orientali, Austria, Slovenia e Croazia.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 04 agosto 2024 alle ore 12.00 UTC

Previsore: BENTIVOGLIO / DE MARTIN

Previsione temporali per domenica 04 agosto 2024

TESTO BREVE 

Domenica è prevista una giornata di temporali forti su diverse regioni italiane, specialmente nelle Prealpi e lungo gli Appennini centrali e meridionali, incluse Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia orientale, Basilicata e Calabria, dove un livello 2 è stato posto per piogge, grandinate e raffiche di vento. Un blando sistema di bassa pressione risulta ancora in movimento verso i mari meridionali, con della convezione piuttosto sporadica e di difficile prevedibilità meteorologica, nonostante l’instabilità accentuata. Si raccomanda di monitorare i compositi radar nazionali o regionali per aggiornamenti in tempo reale sulla situazione meteo in atto.

Sulle regioni settentrionali è stato emesso un livello 1 per piogge, grandinate e raffiche di vento.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 04 agosto 2024

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 03 agosto 2024 alle ore 16.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 03 agosto 2024

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 03 agosto 2024

Il transito di un cavo d’onda sull’Italia centro-meridionale favorirà l’avvezione di aria fresca e nuclei di vorticità positiva in quota. Ciò innescherà i primi moti convettivi sugli Appennini a partire dalla tarda mattinata, con i temporali che si sposteranno progressivamente e lentamente verso le coste adriatiche.

Dalla Liguria alla Puglia viene emesso un livello 1 per nubifragi, grandine di medie dimensioni e con possibili accumuli al suolo e un livello 0 per fenomeni vorticosi e forte vento.
Un livello 1 sarà valido nelle prime ore della notte tra Basso Veneto e Romagna per nubifragi, grandine, downbursts e trombe marine con possibili landfall.
Un livello 1 è stato emesso per alto Piemonte e nord-ovest Lombardia per possibili nubifragi.
Un livello 0 è stato emesso sul Mar Tirreno e Isole Maggiori per trombe marine, grandinate e downbursts.
Un livello 0 è stato emesso sulle Alpi e pianure contigue per isolati nubifragi e grandine di piccole dimensioni con possibili accumuli al suolo.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsore: PERBELLINI

Previsione fenomeni temporaleschi 02 agosto 2024

Un’onda corta più decisa rispetto a quella transitata nella giornata precedente causerà un’instabilizzazione atmosferica nel pomeriggio-sera prima sulle Alpi Orientali e Appennino Settrentrionale e poi anche sulle pianure del Nord-Est. Un’afflusso di aria più fresca anche nei bassi strati da Nord favorirà l’innesco della convezione sulle pianure.

Sono attesi temporali localmente forti già sulle fascia alpina e appennica, con qualche grandinata di piccole-medie dimensioni e forti rovesci. In seguito, è probabile lo sviluppo di qualche supercella e QLCS sulle pianure di Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Tuttavia, c’è da menzionare che alcuni modelli ad area limitata faticano a sviluppare celle organizzate in aperta pianura. Dunque, c’è dell’incertezza sull’effettivo sviluppo di temporali forti sulle pianure di Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia, anche se si ritiene più probabile lo scenario in cui questi si andranno a sviluppare e per questo si è deciso di emettere un livello 2.

I temporali potranno essere associati a grandinate, forti raffiche di vento e intensi rovesci. Rispetto al giorno precedente si ritiene più alta la pericolosità per grandine di medio-grosse dimensioni e più bassa quella per estese raffiche di vento intense. La probabilità di tornado è bassa, ma non nulla lungo la convergenza con lo Scirocco tra Veneto e Romagna.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 1 agosto 2024 alle ore 20:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964