Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 10 marzo 2019

L’anticiclone disteso dalle Azzorre all’Italia garantisce tempo generalmente stabile sul nostro Paese. Solo localmente sarà possibile qualche locale e debole pioggia o pioviggine stratiforme specie nelle regioni centrali del versante tirrenico, sul Friuli Venezia Giulia e in Valle d’Aosta; non sono attesi temporali. Maggiore instabilità sarà invece presente oltralpe dove correnti atlantiche molto forti e fresche a tutte le quote in discesa dal nord Atlantico, tenderanno a favorire dell’instabilità specie a ridosso delle Alpi tra Francia, Svizzera e Austria. Localmente sarà possibile la caduta di groupel o grandine piccola.

Più a nord, a causa di un forte LLJ, tempeste di vento interesseranno dal mattino l’Olanda, il Belgio in estensione alla Germania, Repubblica Ceca e alla Polonia dalla serata. Tornado non sono esclusi.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 10 marzo 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI 

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 09 marzo 2019

Nella giornata di domani, sabato 9 marzo, una goccia fredda si isolerà nell’entroterra algerino a seguito alla rimonta di un poco pronunciato promontorio anticiclonico sul Bacino del Mediterraneo. La restante parte della saccatura, che negli ultimi giorni ha portato dei rovesci più o meno intensi da Nord a Sud, traslerà definitamente verso Oriente. Il flusso in quota si farà zonale, prettamente da Ovest, con una massa d’aria polare marittima calda in entrata sul nostro dominio di previsione. La corrente a getto polare sarà, infine, forte sulla parte centrale del Continente.

Dei rovesci anche temporaleschi sono attesi sull’area adriatica, soprattutto versante croato, bosniaco, montenegrino e greco. Il livello 0 varrà prevalentemente per piogge, grandinate di piccole dimensioni (non esclusi accumuli) e per trombe marine.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di sabato 09 marzo 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE – LEGENDA ABBREVIAZIONI 

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 08 marzo 2019

Una depressione centrata sui paesi Scandinavi muove un fronte freddo verso il bacino del mar Mediterraneo. Questo, scivolando gradualmente dal nord Italia, dove è transitato il giorno precedente, verso meridione, va ad interessare in giornata il centro sud Italia perdendo però gradualmente potenza.Sebbene ci siano le condizioni per lo sviluppo di temporali severi, in particolare sulle zone interne appenniniche di Abruzzo, Lazio, Molise e Puglia settentrionale, l’innesco delle celle temporalesche non sarà diffuso ma piuttosto circoscritto. Alcuni deboli temporali invece potrebbero interessare nel pomeriggio sera le zone più settentrionali e orientali del Trentino Alto Adige,l’alto Veneto e parte del Friuli Venezia Giulia.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 08 marzo 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE – LEGENDA ABBREVIAZIONI 

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 07 marzo 2019

Il graduale passaggio di una saccatura nordatlantica in quota, associata alla chiusura di un minimo depressionario al suolo su golfo ligure in evoluzione verso est-nord-est, determinerà un peggioramento delle condizioni meteorologiche con particolare riferimento al nord Italia ed in generale sui comparti settentrionali del nostro dominio di previsione. Il transito di un fronte freddo da ovest ad est, atteso tra il pomeriggio e serata di domani, determinerà condizioni favorevoli all’innesco di rovesci anche temporaleschi, in trasferimento dal settore alpino e prealpino occidentale a quello orientale, ma in parte anche su Pianura Padana essenzialmente a nord del Po. Inoltre rovesci o temporali potranno interessare anche la Liguria ed il crinale appenninico tosco-emiliano, con fenomeni in massima parte ad innesco orografico. Un livello 1 è stato attribuito su fascia alpina e prealpina da Piemonte orientale al Friuli per raffiche di vento e grandinate/graupel, in genere di piccole dimensioni, ma con possibili accumuli al suolo; livello 0 per piogge intense sulle medesime zone del dominio. Un livello 0 è stato invece considerato su Liguria e crinale appenninico tosco-emiliano per piogge intense, colpi di vento e per possibili trombe marine tra riviera di levante e coste dell’alta Toscana.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di giovedì 07 marzo 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE – LEGENDA ABBREVIAZIONI 

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 06 marzo 2019

Il flusso di aria fredda che nelle ultime 48 ore ha determinato condizioni di moderata instabilità, con un cospicuo gradiente termico sull’Europe centrale e sui settori settentrionali del nostro dominio di previsione, tenderà lievemente a zonalizzarsi dal Bassopiano Germanico in direzione della Penisola Balcanica. La saccatura di origine Nord-atlantica si sposterà seguentemente verso il Mar Nero e il Caucaso, dove grazie alla presenza di un fronte freddo ben marcato saranno possibili temporali frontali localmente di forte intensità sui settori orientali europei. Aumenterà gradualmente la pressione sul Mediterraneo occidentale e centrale, di conseguenza andranno a profilarsi temporaneamente condizioni di stabilità atmosferica finanche il nostro dominio previsionale. Una nuova saccatura in media-alta troposfera andrà invece ad appressarsi in prossimità della Penisola Iberica, in contiguità di un sistema frontale in ingresso dall’Atlantico. Tale sistema frontale si dislocherà durante la giornata di mercoledì 06 marzo in adiacenza delle Isole Baleari, dove potrà attivarsi dell’instabilità prefrontale sull’Italia Nord-occidentale, Mar di Sardegna, Mar di Corsica e il Golfo del Leone, con la possibilità di precipitazioni isolate. I rovesci localmente potranno rilevarsi anche a carattere convettivo di debole intensità, specie dalla tarda sera/notte di mercoledì e le prime ore di giovedì 07 marzo.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 06 marzo 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE – LEGENDA ABBREVIAZIONI 

Autore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 05 marzo 2019

La saccatura di origine nordatlantica che ha interessato le regioni settentrionali del dominio nella giornata di lunedì 04, si sposterà verso i settori dell’est europeo. Questo spostamento dovuto ad un aumento della stabilità atmosferica ad opera di un modesto blocco anticiclonico in espansione sul Mediterraneo, limiterà lo scorrimento di correnti fredde alle sole regioni adriatiche favorendo la formazione di locali e residui fenomeni. Il potenziale d’innesco risulterà scarso, con valori di energia trascurabili e quasi nulli eccetto negli strati vicini al suolo LLCAPE≌100 J/kg. I possibili fenomeni dunque saranno attribuibili alla presenza di correnti fredde in quota e il loro sostenatamento sarà attribuibile a valori elevati di windshear (DLS >25 m/s).

I fenomeni risulteranno disorganizzati e locali senza nessuna particolare pericolosità. Non si esclude la formazione di qualche waterspout (tromba marina) a ridosso della costa Dalmata/Croata dove sono attese buone convergenze al suolo.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 05 marzo 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI 

Autore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 04 marzo 2019

Il transito di una saccatura nordatlantica determinerà un peggioramento delle condizioni meteorologiche specialmente sui settori settentrionali del nostro dominio di previsione. Il passaggio di un fronte freddo, tra il pomeriggio e la prima serata di domani, sarà associato allo sviluppo di rovesci anche temporaleschi, in movimento da Ovest verso Est su Alpi e Prealpi centro-orientali e su parte della Pianura Padana. Un livello 1 è stato posto su tali territori per vento e grandinate/graupel, con maggior probabilità di piccole dimensioni, ma non escludendo degli accumuli. Il livello 0, invece, varrà per precipitazioni. Il livello 0 Oltralpe, sul Golfo Ligure, sulla Liguria, sull’Alta Toscana e sull’Appennino limitrofo varrà per piogge, vento e per trombe marine. In serata, infine, non sono escluse delle trombe marine sull’Alto Adriatico e nella zona dell’Istria.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 04 marzo 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 03 marzo 2019

Una debole goccia fredda in quota scenderà in giornata dalla Sardegna al Canale di Sicilia fino al basso Ionio portando modesta instabilità lungo il suo tragitto. L’aria più fresca determinerà un modesto CAPE (200/400 J/kg) e un buon lapse rate (~7 K/km); si potranno innescare deboli temporali o rovesci con la caduta locale di grandine piccola.

Altrove anticiclone con tempo stabile.

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 03 marzo 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 02 marzo 2019

Un impulso perturbato dall’Atlantico nella giornata di venerdì 1° marzo 2019 ha raggiunto l’arco alpino,  con un sistema di fronti occlusi poco organizzati. Per sabato 2 marzo, la massa d’aria polare marittima fredda in quota proseguirà verso Sud, attraversando tutta la Penisola molto rapidamente. L’asse di questa poco accentuata saccatura sarà orientata quasi Ovest – Est, mentre un fronte freddo traslerà sui Balcani e sull’Europa dell’Est, interessando solo marginalmente i territori più orientali del nostro dominio di previsione.

Il transito dell’area di bassa pressione sarà associato a possibili temporali, i quali andranno a svilupparsi soprattutto sul Mar Tirreno e Adriatico, lungo le coste delle Regioni su di essi affacciati e nel pomeriggio sul Mar Ionio.

Il livello 1 è stato emesso su parte del Mar Tirreno per possibili grandinate e per raffiche di vento. Su tale territorio il livello 0 varrà per pioggia e possibili trombe marine, mentre sulle Regioni appenniniche centro-meridionali, adriatiche e tirreniche, e sulla Sicilia (soprattutto area costiera) il livello 0 varrà per pioggia1, grandinate, possibili trombe marine e raffiche di vento.

Per quanto riguarda le trombe marine non sono esclusi possibili landfalls, soprattutto sulle coste del Basso Tirreno, Sicilia, Calabria e Campania e lungo le coste del Basso Adriatico, quindi tra Abruzzo, Molise e Puglia e sul Golfo di Taranto.

localmente l’effetto stau delle correnti potrebbe determinare accumuli abbondanti tra Calabria tirrenica e Sicilia settentrionale, localizzati e prossimi a un livello 1. Tale visione non è sposata da tutti i modelli a scala limitata, perciò si è scelto di mantenere un livello 0 per piogge, vista anche la rapidità di transito del sistema perturbato.

Previsione valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di sabato 02 marzo 2019

COME LEGGERE LA PREVISIONE –  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 28 febbraio 2019

Il promontorio anticiclonico che da più giorni interessa l’Europa centro occidentale tende gradualmente a ritirarsi verso sud ovest, lasciando spazio a correnti più fresche e umide di origine atlantica di interessare dapprima l’Europa centrale, in seguito il bacino del Mediterraneo centrale e quindi la penisola italiana. Nel corso della giornata di giovedì 28 un debole fronte freddo tenderà ad attraversare la Francia, la Germania e nella tarda serata la Svizzera e l’Austria. Proprio tra queste due nazioni non si esclude che possa registrarsi qualche fulminazione nelle prime ore della notte successiva. L’entrata d’aria fredda in quota andrà a generare un gradiente termico piuttosto instabile in grado di dar luogo a qualche debole temporale con grandine di piccole dimensioni. Sulla penisola italiana invece il rischio sarà nullo.

Previsione valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di giovedì 28 febbraio 2019

COME LEGGERE LA PREVISIONE –  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964