Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 27 febbraio 2019

Lo scenario sinottico sul comparto europeo vedrà nuovamente un’espansione del promontorio anticiclonico. Promontorio anticiclonico che tenderà ad ampliarsi progressivamente con i suoi massimi di geopotenziale su buona parte dell’Europa occidentale e centrale, garantendo condizioni di stabilità atmosferica. La circolazione depressionaria, che durante le prime ore della giornata di martedì 26 ha determinato la formazione di deboli temporali tra le due Isole Maggiori, Tunisia e Algeria, entrerà in fase di tear off, iniziando a perdere gradualmente intensità in direzione del Deserto Sahariano. Tale circolazione depressionaria, giunta in fase dissipativa, tenderà a isolarsi definitivamente dall’onda depressionaria, posta al momento sulla Penisola Balcanica. L’onda depressionaria balcanica sarà costretta difatti a spostarsi ulteriormente verso Levante, grazie all’azione di blocco imposta dall’anticiclone e per opera di una nuova struttura depressionaria in traslazione dalle Isole Britanniche in prossimità della Normandia, che inizierà a scalfire gradualmente il bordo Nord-occidentale del promontorio anticiclonico dalla sera di mercoledì.

Mercoledì 27 febbraio non si prevedono temporali sul nostro dominio di previsione. Sarà possibile esclusivamente un moderato rinforzo della ventilazione, con possibili addensamenti nuvolosi e rovesci isolati tra il medio basso Adriatico e localmente sulle regioni meridionali, dove continueranno ad affluire deboli correnti Nord-orientali per effetto del tear off tra la saccatura balcanica e la debole circolazione depressionaria in fase dissipativa tra l’Algeria e la Tunisia. La ventilazione su questi settori tenderà gradualmente ad attenuarsi nel corso delle ore pomeridiane.

Previsione valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di mercoledì 27 febbraio 2019;

COME LEGGERE LA PREVISIONE –  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 26 febbraio 2019

Una profonda zona di bassa pressione si sposta dai settori nord atlantici verso sud portando alla risalita di aria calda di matrice azzorriana su buona parte del comparto europeo. Ciò porterà alla formazione di un solido blocco anticiclonico (omega blocking pattern) sul settore mediterraneo ed europeo con massimi sulla Francia settentrionale e Inghilterra (1035 hPa). La formazione di tale configurazione porterà all’afflusso di aria fredda in quota dai settori balcanici verso gli estremi settori meridionali del dominio con l’isolamento dell’aria fredda, precedentemente entrata, in cut-off (goccia fredda). Risulteranno possibili isolati temporali, di debole intensità, sul canale di Sicilia, Tunisia e Algeria specie nelle prime ore della giornata. Non si esclude del tutto il coinvolgimento delle estreme zone occidentali della Sicilia (01.00-02.00 ora locale). A causa della riduzione del gradiente termico verticale, scarsi si mostreranno i valori di energia, MuCAPE <100 J/kg e LLCAPE<200 J/kg. I fenomeni che ne deriveranno saranno dunque disorganizzati ma non sono escluse locali raffiche di vento, deboli grandinate e trombe marine. Con il passare delle ore la situazione tenderà a migliorare a causa dell’ arrivo di aria stabile e il lento assorbimento del sistema. 

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 26 febbraio 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi 25 febbraio 2019

Al Centro-Nord l’anticiclone continuerà a garantire tempo stabile. Il Sud Italia invece verrà attraversato da una goccia fredda che durante la giornata si porterà dal Mar Adriatico al Canale di Sardegna. Sul Mar Adriatico sarà accompagnata da aria molto fredda anche nei bassi strati, motivo per cui non dovrebbero qui svilupparsi temporali ( ma rovesci di origine convettiva potrebbero comunque formarsi). Sui settori tirrenici invece l’aria nei bassi strati arriverà più stemperata e ciò potrà causare una maggiore instabilità, con possibilità di formazione di qualche isolato temporale, specie sui settori tirrenici di Sicilia e Calabria nel pomeriggio-sera. E’ possibile qualche grandinata debole.

Emessa domenica 24 febbraio 2019 alle ore 21.00 UTC 

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi domenica 24 febbraio 2019

L’anticiclone si rafforzerà nuovamente tra Spagna e Europa centrale mentre tra i Balcani e il centro-sud Italia continuerà ad affluire aria fredda continentale. Entro il primo mattino l’aria fredda potrà ancora determinare dell’instabilità con locali temporali sul basso Ionio e canale di Sicilia orientale, in giornata tempo progressivamente più stabile e ancora freddo.

Sull’intera Europa centrale e settentrionale tempo stabile; locali temporali, grazie all’afflusso di aria fredda dalla Russia, saranno possibili solo sul Mediterraneo orientale tra le coste della Grecia, Creta, le coste turche e Cipro. 

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 24 febbraio 2019; COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 23 febbraio 2019

Affluirà aria fredda per tutta la giornata sulla Penisola italiana, in particolare al Centro-Sud. Il primo impulso instabile che sta già sviluppando temporali sulle regioni adriatiche nella serata del 22 febbraio, potrà causare altri temporali isolati nella notte tra 22 e 23 su Calabria e Sicilia tirrenica. A partire da metà giornata un nuovo impulso freddo instabile svilupperà altri temporali, generalmente isolati, a partire da Puglia, Basilicata e Calabria, in estensione alla Sicilia in serata. I temporali potranno causare grandinate, in alcuni casi anche abbondanti: siccome tuttavia i diametri della grandine dovrebbero essere piccoli e tendere ad essere più grandine molle/neve tonda, si è deciso di non emettere un livello 1. I temporali potrebbero risultare nevosi fino a quote basse. Altrove tempo stabile.

Emessa venerdì 22 febbraio 2019 alle ore 21.00 UTC 

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 22 febbraio 2019


Mentre un promontorio anticiclonico tende a spostarsi dall’Europa centro occidentale verso il nord Europa, aria più fredda di origine continentale tende gradualmente a portarsi dai Balcani verso il bacino del mar Mediterraneo interessando marginalmente il nord Italia e in maniera più diretta la Penisola centro meridionale. L’entrata d’aria fredda in quota avverrà in maniera più diretta e decisa tra la giornata di sabato e di domenica ma già nel corso della giornata di venerdì l’afflusso d’aria più fredda (-26°C a 500 hPa) andrà a generare un gradiente instabile tra 800 e 600 hPa, sufficiente per sviluppare alcuni deboli temporali sul mar Adriatico. Successivamente potrebbero interessare le coste limitrofe, la probabilità più alta sarà in serata sulle coste pugliesi. All’interno delle celle convettive potrebbe svilupparsi della grandine di piccole dimensioni. Nel pomeriggio sera invece dovrebbero svilupparsi alcuni rovesci sulla dorsale appenninica e poi successivamente interessare alcune zone molto localizzate del Lazio e della Campania. Non si esclude che possano registrarsi alcune fulminazioni ma la probabilità rimane molto bassa e per questo è stato deciso di non porre il livello 0 di pericolosità.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 22 febbraio 2019
COME LEGGERE LA PREVISIONE – LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 20 febbraio 2019

L’Europa occidentale e le aree del nostro dominio previsionale continueranno a essere interessate da un campo alto-pressorio. Alta pressione che determinerà presentemente e nella giornata di mercoledì 20 febbraio condizioni di generale stabilità atmosferica, con temperature ancora oltre la media. Locali addensamenti nuvolosi potranno verificarsi al meridione e tra le due Isole Maggiori, per la presenza di un blando minimo in quota tra il Marocco e il Mar di Ponente. Il minimo pressorio potrà favorire inoltre l’insorgenza di temporali isolati non forti, al largo su Canale di Sardegna e lungo i bacini costieri dell’Algeria. Un livello di pericolosità 0 è stato emesso su questi settori per il rischio di deboli grandinate e l’esigua possibilità per la formazione di trombe marine.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 20 febbraio 2019
COME LEGGERE LA PREVISIONE – LEGENDA ABBREVIAZIONI

Autore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 19 febbraio 2019

Un robusto promontorio di alta pressione di matrice azzorriana si estende dai settori atlantici verso il bacino mediterraneo ponendo i suoi massimi, nella giornata di domani, oltralpe (1026 hPa), agganciandosi ad un preesistente campo alto pressorio sul suolo italico. A nord delle Alpi, sui settori centrali della Germania, una saccatura si sposterà verso nordest senza però portare nessun effetto sul dominio previsionale. L’attività convettiva risulterà assente durante tutto l’arco della giornata a causa dell’ afflusso di aria calda e stabile a tutte le quote (-22˚C a 500 hPa, 2/4˚C a 850 hPa, 6/8˚C a 950 hPa e >10/12˚C al suolo).

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 19 febbraio 2019; 
COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI 

Autore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 18 febbraio 2019

Un vasto campo di alta pressione permarrà anche per la giornata di lunedì su buona del Vecchio Continente. Un debole indebolimento dello stesso è atteso solamente sulla Germania e sulla Francia centro-settentrionali, per il transito di una saccatura. Sul nostro dominio di previsione non sono attesi fenomeni convettivi. Non è del tutto esclusa dell’instabilità al pomeriggio-sera tra Mar Tirreno Meridionale, Canali di Sardegna e Sicilia. 

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 18 febbraio 2019; COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI 

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 17 febbraio 2019

Un vasto anticiclone si espande su gran parte dell’Europa portando tempo stabile e mite. Sull’Italia lo zero termico si porterà tra 2700 e 3000 metri. Tempo dunque stabile e soleggiato salvo nebbie in pianura Padana specie tra la notte e il mattino. Assenza di temporali su tutto il dominio.

Fenomeni temporaleschi in genere deboli relegati al Mediterraneo orientale tra Cipro e la Siria e sull’Atlantico tra Irlanda e Portogallo specie dalla serata. 

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 17 febbraio 2019; COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI 

Autore: CARLON

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964