Previsione sabato 27 ottobre 2018

Una profonda saccatura si approfondirà sull’Europa Occidentale, causando l’afflusso di correnti molto umide sciroccali sulla nostra Penisola. In una fascia tra Mar Ligure e Alpi Orientali si avranno frequenti precipitazioni, prevalentemente di origine stratiforme, anche se sono comunque possibili isolati rovesci temporaleschi. Il rischio di temporali sarà maggiore sull’alto Friuli e sulla Liguria: in queste zone potrebbero formarsi temporali semi-stazionari in grado di causare alcuni nubifragi. Sul Mar Ligure potrebbero formarsi trombe marine, che potrebbero eventualmente effettuare landfall. Non è del tutto escluso lo sviluppo di un debole tornado (F0) anche sulla pianura friulana. 

Sono probabili rovesci, e forse qualche temporale, anche sull’Appennino centrale. Localmente questi rovesci e temporali potranno causare accumuli di pioggia prossimi ai 100 mm, tuttavia non si è ritenuto necessario emettere un livello 1 anche per questa zona. 

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 21.00 UTC 

Previsore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

Previsione fenomeni temporaleschi 26 ottobre 2018

Un campo di relativa alta pressione tende ad interessare ancora la penisola italiana. Tuttavia le prime infiltrazioni d’aria più umida del flusso instabile atlantico andranno a dar origine a della nuvolosità che potrà risultare anche compatta sulle coste tirreniche e in pianura Padana. Inoltre potrebbero verificarsi alcuni deboli temporali sul mar Ligure e sull’alto mar Adriatico in serata. Le celle temporalesche potrebbero successivamente interessare la terraferma tra Liguria di Levante e Toscana settentrionale e tra Veneto e Friuli.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 26 ottobre 2018

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi mercoledì 24 ottobre 2018

Per la giornata di mercoledì 24 ottobre, il dominio di previsione sarà caratterizzato dalla rimonta di un deciso promontorio anticiclonico nella medio-alta troposfera, il quale favorirà condizioni di stabilità atmosferica su buona parte della penisola grazie all’ avvezione di aria più mite e stabile in quota (-10°C alla quota isobarica di 500hpa). Ad essere escluse dalla protezione del promontorio anticiclonico risulteranno le estreme regioni meridionali, dove, il lento assorbimento del CUT-OFF (goccia fredda), in medio-alta troposfera, determinerà ancora nella prima parte del giorno residua instabilità atmosferica, con progressivo esaurimento da nord verso sud. Su queste zone, dove è stato posto un livello di pericolosità 0, saranno infatti ancora possibili temporali talora anche intensi specie in aperto mare dove è stato posto un livello di pericolosità 1 di pericolosità, data dalla possibilità di waterpspouts (trombe marine) e colpi di vento. Un potenziale d’innesco medio-basso (MLCAPE <1.0 kJ/kg) e la quasi totale assenza di SHEAR, sia direzionale che in velocità, renderanno le celle stazionarie e disorganizzate per lo più di debole intensità. Nonostante ciò sarà possibile il coinvolgimento delle zone di costa con qualche rovescio anche a carattere temporalesco. Bassa ma non nulla risulterà la possibilità di trombe marine create dalla variazione dei venti indotta dal profilo costiero.

Con il passare delle ore su queste zone, l’arrivo di masse d’ aria decisamente più miti e stabili, associate alla rimonta anticiclonica sopracitata, porteranno condizioni stabili riducendo notevolmente il CAPE e portando i valori di Lifted index ampiamente positivi (>10 K). Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 24 ottobre 2018

Autore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi 23 ottobre 2018

L’espansione dell’Anticiclone atlantico verso Levante, sul continente europeo, ha favorito nei giorni scorsi l’allungamento di una saccatura sull’Europa orientale, dando origine a un minimo ciclonico chiuso con un congiunto richiamo di aria fredda di origine polare in quota verso l’Europa centrale, comportando di conseguenza un modesto calo termico. La traslazione verso Sud-Ovest/Sud del sopra menzionato minimo barico sulla nostra penisola (congiuntamente al passaggio di un fronte freddo), ha determinato la formazione di temporali dalla tarda sera di domenica e le prime ore di lunedì 22 ottobre con una moderata attività elettrica, localmente anche intensa, specie sull’Italia centrale e meridionale. Il fronte freddo ha interessato dapprima l’Italia centro-orientale, spostandosi in seguito sul Tirreno centrale e meridionale, per volgere in conclusione sulle Isole Eolie, Stretto di Messina e Mar Ionio. Generando sistemi temporaleschi organizzati in cluster di multicelle e QLCS.

Nella giornata di martedì 23 il minimo depressionario (CUT-OFF) diventerà più lasco, entrando in fase di occlusione (con fronte occluso in dislocazione sul basso Tirreno e Mar Ionio). Di conseguenza saranno ancora possibili dei temporali localmente forti sull’Italia meridionale e sui bacini costieri Nord-orientali della Tunisia, dove è stato previsto un livello di pericolosità 1 per la giornata di martedì.

Previsione completa: Martedì 23 ottobre 2018>>

Emessa lunedì 22 ottobre 2018 alle ore 17:36 UTC.

Previsore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE – 
LEGENDA ABBREVIAZIONI  

Previsione fenomeni temporaleschi 22 ottobre 2018

Per domani, lunedì 22 ottobre 2018, la goccia fredda giunta dalla Polonia nel corso della giornata di domenica proseguirà il suo moto vero Sud-Ovest, determinando fenomeni anche temporaleschi sulle Regioni e sui mari del Centro/Sud Italia. La temperatura minima alla quota di 500hPa (il radiosondaggio LIPI di Rivolto delle ore 00Z di domenica 21.10 pone tale quota isobarica a 5750m) sarà di-26/-27°C, che si contrapporrà a una -16/-18°C presente sul Tirreno. Tale struttura tenderà rapidamente nelle prime ore del mattino ad attraversare gli Appennini e a dirigersi verso il Mar Tirreno meridionale. È stato posto un livello 1 sull’Adriatico centro-meridionale, su buona parte delle Regioni dell’Italia meridionale e su parte del Mar Tirreno e sul Mar Ionio per precipitazioni localmente con accumuli elevati, associate a possibili flash floods, grandinate di piccole-medie dimensioni (più probabili nel qual caso di piccole dimensioni con accumuli) e forti raffiche di vento. Un ruolo fondamentale lo giocherà anche l’orografia del territorio, con stau delle correnti in rotazione antioraria lungo le coste tirreniche di Sicilia, Calabria e Campania, mentre anche nel pomeriggio/sera, tra Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. È stato inoltre scelto di porre un livello 2 per precipitazioni con accumuli temporaleschi localmente molto elevati sulla parte meridionale della Puglia, sul Mar Ionio settentrionale e sul Golfo di Taranto. Lungo le coste adriatiche, invece, è stato deciso di non porre tale livello, in quanto molte precipitazioni saranno incentivate dal fenomeno dello stau, quindi non tutte di natura temporalesca, specialmente nell’entroterra.

Previsione completa:  Lunedì 22 ottobre 2018

Emessa domenica 21 ottobre 2018 alle ore 18:25 UTC

Previsore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

Previsione fenomeni temporaleschi 20 ottobre 2018

La giornata sarà nel complesso stabile su gran parte d’Italia con assenza di fenomeni temporaleschi. Tuttavia una piccola saccatura in quota in discesa da Nord potrà causare locale instabilità tra Sardegna e Tunisia, dove saranno presenti masse d’aria più caldo-umide nei bassi strati: sono qui possibili isolati temporali ( anche se con probabilità bassa). Qualche isolato temporale, seppur con bassa probabilità, potrà formarsi nel pomeriggio anche sui rilievi della Provenza.  

Emessa venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 17:40 UTC 

Previsore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  

Previsione fenomeni temporaleschi venerdì 19 ottobre 2018

La depressione che da più giorni interessa il bacino del Mediterraneo centro occidentale andrà gradualmente a riassorbirsi determinando un parziale miglioramento delle condizioni atmosferiche nella seconda parte della giornata. Nel corso della nottata e mattinata potranno invece verificarsi temporali severi sulla Sicilia, specie sulla costa ionica, e in maniera marginale sulla Sardegna. I temporali potranno causare forti piogge concentrate con conseguenti allagamenti e grandine di piccole o medie dimensioni, specie sull’isola siciliana. Infine non si esclude la formazione di tornado o trombe marine con successivi landfalls. Maggiori informazioni su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 19 ottobre 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi giovedì 18 ottobre 2018

Una depressione con minimi sul tra N Africa e canale di Sicilia determinerà forte maltempo all’estremo sud del dominio di previsione. Tra canale di Sardegna, N Tunisia canale di Sicilia e Sicilia specie meridionale e orientale saranno probabili locali piogge molto intense e concentrate (possibili alluvioni lampo), locali forti grandinate specie tra canale di Sicilia e nord Africa, trombe marine con probabili landfall e marginalmente tornado. Su queste zone pertanto è stato posto un livello 2 di pericolosità. Temporali intensi saranno probabili anche sulle restanti zone della Sicilia e sulla Sardegna orientale anche se la pericolosità principale riguarderà prevalentemente le forti piogge concentrate e possibili trombe marine e comunque in un contesto di fenomeni meno insistenti e duraturi; per tale ragione è stato posto un livello 1 di pericolosità. 

Sul centro nord Italia il graduale aumento della pressione favorirà tempo stabile e privo di attività convettiva. Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 18 ottobre 2018

AUTORE: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi mercoledì 17 ottobre 2018

Per la giornata di mercoledì 17 ottobre, il quadro sinottico presente nel nostro dominio di previsione, sarà caratterizzato dalla presenza di una blanda circolazione depressionaria situata sull’Africa settentrionale che determinerà l’invio di correnti umide e instabili di matrice sciroccale sui settori meridionali e settentrionali del dominio di previsione. Saranno possibili temporali anche intensi sul Tirreno specie sulle isole, Corsica e Sardegna, dove un livello di pericolosità 1 è stato emesso per la possibilità di flash flood (alluvioni lampo) e per trombe marine con possibile interessamento delle zone costiere (landfall).

Un altro livello di pericolosità 1 è stato posto tra la Basilicata e la Puglia dove saranno possibili temporali con cumulate precipitative abbondanti e raffiche di vento.

Un livello di pericolosità 1 invece è stato posto sulla costa che va dalle Marche fino al delta del Po, dove saranno possibili temporali anche intensi con elevata possibilità di formazione di trombe marine.

Livello di pericolosità 2 per canale di Sicilia, Tunisia e Algeria per marcata instabilità atmosferica con probabili alluvioni lampo.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 16 ottobre 2018

Lo scenario sinottico sull’Europa appare caratterizzato da un’estesa area depressionaria, con la presenza di minimi chiusi in preponderanza. Lunedì 15 ottobre la presenza di una saccatura sull’Europa Nord-occidentale con minimo ciclonico ha dato inizio all’isolamento di un CUT-OFF (isolatosi sulla Penisola Iberica). Tale CUT-OFF si sposterà dalle prime ore di martedì 16 sul Mediterraneo occidentale. Sul Mediterraneo centrale e orientale, permane invece l’influenza di un debole promontorio anticiclonico, intervallato dal passaggio di deboli minimi depressionari chiusi in quota verso l’Europa Sud-orientale. La debole depressione che ha interessato l’Italia meridionale lunedì 15 ottobre, con un minimo di bassa pressione, associato a un debole sistema frontale, diverrà via via più lasco ed entrerà in fase di allentamento, spostandosi in direzione EST/S-E sul Mar Egeo, implicando di conseguenza un aumento dell’instabilità con la possibilità di rovesci a carattere convettivo sul Mar Ionio, Macedonia e Dodecanneso. I sistemi temporaleschi più forti interesseranno il Mediterraneo centro-occidentale, con il coinvolgimento della Corsica, Sardegna e parte della Sicilia occidentale. Locali temporali più isolati potranno formarsi anche sul Mar Tirreno, interessando i bacini costieri della Toscana, Lazio e Campania.

MAGGIORI DETTAGLI SU PRETEMPCOME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 16 ottobre 2018

Autore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964