Previsione fenomeni temporaleschi 20 settembre 2018

Una depressione va ad approfondirsi sempre più sul mar Tirreno generando condizioni di forte instabilità atmosferica su parte dell’Italia centro meridionale e sulle Isole Maggiori. La regione interessata maggiormente della penisola italiana sarà la Sardegna dove il lento spostamento del ciclone verso sud potrà dar luogo a piogge molto intense già a partire dalla nottata ma potranno persistere per tutto il corso della giornata. Localmente gli accumuli di pioggia potrebbero superare i 200 mm in 24 h dando origine ad allagamenti o alluvioni lampo. La grandine risulterà poco probabile e al massimo di piccole dimensioni. Saranno possibili danni da forti raffiche di vento ma saranno perlopiù di origine sinottica. Altri temporali severi saranno possibili sulla Sicilia, su tutta la dorsale appenninica e localmente anche su alcune delle zone di pianura della Puglia. Su queste zone potranno prendere vita forti piogge concentrate, grandine di piccole dimensioni. Infine qualche forte temporale potrebbe localmente interessare le zone costiere del Lazio e della Campania ma la probabilità di innesco sarà minore rispetto alle zone interne.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa mercoledì 19 settembre 2018 alle ore 22:20 UTC

Previsore: BUTTURA

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 19 settembre 2018

Una depressione sul Mar Tirreno causerà marcate condizioni di instabilità su questa zona: in particolare potrebbe formarsi un settore con convezione profonda e persistente che tuttavia dovrebbe coinvolgere solo i settori marini. Alcuni temporali, legati a quest’area di convezione profonda, si potrebbero formare sulla Sardegna ( specie Orientale), Sicilia e settori costieri di Lazio e Maremma e potrebbero risultare localmente forti: il rischio principale saranno le piogge intense persistenti. Altri temporali si dovrebbero formare in maniera sparsa nelle ore diurne sulla dorsale appenninica e sulle Alpi Orientali ( dove tuttavia saranno più deboli e locali). Tra basso Veneto e Romagna infine si potrebbe formare qualche isolato temporale lungo la linea della brezza che potrebbe causare qualche rovescio intenso.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa martedì 18 settembre 2018 alle 21.00 UTC

Previsore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

 

Previsioni fenomeni temporaleschi 18 settembre 2018

Lo scenario sinottico sull’Europa si dimostra caratterizzato dalla presenza di una leggera saccatura con asse a S-E della Francia, al contempo si estenderà un blando promontorio di alta pressione sulla parte centro orientale del continente europeo. Sui settori settentrionali e centro-settentrionali dell’Italia saranno possibili dei temporali localmente forti, in particolare sull’Arcipelago Toscano durante le prime ore o primo mattino di martedì.

Dalla tarda mattina/primo pomeriggio la formazione di un secondo minimo al suolo al largo dell’Algeria determinerà condizioni di spiccata instabilità sui mari occidentali e tra le due Isole Maggiori, dove sono attesi dei fenomeni temporaleschi organizzati fin verso il Mar Tirreno meridionale.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa lunedì 17 settembre 2018 alle ore 22.00 UTC

Autore: ROTUNNO

Previsioni fenomeni temporaleschi 17 settembre 2018

Per la giornata di domani, il campo di alta pressione esteso sul Bacino del Mediterraneo subirà ulteriori indebolimenti sul suo settore settentrionale, con aria leggermente più fresca in entrata specie al Nord Ovest e su parte delle Regioni del Centro, in modo particolare lato tirrenico. Probabili temporali di forte intensità tenderanno a svilupparsi tra Corsica, parte alta della Sardegna, Toscana, Umbria, settore più interno delle Marche, Emilia-Romagna, parte della Liguria e della Lombardia, Piemonte centro-meridionale e Alpi francesi. Il livello 1 per tali territori è stato emesso per piogge abbondanti (non esclusi improvvise flash floods e allagamenti), per grandinate e per possibili raffiche di vento sostenute. Non sono inoltre escluse delle trombe marine. Sulle aree a livello 0, invece, possibili temporali relativamente stazionari per la scarsa ventilazione in quota e localizzati su ristrette aree di territorio. Saranno incentivati dal riscaldamento diurno, con maggiori possibilità per le aree montuose, sia appenniniche che alpine. Qui il livello varrà soprattutto per piogge e possibili grandinate di piccole dimensioni con possibili accumuli. Nelle aree di mare, inoltre, non sono escluse delle trombe marine, specie sul Tirreno.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa domenica 16 settembre 2018 alle ore 15.18 UTC

Autore: CARPENTARI

Previsioni fenomeni temporaleschi 16 settembre 2018

Per la giornata di domani sui settori settentrionali del nostro dominio di previsione prevarrà una ventilazione, nella libera atmosfera, dai quadranti occidentali, mentre sui settori centro meridionali la direttrice del vento assumerà una curvatura anticiclonica, per un promontorio in quota di origine sub-tropicale. Ci sarà ancora spazio per degli spifferi di aria più fresca da Nord, con un leggero calo dei geopotenziali soprattutto in mattinata. Il flusso Atlantico, infatti, avrà delle deboli ondulazioni, dovute al transito di aree di bassa pressione sull’Europa settentrionale. I settori che saranno più soggetti a fenomeni temporaleschi anche di forte intensità saranno le provincie settentrionali piemontesi (in modo particolare area alpina e prealpina), la Lombardia Occidentale, la Valle d’Aosta e la dorsale appenninica. Rovesci a sviluppo prevalentemente diurno anche sul Nord Est, su Corsica e Sardegna. Instabilità, infine, sulle coste del Nord Africa, per l’insistenza di una goccia fredda in decadenza sul Marocco. Il livello 1 è stato emesso per parte del Nord Ovest, per possibili piogge abbondanti (non esclusi allagamenti) e possibili grandinate (soprattutto per possibili accumuli). Il livello 0 è stato emesso per le coste del Nord Africa sempre per piogge localmente forti e per possibili grandinate. Sugli altri settori a livello 0 i temporali saranno prevalentemente a carattere diurno e con tendenza a uno sviluppo maggiore sulle aree montuose. Non escluso qualche fenomeno di forte intensità specie sulla Dorsale Appenninica e tra Sardegna e Corsica.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa sabato 15 settembre 2018 alle ore 15.05 UTC

Autore: CARPENTARI

Previsioni fenomeni temporaleschi 15 settembre 2018

Sul bacino centrale del Mediterraneo prevale un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale in quota in fase di avanzata da ovest; tuttavia una modesta ondulazione a carico del flusso occidentale imputabile ad una saccatura in quota in transito sul Mare del Nord, introdurrà un modesto afflusso di aria più fresca che da WNW confluirà in cut-off chiuso su Mar Nero. Tale afflusso interesserà essenzialmente le regioni nord-orientali e dell’alto Adriatico perdendo rapidamente di consistenza, tuttavia tenderà a supportare nei bassi strati la formazione di un blando minimo barico, sottovento alla catena alpina per flussi nord-occidentali nei bassi strati, in estensione dal golfo del Leone al settore tirrenico, unendosi ad una debole saccatura in risalita dal comparto ionico all’Adriatico centrale. La spinta da ovest del promontorio anticiclonico sub-tropicale in quota tenderà in ogni caso a stabilizzare maggiormente le condizioni nel corso della giornata, specie dalla sera, per l’avvezione di aria calda e più secca. Temporali locali già dal mattino si potranno pertanto innescare su pianura padana centro-orientale e coste dell’alto Adriatico, in genere non severi, ma con piogge talora intense ed accumuli in breve tempo relativamente elevati, qualche colpo di vento ed isolate grandinate di piccole dimensioni. Nel pomeriggio l’attività convettiva dovrebbe trasferirsi essenzialmente sui rilievi alpini ed appenninici centro-settentrionali. Qualche temporale possibile anche sui rilievi della Calabria, ma in prevalenza isolato e non severo. Per le tutte le aree interessate viene stimato un livello di pericolosità 0 data la temporaneità dell’afflusso debolmente fresco in quota e l’assenza di fronti organizzati.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa venerdì 14 settembre 2018 alle ore 17.00 UTC

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 14 settembre 2018

Una blanda oscillazione del flusso atlantico tende a far affluire aria più umida ed instabile in grado di generare della locale instabilità sulla penisola italiana. Tuttavia i temporali non dovrebbero risultare particolarmente severi se non sulle zone interne della Calabria dove le correnti verranno sollevate in maniera forzata per la presenza dell’Appennino. Le pericolosità qui associate riguardano principalmente le forti piogge concentrate che potrebbero causare degli allagamenti. Potranno inoltre formarsi alcuni isolati temporali nel corso del pomeriggio sulla catena alpina, sulla dorsale appenninica, sulla Sicilia e non è escluso sulla Puglia ionica. I temporali potrebbero produrre grandine di piccole dimensioni e qualche forte pioggia. Infine alcuni isolati temporali tra il pomeriggio e la serata potrebbero coinvolgere localmente le zone di pianura del nord Italia. Non si esclude che qualche forte cella temporalesca possa interessare il basso Piemonte, le medie ed alte pianure del Veneto e del Friuli.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa giovedì 13 settembre 2018 alle ore 18:45 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione per giovedì 13 settembre 2018

Un debole fronte si adagerà oltralpe favorendo l’ingresso di correnti più fresche e umide in alta quota che instabilizzerano l’atmosfera sui settori alpini dove saranno probabili rovesci e temporali, specie sul settore Orientale.  Un blando fronte invece scorrerà dalla Sardegna verso il Sud Italia, associato ad un minimo di bassa pressione in quota: sulla Sardegna e zone limitrofe causerà probabilmente vari temporali in più fasi della giornata, altri temporali potrebbero formarsi nel pomeriggio sulla Sicilia. Meno probabili, ma comunque possibili, sono i temporali sul Mar Tirreno e sulla Calabria. Su tutta la fascia dalla Sardegna alla Calabria e Sicilia si potrebbero formare alcuni temporali forti, in particolare sulla Sardegna: sono possibili accumuli di pioggia eccessivi ( non esclusi flash floods), qualche grandinata e qualche forte colpo di vento. Si formeranno inoltre vari altri temporali sulla dorsale appenninica che tuttavia non dovrebbero essere forti. In Toscana potrebbero formarsi alcuni temporali: non è del tutto escluso 1/2 temporali forti, ma si è preferito non emettere un livello 1. Su tutti i mari con livello 1 ( nonchè su mar Ligure e fascia costiera toscana) sono possibili trombe marine.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa mercoledì 13 settembre 2018 alle ore 21:20 UTC

Autore: DE MARTIN

Fenomeni temporaleschi 12 settembre 2018

Si consolida ulteriormente il promontorio anticiclonico sull’intera penisola. Permane invece all’estremo meridione un leggero flusso di correnti settentrionali più fresche in quota aventi direttrice ciclonica (a causa di una circolazione depressionaria sulla Penisola balcanica). Tali infiltrazioni fresche al meridione potrebbero dar luogo a sporadici fenomeni temporaleschi termoconvettivi a ridosso dei rilievi dell’Appennino Calabro durante le ore pomeridiane. Dalla seconda parte della giornata il promontorio anticiclonico subirà una debole erosione lungo il suo bordo Nord-occidentale per la presenza di una saccatura in fase di allungamento dalla Penisola Iberica in direzione del Mediterraneo centro-occidentale. Sarà proprio la traslazione di quest’asse con la possibile formazione di un minimo a Sud della Francia a determinare un aumento dell’instabilità a iniziare dai settori occidentali del nostro dominio di previsione.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa martedì 11 settembre 2018 alle ore 21:30 UTC

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Fenomeni temporaleschi 11 settembre 2018

Martedì 11 settembre 2018 il quadro sinottico sulla nostra penisola sarà caratterizzato dall’espansione da OVEST di un promontorio anticiclonico, con l’alta pressione che andrà consolidandosi su buona parte del territorio, garantendo condizioni di generale stabilità atmosferica. Si segnala solamente la presenza di una saccatura sull’Europa orientale, con infiltrazioni di aria più fresca in quota sull’Italia meridionale e un debole aumento dell’instabilità, specie nelle ore pomeridiane con possibili temporali termoconvettivi durante le ore più calde della giornata.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa lunedì 10 settembre 2018 alle ore 21:00 UTC

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964