Previsione fenomeni temporaleschi lunedì 15 ottobre 2018

Sull’Europa di Nord Est insisterà un robusto campo di alta pressione (1030hPa tra Bielorussia e Ucraina), mentre sul Nord Atlantico scorrerà verso la Norvegia un’area di bassa pressione (953hPa previsti in pieno Oceano a fine giornata). Sul nostro dominio di previsione, invece, che continuerà a trovarsi nel mezzo di queste strutture a più ampia scala, insisteranno correnti meridionali in quota e nei bassi strati, molto umide. Sui settori meridionali tese correnti sciroccali soffieranno da SE e interagendo con l’orografia calabra, sicula e lucana saranno alla base di persistenti precipitazioni. Tali fenomeni, anche temporaleschi, saranno esaltati dall’effetto stau indotto dai rilievi sui flussi umidi sud-orientali, con possibili accumuli di pioggia anche molto elevati (alcuni LAM prevedono tra 150-200mm di pioggia sulla Calabria), motivo per il quale è stato scelto di mantenere un livello 2 per precipitazioni. L’insistenza di una circolazione ciclonica sulla Penisola Iberica, inoltre, la quale rappresenta i residui della tempesta tropicale Leslie, tenderà a richiamare, a partire dalla mattinata, masse d’aria umida sul Mar di Sardegna, sul Canale di Sardegna e sul Mar di Corsica, con prevista attività temporalesca. I fenomeni insisteranno soprattutto in mare, ma dal pomeriggio-sera non sono esclusi lungo le coste di Sardegna e Corsica, orientali per una ventilazione sciroccale sul Tirreno e occidentali per il transito di questa linea di instabilità. Il livello 1 è stato emesso soprattutto per piogge con accumuli localmente elevati.

Su questi territori citati non sono da escludersi delle trombe marine, maggiormente probabili tra Sicilia, Calabria e Mar Ionio settentrionale.

Possibili fenomeni anche sull’Adriatico e sul Nord Ovest, con qualche rovescio localmente moderato/forte. Qui è stato scelto di porre un livello 0 per precipitazioni, qualche e per trombe marine lungo le coste.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 15 ottobre 2018

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi domenica 14 ottobre 2018

Una depressione con minimi sul Mediterraneo centrale determinerà un nuovo forte peggioramento sulle regioni meridionali italiane in particolare sui versanti ionici. La depressione infatti richiamerà correnti sciroccali umide nei bassi strati che per sollevamento sulla catena appenninica determineranno forti piogge tra Sicilia e Calabria in particolare nei versanti ionici. Forti temporali saranno probabili anche al largo, sulle coste della Tunisia (specie al mattino) e su Malta. Saranno probabili alluvioli lampo. 

Temporali forti potranno comunque interessare anche le rimanenti zone della Sicilia e Pantelleria con pericolosità prevalente le forti piogge concentrate. Sui mari saranno comunque possibili trombe marine; non è escluso il coinvolgimento di qualche zona di costa (landfall). Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 14 ottobre 2018

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 13 ottobre 2018

La depressione mediterranea si collocherà per tutta la giornata tra Sicilia e Tunisia, mentre in quota una goccia fredda si sposterà dai Balcani verso il Tirreno. Questa goccia fredda causerà un nuovo approfondimento della depressione a partire dalla serata, che culminerà tra domenica e lunedì con una nuova fase di acuto maltempo sul Sud Italia. 

Domani sono probabili alcuni temporali tra Sicilia e Tunisia, specie nella prima parte della giornata e  verso sera. I temporali saranno probabilmente non numerosi, e principalmente concentrati sul mare: tuttavia potrebbero risultare insistenti e causare qualche nubifragio, specie sulla Sicilia Orientale dove è stato emesso un livello 1. Sono inoltre possibili trombe marine. Isolati temporali pomeridiani sono possibili anche su Calabria, Basilicata Meridionale  e Salento.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 20:20 UTC 

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi 12 ottobre 2018

La lenta depressione che da qualche giorno interessa il bacino del Mediterraneo occidentale è in graduale attenuazione e tende a spostarsi verso sud est perdendo ulteriore forza. Tuttavia nel corso della giornata di venerdì 12 ottobre 2018 potranno formarsi ancora dei temporali localmente intensi. Nel corso della nottata e mattinata potranno interessare il medio e basso mar Tirreno, dove risulteranno più intensi, il Lazio e le zone costiere della Campania. Successivamente nel corso del pomeriggio e della serata verranno coinvolte la Sicilia e parzialmente la Calabria. Proprio sull’isola siciliana potrebbero svilupparsi dei temporali intensi in grado di generare forti piogge concentrate con conseguenti allagamenti o alluvioni lampo.

MAGGIORI DETTAGLI SU PRETEMP –  
Come leggere la previsione

Previsione valida dalle ore 00:00 alle ore 24:00 di venerdì 12 ottobre 2018

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 11 ottobre 2018

 Per la giornata odierna una saccatura in quota, facente capo ad un vasto minimo chiuso su oceano Atlantico, completerà il suo passaggio da SW a NE associata ad un minimo barico al suolo ad ovest della Sardegna ma in via di graduale colmamento. Essa favorirà, specie al mattino, l’innesco di piogge e temporali sulle regioni nord-occidentali,, centrali tirreniche, Corsica, Sardegna e nel pomeriggio sulla dorsale appenninica fino alla Calabria nonché su Sicilia orientale. La dinamica del passaggio instabile sarà caratterizzata dall’afflusso di correnti umide e instabili di provenienza sud-orientale (scirocco) sul comparto tirrenico, Liguria, Sardegna e fino al canale di Sicilia, stante un blocco anticiclonico attivo sul comparto balcanico con propaggini estese fino alle regioni adriatiche. Non si avrà un vero e proprio sblocco verso est della struttura depressionaria ma piuttosto uno scorrimento verso nord, con un fronte occluso in via di indebolimento dal pomeriggio grazie all’ingresso in quota di masse d’aria via via più stabili a partire da ovest.. In tali condizioni appare di primaria importanza l’afflusso sciroccale caldo ed umido nei bassi strati cui andranno a sovrapporsi correnti da SW relativamente fresche in media ed alta troposfera con spiccata curvatura ciclonica al mattino; in secondo luogo sarà da tenere in considerazione il sollevamento orografico sui versanti esposti alle correnti meridionali. Pertanto un livello di pericolosità 2 è stato ipotizzato su regioni nord-occidentali con particolare riferimento alla Liguria, e tra Corsica e Sardegna con possibilità di temporali, anche severi, associati ad intense piogge, con accumuli rilevanti su Liguria, fascia alpina e prealpina occidentale, e tra notte e primo mattino su Sardegna, nonché forti raffiche di vento ad innesco sia convettivo che sinottico. Possibili trombe marine (waterspouts) con possibili landfalls sui comparti orientali della Sardegna tra notte e primo mattino; sulle coste liguri tra mattino e pomeriggio. Un livello 1 è stato emesso su restanti aree dell’Italia nord-occidentale, fino ad ovest Lombardia, litorali dell’alta Toscana e sui restanti settori di Corsica e Sardegna. Su queste zone sono attesi temporali anche intensi con forti piogge concentrate ma di entità inferiore rispetto alle zone a livello 2, intense raffiche di vento e qualche possibilità di waterspout con landfall sui litorali della Toscana. Su tutti i settori fin qui considerati non si escludono grandinate di piccole dimensioni ma alquanto localizzate essendo la quantità di pioggia la criticità primaria maggiormente probabile. Debole instabilità sarà possibile nel pomeriggio lungo la dorsale appenninica con sviluppo di temporali ma in prevalenza locali, poco organizzati e di modesta entità, pertanto con livello di pericolosità 0.

MAGGIORI DETTAGLI SU PRETEMP – 
Come leggere la previsione

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 di giovedì 11 ottobre 2018

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 10 ottobre 2018

Per la giornata di mercoledì 10 ottobre, il transito di un fronte occluso associato ad un sistema di bassa pressione, con minimi al suolo sule isole Baleari, favorirà lo sviluppo di piogge e temporali sui settori ad ovest del mar Tirreno. Più esposte alla risalita di correnti umide e instabili di matrice sciroccale (correnti pre-frontali) saranno la Sardegna e la Corsica dove si è deciso di emettere un livello di pericolosità 1 vista la possibilità di temporali, anche intensi, con possibilità di forti piogge e raffiche di vento di origine sia convettiva ma anche sinottica. Non sono escluse trombe marine (waterspouts) con possibili landfalls sui comparti meridionali della Sardegna e sulla dorsale orientale della Corsica.

Debole instabilità sarà possibile anche al sud e dove una leggera flessione dei potenziali associato ad aria più fresca in quota favorirà lo sviluppo di temporali anche se non dovrebbero risultare di forte intensità.

Possibilità di temporali inoltre, per le restanti zone interessate dal passaggio del fronte occluso, quali Liguria, Piemonte, Toscana  e rilievi appenninici dove l’energia potenziale, assente o quasi, impedirà la nascita di temporali intensi, motivo per cui è stato posto un livello di pericolosità 0. Maggiori dettagli su Pretemp

Come leggere la previsione

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 di mercoledì 10 ottobre 2018

Autore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi 09 ottobre 2018

Lo scenario sinottico sul comparto europeo si presenta caratterizzato dalla presenza di una debole area di bassa pressione chiusa in quota sulla parte orientale e Sud-orientale del continente europeo, con venti che seguiranno una direttrice ciclonica su Balcani, Mar Adriatico e Mar Ionio. A causa della presenza di aria più fredda in quota proveniente dall’Europa Nord-orientale si attiverà di conseguenza dell’instabilità sulla Dalmazia, zone interne peninsulari italiane e Sicilia, specie nelle ore pomeridiane di martedì. Una debole ripresa del campo barico sull’Europa centrale invece determinerà una lenta traslazione verso Ovest/N-W del minimo di bassa pressione isolatosi nella giornata di lunedì 08 ottobre sulle Baleari. L’area di bassa pressione si sposterà di conseguenza sulla Penisola Iberica con un sistema frontale che interesserà la parte occidentale del nostro dominio di previsione (Canale di Sardegna, Mar di Sardegna e di Corsica), laddove continua a registrarsi una notevole attività convettiva. Dalla notte di martedì e le prime ore di mercoledì la circolazione depressionaria sulla Penisola Iberica sopra menzionata seguirà una direzione in retrogrado e sarà riassorbita dal flusso principale, evolvendo nuovamente in una saccatura che andrà ad approfondirsi nella giornata di mercoledì sul resto della penisola, con conseguente formazione di sistemi temporaleschi via via più organizzati.

Maggiori informazioni sul bollettino PRETEMP — COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 09 ottobre 2018.

Autore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 08 ottobre 2018

Per la giornata di domani, lunedì 8 ottobre, la saccatura evoluta poi in goccia fredda nel corso della giornata di domenica insisterà all’altezza dei Pirenei, veicolando comunque masse d’aria umide sui settori più occidentali del nostro dominio di previsione, in modo particolare sul Mar di Sardegna, di Corsica, parte del Golfo Ligure e sulle Regioni su di essi affacciate. Sull’Europa Centrale e sul Nord Africa tenderà a espandersi un debole campo di alta pressione in quota (tra Francia e Germania centro-settentrionali e Paesi Baltici anche al suolo) nel corso del trascorrere delle ore. Sulla Penisola italiana e sui Balcani, invece, permarrà dell’instabilità, per la presenza in alta atmosfera di aria leggermente più fresca, residui della goccia fredda che ha portato maltempo sulle Regioni meridionali nei giorni scorsi.

Il livello 1 è stato emesso per il Mar di Sardegna, Mar di Corsica e Francia Meridionale, per possibili precipitazioni abbondanti in breve tempo. Sulla parte di Francia all’interno del nostro dominio di previsione la maggiore probabilità di fenomeni convettivi è attesa fino alla prima mattinata. Non sono da escludersi delle trombe marine, lungo le coste sarde e corse occidentali, della Liguria di Ponente e sulla Costa Azzurra.

Sulle altre aree contrassegnate da un livello 0 i fenomeni saranno prevalentemente stazionari, con celle temporalesche più probabili sulle Regioni meridionali italiane e su parte dei Balcani. Anche sul Nord Est, infine, non sono esclusi dei rovesci a principale sviluppo diurno.

Maggiori informazioni sul bollettino PRETEMP — COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 08 ottobre 2018.

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 07 ottobre 2018

Nella giornata di domenica 07 ottobre, il transito di un blando fronte freddo associato ad un corposo cut-off (goccia fredda) nel campo potenziale di media-alta troposfera situato sulla  Francia, attiverà debole/moderata instabilità sui settori liguri, sulla Corsica, sulla Sardegna e parte di Tirreno. E’ stato stato posto un livello di pericolosità 1 per possibili temporali a tratti intensi con possibili cumulate abbondanti e raffiche di vento sia convettive che sinottiche determinati dall’attivazione di flussi intensi in uscita dal golfo del Leone. Instabilità localmente intensa specie nella prima parte della giornata sarà possibile anche sulla Croazia adiacente l’Adriatico con possibili temporali autorigeneranti e semi stazionari con possibili piogge concentrate e localmente abbondanti.

Maggiori informazioni sul bollettino PRETEMP — COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 07 ottobre 2018.

Autore: NORDIO

Previsione fenomeni temporaleschi 06 ottobre 2018

La depressione sul Tirreno continuerà a risalire, portandosi dall’alto Tirreno nelle prime ore al Nord-Est in serata. Il flusso di aria molto umida e instabile sul Mar Ionio, che ha causato nelle 48 h precedenti ripetuti intensi temporali tra Sicilia e Calabria, si sposterà nella prima parte di giornata verso Est portandosi sul Mar Adriatico, seppur più indebolito. Un’altro flusso di aria umida ed instabile, più debole del precedente agirà per buona parte della giornata sul Tirreno tra Campania e Toscana. 

Nella prima parte di giornata sono attesi ancora forti temporali su Calabria, Basilicata e Puglia: sono probabili strutture multicellulari v-shaped che potrebbero causare nubifragi anche insistenti con possibilità di nuove flash floods. Sono inoltre possibili isolati wet downburst e uno/due tornado di debole intensità. Nel pomeriggio la situazione tenderà a migliorare, con eventuali temporali più locali e meno intensi. 

A partire dalle prime ore e per tutta la giornata si svilupperanno rovesci e temporali nella fascia tirrenica dalla Toscana alla Campania che dal mare si sposteranno verso l’Appennino. Sono probabili multicelle/QLCS con nubifragi che tuttavia non dovrebbero essere insistenti e quindi non dovrebbero causare gravi flash floods. Sulla Campania nelle prime ore, oppure verso sera, è possibile la formazione di un sistema più organizzato come v-shaped che potrebbe causare nubifragi più insistenti. Essendo la situazione incerta si è preferito limitare il livello di rischio a 1. 

Su Veneto e Friuli sono probabili rovesci/temporali sparsi per tutta la giornata. In particolare nelle ore centrali della giornata è possibile la formazione di un sistema v-shaped tra Alto Adriatico ed entroterra, di cui è attualmente difficile definire l’esatta collocazione: a tale sistema potrebbero essere associati nubifragi, anche insistenti.  Verso sera potrebbero formarsi temporali sparsi su Veneto e Friuli Occidentale che potrebbero causare dei nubifragi, comunque non insistenti. I temporali potrebbero essere associati a caduta di grandine con diametri <4 cm, e in qualche caso abbondante.

Tra Istria e Golfo del Quarnaro è possibile la formazione di rovesci/temporali per tutta la giornata. Nelle ore centrali della giornata l’Istria potrebbe essere interessata dal v-shaped sull’alto Adriatico/Nord-Est, con quindi possibilità di nubifragi. In serata potrebbe formarsi un altro sistema v-shaped tra Istria e Golfo del Quarnaro, con possibilità di nubifragi insistenti e rischio di flash floods. I temporali potrebbero essere associati a caduta di grandine con diametri <4 cm, e in qualche caso abbondante. Sono inoltre possibili isolati wet downburst e trombe marine con possibilità di landfall.

Nelle zone a livello 0 è possibile la formazione di rovesci e temporali, ma in genere non diffusi e non associati a nubifragi. 

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 05 ottobre 2018 alle ore 20:45 UTC 

Previsore: DE MARTIN


COME LEGGERE LA PREVISIONE

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964