Previsione per giovedì 13 settembre 2018

Un debole fronte si adagerà oltralpe favorendo l’ingresso di correnti più fresche e umide in alta quota che instabilizzerano l’atmosfera sui settori alpini dove saranno probabili rovesci e temporali, specie sul settore Orientale.  Un blando fronte invece scorrerà dalla Sardegna verso il Sud Italia, associato ad un minimo di bassa pressione in quota: sulla Sardegna e zone limitrofe causerà probabilmente vari temporali in più fasi della giornata, altri temporali potrebbero formarsi nel pomeriggio sulla Sicilia. Meno probabili, ma comunque possibili, sono i temporali sul Mar Tirreno e sulla Calabria. Su tutta la fascia dalla Sardegna alla Calabria e Sicilia si potrebbero formare alcuni temporali forti, in particolare sulla Sardegna: sono possibili accumuli di pioggia eccessivi ( non esclusi flash floods), qualche grandinata e qualche forte colpo di vento. Si formeranno inoltre vari altri temporali sulla dorsale appenninica che tuttavia non dovrebbero essere forti. In Toscana potrebbero formarsi alcuni temporali: non è del tutto escluso 1/2 temporali forti, ma si è preferito non emettere un livello 1. Su tutti i mari con livello 1 ( nonchè su mar Ligure e fascia costiera toscana) sono possibili trombe marine.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa mercoledì 13 settembre 2018 alle ore 21:20 UTC

Autore: DE MARTIN

Fenomeni temporaleschi 12 settembre 2018

Si consolida ulteriormente il promontorio anticiclonico sull’intera penisola. Permane invece all’estremo meridione un leggero flusso di correnti settentrionali più fresche in quota aventi direttrice ciclonica (a causa di una circolazione depressionaria sulla Penisola balcanica). Tali infiltrazioni fresche al meridione potrebbero dar luogo a sporadici fenomeni temporaleschi termoconvettivi a ridosso dei rilievi dell’Appennino Calabro durante le ore pomeridiane. Dalla seconda parte della giornata il promontorio anticiclonico subirà una debole erosione lungo il suo bordo Nord-occidentale per la presenza di una saccatura in fase di allungamento dalla Penisola Iberica in direzione del Mediterraneo centro-occidentale. Sarà proprio la traslazione di quest’asse con la possibile formazione di un minimo a Sud della Francia a determinare un aumento dell’instabilità a iniziare dai settori occidentali del nostro dominio di previsione.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa martedì 11 settembre 2018 alle ore 21:30 UTC

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Fenomeni temporaleschi 11 settembre 2018

Martedì 11 settembre 2018 il quadro sinottico sulla nostra penisola sarà caratterizzato dall’espansione da OVEST di un promontorio anticiclonico, con l’alta pressione che andrà consolidandosi su buona parte del territorio, garantendo condizioni di generale stabilità atmosferica. Si segnala solamente la presenza di una saccatura sull’Europa orientale, con infiltrazioni di aria più fresca in quota sull’Italia meridionale e un debole aumento dell’instabilità, specie nelle ore pomeridiane con possibili temporali termoconvettivi durante le ore più calde della giornata.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa lunedì 10 settembre 2018 alle ore 21:00 UTC

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Fenomeni temporaleschi 10 settembre 2018

Per la giornata di domani un campo di alta pressione da Ovest si estenderà progressivamente verso il nostro dominio di previsione, soprattutto a partire dalla seconda parte del giorno. Delle infiltrazioni fresche in quota e una ventilazione a leggera curvatura ciclonica da Nord saranno alla base dello sviluppo di qualche cella temporalesca sulle Alpi. Possibili fenomeni anche sugli Appennini, come anche sulle due Isole Maggiori, in modo particolare sulla Sardegna. Il livello 0, su tutte le aree, è stato emesso per possibili precipitazioni intense concentrate su porzioni limitate di territorio, per possibili grandinate (generalmente di piccole dimensioni, ma non sono esclusi degli accumuli) e qualche colpo di vento. Sulle Isole, non è del tutto esclusa la possibilità di qualche tromba marina, anche se permane ancora qualche incertezza se i fenomeni si svilupperanno anche nei pressi del mare.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 09 settembre 2018 alle ore 18:10 UTC

Autore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Fenomeni temporaleschi 09 settembre 2018

Mentre sulla penisola iberica permane una blanda depressione in grado di generare temporali di forte intensità, sul bacino del Mediterraneo centrale una graduale rimonta anticiclonica tende a mantenere condizioni di stabilità atmosferica. Sulla penisola italiana potranno quindi verificarsi dei locali temporali a cella singola nelle ore più calde su alcune zone interne di Alpi e Appennini. Potrebbero verificarsi grandine di piccole dimensioni e qualche forte pioggia.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa sabato 08 settembre 2018 alle ore 18:45 UTC

Autore: BUTTURA

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 08 settembre 2018

Un’ondulazione ciclonica continuerà a causare instabilità nella prima parte di giornata sul settore adriatico. In particolare nel medio-basso Adriatico e tra le zone costiere di Abruzzo, Molise e Puglia ( settore adriatico) potrebbero svilupparsi alcuni temporali  forti in grado di generare qualche grandinata, forte colpo di vento, pioggia eccessiva e tromba marina. In tutti i settori tuttavia c’è dell’incertezza sull’effettivo sviluppo dei temporali che comunque dovrebbero essere generalmente isolati. Nelle ore centrali della giornata sono possibili rovesci e isolati temporali su tutta la fascia appenninica centro-meridionale, ma non sono attesi temporali forti. Nelle altre zone la rimonta dell’anticiclone garantirà tempo stabile e assenza di temporali.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 07 settembre 2018 alle 20.20 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 07 settembre 2018

Sull’Italia affluisce aria umida e instabile di origine atlantica. Questo favorirà lo sviluppo di numerosi temporali, localmente intensi specie nella prima parte del giorno sulle coste tirreniche di Toscana e Lazio. Saranno possibili alluvioni lampo, intense raffiche di vento e accumuli di grandine piccola. Rovesci e temporali saranno poi possibili nel corso della giornata sulle regioni del nord e del centro Italia. Le pericolosità principali anche per queste zone riguarderanno possibili intense piogge concentrate, grandinate (anche sottoforma di forti accumuli di grandine piccola) e marginalmente intensi venti. Sui mari saranno possibili delle trombe marine; sulle coste tirreniche del centro Italia non sono esclusi landfalls.

Fuori dai confini nazionali saranno possibili forti temporali tra NE Algeria e N Tunisia e sulle coste balcaniche.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di venerdì 07 settembre 2018

Autore: CARLON

 

Previsione fenomeni temporaleschi 06 settembre 2018

Il promontorio di alta pressione sub-tropicale, che ancora interessa la penisola, tenderà gradualmente a cedere a causa dall’approssimarsi da ovest di una veloce saccatura nel campo di geopotenziale in medio-alta troposfera facente riferimento ad un minimo chiuso tra isole britanniche e Mare del Nord. Tenderanno quindi a rinforzare correnti occidentali o sud-occidentali più fresche ed umide a partire dalla regioni settentrionali con spiccata curvatura ciclonica, mentre nei bassi strati la pressione tenderà a diminuire. Temporali sparsi, specie dal pomeriggio, si avranno pertanto sulla fascia alpina e prealpina, talora anche severi, con associate forti piogge concentrate in poco tempo, intense raffiche di vento, grandinate di piccole o medie dimensioni (in qualche caso con deposito al suolo). In linea di massima i temporali più intensi potranno innescarsi sul versante estero del dominio di previsione tra Svizzera e Francia, ma saranno possibili anche sul settore alpino di Trentino-Alto-Adige e Friuli. I fenomeni potranno poi sconfinare nella pianure di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli fino ad addossarsi alla linea del Po, anche se in forma più isolata. Il grado di pericolosità 1 è stato emesso per la zona alpina e prealpina tra Svizzera, Francia, Piemonte, Austria, Trentino-Alto-Adige e Friuli, ma in massima parte sui settori  esteri compresi nel dominio. Altri temporali, ma in genere non intensi potranno innescarsi tra Corsica e Toscana centrale. Su queste zone si stima un livello di pericolosità 0 con fenomeni in genere imputabili all’ingresso in quota di aria via via più fresca e condizioni  di windshear favorevoli nei bassi strati.

Bollettino completo su PRETEMP

 Emessa 05 settembre 2018 alle 18 UTC

Autore: RANDI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 05 settembre 2018

Una temporanea rimonta anticiclonica interesserà temporaneamente l’Italia determinando tempo generalmente stabile. Si segnala solamente la possibile formazione di rovesci o deboli e isolati temporali lungo la catena alpina, su parti dell’Appennino settentrionale, tra Corsica e Sardegna e sui Balcani. Si tratterà di fenomeni diurni legati al soleggiamento che non provocheranno fenomeni di rilievo; tempo stabile in serata. Qualche temporale sarà infine possibile al mattino sul basso Adriatico. Questi fenomeni poi, grazie alle correnti fresche nord-occidentali in quota, tenderanno a spostarsi più a sud interessando parti di Ionio e alcune zone della Puglia meridionale, della Basilicata e della Calabria affacciate a questi mari; su queste ultime regioni i fenomeni saranno possibili anche al pomeriggio. Non sono attesi fenomeni di rilievo. Si segnala solo la possibile formazione di trombe marine tra medio-basso Adriatico e Ionio. COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 05 settembre 2018

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 04 settembre 2018

Martedì 04 settembre la circolazione depressionaria che nei giorni scorsi ha interessato il Mediterraneo centrale si porterà verso i Balcani. Un blando promontorio anticiclonico si estenderà in seguito verso il Mediterraneo centro-occidentale garantendo una graduale e debole rimonta del geopotenziale su Canale di Sardegna, Tirreno meridionale e Mar Ionio. Sarà ancora attiva dell’instabilità sul Mar Ligure e aree della Toscana settentrionale, dove un livello 1 di pericolosità è stato emesso per il rischio di nubifragi localizzati e possibili accumuli pluviometrici >80 mm. Un livello 1 di pericolosità è stato emesso anche sull’alto Adriatico e coste della Croazia  e Slovenia per possibili accumuli pluviometrici elevati e rischio formazione di trombe marine. Temporali non forti o generici potranno interessare i restanti settori posti a un livello di pericolosità 0.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 04 settembre 2018

Autore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964