Previsione fenomeni temporaleschi 09 agosto 2018

…Una saccatura in quota, di origine nord-atlantica tenderà ad evolvere lentamente verso levante interessando gradualmente la Francia, la Svizzera ed il nord Italia tramite un rinforzo di correnti sud-occidentali più fresche in medio-alta troposfera ed a crescente curvatura ciclonica, a stridente contrasto con le masse d’aria ancora assai calde ed umide che stazionano in loco. Pertanto temporali anche di forte intensità, sovente ben organizzati, si innescheranno sulle regioni settentrionali della Penisola ma con particolare riferimento al settore nord-occidentale, fascia alpina e prealpina ma con discreta probabilità anche su buona parte della Pianura Padana. Temporali meno diffusi e mediamente meno severi sono attesi su tutta la fascia appenninica fino alla Calabria, con possibili sconfinamenti lungo le coste adriatiche, e su zone interne delle isole maggiori. I temporali nelle aree indicate a livello 1 potranno essere accompagnati da violente precipitazioni, intense raffiche di vento (wet downburst) e grandine di medie o elevate dimensioni (>4 cm).

Per maggiori dettagli consulta il bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 09 agosto 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 08 agosto 2018

Sull’Italia un leggero calo dei geopotenziali con relativo afflusso di aria leggermente più fresca ad alta quota potrà determinare la formazione di temporali intensi specie sulle zone interne del Nord, del Centro e delle due Isole maggiori. Sulle regioni più orientali italiane e sull’Est Europa rimarrà ben saldo l’anticiclone mentre sull’Europa occidentale delle depressioni atlantiche più marcate tenderanno a muoversi verso est determinando fenomeni forti. Sull’Italia i temporali saranno probabili a partire dalle ore centrali del giorno e dalle zone più interne. Al Nord nel pomeriggio e in serata alcuni temporali potranno sconfinare dai monti o innescarsi anche sulla Pianura Padana, specie orientale, tra Emilia Romagna e Veneto, ma anche su alcune zone del Piemonte. Alcuni temporali potranno determinare piogge eccessive, downbursts e grandinate con diametri fino a dimensioni medie. Lungo gli Appennini qualche temporale potrà essere ugualmente intenso e, dopo aver interessato le valli più interne, potrà muoversi verso le zone collinari. Su queste zone la pericolosità principale riguarderà le possibili piogge intense concentrate. Temporali saranno inoltre probabili sulle zone interne della Sicilia, Sardegna e sulla Tunisia orientale: saranno possibili forti piogge concentrate, qualche grandinate e qualche raffica di vento forte.

Si sottolinea che sulle pianure del nord Italia l’innesco dei fenomeni risulta incerto; nel caso ciò avvenisse, come descritto, localmente saranno probabili temporali forti, altrimenti i fenomeni saranno molto isolati e privi di pericolosità. Per maggiori dettagli consulta il bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 08 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 07 agosto 2018

Martedì 07 agosto nuovamente instabile su: Canale di Sardegna, Sicilia e di Malta, Algeria e Tunisia, dove è stato emesso un livello di pericolosità 1 per possibili temporali forti organizzati che potrebbero dar luogo a forti raffiche di vento, rovesci grandinigeni di diametro >2 cm e occasionali trombe marine.

Un livello di pericolosità 1 è stato emesso anche sulla Sardegna settentrionale per il rischio di forti piogge intermittenti.

Livello 1 di pericolosità anche sulla Lombardia, Pianura Padana occidentale e Brianza, dove dal tardo pomeriggio/sera saranno possibili dei temporali più organizzati con rischio di grandinate di diametro ≥ 1.5/2 cm.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 07 agosto 2018;

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 06 agosto 2018

Nella giornata di domani due saccature transiteranno a Nord delle Isole Britanniche e sui Paesi scandinavi, mentre sull’Europa Centro-Meridionale insisterà ancora un moderato campo di alta pressione. Sul nostro dominio di previsione, la curvatura delle correnti in quota sarà di stampo leggermente ciclonico al Nord-Est, con venti prevalentemente da NNE sui settori orientali soprattutto adriatici e su buona parte dello Stivale, mentre a Ovest e su parte delle Alpi, in modo particolare tra Francia e Svizzera e su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e parte del Trentino-Alto Adige assumeranno una direttrice più meridionale/sud-occidentale.

Un leggero calo dei geopotenziali è atteso nel corso della giornata di domani poco a Nord delle Alpi. Probabili temporali qui si svilupperanno al pomeriggio-sera, in movimento da SO verso NE, indicativamente. Potranno risultare di forte intensità, associati soprattutto a forti raffiche di vento, forti precipitazioni e non si può del tutto escludere grandine di medie dimensioni. Fenomeni a carattere diurno anche sugli Appennini e su Sardegna e Corsica. Inoltre, fenomeni localmente forti sull’Algeria.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 06 agosto 2018;

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 05 agosto 2018

Una vasta area d’alta pressione distesa dal Portogallo all’Austria interessa la nostra penisola facendo affluire per gran parte della giornata venti in quota da nord est verso sud ovest. Nonostante l’afflusso d’aria mite saranno presenti geopotenziali e temperature leggermente più basse sul sud Italia per un rientro d’aria leggermente instabile dai Balcani. Ciò sarà sufficiente per innescare temporali che potrebbero risultare intensi soprattutto sull’isola siciliana: la debole ventilazione in quota associata ad alti valori di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici andrà a favorire sistemi temporaleschi stazionari in grado di generare forti piogge e accumuli di grandine di piccole dimensioni. Temporali più isolati potranno interessare invece l’Appennino centro meridionale, la costa tirrenica e la costa ionica pugliese. Sull’Appennino è stata evidenziata con il livello 1 la zona tra Lazio, Umbria ed Abruzzo dove al suolo potranno formarsi convergenze di brezze locali favorendo ulteriormente la convezione con sistemi temporaleschi piuttosto intensi. Altri temporali intensi potrebbero formarsi sulla Sardegna, sull’arco alpino centro occidentale e sulle alte pianure delle regioni di nord ovest.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 05 agosto 2018;

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 04 agosto 2018

Nella giornata odierna tenderà a rimontare ulteriormente da WSW un promontorio anticiclonico in quota di origine sub-tropicale con asse in distensione un poco più zonale tra arco alpino e paesi danubiani. In tal modo la circolazione in quota su gran parte del dominio di previsione sarà ancora orientata da Nord-Est a Sud-Ovest, con flussi relativamente più freschi che andranno a confluire entro un debole cut-off chiuso sul piano isobarico di 500 hPa tra Sardegna meridionale e Sicilia occidentale. A causa di ciò temporali localmente anche intensi si innescheranno sulle regioni meridionali della Penisola con particolare riferimento ai rilievi appenninici e zone interne di Calabria, Sicilia e Sardegna. Temporali meno severi ed in genere meno frequenti saranno probabili su Italia centrale, specie su Appennino e coste tirreniche, ed in forma isolata su crinale appenninico tosco-emiliano e settore alpino e prealpino, anche se su queste zone le condizioni saranno più stabili rispetto alla giornata precedente. I temporali nelle aree indicate a livello 1 potranno essere accompagnati da intense precipitazioni, forti raffiche di vento (downburst) e probabilmente grandine di piccole o medie dimensioni ma talora con accumulo al suolo. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di sabato 04 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: RANDI

 

Previsione fenomeni temporaleschi 03 agosto 2018

Nella giornata di domani sulla Grecia e sul Mare Egeo insiste una circolazione orientale instabile, mentre da Ovest-Sud Ovest tornerà a rafforzarsi un vasto campo di alta pressione, con una direttrice orientata verso l’Europa Centrale. Sul nostro dominio di previsione la circolazione in quota sarà proveniente da Nord-Est, con una rotazione da Ovest sullo Ionio. Probabili temporali anche di forte intensità coinvolgeranno i territori meridionali della Penisola, il Nord-Ovest e la Francia, con il Piemonte che potrebbe vedere dei fenomeni in estensione anche alla Pianura dal pomeriggio. Altri temporali sono attesi su Alpi e Prealpi di Nord-Est, dove non è escluso qualche sconfinamento sulla Pianura e sui Balcani. I temporali nel livello 1 potranno essere associati ad abbondanti precipitazioni in poco tempo, forti colpi di vento e non esclusa grandine di medie dimensioni.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di venerdì 03 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 02 agosto 2018

Il temporaneo indebolimento del promontorio anticiclonico sub-tropicale che da giorni agisce essenzialmente sul centro-nord della penisola, consentirà una lieve flessione dei geopotenziali in quota contemporaneamente alla discesa di un debole cut-off termico dall’Europa centrale (isoterme di -12/-13°C sul piano isobarico di 500 hPa). Ciò favorirà un lieve incremento dell’instabilità con innesco di temporali essenzialmente sui rilievi e nelle ore pomeridiane-serali, ma con maggiore frequenza e talora intensità rispetto ai giorni scorsi. Si avranno pertanto temporali sparsi sulle aree continentali balcaniche, Austria, Svizzera e Francia all’interno del dominio di previsione, oltre ad intera fascia alpina, prealpina ed appenninica con maggiore probabilità di sconfinamento sulle coste tirreniche per deboli flussi nord-orientali nei bassi strati. Più interessate le aree montuose e le pianure adiacenti, tuttavia fenomeni locali saranno possibili anche su Pianura Padana e zone interne di Sicilia e Sardegna. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 02 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 01 agosto 2018

Il temporaneo calo dei geopotenziali provocato dal passaggio di una blanda saccatura sull’Europa centrale determinerà un aumento dell’instabilità in montagna e successivamente su qualche zona di pianura, specie del nordovest Italia, ma non esclusa anche altrove. Ancora molto caldo sulla pianura Padana e nelle zone interne del centro-sud. Alcuni temporali potranno risultare intensi a causa delle elevate  temperature e umidità disponibile. I temporali si innescheranno a partire dal pomeriggio; sulle Alpi potranno determinare intense precipitazioni concentrate, qualche grandinata e colpo di vento. Non sono escluse alluvioni lampo. I fenomeni dalla sera potranno estendersi a qualche zona di pianura in particolare del Piemonte e del varesotto; nel caso i fenomeni riuscissero a propagarsi alle pianure saranno possibili forti grandinate, forti piogge concentrate e downbursts. Sul resto della pianura Padana i fenomeni sono meno probabili, anche se qualche cella temporalesca potrà formarsi.

Locali temporali saranno infine possibili tra Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna anche se non sono attese pericolosità di rilievo; in tarda sera saranno possibili anche sulle zone interne della Toscana. Il bollettino dettagliato è disponibile su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 di mercoledì 01 agosto 2018; Note: COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

 

Previsione fenomeni temporaleschi 31 luglio 2018

Martedì l’espansione del promontorio anticiclonico garantirà ancora stabilità atmosferica sul nostro dominio di previsione. Non si prevedono fenomeni temporaleschi di particolare rilevanza ad eccezione delle aree alpine, appenniniche e al meridione, dove è stato emesso un livello di pericolosità 0 per possibili temporali termoconvettivi.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP>>

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 31 luglio 2018

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964