Previsione temporali per domenica 21 luglio 2024

Nelle prossime ore, una perturbazione si dirigerà verso il Mediterraneo occidentale, portando temporali forti o molto forti tra Corsica e Sardegna da domenica pomeriggio fino a lunedì mattina. Ci saranno piogge a carattere di nubifragio e grandine soprattutto in mare aperto e vicino alle coste tirreniche e poi adriatiche.

Nel Nord-Ovest, temporali sono attesi fin dalle prime ore della giornata sulle Alpi, localmente forti e associati soprattutto a piogge intense persistenti. Verso le ore della giornata, i temporali, anche forti con grandine fino a medio-grosse dimensioni e downburst si estenderanno alle pianure piemontesi e lombarde. Nel Nord-Est e in Emilia-Romagna, temporali isolati potrebbero formarsi nel tardo pomeriggio e sera, portando grandine e forti venti lineari. Non è escluso lo sviluppo di un MCS tra Veneto e alto Adriatico in serata, con pericolosità legate soprattutto alle forti raffiche di vento,

Sul Tirreno settentrionale e centrale, forti temporali sono previsti domenica sera/notte, con possibilità di grandine e downburst, interessando anche le coste toscane durante la notte. Anche sull’Adriatico centrale, al largo delle coste marchigiane e laziali, potrebbero svilupparsi temporali intensi tra domenica notte e lunedì mattina, con piogge forti e grandine.

Nel sud Italia e il comparto appenninico, temporali di breve durata sono possibili nel pomeriggio di domenica lungo l’Appennino, colpendo Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale con piogge intense, venti forti e grandine.

Maggiori dettagli su PRETEMP.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 21 luglio 2024

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 20 luglio 2024 alle ore 17.00 UTC

Previsore: ROTUNNO / DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 20 luglio 2024

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 19 luglio 2024

L’anticiclone di matrice subtropicale che da diversi giorni continua ad insistere sulla Penisola Italiana mostrerà i primi segnali di cedimento; una debole ondulazione delle altezze di geopotenziale in quota favorirà la genesi di moti ascensionali, e dunque temporali, sulle regioni settentrionali in particolare tra notte e mattino. Tale ondulazione sarà artefice anche di maggiore instabilità pomeridiana lungo la catena appenninica che risulterà probabilmente più accentuata rispetto alle giornate precedenti.

Un livello 1 sarà valido sulle regioni del Nord-Italia, con particolare riferimento a quelle del nord-est, per forti raffiche di vento associate ai sistemi temporaleschi (downburst) e forti piogge. Non si escludono del tutto grandinate di piccole o al più medie dimensioni.

Un livello 1 è stato inoltre emesso per le zone interne di Marche, Abruzzo e Molise per locali multicelle in grado di generare intense piogge concentrate, grandine fino a medie dimensioni e intense raffiche di vento.

Numerosi temporali, localmente forti sono attesi anche lungo i Balcani, anche su queste zone con possibili downbursts, forti piogge concentrate e per grandinate; per tali ragioni è stato esteso il livello 1 anche su queste zone. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

Autore: CIMMINO / CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 19 luglio 2024

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 19 luglio 2024

Il promontorio anticiclonico Nord Africano continuerà a garantire prevalente stabilità al Centro-Sud Italia mentre al Nord una debole curvatura ciclonica potrà portare all’insorgenza di temporali, non solo sui rilievi ma anche in Pianura Padana anche se su queste zone la situazione risulta ancora piuttosto incerta.
Un livello 1 viene emesso sulle regioni del Nord Italia per downbursts (forti raffiche lineari), grandinate fino a medie dimensioni e per forti piogge, queste specie su Alpi, Prealpi e pedemontane.
I temporali si svilupperanno dalle ore centrali sull’arco alpino per poi portarsi verso la pianura in serata; i fenomeni saranno più probabili sul Nord-Est, tuttavia non si esclude la formazione di un MCS con evoluzione da ovest verso est su tutta la pianura padana specie in serata/tarda serata. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: DE ROS / CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 18 luglio 2024

Una nuova rimonta, sebbene temporanea, da parte di un promontorio anticiclonico sub-tropicale in quota favorirà una generale stabilità a parte sulle aree alpine e localmente su quelle prealpine, nonché sul crinale appenninico tosco-emiliano laddove nelle ore pomeridiane potrà aversi lo sviluppo di convezione, in genere locale o sparsa e principalmente dovuta al lifting orografico con presenza di una massa d’aria assai calda e umida nei bassi strati. I bassi valori di windshear e CAPE entro 1500 J/kg nelle aree indicate, presuppongono l’innesco di celle isolate, cluster orografici irregolari o pulse storm, con un livello 0 per forti ma brevi piogge concentrate e locali grandinate in genere di piccole dimensioni.

Emessa mercoledì 17 luglio 2024 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 17 luglio 2024

Una perturbazione in transito sul Nord Europa lambisce l’arco alpino, generando instabilità in quest’area. Il resto del paese rimane invece protetto da un marcato promontorio anticiclonico. Un livello 1 viene emesso su Austria, Alto Adige e Alpi di confine di Veneto e Friuli-Venezia Giulia per piogge intense localizzate, grandine di piccole-medie dimensioni e raffiche localmente intense. Un più ampio livello 0 include la quasi totalità dell’arco alpino per fenomeni convettivi isolati con possibilità di locali piogge intense e grandine di piccole dimensioni.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 15 luglio 2024

Un solido ed esteso promontorio anticiclonico nord-africano continua a mantenere condizioni stabili e temperature superiori alla media del periodo su gran parte della nostra penisola. Tuttavia, nella seconda parte della giornata, una saccatura presente sull’Europa occidentale in avvicinamento da ovest causerà un aumento dell’instabilità sulle Alpi occidentali di Piemonte e Valle d’Aosta, oltre che sul versante svizzero. Viene emesso un livello 1 di pericolosità per la possibilità di temporali localmente intensi associati a forti raffiche di vento lineari e grandine di piccole-medie dimensioni. Un livello 0 viene esteso dalle pianure del cuneese fino al Veneto settentrionale per possibili temporali di calore localizzati non forti durante il pomeriggio.

Previsione emessa domenica 14 luglio alle ore 15.50 UTC

Previsore: NIGRO/TONNINI

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 13 luglio 2024

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 13 luglio 2024

Una saccatura favorirà avvezione di aria fresca in quota sul Nord Italia con isoterme sui -12/-14 °C a 500 hPa. In queste aree, la ventilazione in quota non sarà particolarmente divergente, ma risulterà comunque abbastanza sostenuta grazie al marcato gradiente di temperatura tra il Nord e il Sud Italia, favorendo così lo sviluppo di moti convettivi.
I temporali sono previsti perlopiù a carattere isolato, più organizzati probabilmente in serata al Nord-Est e tra VCO, alta Lombardia e Alto Adige dove è stato emesso un livello 1 di pericolosità per forti piogge concentrate, grandinate fino a medie dimensioni e downbursts; non si esclude completamente un evento vorticoso sulle pianure del NE.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: PERBELLINI / CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 12 luglio 2024

L’area mediterranea continua ad essere interessata dalla propaggine nord-orientale di un robusto promontorio anticiclonico subtropicale nord-africano, avente i massimi di altezza di geopotenziale posti tra l’Algeria e il Marocco. La costante presenza di correnti sud-occidentali in quota determina l’avvezione di aria molto calda e secca su tutta la penisola italiana, specie intorno alla quota isobarica di 850 hPa, dove ritroviamo isoterme maggiori di 20°C da nord a sud, escluso l’estremo settore alpino, interessato anche oggi da correnti più fresche occidentali.

La situazione muterà nel corso delle prossime ore a causa del temporaneo indebolimento del promontorio anticiclonico, che favorirà l’avvicinamento da ovest di una saccatura con aria più fresca in quota. Il passaggio della saccatura causerà l’aumento dell’instabilità atmosferica, con la formazione di sistemi convettivi che potranno risultare forti o molto forti a nord del Po a causa della presenza di bassi strati molto umidi e caldi. Nella giornata di venerdì i temporali potranno causare grandinate distruttive, downburst violenti e piogge intense.

Il livello di pericolosità 3 è stato emesso per Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige e parte di Veneto e Valle d’Aosta per probabili forti supercelle, con grandine di grosse dimensioni (>5 cm), nubifragi (>30 mm/h) e downburst (>100 km/h). In questa fascia sarà altresì possibile la formazione di sistemi convettivi quasi lineari (QLCS) anche come possibile evoluzione di sistemi supercellulari; in questo caso potranno essere le forti raffiche di vento lineari il rischio maggiore. Non esclusi anche tornado mesociclonici. Sulla fascia prealpina e alpina, specie di Lombardia e TAA, saranno possibili piogge intense, con accumuli massimi stimati di circa 150 mm/24h.

Nelle zone a livello di pericolosità 2 sarà possibile la formazione di forti temporali a supercella, ma con una probabilità minore rispetto alle zone contrassegnate tramite il livello di pericolosità 3. Nel caso in cui si dovessero formare i temporali, saranno possibili grandinate di medio-grosse dimensioni e nubifragi. Qui risulta meno probabile la formazione di downburst.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 11 luglio 2024 alle ore 15:50 UTC

Previsori: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 11 luglio 2024

Un promontorio anticiclonico permane su gran parte della penisola, respingendo l’innesco di temporali unicamente sulle aree alpine, in particolare quelle dei versanti esteri compresi nel dominio di previsione, grazie a un atteso rinforzo di un flusso da WSW in quota associato all’ingresso di aria più fresca con debole componente ciclonica. Un livello 1 è stato emesso per forti piogge concentrate, raffiche di vento convettive e grandinate di piccole o medie dimensioni sui settori elvetici e austriaci fino al crinale alpino. Un livello 0 varrà per il resto della fascia alpina in merito a isolate piogge intense, grandine di piccole dimensioni e qualche raffica di vento convettiva.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 10 luglio 2024 alle ore 16:00 UTC

Previsori: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 10 luglio 2024

Un promontorio anticiclonico persiste su gran parte della penisola, consentendo limitato sviluppo di temporali solo al nord, sull’arco alpino, favoriti da una perturbazione centrata sulla Gran Bretagna. Un livello 1 è stato emesso per temporali con piogge intense localizzate e grandine di dimensioni medio-piccole su Svizzera e Austria occidentale, arrivando a comprendere anche Alto Adige e confini settentrionali di Valle d’Aosta, Piemonte e Lombardia. Un livello 0 è stato emesso per il resto delle Alpi, per parte dell’Appennino settentrionale e parte della Pianura Padana per possibili isolate piogge intense e grandine di piccole dimensioni.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964