Previsione fenomeni temporaleschi 20 luglio 2018

Una saccatura di origine atlantica tende a spostarsi dall’Europa occidentale verso il bacino del Mediterraneo centrale. Questa tenderà a far affluire correnti umidi ed instabili su parte del nord Italia a partire dalla seconda parte della giornata di venerdì. Potranno verificarsi locali ma intensi temporali dapprima sull’arco alpino nel primo pomeriggio, successivamente sulle alte pianure del nord ovest in estensione nella tarda serata / prime ore della notte a quelle del nord est. I temporali risulteranno poco probabili invece sulle basse pianure. Qualche locale temporale di origine convettiva potrebbe poi formarsi sull’Appennino. La probabilità più alta sarà tra Marche e Abruzzo e tra Campania, Calabria e Basilicata.

Le pericolosità sono associate a possibili grandinate di medie dimensioni, forti piogge e forti raffiche convettive sul nord ovest mentre al nord est, specie tra Alto Adige, Trentino e bellunese, potrebbero verificarsi intense piogge per una ventilazione piuttosto scarsa alle quote medie. Sull’Appennino potrebbe verificarsi qualche forte pioggia e potrebbe formarsi della grandine di piccole dimensioni.

Il bollettino dettagliato è disponibile su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24.00 UTC di venerdì 20 luglio 2018

Autore: BUTTURA

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi giovedì 19 luglio 2018

….. Un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale in quota, proteso dal nord Africa a Francia orientale, Baviera ed Italia, è inserito tra due saccature: una attiva su Europa occidentale ed in lenta evoluzione verso levante, ed una, più vecchia, presente su Europa orientale. La nostra penisola sarà interessata dalla dorsale orientale del promontorio con correnti in quota nord-occidentali, immediatamente ad est dell’asse di promontorio, che trasporteranno masse d’aria relativamente fresca su regioni centro-meridionali adriatiche. Pertanto in un contesto di tempo sostanzialmente stabile si avrà una moderata attività cumuliforme pomeridiana, o fino alle prime ore della sera, sui rilievi alpini (anche i versanti esteri), crinale appenninico tosco-emiliano ed Appennino centro-meridionale, accompagnata da locali temporali, in prevalenza di tipo generico e senza particolari livelli di pericolosità. Solo su Appennino centro-meridionale potranno essere un poco più frequenti e localmente intensi ma non in modo tale da comportare situazioni di rischio fenomeni severi. I temporali saranno dovuti essenzialmente a lifting orografico, legati al gradiente termico verticale causa sostenuto riscaldamento dei bassi strati e ad aria un poco fresca in quota (regioni centro-meridionali adriatiche in primis), ma in condizioni di windshear ed altri parametri di instabilità assai modesti, quindi poco organizzati (in genere celle singole o piccoli cluster multicellulari irregolarmente distribuiti) e di breve durata. Solo su costa ionica della Basilicata potrà giungere qualche locale temporale appenninico indebolito spinto dalle correnti da NW in quota. A livello di precipitazioni esse saranno solo localmente intense e non si esclude qualche lieve episodio di grandine o colpo di vento nelle celle più attive attese su Appennino centro-meridionale.

Emessa 18-07-2018 alle ore 17.00 UTC

Autore: RANDI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 18 luglio 2018

Una rimonta anticiclonica proveniente dal Mediterraneo occidentale garantirà tempo stabile su quasi tutte le zone. Si segnala solo sulle Alpi qualche possibile rovescio o qualche debole temporale sulle zone più interne. Si tratterà tuttavia di fenomeni molto locali e privi di pericolosità. Temperature in aumento.

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 18 luglio 2018

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 16 luglio 2018

Una saccatura proveniente dall’Europa occidentale determierà forte maltempo su molte zone. A partire dalla tarda mattinata e dal nord-ovest si formeranno temporali anche di forte intensità che nel corso delle ore interesseranno tutte le regioni del nord Italia e poi del centro. E’ attesa la formazione di multicelle e supercelle in grado di provocare violente grandinate con diametri anche superiori a 5 cm, downbursts e alluvioni lampo. Saranno inoltre possibili delle trombe marine sul Tirreno che potrebbero evolvere in landfalls lungo le coste. Sulle regioni del centro Italia infine, specie tra il tardo pomeriggio e la serata non sono esclusi dei tornado anche se la climatologia della zona ne limita la probabilità.

Un livello 3 è stato emesso per parti di Emilia Romagna, Veneto e Lombardia principalmente per possibili grandinate con diamentri molto significativi, intense raffiche di vento e forti piogge concentrate.

Un livello 2 è stato emesso per le rimanenti zone del nord Italia per possibili forti piogge concentrate, forti raffiche di vento e violente grandinate.

Un livello 2 è stato emesso per il centro Italia per possibili forti piogge, violente grandinate, intense raffiche di vento e marginalmente per tornado.

Il bollettino dettagliato è disponibile su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 16 luglio 2018

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 15 luglio 2018

Su buona parte dell’Italia e del bacino centrale del Mediterraneo insiste un promontorio anticiclonico che garantirà stabilità atmosferica, con qualche possibilità di temporali a sviluppo diurno sulle aree montuose soprattutto dell’Appennino Centrale.

Sul Nord Italia e sui settori Oltralpe di Francia, Svizzera e Austria, invece, una circolazione più occidentale favorirà lo sviluppo di temporali, i quali potranno risultare anche intensi. Una piccola goccia fredda in quota in arrivo sulla Penisola Iberica dall’Atlantico si unirà alla presente circolazione fresca sull’Europa centrale. Permarrà una debole curvatura ciclonica delle correnti in quota, con parziale rimonta del promontorio anticiclonico dal pomeriggio sera.

I temporali potranno persistere sul settore settentrionale del nostro dominio di previsione anche nelle primissime ore del giorno, dopo essersi sviluppati nella giornata precedente. Nuovi fenomeni anche intensi sono poi attesi in serata, in movimento da Ovest verso Est. Nel corso della giornata ci si aspetta convezione soprattutto sui monti, con qualche sconfinamento sulle aree di Pianura limitrofe.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 15 luglio 2018

Autore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 14 luglio 2018

Mentre al centro sud Italia si consolida l’anticiclone di matrice africana, al nord Italia blande oscillazioni del flusso umido più instabile riescono di tanto in tanto a dir vita a temporali sulle zone montane tra il tardo pomeriggio e le prime ore della notte successiva. Tuttavia i temporali potrebbero successivamente interessare alcune zone di pianura, specie su Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli. Trovando alti valori di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici potrebbero verificarsi grandinate di medie dimensioni e forti piogge concentrate.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di sabato 14 luglio 2018

Autore: BUTTURA

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsioni fenomeni temporaleschi 13 luglio 2018

Nella notte transiterà un’ondulazione ciclonica sul Nord-Est che poi in mattinata interesserà i Balcani. Sulle restanti regioni italiane invece si rafforzerà l’anticiclone che renderà stabile l’atmosfera. Nella notte sono possibili alcuni temporali sul Nord-Est: non è da escludere che i temporali possano essere localmente forti. Tuttavia si è preferito limitare il livello di rischio a 0 perchè l’innesco non è certo e il windshear sarà scarso. Sono possibili alcune multicelle in grado di produrre qualche rovescio intenso, qualche debole grandinata e colpo di vento. I temporali, con caratteristiche simili, si trasferiranno nelle ore successive sui Balcani, interessandoli soprattutto in mattinata. A metà giornata non è da escludere lo sviluppo di qualche isolato rovescio o temporale lungo la convergenza della brezza tra Romagna e basso Veneto. Nel pomeriggio infine è possibile lo sviluppo di qualche locale temporale sull’area alpina orientale: questi fenomeni non dovrebbero essere forti e non dovrebbero estendersi alla pianura in quanto la temperatura in quota aumenterà e l’atmosfera sarà quindi relativamente stabile.

Emessa giovedì 12 luglio alle ore 19.30 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 12 luglio 2018

La presenza di un cut-off (goccia fredda) nel campo del geopotenziale sul piano isobarico di 500 hPa, centrato tra Germania e Polonia in lenta evoluzione verso levante, influisce ancora sulle condizioni meteorologiche del comparto settentrionale del nostro dominio di previsione tramite l’attivazione di correnti occidentali debolmente cicloniche e moderatamente fredde in media troposfera. Nel contempo più a sud tende a rimontare un promontorio anticiclonico di estrazione sub-tropicale in quota, con avvezione di aria assai più calda e secca incline a favorire maggiore stabilità. Si avranno pertanto ancora temporali sul nord Italia, zone interne del centro (tra alta Toscana, Umbria e Marche) sull’Austria, sulla Slovenia, Istria.; prevalentemente nelle ore pomeridiane, ma fenomeni locali o sparsi non si escludono fin dal mattino. Più interessate le aree montuose e le pianure adiacenti, tuttavia fenomeni locali saranno possibili anche altrove. Debole instabilità, legata essenzialmente a lifting orografico e buone condizioni termo-convettive, potrà spingersi fino all’Appennino meridionale, specie nelle aree di crinale, ma con fenomeni isolati.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 12 luglio 2018

Autore: RANDI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 11 luglio 2018

Una goccia fredda in quota stazionerà anche per la giornata di domani tra Germania, Repubblica Ceca e Polonia, ma influenzerà le condizioni meteorologiche anche sul settore settentrionale del nostro dominio di previsione. Frequenti saranno i temporali sulle Regioni del Nord Italia, sull’Austria, sulla Slovenia e sulle restanti zone balcaniche, con la distensione dei fronti freddo e occluso, associati all’area ciclonica, Oltralpe. Al Meridione, invece, insisteranno ancora delle correnti di stampo leggermente anticiclonico, con maggior stabilità atmosferica e qualche temporale termoconvettivo, specialmente nelle ore più calde.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 11 luglio 2018

Autore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 10 luglio 2018

Temporali non forti termoconvettivi potrebbero interessare le aree interne peninsulari, dove è stato posto un livello di pericolosità 0. Un livello di pericolosità 1 per possibili temporali forti è previsto a Est della Pianura Padana fin verso l’Adriatico settentrionale dove sarà possibile la formazione di strutture temporalesche a supercella. Un livello di pericolosità 1 si segnala anche tra Trentino, Veneto e FVG per possibili accumuli pluviometrici localmente >80 mm.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 10 luglio 2018

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964