Previsione fenomeni temporaleschi 13 agosto 2018

Il passaggio sull’Europa centrale di una modesta saccatura atlantica deteminerà un peggioramento anche sul nord Italia. In giornata numerosi temporali si svilupperanno lungo la catena alpina a partire da Francia, Piemonte, Valle d’Aosta in successivo spostamento verso est con il passare delle ore, specie dal pomeriggio. Alcuni temporali potranno essere forti in particolar modo per possibili piogge eccessive concentrate; locali alluvioni lampo saranno possibili. I temporali si svilupperanno sia lungo le Alpi che sulla pianura Padana, specie al nord ovest. Sul nordest i temporali inizialmente interesseranno prevalentemente le Alpi e le medio-alte pianure; solo in serata potranno forse interessare anche qualche zona di costa tra est Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Come accennato la pericolosità principale riguarderà le forti piogge concentrate anche se non si possono escludere delle grandinate, downburst e qualche tromba marina sul Tirreno. Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 13 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 12 agosto 2018

L’anticiclone si rafforzerà in questa giornata, ma l’atmosfera continuerà ad essere instabile in alcune zone del Nord e del Sud Italia. Sul Nord Italia affluirà nei bassi strati aria da Est umida e più fresca che causerà instabilità sulle zone Centro-Occidentali. Sono possibili isolati temporali al mattino su basso Veneto e Romagna, mentre poi l’atmosfera dovrebbe qui stabilizzarsi. Su Lombardia e Piemonte i temporali sono possibili per tutto l’arco della giornata, seppur generalmente isolati. Solo nel Canton Ticino, alto Piemonte e zona laghi lombardi sono possibili temporali più diffusi, soprattutto in mattinata, con possibili accumuli di pioggia localmente eccessivi. Sono possibili isolati temporali pomeridiani anche in Trentino-Alto Adige, Emilia  e Appennino Settentrionale. Nel pomeriggio sono inoltre probabili temporali sull’Appennino Meridionale e forse sulla Sicilia Orientale, con possibili locali forti temporali ( possibili grandinate con chicchi fino a 4 cm di diametro e locali episodi di flash floods).

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa sabato 11 agosto 2018 alle 14:00 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 11 agosto 2018

Sul Nord Italia continueranno a scorrere correnti Occidentali debolmente umide ed instabili. Nelle prime ore del giorno un fronte transiterà sul Nord-Est, mentre nel pomeriggio-sera ne transiterà un altro, anche questo attivo più che altro al Nord-Est. Entrambi i fronti saranno abbastanza disorganizzati e poco incisivi. Nonostante ciò sul Nord-Est sono possibili temporali in tutte le ore del giorno ( anche se in serata l’atmosfera andrà stabilizzandosi), generalmente locali.  In questa zona i temporali potranno essere localmente forti e generare qualche grandinata con chicchi fino a 5 cm di diametro, qualche locale downburst e forse isolati episodi di flash floods. Nel resto del Nord l’atmosfera sarà un po’ più stabile: non sono comunque esclusi isolati temporali, specie nelle ore centrali sull’Appennino Settentrionale, Emilia e Lombardia. Nel pomeriggio sono probabili temporali anche sull’Appennino Meridionale in possibile sconfinamento sulle coste ioniche di Basilicata e Calabria. Isolati temporali sono possibili anche sulla Sicilia Orientale.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 10 agosto 2018 alle 19:50 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 10 agosto 2018

Una saccatura atlantica interesserà marginalmente il nord Italia; sarà tuttavia in grado di innescare temporali su molte zone anche forti grazie all’elevata umidità e alle alte temperature presenti. Alcuni temporali saranno probabili già al primo mattino tra Liguria di Levante, Toscana settentrionale e localmente anche alcune zone del nord Italia. Nonostante ciò, i fenomeni più intensi si innescheranno dal primo pomeriggio a partire dalle Alpi e si estenderanno successivamente alle pianure, specie del nord-est. Saranno possibili alluvioni lampo, intense raffiche di vento e delle grandinate fino a 5 cm di diametro. I temporali saranno più probabili e diffusi sulle Alpi di nord-est e tra Austria e Slovenia, più locali altrove. Dal pomeriggio alcuni temporali interesseranno anche il nord ovest; anche in questo caso non saranno diffusi. Nonostante ciò saranno comunque in grado di determinare intense piogge concentrate, intense raffiche di vento e forti grandinate. Al nord-est i temporali proseguiranno anche nella notte successiva su sabato e potranno essere ancora intensi.

Per le potenzialità presenti i fenomeni, come descritto, potranno essere particolarmente forti ma su molte zone rimangono dubbi sul possibile innesco. Per tale ragione si è preferito porre un livello 1 diffuso anzichè elevare alcune zone a livello 2 di pericolosità.

Per maggiori dettagli consulta il bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 di venerdì 10 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 09 agosto 2018

…Una saccatura in quota, di origine nord-atlantica tenderà ad evolvere lentamente verso levante interessando gradualmente la Francia, la Svizzera ed il nord Italia tramite un rinforzo di correnti sud-occidentali più fresche in medio-alta troposfera ed a crescente curvatura ciclonica, a stridente contrasto con le masse d’aria ancora assai calde ed umide che stazionano in loco. Pertanto temporali anche di forte intensità, sovente ben organizzati, si innescheranno sulle regioni settentrionali della Penisola ma con particolare riferimento al settore nord-occidentale, fascia alpina e prealpina ma con discreta probabilità anche su buona parte della Pianura Padana. Temporali meno diffusi e mediamente meno severi sono attesi su tutta la fascia appenninica fino alla Calabria, con possibili sconfinamenti lungo le coste adriatiche, e su zone interne delle isole maggiori. I temporali nelle aree indicate a livello 1 potranno essere accompagnati da violente precipitazioni, intense raffiche di vento (wet downburst) e grandine di medie o elevate dimensioni (>4 cm).

Per maggiori dettagli consulta il bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 09 agosto 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 08 agosto 2018

Sull’Italia un leggero calo dei geopotenziali con relativo afflusso di aria leggermente più fresca ad alta quota potrà determinare la formazione di temporali intensi specie sulle zone interne del Nord, del Centro e delle due Isole maggiori. Sulle regioni più orientali italiane e sull’Est Europa rimarrà ben saldo l’anticiclone mentre sull’Europa occidentale delle depressioni atlantiche più marcate tenderanno a muoversi verso est determinando fenomeni forti. Sull’Italia i temporali saranno probabili a partire dalle ore centrali del giorno e dalle zone più interne. Al Nord nel pomeriggio e in serata alcuni temporali potranno sconfinare dai monti o innescarsi anche sulla Pianura Padana, specie orientale, tra Emilia Romagna e Veneto, ma anche su alcune zone del Piemonte. Alcuni temporali potranno determinare piogge eccessive, downbursts e grandinate con diametri fino a dimensioni medie. Lungo gli Appennini qualche temporale potrà essere ugualmente intenso e, dopo aver interessato le valli più interne, potrà muoversi verso le zone collinari. Su queste zone la pericolosità principale riguarderà le possibili piogge intense concentrate. Temporali saranno inoltre probabili sulle zone interne della Sicilia, Sardegna e sulla Tunisia orientale: saranno possibili forti piogge concentrate, qualche grandinate e qualche raffica di vento forte.

Si sottolinea che sulle pianure del nord Italia l’innesco dei fenomeni risulta incerto; nel caso ciò avvenisse, come descritto, localmente saranno probabili temporali forti, altrimenti i fenomeni saranno molto isolati e privi di pericolosità. Per maggiori dettagli consulta il bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 08 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 07 agosto 2018

Martedì 07 agosto nuovamente instabile su: Canale di Sardegna, Sicilia e di Malta, Algeria e Tunisia, dove è stato emesso un livello di pericolosità 1 per possibili temporali forti organizzati che potrebbero dar luogo a forti raffiche di vento, rovesci grandinigeni di diametro >2 cm e occasionali trombe marine.

Un livello di pericolosità 1 è stato emesso anche sulla Sardegna settentrionale per il rischio di forti piogge intermittenti.

Livello 1 di pericolosità anche sulla Lombardia, Pianura Padana occidentale e Brianza, dove dal tardo pomeriggio/sera saranno possibili dei temporali più organizzati con rischio di grandinate di diametro ≥ 1.5/2 cm.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 07 agosto 2018;

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 06 agosto 2018

Nella giornata di domani due saccature transiteranno a Nord delle Isole Britanniche e sui Paesi scandinavi, mentre sull’Europa Centro-Meridionale insisterà ancora un moderato campo di alta pressione. Sul nostro dominio di previsione, la curvatura delle correnti in quota sarà di stampo leggermente ciclonico al Nord-Est, con venti prevalentemente da NNE sui settori orientali soprattutto adriatici e su buona parte dello Stivale, mentre a Ovest e su parte delle Alpi, in modo particolare tra Francia e Svizzera e su Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e parte del Trentino-Alto Adige assumeranno una direttrice più meridionale/sud-occidentale.

Un leggero calo dei geopotenziali è atteso nel corso della giornata di domani poco a Nord delle Alpi. Probabili temporali qui si svilupperanno al pomeriggio-sera, in movimento da SO verso NE, indicativamente. Potranno risultare di forte intensità, associati soprattutto a forti raffiche di vento, forti precipitazioni e non si può del tutto escludere grandine di medie dimensioni. Fenomeni a carattere diurno anche sugli Appennini e su Sardegna e Corsica. Inoltre, fenomeni localmente forti sull’Algeria.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 06 agosto 2018;

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 05 agosto 2018

Una vasta area d’alta pressione distesa dal Portogallo all’Austria interessa la nostra penisola facendo affluire per gran parte della giornata venti in quota da nord est verso sud ovest. Nonostante l’afflusso d’aria mite saranno presenti geopotenziali e temperature leggermente più basse sul sud Italia per un rientro d’aria leggermente instabile dai Balcani. Ciò sarà sufficiente per innescare temporali che potrebbero risultare intensi soprattutto sull’isola siciliana: la debole ventilazione in quota associata ad alti valori di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici andrà a favorire sistemi temporaleschi stazionari in grado di generare forti piogge e accumuli di grandine di piccole dimensioni. Temporali più isolati potranno interessare invece l’Appennino centro meridionale, la costa tirrenica e la costa ionica pugliese. Sull’Appennino è stata evidenziata con il livello 1 la zona tra Lazio, Umbria ed Abruzzo dove al suolo potranno formarsi convergenze di brezze locali favorendo ulteriormente la convezione con sistemi temporaleschi piuttosto intensi. Altri temporali intensi potrebbero formarsi sulla Sardegna, sull’arco alpino centro occidentale e sulle alte pianure delle regioni di nord ovest.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 05 agosto 2018;

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 04 agosto 2018

Nella giornata odierna tenderà a rimontare ulteriormente da WSW un promontorio anticiclonico in quota di origine sub-tropicale con asse in distensione un poco più zonale tra arco alpino e paesi danubiani. In tal modo la circolazione in quota su gran parte del dominio di previsione sarà ancora orientata da Nord-Est a Sud-Ovest, con flussi relativamente più freschi che andranno a confluire entro un debole cut-off chiuso sul piano isobarico di 500 hPa tra Sardegna meridionale e Sicilia occidentale. A causa di ciò temporali localmente anche intensi si innescheranno sulle regioni meridionali della Penisola con particolare riferimento ai rilievi appenninici e zone interne di Calabria, Sicilia e Sardegna. Temporali meno severi ed in genere meno frequenti saranno probabili su Italia centrale, specie su Appennino e coste tirreniche, ed in forma isolata su crinale appenninico tosco-emiliano e settore alpino e prealpino, anche se su queste zone le condizioni saranno più stabili rispetto alla giornata precedente. I temporali nelle aree indicate a livello 1 potranno essere accompagnati da intense precipitazioni, forti raffiche di vento (downburst) e probabilmente grandine di piccole o medie dimensioni ma talora con accumulo al suolo. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di sabato 04 agosto 2018; COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: RANDI

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964