Previsione fenomeni temporaleschi 24 luglio 2018

Martedì 24 luglio si prevede un livello di pericolosità 0 su gran parte delle aree interne dell’Italia a causa dei temporali termoconvettivi, la cui convezione sarà resa possibile grazie al transito di correnti cicloniche settentrionali più fresche. Sono possibili dei temporali a cella singola con occasionali raffiche di vento e grandinate, fenomeni tendenti a dissipazione dal tardo pomeriggio.

Un livello 1 di pericolosità si prevede dalla tarda sera/notte verso l’alto vicentino e restanti aree ad Ovest della Pianura Veneta, dove saranno possibili locali grandinate ≤2 cm di diametro e improvvise raffiche di vento (downburst).

Bollettino completo su PRETEMP >>

Emessa lunedì 23 luglio 2018 alle ore 15.00 UTC

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 23 luglio 2018

La saccatura, che da qualche giorno insiste soprattutto sul Nord Italia e Paesi Oltralpe, interesserà nella giornata di domani ancora parte del nostro dominio di previsione, lasciando spazio a una rimonta anticiclonica da ovest a partire dal pomeriggio.

Dalla mezzanotte fino alla mattinata di domani, probabili temporali anche di forte intensità sull’Emilia Romagna, sulle Regioni dell’Appennino centro-meridionale (soprattutto sul lato adriatico, ma con interessamento non escluso anche del lato tirrenico soprattutto nella prima parte del giorno) sul Mar Adriatico e sui Balcani. La circolazione ciclonica verrà progressivamente sostituita da un campo di alta pressione in quota in espansione da Occidente. I fenomeni potranno presentare piogge abbondanti localizzate, grandine anche di media dimensione e forti raffiche di vento. Inoltre, non sono da escludersi delle trombe marine lungo la costa adriatica.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 22 luglio 2018 alle ore 16:49 UTC

Autore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 22 luglio 2018

L’asse di saccatura, in indebolimento, entrerà sul Nord Italia nel pomeriggio, mentre in serata arriveranno correnti umide da Nord in quota. Sul Centro-Sud l’anticiclone continuerà a garantire tempo bello e stabile.

Già al mattino sono possibili alcuni temporali tra alta Toscana e Liguria, nonchè sull’Istria. Nel pomeriggio i temporali si potranno estendere all’Appennino ligure e tosco-emiliano e alla pianura friulana. Qualche isolato temporale è possibile anche sulle restanti aree del Nord Italia. In serata sono possibili temporali sulla pianura veneta e tra Lombardia e Piemonte. Tra Toscana e Liguria al mattino potrebbe svilupparsi qualche forte temporale in grado di generare trombe marine. Su Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Emilia, Veneto e Friuli i temporali potranno localmente essere forti e generare intensi rovesci di pioggia semi-stazionari e qualche grandinata con chicchi di piccole-medie dimensioni.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa sabato 22 luglio 2018 alle ore 13:00 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 21 luglio 2018

Una saccatura sull’Europa Occidentale invia correnti umide e instabili da Sud-Ovest sul Nord Italia: ci saranno diffusamente condizioni favorevoli a temporali forti, ma l’innesco è in vari casi piuttosto incerto.

Tra la notte e il primo pomeriggio un nocciolo di aria fredda in quota si sposterà dalle Alpi Occidentali all’Alto Adriatico provocando numerosi temporali, anche di forte intensità, su Piemonte e Lombardia. Sulle Alpi Orientali sono possibili alcuni temporali già dalla notte: i temporali in queste zone insisteranno a più riprese ( ma con pause, anche lunghe) per tutta la giornata, risultando localmente di forte intensità. Nel pomeriggio si formeranno probabilmente nuovi temporali tra Piemonte e Liguria, anche di forte intensità: non è escluso che i temporali possano formarsi anche tra Emilia e bassa Lombardia. Sulle pianure del Nord-Est c’è un setup complesso: nel pomeriggio e in serata potrebbero svilupparsi alcuni temporali, specie tra Est Veneto e Friuli, probabilmente di forte intensità. Alcuni temporali sono possibili già nella notte e mattinata su Ovest Veneto e pedemontana. Non è escluso che qualche isolato forte temporale si sviluppi anche in Romagna. In Toscana la situazione è incerta: è possibile lo sviluppo di qualche temporale sul crinale appenninico, mentre l’innesco dei temporali è poco probabile sulle altre zone. In tutte le zone le pericolosità maggiori per cui è stato emesso un livello 2 sono i downburst e le grandinate di grosse dimensioni, nonchè per possibili flash floods tra Piemonte e Lombardia nella prima parte di giornata. Il rischio di grandine di grosse dimensioni è maggiore nel pomeriggio tra basso Piemonte e Liguria e tra Romagna, Veneto e Friuli.

Leggi il bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 21 luglio 2018 alle ore 21:10 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 20 luglio 2018

Una saccatura di origine atlantica tende a spostarsi dall’Europa occidentale verso il bacino del Mediterraneo centrale. Questa tenderà a far affluire correnti umidi ed instabili su parte del nord Italia a partire dalla seconda parte della giornata di venerdì. Potranno verificarsi locali ma intensi temporali dapprima sull’arco alpino nel primo pomeriggio, successivamente sulle alte pianure del nord ovest in estensione nella tarda serata / prime ore della notte a quelle del nord est. I temporali risulteranno poco probabili invece sulle basse pianure. Qualche locale temporale di origine convettiva potrebbe poi formarsi sull’Appennino. La probabilità più alta sarà tra Marche e Abruzzo e tra Campania, Calabria e Basilicata.

Le pericolosità sono associate a possibili grandinate di medie dimensioni, forti piogge e forti raffiche convettive sul nord ovest mentre al nord est, specie tra Alto Adige, Trentino e bellunese, potrebbero verificarsi intense piogge per una ventilazione piuttosto scarsa alle quote medie. Sull’Appennino potrebbe verificarsi qualche forte pioggia e potrebbe formarsi della grandine di piccole dimensioni.

Il bollettino dettagliato è disponibile su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24.00 UTC di venerdì 20 luglio 2018

Autore: BUTTURA

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi giovedì 19 luglio 2018

….. Un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale in quota, proteso dal nord Africa a Francia orientale, Baviera ed Italia, è inserito tra due saccature: una attiva su Europa occidentale ed in lenta evoluzione verso levante, ed una, più vecchia, presente su Europa orientale. La nostra penisola sarà interessata dalla dorsale orientale del promontorio con correnti in quota nord-occidentali, immediatamente ad est dell’asse di promontorio, che trasporteranno masse d’aria relativamente fresca su regioni centro-meridionali adriatiche. Pertanto in un contesto di tempo sostanzialmente stabile si avrà una moderata attività cumuliforme pomeridiana, o fino alle prime ore della sera, sui rilievi alpini (anche i versanti esteri), crinale appenninico tosco-emiliano ed Appennino centro-meridionale, accompagnata da locali temporali, in prevalenza di tipo generico e senza particolari livelli di pericolosità. Solo su Appennino centro-meridionale potranno essere un poco più frequenti e localmente intensi ma non in modo tale da comportare situazioni di rischio fenomeni severi. I temporali saranno dovuti essenzialmente a lifting orografico, legati al gradiente termico verticale causa sostenuto riscaldamento dei bassi strati e ad aria un poco fresca in quota (regioni centro-meridionali adriatiche in primis), ma in condizioni di windshear ed altri parametri di instabilità assai modesti, quindi poco organizzati (in genere celle singole o piccoli cluster multicellulari irregolarmente distribuiti) e di breve durata. Solo su costa ionica della Basilicata potrà giungere qualche locale temporale appenninico indebolito spinto dalle correnti da NW in quota. A livello di precipitazioni esse saranno solo localmente intense e non si esclude qualche lieve episodio di grandine o colpo di vento nelle celle più attive attese su Appennino centro-meridionale.

Emessa 18-07-2018 alle ore 17.00 UTC

Autore: RANDI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 18 luglio 2018

Una rimonta anticiclonica proveniente dal Mediterraneo occidentale garantirà tempo stabile su quasi tutte le zone. Si segnala solo sulle Alpi qualche possibile rovescio o qualche debole temporale sulle zone più interne. Si tratterà tuttavia di fenomeni molto locali e privi di pericolosità. Temperature in aumento.

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 18 luglio 2018

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 16 luglio 2018

Una saccatura proveniente dall’Europa occidentale determierà forte maltempo su molte zone. A partire dalla tarda mattinata e dal nord-ovest si formeranno temporali anche di forte intensità che nel corso delle ore interesseranno tutte le regioni del nord Italia e poi del centro. E’ attesa la formazione di multicelle e supercelle in grado di provocare violente grandinate con diametri anche superiori a 5 cm, downbursts e alluvioni lampo. Saranno inoltre possibili delle trombe marine sul Tirreno che potrebbero evolvere in landfalls lungo le coste. Sulle regioni del centro Italia infine, specie tra il tardo pomeriggio e la serata non sono esclusi dei tornado anche se la climatologia della zona ne limita la probabilità.

Un livello 3 è stato emesso per parti di Emilia Romagna, Veneto e Lombardia principalmente per possibili grandinate con diamentri molto significativi, intense raffiche di vento e forti piogge concentrate.

Un livello 2 è stato emesso per le rimanenti zone del nord Italia per possibili forti piogge concentrate, forti raffiche di vento e violente grandinate.

Un livello 2 è stato emesso per il centro Italia per possibili forti piogge, violente grandinate, intense raffiche di vento e marginalmente per tornado.

Il bollettino dettagliato è disponibile su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 16 luglio 2018

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 15 luglio 2018

Su buona parte dell’Italia e del bacino centrale del Mediterraneo insiste un promontorio anticiclonico che garantirà stabilità atmosferica, con qualche possibilità di temporali a sviluppo diurno sulle aree montuose soprattutto dell’Appennino Centrale.

Sul Nord Italia e sui settori Oltralpe di Francia, Svizzera e Austria, invece, una circolazione più occidentale favorirà lo sviluppo di temporali, i quali potranno risultare anche intensi. Una piccola goccia fredda in quota in arrivo sulla Penisola Iberica dall’Atlantico si unirà alla presente circolazione fresca sull’Europa centrale. Permarrà una debole curvatura ciclonica delle correnti in quota, con parziale rimonta del promontorio anticiclonico dal pomeriggio sera.

I temporali potranno persistere sul settore settentrionale del nostro dominio di previsione anche nelle primissime ore del giorno, dopo essersi sviluppati nella giornata precedente. Nuovi fenomeni anche intensi sono poi attesi in serata, in movimento da Ovest verso Est. Nel corso della giornata ci si aspetta convezione soprattutto sui monti, con qualche sconfinamento sulle aree di Pianura limitrofe.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 15 luglio 2018

Autore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 14 luglio 2018

Mentre al centro sud Italia si consolida l’anticiclone di matrice africana, al nord Italia blande oscillazioni del flusso umido più instabile riescono di tanto in tanto a dir vita a temporali sulle zone montane tra il tardo pomeriggio e le prime ore della notte successiva. Tuttavia i temporali potrebbero successivamente interessare alcune zone di pianura, specie su Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli. Trovando alti valori di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici potrebbero verificarsi grandinate di medie dimensioni e forti piogge concentrate.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di sabato 14 luglio 2018

Autore: BUTTURA

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964