Previsioni fenomeni temporaleschi 13 luglio 2018

Nella notte transiterà un’ondulazione ciclonica sul Nord-Est che poi in mattinata interesserà i Balcani. Sulle restanti regioni italiane invece si rafforzerà l’anticiclone che renderà stabile l’atmosfera. Nella notte sono possibili alcuni temporali sul Nord-Est: non è da escludere che i temporali possano essere localmente forti. Tuttavia si è preferito limitare il livello di rischio a 0 perchè l’innesco non è certo e il windshear sarà scarso. Sono possibili alcune multicelle in grado di produrre qualche rovescio intenso, qualche debole grandinata e colpo di vento. I temporali, con caratteristiche simili, si trasferiranno nelle ore successive sui Balcani, interessandoli soprattutto in mattinata. A metà giornata non è da escludere lo sviluppo di qualche isolato rovescio o temporale lungo la convergenza della brezza tra Romagna e basso Veneto. Nel pomeriggio infine è possibile lo sviluppo di qualche locale temporale sull’area alpina orientale: questi fenomeni non dovrebbero essere forti e non dovrebbero estendersi alla pianura in quanto la temperatura in quota aumenterà e l’atmosfera sarà quindi relativamente stabile.

Emessa giovedì 12 luglio alle ore 19.30 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 12 luglio 2018

La presenza di un cut-off (goccia fredda) nel campo del geopotenziale sul piano isobarico di 500 hPa, centrato tra Germania e Polonia in lenta evoluzione verso levante, influisce ancora sulle condizioni meteorologiche del comparto settentrionale del nostro dominio di previsione tramite l’attivazione di correnti occidentali debolmente cicloniche e moderatamente fredde in media troposfera. Nel contempo più a sud tende a rimontare un promontorio anticiclonico di estrazione sub-tropicale in quota, con avvezione di aria assai più calda e secca incline a favorire maggiore stabilità. Si avranno pertanto ancora temporali sul nord Italia, zone interne del centro (tra alta Toscana, Umbria e Marche) sull’Austria, sulla Slovenia, Istria.; prevalentemente nelle ore pomeridiane, ma fenomeni locali o sparsi non si escludono fin dal mattino. Più interessate le aree montuose e le pianure adiacenti, tuttavia fenomeni locali saranno possibili anche altrove. Debole instabilità, legata essenzialmente a lifting orografico e buone condizioni termo-convettive, potrà spingersi fino all’Appennino meridionale, specie nelle aree di crinale, ma con fenomeni isolati.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 12 luglio 2018

Autore: RANDI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 11 luglio 2018

Una goccia fredda in quota stazionerà anche per la giornata di domani tra Germania, Repubblica Ceca e Polonia, ma influenzerà le condizioni meteorologiche anche sul settore settentrionale del nostro dominio di previsione. Frequenti saranno i temporali sulle Regioni del Nord Italia, sull’Austria, sulla Slovenia e sulle restanti zone balcaniche, con la distensione dei fronti freddo e occluso, associati all’area ciclonica, Oltralpe. Al Meridione, invece, insisteranno ancora delle correnti di stampo leggermente anticiclonico, con maggior stabilità atmosferica e qualche temporale termoconvettivo, specialmente nelle ore più calde.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 11 luglio 2018

Autore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 10 luglio 2018

Temporali non forti termoconvettivi potrebbero interessare le aree interne peninsulari, dove è stato posto un livello di pericolosità 0. Un livello di pericolosità 1 per possibili temporali forti è previsto a Est della Pianura Padana fin verso l’Adriatico settentrionale dove sarà possibile la formazione di strutture temporalesche a supercella. Un livello di pericolosità 1 si segnala anche tra Trentino, Veneto e FVG per possibili accumuli pluviometrici localmente >80 mm.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 10 luglio 2018

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 09 luglio 2018

Per la giornata di domani tempo stabile e soleggiato su gran parte del nostro dominio di previsione che si troverà parzialmente coinvolto dalle propaggini orientali di un promontorio anticiclonico presente sulla Penisola Iberica e sulla Francia e una circolazione più fresca sui Balcani. L’instabilità sarà prevalentemente dovuta a delle infiltrazioni fresche a Est, su Friuli, parte del settore alpino del Nord-Est e sui Balcani. In serata possibili temporali in sconfinamento anche sulle Pianure lombarde, anche se permane una certa incertezza e ad ora la probabilità è bassa. Invece, ad Ovest, sulla Sardegna e sulla Corsica, la convezione sarà prevalentemente dovuta a processi atmosferici diurni e locali convergenze umide nei bassi strati. Dei temporali sono attesi, inoltre, nelle prime ore di giorno sul Piemonte meridionale, con insistenza anche al pomeriggio e possibile coinvolgimento dell’Appennino Ligure ed Emiliano.

Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 09 luglio 2018

Autore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

 

Previsione fenomeni temporaleschi 08 luglio 2018

Sull’Europa centro-occidentale prevale l’anticiclone; sul suo fianco orientale in quota si avrà la discesa di masse d’aria più fredde provenienti dal mar Baltico. Queste interesseranno dalle ore centrali del giorno l’Austria, la Slovenia, la Croazia e il Friuli Venezia Giulia. Nel pomeriggio e in serata sarà dunque probabile lo sviluppo di temporali, localmente forti tra Friuli Venezia Giulia (specie orientale) e Slovenia; temporali potranno poi svilupparsi anche più a occidente, specie in serata, e saranno in genere più deboli. Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 08 luglio 2018

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 07 luglio 2018

Si rafforza l’anticiclone  garantendo maggior stabilità ovunque. Infiltrazioni di aria fresca da Est tuttavia potranno ancora causare instabilità pomeridiana su alcune zone. In particolare sono possibili isolati temporali pomeridiani tra Alpi Marittime e Liguri, tra Appennino ligure e tosco-emiliano, nelle zone interne di Lazio e Campania e forse nella prima parte di giornata tra Abruzzo, Molise e Gargano. Inoltre sul triveneto c’è una situazione un po’ incerta: il transito di un fronte blando in quota potrebbe favorire lo sviluppo di qualche temporale prima sulle Alpi nel pomeriggio e poi forse sulle pianure. I temporali comunque non dovrebbero essere forti su tutte le zone.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Emessa venerdì 06 luglio alle ore 21:30 UTC

Autore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi 06 luglio 2018

Un debole vortice ciclonico in quota tende a spostarsi dal centro nord Italia verso i Balcani per essere in seguito definitivamente riassorbito. Correnti umidi ed instabili potranno interessare ancora parte della penisola italiana, solo sulla parte più meridionale del nostro paese e sulle isole maggiori l’anticiclone africano garantirà condizioni di completa stabilità atmosferica.

Per questo motivo i temporali saranno più intensi e probabili nel corso del pomeriggio sulla dorsale appenninica, dalla Liguria di Levante al Molise con possibile coinvolgimento delle coste e pianure affacciate sul mar Adriatico. Altri locali temporali potrebbero svilupparsi sulla catena alpina nel pomeriggio con qualche sconfinamento in pianura Padana, specie sul nord est in serata.

Per maggiori dettagli leggi il bollettino online su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di venerdì 06 luglio 2018

Autore: BUTTURA

Note: COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 05 luglio 2018

Permane un flusso di correnti occidentali umide ed instabili convogliate dalla presenza di un vortice depressionario in quota su Francia che sta per assere inglobato in una più vasta circolazione ciclonica chiusa su repubbliche baltiche, mentre su centro e specialmente sud Italia e bacino del Mediterraneo prevale un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale con prevalente stabilità. Il flusso occidentale prima citato continua ad interessare l’Italia settentrionale e sull’Europa centrale, favorendo spiccata instabilità con innesco di fenomeni convettivi anche severi. I temporali saranno probabili sia sull’intero settore alpino che sulla pianura padana, ma non si escludono anche sulla fascia appenninica e tra alta Toscana e Marche centro-settentrionali. Temporali già dal mattino saranno attivi lungo la catena alpina e prealpina e fino alle pianure adiacenti, specie sul settore centro-occidentale in corrispondenza all’avanzata da ovest di una saccatura inserita nel letto delle correnti occidentali. Essi risulteranno talora intensi con medio-alto rischio di alluvioni lampo sulla parte alpina e prealpina. Dal pomeriggio, ma anche in serata, temporali da sparsi a diffusi sono attesi anche su gran parte della pianura padana tendendo a concentrarsi sul settore centro-orientale. Oltre a piogge intense con accumuli anche di rilievo in breve tempo, saranno possibili severe grandinate talora con diametri > 3-4 cm e violente raffiche di vento.

Isolati temporali saranno possibili sul settore appenninico tosco-emiliano e fino alle coste di Romagna e Marche centro-settentrionali; rischio piuttosto basso, ma nel caso i fenomeni potranno essere brevi ma severi, specie in vicinanza delle coste del medio-alto Adriatico.

Per maggiori dettagli leggi il bollettino online su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 05 luglio 2018

Autore: RANDI

Note: COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 04 luglio 2018

Correnti sudoccidentali umide continuano ad affluire sull’Italia settentrionale e sull’Europa centrale. L’atmosfera su queste zone sarà particolarmente umida e favorirà la formazione di fenomeni intensi. I temporali saranno possibili sia lungo le Alpi che sulle pianure. Temporali diurni si innescheranno lungo la catena alpina risultando ancora particolarmente intensi specie per possibili locali alluvioni lampo. Dal pomeriggio e soprattutto in serata temporali potranno sconfinare sulle pianure del nord specie tra Piemonte, Lombardia, alte pianure e pedemontane di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Qui saranno possibili anche forti grandinate con diametri > 4cm e intense raffiche di vento. Per maggiori dettagli leggi il bollettino online su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 04 luglio 2018

Autore: CARLON

Note: COME LEGGERE LA PREVISIONE

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964