Previsione fenomeni temporaleschi 23 giugno 2018

Un veloce fronte freddo avanza sulle regioni adriatiche portando alla formazione nel corso della nottata e prima mattinata di intensi temporali sulla Puglia e zone limitrofe. Potranno così verificarsi forti piogge, grandine di piccole dimensioni e forti raffiche convettive. Nel corso del pomeriggio potranno poi formarsi alcuni locali temporali tra Calabria e Sicilia, sulle zone interne del Lazio meridionale, sulle zone orientali della Sardegna e al confine tra Francia, Piemonte e Liguria.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 22 giugno 2018 alle ore 20:45 UTC

Autore: BUTTURA

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 22 giugno 2018

Un marcato fronte freddo attraverserà le regioni adriatiche italiane da Nord a Sud, provocando lo sviluppo di numerosi temporali su queste zone. Al mattino i temporali sono probabili tra le basse pianure del triveneto e l’Alto Adriatico. Successivamente si sposteranno, tra la tarda mattinata e le ore centrali, verso la Romagna, le Marche e in generale l’Appennino Settentrionale. Nel pomeriggio scenderanno infine verso Sud coinvolgendo Toscana interna, Umbria, Abruzzo, Molise e solo in serata la Puglia ( Salento escluso). Su tutte queste zone sono possibili locali forti temporali con possibilità di grandinate con chicchi anche di medie dimensioni, qualche isolato downburst, piogge localmente eccessive ( possibili picchi >80 mm/24h) e trombe marine/landspout. La situazione è al limite con un livello di rischio 2, che però si è preferito non emettere: le ragioni sono spiegate nella discussione. Tra la tarda mattinata e il pomeriggio inoltre sono probabili isolati temporali anche tra Friuli Occidentale, Veneto e Lombardia. Si svilupperanno sulla fascia prealpina e poi potranno localmente scendere in pianura: almeno uno/due celle potrebbero evolvere in supercella e causare grandinate di medio-grosse dimensioni e downburst. Maggiori dettagli nella discussione. In serata alcuni temporali potrebbero svilupparsi anche in Piemonte, specie nelle zone meridionali.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 21 giugno 2018 alle ore 13:20 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

 

Previsione fenomeni temporaleschi 21 giugno 2018

Una blanda circolazione di aria fresca in quota associata ad un residuo vortice depressionario agirà ancora tra Turchia, mar Egeo, Grecia ed Italia meridionale, mentre dal pomeriggio una nuova saccatura in estensione da Mare del Nord a paesi danubiani e nord-est Italia introdurrà una veloce fase instabile. Nella giornata di domani avremo quindi frequenti temporali su Italia centro-meridionale, particolarmente su rilievi e zone interne, che localmente potranno essere di una certa intensità, specie nelle ore pomeridiane e della prima serata. Nel corso del pomeriggio ed in serata si assisterà all’innesco di temporali da sparsi a diffusi su arco alpino e prealpino con sconfinamento sulle pianure di Veneto e Friuli, laddove potranno essere severi. La maggiore pericolosità riguarderà piogge intense in breve tempo che potranno originare locali flash flood e grandine di piccole dimensioni, più probabili al sud e Sicilia Temporali anche forti si avranno tra pomeriggio e serata su settore alpino centro-orientale e Triveneto con medio-alto rischio di downburst, grandine di dimensioni eccedenti i 2 cm di diametro ed eccesso di pioggia nell’unità di tempo. Locali temporali saranno possibili sul crinale appenninico tosco-emiliano e sulle zone interne della Sardegna, anche se di tipo generico e non severi. Maggiori dettagli nel bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 21 giugno 2018

Autore: RANDI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 20 giugno 2018

Geopotenziali piuttosto bassi continuano a permanere tra Turchia, mar Egeo, Grecia e sud Italia. Anche nella giornata di domani perciò avremo diffusi temporali nell’Italia meridionale localmente intensi. La principale pericolosità attesa riguarderà le piogge eccessive concentrate che potranno dar luogo a locali alluvioni lampo. I temporali più intensi si avranno al pomeriggio e in serata ma saranno comunque probabili anche nelle restanti ore del giorno (anche se meno intensi).

Isolati temporali saranno inoltre probabili sull’arco alpino e sui Balcani anche se su questi settori saranno più deboli e pertanto non sono attese pericolosità di rilievo. Per maggiori dettagli consulta il bollettino PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di mercoledì 20 giugno 2018

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 19 giugno 2018

Martedì 19 giugno sarà caratterizzato dalla presenza di temporali pomeridiani isolati e di debole intensità su: Alpi Marittime, Appennino Ligure e Appennino Tosco-Emiliano.

Temporali che si presenteranno anche sull’Appennino centrale con il marginale coinvolgimento della Tuscia, Provincia di Roma e Ciociaria. I fenomeni temporaleschi saranno più consistenti al Sud, dove si prevede un livello di pericolosità 1 sull’Appennino meridionale tra La Sila e l’Appennino Calabro, pericolosità maggiormente dovuta alla possibilità di rovesci grandinigeni di diametro compreso tra 1.5 e 2 cm. Temporali non forti o generici sui restanti settori indicati da un livello di pericolosità 0.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 19 giugno 2018

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

 

Previsione fenomeni temporaleschi 18 giugno 2018

Prima della decisa espansione dell’Anticiclone delle Azzorre verso il Continente europeo, per l’inizio della settimana è attesa dell’instabilità al Nord, per infiltrazioni fresche che associate a un fronte in transito poco a nord delle Alpi. Anche il Meridione vedrà dei temporali soprattutto nelle ore più calde i quali tenderanno a svilupparsi prevalentemente sul settore tirrenico. Nei bassi strati la ventilazione sarà prevalentemente orientale, mentre in quota prevalentemente settentrionale. Infine, dei fenomeni sono attesi anche sulla Penisola Balcanica.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC

Autore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 17 giugno 2018

Dall’Europa occidentale avanza l’anticiclone delle Azzorre mentre tra i Balcani e il centro-sud Italia permangono condizioni depressionarie. Pertanto sarà possibile ancora dell’instabilità, specie diurna, tra Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania e Calabria. Al momento sono attesi fenomeni più deboli rispetto alle giornate precedenti.

Altri temporali saranno inoltre possibili nelle zone interne alpine a causa del passaggio di un debole fronte freddo oltralpe. I temporali riguarderanno prevalentemente le zone interne anche se in serata non si esclude qualche fenomeno più a sud.

Qualche temporale probabilmente più intenso sarà possibile lungo le Alpi Dinariche motivo per cui è stato posto un livello 1 di pericolosità. Maggiori dettagli su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 16 giugno 2018

Aria fredda in quota continuerà a causare dell’instabilità tra Sud Italia e Balcani, mentre sul Centro-Nord Italia si rafforzerà l’anticiclone delle Azzorre che garantirà tempo stabile. Sono probabili temporali pomeridiani sparsi sull’Appennino Centro-Meridionale, Basilicata, Puglia Occidentale, Calabria e Sicilia Orientale. Tra Basilicata, Puglia Occidentale e Calabria i temporali potrebbero localmente essere forti. Sulla Calabria i temporali sono possibili fin dal mattino. Sono possibili isolati temporali anche sulle Alpi tra Piemonte Occidentale e Francia.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa 15 giugno 2018 alle ore 20:50 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 15 giugno 2018

La depressione che il giorno precedente ha portato alla formazione di temporali localmente intensi sul centro sud Italia tenderà a spostarsi lentamente verso oriente. Potranno quindi formarsi ancora dei temporali su parte del nostro dominio di previsione: risulteranno più localizzati rispetto alla giornata precedente ma potrebbero dar luogo a forti piogge concentrate e a grandine di piccole dimensioni.

In particolare sono possibili ancora forti temporali sulle zone a livello 1 di pericolosità: nel corso della nottata sulle coste adriatiche della Puglia e sulle coste tirreniche della Sicilia; nel corso del pomeriggio sul Salento, coste calabre e siciliane affacciate sul mar Tirreno e sulla Sardegna sud orientale.

Temporali meno intensi si svilupperanno anche sulle zone a livello 0 di pericolosità soprattutto sulle zone appenniniche interne.

Instabilità a carattere convettivo sarà possibile sulle zone di confine tra Francia, Piemonte e Liguria di Ponente e tra Liguria di Levante e Lunigiana.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di venerdì 15 giugno 2018

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 14 giugno 2018

La depressione che negli ultimi giorni ha determinato forti temporali soprattutto al nord Italia porterà i suoi minimi sul Tirreno centro-meridionale. Ciò favorirà ancora dell’instabilità localmente anche marcata specie nelle regioni del centro-sud. Su diverse regioni, in particolare del versante tirrenico è stato emesso un livello 1 di pericolosità prevalentemente per forti piogge concentrate. Con bassa probabilità e con minor incidenza sono attese le restanti pericolosità; saranno comunque possibili delle locali intense raffiche di vento e delle deboli grandinate (diametri non superiori a 2 cm) motivo per cui è stato emesso un livello 0. Infine sul Tirreno non sono completamente escluse 1/2 trombe marine. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 14 giugno 2018

Autore: CARLON

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964