Previsione fenomeni temporaleschi 13 giugno 2018

La goccia fredda entrerà sul Mar Ligure  e poi si sposterà sul Mar Tirreno, causando ancora diffuse condizioni di instabilità su gran parte dell’Italia. Sono attesi numerosi temporali, localmente forti, ma non fenomeni estremi. Nella prima parte di giornata saranno probabili temporali sul Friuli Venezia Giulia, Alpi Orientali, Balcani e tra Liguria e Toscana. Nelle ore centrali della giornata sono probabili temporali diffusi su Toscana, Umbria, Marche, Veneto e Friuli. Dalle ore centrali sono probabili temporali, anche se un po’ più locali rispetto alle regioni menzionate prima, su: Piemonte, Liguria, Lombardia e Emilia Romagna. In tutte le regioni finora elencate sono possibili locali temporali forti con possibili grandinate, anche abbondanti ma con chicchi di dimensione contenuta ( <4 cm di diametro), nubifragi con possibili eventuali flash floods. Invece su Abruzzo, Molise, Basilicata, Puglia Settentrionale, Lazio e Campania i temporali, possibili a partire dal pomeriggio, dovrebbero essere locali e non di forte intensità. In serata-notte sono probabili temporali sull’Adriatico Settentrionale. Nel pomeriggio sono probabili temporali diffusi anche sui Balcani, localmente di forte intensità.

Leggi il bollettino completo su PRETEMP

Emessa martedì 12 giugno 2018 alle ore 17:00 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 12 giugno 2018

Martedì 12 giugno una saccatura a Nord della Penisola Iberica determinerà un aumento dell’instabilità sull’Italia settentrionale con l’ingresso di un fronte freddo. Nella prima parte della giornata saranno possibili dei temporali forti multicellulari su Piemonte e Lombardia fenomeni in estensione su Romagna e Pianura Veneta dal primo pomeriggio. Saranno probabili forti raffiche di vento (downburst) e delle grandinate di diametro >2 cm, specie tra Pianura Padana e Pianura Veneta. È previsto un livello di pericolosità 1 pure sul Mar Tirreno settentrionale per isolati temporali forti (a N-E della Corsica e Arcipelago Toscano). Rovesci grandinigeni di diametro >1 cm sono inoltre probabili sul versante Adriatico fin verso la Puglia centrale. Previsione completa al seguente link PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 12 giugno 2018

Autore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 11 giugno 2018

La lenta traslazione verso Oriente di una area depressionaria, centrata nella serata di domenica all’altezza della Bretagna, determinerà un progressivo peggioramento delle condizioni meteorologiche sui settori settentrionali del nostro dominio di previsione. Sui territori contrassegnati da un livello di pericolosità i venti ruoteranno fino ad assumere una curvatura ciclonica, i quali avranno una direzione prevalentemente sud-occidentale in quota. Molta sarà l’energia disponibile nei bassi strati: fin dalla mattinata dei fenomeni convettivi sono attesi sulle Regioni di Nord Ovest, sulla Francia e sulla Svizzera occidentale, con associati piogge localmente di forte intensità e delle grandinate. Dapprima i fenomeni sono attesi sui monti, con probabile coinvolgimento della Pianura piemontese e lombarda occidentale. Dal pomeriggio-sera, poi, dei temporali anche intensi sono previsti su Alpi e Prealpi di Nord-Est, anch’essi associati a forti scrosci di pioggia, possibili grandinate di medie dimensioni e colpi di vento: PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 11 giugno 2018

Autore: CARPENTARI

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 10 giugno 2018

Una nuova depressione presente sulla penisola Iberica invia correnti umide ed instabili sull’Europa centrale. Aumenterà dunque l’instabilità anche sul territorio italiano anche se rimarrà confinata alle Alpi, specie le zone più interne. Tuttavia l’aumento delle temperature e dell’umidità aumenterà la probabilità di fenomeni forti motivo per cui lungo la catena alpina e oltralpe saranno possibili temporali intensi capaci di generare intense piogge concentrate, violente grandinate e colpi di vento. Su tali zone pertanto è stato emesso un livello 1 di pericolosità. Anche lungo le Alpi Dinariche saranno possibili dei temporali anche se al momento le pericolosità sembrano contenute. Altrove tempo generalmente stabile e più caldo grazie all’anticiclone subtropicale. Maggiori dettagli su: PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 10 giugno 2018

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 09 giugno 2018

La goccia fredda responsabile dei violenti temporali del giorno precedente si sposta verso Est, causando tuttavia ancora residua instabilità sui settori orientali del dominio di previsione. Tra notte e mattinata sono probabili temporali sul Mar Adriatico e sulle coste balcaniche, localmente anche di forte intensità. Non è del tutto escluso che qualche temporale coinvolga anche le coste adriatiche italiane. Nel pomeriggio sono probabili temporali locali sulle regioni adriatiche ( non esclusi per altro anche nella prima parte di giornata) e sulla fascia alpina, mentre sui Balcani sono probabili temporali sparsi localmente forti. Non è escluso che qualche temporale isolato si propaghi anche alla pianura veneto-friulana nel pomeriggio-sera.

Leggi il bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 08 giugno 2018 alle ore 20:20 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi venerdì 08 giugno 2018

Il lento scorrimento di una depressione dalla Sardegna verso il centro Italia favorirà la formazione di temporali forti grazie all’entrata di aria più fredda in quota e alla presenza di correnti umidi ed instabili. I fenomeni temporaleschi potranno svilupparsi già nel corso della nottata specie sulle regioni affacciate sul mar Adriatico, sulla Lombardia, sul Veneto centro occidentale e sulle prealpi piemontesi. Nel corso della mattinata e del pomeriggio tenderanno poi ad interessare le regioni limitrofe. Il sud Italia rimarrà ai margini del peggioramento con un interessamento solo parziale di CampaniaBasilicataCalabria e Puglia. I temporali avranno caratteristiche di pulse storm sulle zone alpine, prealpine e appenniniche interne, di MCS, multicelle e supercelle altrove.

Su Marche e Abruzzo saranno possibili grandinate violente con diametro fino a 5-6 cm, forti piogge concentrate che potrebbero dar luogo ad alluvioni lampo o smottamenti e intense raffiche lineari. Per questo motivo è stato posto un livello 2 di pericolosità.

Sull’Emilia Romagna sono possibili forti piogge concentrate che potrebbero dar luogo ad allagamenti, grandinate di medie dimensioni (max 2-4 cm di diametro) e forti raffiche convettive.

Sulle restanti zone a livello 1 di pericolosità saranno possibili forti piogge concentrate, grandine di medie o piccole dimensioni, forti raffiche di vento in uscita dalle celle convettive.

Sulle zone a livello 0 di pericolosità saranno possibili dei deboli temporali con al massimo grandine di piccole dimensioni.

Per maggiori dettagli tecnici leggi il bollettino su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di venerdì 08 giugno 2018

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 07 giugno 2018

Il giornata una depressione porterà i suoi minimi tra le Baleari e la Sardegna/Corsica. Sull’Italia giungeranno dunque correnti molto umide ed instabili, specie dal pomeriggio. Mentre tra la Sardegna e la Corsica i fenomeni, anche temporaleschi, si avranno già dal mattino, sulle restanti zone del dominio l’instabilità si innescherà prevalentemente dalle ore centrali del giorno, dalle Alpi di nord-ovest e dalle zone appenniniche interne. Nelle prime ore i temporali avranno caratteristica “pulse storm” mentre con il passare delle ore, specie verso sera saranno possibili multicelle, supercelle o MCS.

Lungo le regioni adriatiche del centro Italia i temporali potranno generare violente grandinate con diametri fino a 5 cm, forti piogge concentrate e intense raffiche di vento motivo per cui è stato posto un livello 2 di pericolosità.

Tra Lombardia ed Emilia Romagna, specie dalla serata, saranno possibili temporali intensi capaci di produrre piogge molto forti e colpi di vento.

Nelle restanti zone del nord Italia è stato posto un livello 1 di pericolosità per possibili forti piogge concentrate e colpi di vento.

Nelle rimanenti regioni del centro Italia invece saranno possibili locali piogge eccessive, delle grandinate, colpi di vento; non si escludono del tutto tornado.

I fenomeni proseguiranno su molte regioni anche nella giornata di venerdì. Per maggiori dettagli tecnici leggi il bollettino su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di giovedì 07 giugno 2018

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 06 giugno 2018

Una piccola goccia fredda sull’Adriatico Meridionale causerà instabilità notturna (già in atto) in questa zona: i temporali potrebbero anche localmente essere forti, ma dovrebbero rimanere sul mare. Nelle ore centrali della giornata questa goccia fredda potrebbe causare lo sviluppo di qualche altro temporale tra Puglia e Basilicata, generalmente isolato e non forte. Un’altra goccia fredda più strutturata sull’Europa Occidentale invierà una debole ondulazione ciclonica in quota che potrà causare qualche isolato temporale al mattino sulla Sardegna Occidentale e sul Nord Italia ( pianure comprese) nel pomeriggio-sera. Tra Veneto e Friuli nel pomeriggio-sera potrebbero esserci condizioni migliori per temporali, localmente anche forti: nonostante alcuni dubbi sull’innesco si è deciso di mettere un livello 1. Nel pomeriggio ci saranno diffusi temporali anche sui Balcani e tra Francia e Svizzera, anche se generalmente non di forte intensità.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa martedì 05 giugno 2018 alle ore 20:40 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 05 giugno 2018

Un minimo in quota all’altezza dell’Appennino Tosco-Emiliano tenderà nelle prime ore mattino a scorrere verso sud, assorbendosi progressivamente. I temporali tenderanno a svilupparsi grazie a una forzante dinamica, ma allo stesso tempo fattori molto importanti saranno l’orografia del territorio e il soleggiamento diurno. I temporali saranno probabili lungo la Dorsale appenninica, sulle Alpi, sui Balcani e tra Francia e Svizzera. Su quest’ultimi territori saranno maggiormente probabili nelle prime ore del giorno e dal pomeriggio-sera.

Maggiori dettagli tecnici su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 05 giugno 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 04 giugno 2018

Un minimo di bassa pressione dalle prime ore di lunedì traslerà sul Mar Ligure verso l’Italia centro-settentrionale determinando un aumento dell’instabilità sulla Riviera Ligure di Ponente e basso Piemonte dove è stato necessario porre un livello di pericolosità 1 per possibili picchi cumulati di pioggia >80 mm. Si prevede un livello 1 di pericolosità ugualmente su tutta la Pianura Padana e Pianura Veneta per possibili temporali localmente forti e grandinate di diametro >1 cm. È stato posto un livello di pericolosità 1 persino a Est dell’Appennino centrale tra Piceno e Gran Sasso d’Italia per possibili rovesci grandinigeni di diametro >3 cm. Maggiori dettagli tecnici su PRETEMP

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 04 giugno 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964