Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 06 luglio 2025

Da domenica 6 luglio previsto un forte peggioramento delle condizioni meteorologiche sul Nord Italia con temporali molto forti e fenomeni severi.
Le zone più esposte saranno inizialmente quelle della Liguria soprattutto il Levante, la Toscana settentrionale al mattino, dove è attesa della convezione esplosiva associata a forti piogge, grandinate, raffiche di vento e trombe marine.
Piuttosto elevata risulterà persino l’attività elettrica.
A seguire toccherà alle pianure e le zone pedemontane di Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia con parziale interessamento dell’Emilia-Romagna
Il livello 2 su Liguria e Alta Toscana sarà valido per piogge intense che possono causare alluvioni lampo, forti raffiche di vento e grandine di media dimensione (4-5 cm).
Un livello massimo 3 è stato posto su parte del Piemonte orientale, Lombardia, Veneto e FVG per grandinate di grandi dimensioni fino a 6-8 cm di diametro, rovesci grandinigeni accompagnati in aggiunta da raffiche di vento lineari superiori a 100 km/h. Possibili inoltre tornado di moderata forza (≤F2).
Nel pomeriggio nuove formazioni temporalesche sono previste sulle pianure del Nord anche organizzati in linea di groppo, con possibili grandinate e venti distruttivi.
In serata e a seguire durante la notte atteso un vasto sistema temporalesco lineare in movimento verso il Veneto e Friuli con potenziali rischi per downburst estesi di forte intensità.

*** Si raccomanda di prestare attenzione agli aggiornamenti e agli allertamenti ufficiali degli enti preposti di Protezione Civile.
Il consiglio è quello di limitare gli spostamenti non strettamente necessari durante i temporali più forti, e attendere il passaggio del temporale ***

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 06 luglio 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 05 luglio 2025 alle ore 18:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 03 luglio 2025

Permane un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale in quota che interessa gran parte del dominio di previsione. Tuttavia deboli infiltrazioni di aria fresca, sebbene in temporaneo indebolimento, mantengono una lieve instabilità, in massima parte forzata dalla presenza di aria molto calda e umida nei bassi strati e dai moti orografici.
I valori di CAPE potranno superare localmente i 1500/2000 J/kg, ma il wind shear sarà ancora molto debole, se non assente, causa deboli correnti in media e alta troposfera. Solo nei bassi strati locali confluenze originatesi nella circolazione entro lo strato limite e la forzante orografica, potranno incrementare leggermente lo shear di basso livello. Sarà quindi ancora favorito l’innesco di celle irregolari (cluster o pulse storm) ad evoluzione molto lenta con possibili accumuli di pioggia consistenti (PWAT 35-40 mm).
Si stima un livello 0 per forti piogge concentrate, grandine di piccole o localmente medie dimensioni (possibili accumuli al suolo) e brevi colpi di vento su tutti i rilievi e sulle zone interne peninsulari, nonché sulle zone interne di Corsica e Sardegna e sui rilievi della Sicilia. I fenomeni saranno pomeridiani o serali e in forma isolata potranno sconfinare nelle pianure limitrofe. Più basso il rischio sulle zone pianeggianti distanti dai rilievi.

Emessa mercoledì’ 2 luglio 2025 alle ore 18:15 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 29 giugno 2025

Sull’Italia e sul Mediterraneo centrale domina un campo di alta pressione che mantiene in genere il tempo stabile. Tuttavia, nel pomeriggio, l’aria calda vicino al suolo e alcuni fattori in quota potranno favorire la formazione di temporali localizzati sulle Alpi occidentali, soprattutto tra le montagne piemontesi e valdostane.

In valutazione per le prossime ore è stato posto un livello 1, con possibilità di temporali localmente forti, che potranno portare grandine di medie dimensioni (≥2-3 cm) e rovesci improvvisi anche intensi data la semi-stazionarietà dei nuclei temporaleschi.
I fenomeni tenderanno a concentrarsi lungo le zone montuose o al più pedemontane, mentre sulle pianure subiranno una maggiore inibizione, risultando più sporadici e in larga parte in fase di esaurimento serale.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 29 giugno 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 28 giugno 2025 alle ore 17:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 19 giugno 2025

Un residuo cut-off in medio-alta troposfera, caratterizzato dalla presenza d’aria fredda e instabile tenderà a portarsi in direzione della Sicilia stazionandovi per l’intera giornata e associato ancora a instabilità diffusa, principalmente sull’isola e sul comparto tirrenico meridionale adiacente.
Altrove tenderà a consolidarsi gradualmente un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale, i cui massimi di altezza di geopotenziale a 500 hPa rimarranno a nord dell’arco alpino e sul Mediterraneo occidentale.
Un livello 1 è stato emesso sulla Sicilia per temporali frequenti e accompagnati da forti precipitazioni anche a carattere di nubifragio; possibili grandinate sparse di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento convettive (wet downburst).
Un più esteso livello 0 riguarda l’intera fascia appenninica centro-meridionale e relativo versante tirrenico fino al sud e alle zone interne della Sardegna; l’arco alpino e le zone interne del comparto balcanico incluso nel dominio di previsione. In questo caso i temporali saranno locali o sparsi con la possibilità di forti piogge concentrate, grandine di piccole-medie dimensioni e raffiche di vento convettive. Permane, inoltre, la possibilità del verificarsi di trombe marine sulle coste, in particolare quelle prospicienti la Sicilia (livello 0).

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledi’ 18 giugno 2025 alle ore 16:30 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 15 giugno 2025

Tra domenica pomeriggio e fino alle prime ore di lunedì è atteso un peggioramento delle condizoni meteo al Nord Italia soprattutto tra Piemonte, Lombardia, Veneto, e Friuli-Venezia Giulia. Sono previsti temporali forti con grandinate di dimensioni medie (2-4 cm di diametro) o localmente grandi (>6 cm), associate a intense raffiche di vento lineari puntualmente >100 km/h e piogge abbondanti in poco tempo con rischio di allagamenti nelle zone montuose e/o pedemontane. I fenomeni saranno più probabili tra la sera di domenica e la notte con temporali organizzati che potranno colpire ampie aree tra Lombardia orientale Veneto e FVG in un livello di pericolosità e probabiltà 2.

Il rischio tornado è basso ma non del tutto escluso in pianura in presenza di condizioni locali favorevoli al transito dei temporali organizzati alla mesoscala su aree più estese. Le zone più esposte saranno comunque le Prealpi lombarde, comprese le immediate pianure, in estensione al Veneto e il Friuli-Venezia Giulia.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 15 giugno 2025

Emessa sabato 14 giugno 2025 alle ore 16:15 UTC

Previsore: ROTUNNO / BELLOTTI

 

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 08 giugno 2025

Dal pomeriggio-sera di domenica, sono attese condizioni instabili tra il Veneto orientale e il Friuli-Venezia Giulia, in particolare lungo le zone pedemontane tra Bellunese, Trevigiano e Prealpi friulane.
In alcune aree si potrebbero formare temporali localmente forti, sostenuti da venti favorevoli allo sviluppo di celle ben organizzate.
Un livello 1 è stato posto per grandinate di dimensioni medio-piccole, raffiche di vento forti e possibili trombe d’aria (anche di natura mesociclonica).

In serata, un sistema temporalesco più esteso potrebbe coinvolgere le zone montane del FVG e sconfinare verso la Slovenia, anche se con intensità in calo. Non è escluso che alcuni residui focolai temporaleschi si spingano verso le pianure italiane, accompagnati dai venti locali da NNE prevalenti.

Le condizioni atmosferiche (tra umidità elevata nei bassi strati e vento ben strutturato nella quota) favoriscono l’innesco e la durata dei temporali, seppur in un contesto non ottimale per diffusione/estensione specie in pianura.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 08 giugno 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

 LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 07 giugno 2025 alle ore 15:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

 

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedi 5 giugno 2025

L’evoluzione verso levante di un’onda corta, inserita in una più vasta saccatura in quota attiva sull’Europa centro-settentrionale e associata a un blando minimo barico al suolo chiuso sulla Pianura Padana, potrà ancora supportare convezione localmente intensa ed organizzata, specie sulle pianure del NE.
È stato emesso un livello di pericolosità 1 per grandinate anche di medie dimensioni e raffiche d vento convettive sulle regioni nord-orientali, mentre un livello 0 varrà per forti piogge concentrate e fenomeni vorticosi anche di origine mesociclonica. Sul resto delle regioni settentrionali si considera un livello 0 per tutti i suddetti parametri eccetto fenomeni vorticosi mesociclonici.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledi’ 4 giugno 2025 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 2 giugno 2025

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24UTC di lunedì 2 giugno 2025

L’Italia centrale e meridionale è interessata dalla rimonta di un anticiclone di matrice subtropicale, il quale continuerà ad apportare condizioni di prevalente stabilità.

Al Nord Italia invece l’afflusso di correnti sud-occidentali più umide ed instabili determinate da una saccatura tra l’Europa centrale e la Penisola Iberica favorirà, a partire da Alpi, Prealpi e pianure prospicienti, un aumento dell’instabilità atmosferica, specie tra pomeriggio e sera. Sono infatti attesi rovesci e temporali anche forti, a cui sarà associato come principale rischio quello di precipitazioni localmente eccessive e per tale ragione è stato emesso un livello 1 di pericolosità. Non si esclude inoltre la genesi di una/due supercelle tra Torinese, Vercellese, Biellese e Novarese, in sconfinamento fin sul Varesotto/Milanese in serata con la possibilità di grandinate anche di piccole-medie dimensioni e forti raffiche di vento di natura convettiva.

Infine sarà possibile, seppur con basso rischio, qualche isolato rovescio temporalesco sull’Appennino lucano e abruzzese.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE   LEGENDA ABBREVIAZIONI   SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autori: CIMMINO / CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 01 giugno 2025

Nella giornata di domenica continuerà a prevalere la stabilità su gran parte dell’Italia, grazie alla presenza dell’alta pressione.
Tuttavia, nel pomeriggio e in serata, le zone montuose alpine/prealpine centrali e orientali potrebbero vedere un aumento dell’instabilità, come anche tra le Alpi del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Dal tardo pomeriggio e la sera sono infatti attesi rovesci e temporali forti localizzati, soprattutto nelle aree alpine e pedemontane, in particolare tra la Val di Susa, il Canavese e la Valle d’Aosta. Non si escludono episodi di grandine di piccole o medie dimensioni nel livello 1, valido anche per possibili alluvioni lampo.

Durante la notte i fenomeni potrebbero persistere, accompagnati anche da frequenti fulminazioni notturne e raffiche di vento di natura convettiva nei pressi delle aree temporalesche.

Qualche locale addensamento nuvoloso pomeridiano potrà presentarsi in corrispondenza dell’Appennino centrale, tra Lazio e Abruzzo, con brevi piogge a carattere di rovescio.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 01 giugno 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 31 maggio 2025 alle ore 18:00 UTC

Previsore: ROTUNNO / BELLOTTI

 

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 29 maggio 2025

Una veloce saccatura in quota associata ad un’avvezione fredda (fino a -18/-19°C sul piano isobarico di 500 hPa), si trasferirà velocemente verso SE lungo l’Adriatico e lo Ionio, annessa ad un fronte freddo al suolo che interesserà principalmente le regioni centrali adriatiche e quelle meridionali insulari tra il mattino e il pomeriggio. Un livello di pericolosità 1 per grandinate di piccole o medie dimensioni, con locali accumuli al suolo, e raffiche di vento convettive (wet downburst) è stato emesso per le regioni centrali adriatiche e quelle meridionali fino alla Calabria ionica; su queste zone varrà un livello 0 per forti ma brevi piogge concentrate e fenomeni vorticosi, principalmente sul mare e sulle coste. Sulle restanti zone indicate nel dominio di previsione si stima un livello 0 per i medesimi parametri.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledi’ 28 maggio 2025 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964