PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ LUGLIO 2024


Un promontorio sub tropicale interessa gran parte del dominio previsionale, tuttavia, grazie a masse d’aria piuttosto umide nei bassi strati, sarà comunque possibile lo sviluppo di convezione, specie pomeridiana, E’ stato emesso un livello 1 di pericolosità per forti venti lineari sui Balcani ed esteso anche a parte del Friuli per via di valori molto pronunciati di Delta theta-e 850-500 hpa, presenza di aria secca in quota e anche tra base della nuvola e suolo. Anche alcuni modelli LAM simulano raffiche > 90 km/h, seppur in maniera locale. Non si esclude anche qualche grandinata, anche se lo scarso DLS 0-6 km dovuto ad una ventilazione molto blanda/assente, dovrebbe limitarne la crescita a non piu di 2-3 cm di diametro, tuttavia i valori di CAPE simulati tra Croazia, Slovenia e FVG tra 1500 e 2000 J/kg non sono trascurabili in ottica grandine.
In Albania, sempre durante il pomeriggio, è possibile l’innesco di temporali grazie al trasporto di umidità dall’Adriatico con CAPE simulato anche oltre i 2.000 J/kg, tuttavia, la presenza di una forte inibizione, potrebbe relegare tutto sulle montagne, dove viene emesso un livello 0 per forti piogge e qualche raffica di vento.
Rimane possibile qualche temporale anche lungo l’Appennino per i quali vale un livello 0 per forti piogge.
Al Nord-Ovest, per via dell’arrivo di una perturbazione dalla Francia, aumenterà lo shear con possibile formazione di qualche multicella anche con grandine, ma con chicchi di medio-piccole dimensioni, vale comunque un livello 1 per grandine.

Emessa lunedi’ 8 luglio 2024 alle ore 19:30 UTC

Previsori: CERAGIOLI

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 08 luglio 2024

Il transito di un cavo d’onda nelle precedenti 24 ore sul Nord Italia, associato ad una curvatura ciclonica della corrente a getto, potrà ancora favorire nel corso della notte residui temporali tra le regioni alpine e prealpine centro-orientali, localmente anche sulle pianure della Lombardia, del Veneto e del Friuli. Viene emesso un livello 0 per la possibilità di residui temporali durante la notte, associati a locali piogge forti convettive e grandine di piccola dimensione. Lo storm mode sarà ancora multicellulare a causa dei valori di shear inizialmente sui 15-20 m/s e di CAPE sui 600-800 J/kg. A seguire la rimonta di un promontorio nord-africano favorirà un aumento del campo di geopotenziale su tutta la penisola, portando generali condizioni di stabilità ed un aumento delle temperature, con una diminuzione dei valori di CAPE e di shear. Tuttavia, nel pomeriggio saranno possibili locali temporali di calore a cella singola, non intensi, sulle Alpi e sull’Appennino emiliano, motivo per cui è stato emesso un livello 0 di pericolosità. I fenomeni saranno in esaurimento entro la sera.

Emessa domenica 07 luglio 2024 alle ore 17:00 UTC

Previsori: NIGRO/TONNINI

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 06 luglio 2024

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 06 luglio 2024

Una saccatura centrata sulle Isole britaniche traslerà verso l’Italia settentrionale. In particolare, l’arco alpino e le pianure limitrofe si troveranno nel ramo ascendente della corrente a getto. La presenza di una significativa divergenza in quota, combinata con il passaggio di un fronte freddo, favorirà lo sviluppo di temporali localmente intensi in queste aree.
Al Centro-Sud prevarrà l’azione di un promontorio anticiclonico che inibirà lo sviluppo di convezione marcata con isoterme a 850 hPa sui +18/+20 °C.

Un livello 1 viene emesso su Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia per piogge concentrate, grandine di medie-piccole dimensioni e downbursts (forti raffiche di vento lineari).
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

Autore: PERBELLINI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 04 luglio 2024

Una saccatura nel campo di geopotenziale in quota tenderà ad allontanarsi ulteriormente verso la penisola balcanica sospinta verso levante dalla rimonta di un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale. La presenza di residua aria fredda alle quote superiori in un flusso orientato da WNW a ESE e inizialmente ancora debolmente ciclonico, potrà ancora supportare fenomeni convettivi sulle aree appenniniche e sud-orientali della nostra Penisola, ma con interessamento anche del medio-alto Adriatico nelle prime ore di validità. Il gradiente termico verticale e il lifting orografico saranno le principali forzanti favorevoli alla convezione, in genere di tipo sparso o in cluster irregolari, in particolare sui rilievi e sulle aree del medio-basso Adriatico e dello Ionio. Un livello 0 varrà per forti ma brevi piogge concentrate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni, brevi raffiche di vento convettive, mentre il medesimo livello varrà per possibili trombe marine sulle coste adriatiche, ioniche e sporadicamente su quelle tirreniche meridionali, più probabili lungo linee di confluenza di basso livello tra la circolazione sinottica e quella alla mesoscala lungo le coste.

Emessa mercoledì 03 luglio 2024 alle ore 16:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 03 luglio 2024

Una saccatura con aria fresca in quota staziona sopra l’Italia, generando instabilità diffusa sullo stivale. Il transito di alcuni impulsi instabili da oltralpe contribuisce a destabilizzare ulteriormente l’atmosfera. Un livello 1 di pericolosità è stato emesso su Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia orientale per piogge intense localizzate. Un livello 1 è stato emesso anche sull’Appennino dalla Liguria al Molise, così come sull’Appennino calabro per piogge intense localizzate e grandine di piccole dimensioni. Un livello 0 è stato emesso sulle restanti aree per la possibilità di temporali sparsi e isolate piogge intense localizzate.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 2 LUGLIO 2024

Un fronte freddo transita sull’Europa centro-orientale e sull’Italia, specie centro-meridionale adriatica, passa un asse di saccatura che, assieme allo sviluppo di un minimo di bassa pressione sull’Adriatico meridionale e ad una intrusione di aria stratosferica, daranno il via allo sviluppo di convezione profonda già dalle prime ore di martedì. Poiché i temporali saranno inseriti in un contesto termodinamico piuttosto favorevole allo sviluppo di fenomeni intensi, è stato deciso di emettere un livello 2 di pericolosità per grandine fino a grosse dimensioni, forti piogge e raffiche di vento soprattutto per quanto riguarda la regione Puglia e la costa balcanica.
Nelle aree limitrofe il livello 1 vale per i soliti fenomeni ma con probabilità minori.
Un altro livello 1 per precipitazioni è stato posto tra Veneto e Lombardia sullo scadere della previsione.

 

Emessa lunedì 1 luglio 2024 alle ore 19:30 UTC

Previsore: CERAGIOLI

 

PREVISIONE COMPLETA SU PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 1 luglio 2024

L’avvicinamento ed il successivo transito di una saccatura nord-atlantica sulla penisola darà luogo a condizioni di marcata instabilità sulle regioni settentrionali, in particolare su quelle nord-orientali nella seconda parte della giornata.

Viene emesso un livello 2 su basso Friuli, pianura veneta, Est Lombardia e ferrarese per temporali forti con associata grandine anche di medie dimensioni e downbursts. Il pericolo di precipitazioni eccessive è marginale. E’ possibile uno/due tornado anche mesociclonici, specie sulla pianura veneta, e un episodio con grandine di grosse dimensioni (>6 cm di diametro).

Un più ampio livello 1 include il resto del Nord Italia e Slovenia per la possibilità di temporali localmente forti associati a grandine di piccole-medie dimensioni, piogge convettive intense e raffiche di vento lineari. Sulla Pianura Padana è possibile lo sviluppo di un debole tornado.

Infine, viene emesso un livello 0 sul versante estero alpino, la Toscana settentrionale e le Marche centro-settentrionali per temporali generici con al più qualche piccolo chicco di grandine.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 30 giugno 2024 alle ore 16:00 UTC

Previsore: TONNINI/BENTIVOGLIO

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 30 giugno 2024

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 30 giugno 2024

Dopo il passaggio dell´onda corta nella serata del 29 Giugno, è prevista una parziale rimonta anticiclonica da sud con aria temporaneamente più calda in quota in arrivo da sud sul nord Italia. Tuttavia nel pomeriggio-sera una saccatura si avvicinerà da nordovest e un flusso sudoccidentale subirà locale sollevamento lungo la catena alpina mentre aria via via più fredda in quota entrerà da nordovest. E´ prevista la formazione di isolati temporali anche forti lungo le alpi, dove varrà un livello 1 per grandine, forti piogge e minori raffiche di vento.

Un livello 1 vale per i settori pianeggianti di Piemonte e NO Lombardia per un possibile forte temporale serale con rischio grandine, forti piogge e raffiche di vento.

Un livello 0 è stato emesso per la pianura veneto-friulana per possibili temporali generici.

Autore: NEGRO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 29 giugno 2024

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 29 giugno 2024

L’espansione di un anticiclone di matrice sub-tropicale sul bacino centrale del Mediterraneo favorirà condizioni di prevalente stabilità atmosferica sul Centro e Sud Italia mentre al Nord una goccia fredda in quota, attualmente ubicata sulla Penisola Iberica, tenderà a traslare verso le regioni del nord-ovest; ad essa sarà associato un aumento della divergenza e della velocità del flusso in quota, che si disporrà da meridione. Inoltre, l’avvezione di vorticità positiva a ridosso del dominio previsionale potrebbe incentivare la genesi di moti ascensionali, specie sul comparto alpino e prealpino. La situazione nei bassi strati, invece, sarà caratterizzata dall’arrivo di aria più umida proveniente dal Mar Adriatico, alla quale sarà associato un cospicuo aumento dell’energia potenziale disponibile alla convezione.
I temporali saranno più probabili Oltralpe e lungo la catena alpina e prealpina come anche nelle alte pianure del Nord-Ovest, più incerto invece l’innesco in aperta pianura.

Un livello 3 è stato emesso per alte pianure, Prealpi e zone alpine tra Valle d’Aosta, Alto Piemonte e zona Laghi lombarda, Canton Ticino per grandinate anche di medio-grandi dimensioni, downbursts e piogge eccessive.
I livelli di pericolosità 2 e 1 sono stati emessi per le zone limitrofe al livello 3 per le medesime pericolosità ma con probabilità di innesco via via inferiori, specie in aperta Pianura Padana; tuttavia su tutte le zone in caso di innesco di temporali, questi potranno risultare forti. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autori: CARLON / CIMMINO / PERBELLINI

COME LEGGERE LA PREVISIONE  LEGENDA ABBREVIAZIONI  SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964