Previsione fenomeni temporaleschi 15 maggio 2018

Una circolazione depressionaria con minimo sull’Adriatico settentrionale determinerà un aumento dell’instabilità atmosferica con la formazione di temporali deboli e isolati su buona parte delle regioni centrali peninsulari, dove si prevede un livello di pericolosità 0. Dal pomeriggio saranno possibili dei temporali forti sul Mar Adriatico, Mar Ionio settentrionale e bacini costieri della Dalmazia (previsto un livello di pericolosità 1). Ulteriori dettagli nel bollettino PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di martedì 15 maggio 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 14 maggio 2018

La permanenza di una curvatura ciclonica delle correnti sul Mediterraneo Centrale determinerà anche per la giornata di domani instabilità a tratti insistente. Dei temporali sono attesi sulle Regioni di Nord Ovest, con una tendenza, però, ad avere delle precipitazioni più stratiformi con il passare delle ore. Sulla Corsica un ruolo importante lo giocherà lo stau delle correnti da ONO, come anche per i territori tra Toscana e Liguria. Le Alpi centrali e orientali vedranno rovesci temporaleschi soprattutto nella prima parte della giornata, localmente anche di forte intensità. Le aree balcaniche, l’Austria e parte del settore orientale italiano, nonché le aree prealpine piemontesi saranno interessare da una temporanea recrudescenza dell’instabilità anche nel pomeriggio di domani. Qualche rovescio, infine, anche sul settore tirrenico del Sud Italia specialmente nelle prime ore della giornata. Ulteriori dettagli nel bollettino PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di lunedì 14 maggio 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 13 maggio 2018

Una saccatura porterà in giornata i suoi minimi (in quota) dal golfo di Biscaglia alla costa Azzurra determinando un marcato peggioramento sul nord Italia e parte del centro. Al nord-ovest qualche rovescio temporalesco sarà possibile anche in mattinata ma dal pomeriggio si assisterà progressivamente alla fase principale del peggioramento. Saranno probabili temporali diffusi a partire dalla Francia e dalle zone alpine soggette a ventilazione meridionale. Con il passare delle ore i temporali saranno probabili anche in pianura al nord, localmente intensi; l’innesco sarà inizialmente favorito dalla convergenza delle brezze. Temporali, anche forti saranno inoltre probabili sulla Liguria e parte della Toscana specie nel pomeriggio-sera. Saranno probabili multicelle e supercelle, in particolare nelle zone indicate con livello 1 di pericolosità. Saranno dunque possibili su queste zone intense piogge concentrate, intense raffiche di vento e grandinate. Non sono esclusi landspout sulle pianure del nord come anche delle trombe marine sull’alto Tirreno. Per un maggior approfondimento consulta il bollettino PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di domenica 13 maggio 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 12 maggio 2018

Sul bacino del Mediterraneo centrale permane un’area di alta pressione seppur indebolita e prossima ad essere sostituita a partire da domenica da correnti più umide ed instabili. Tuttavia alcuni temporali potrebbero svilupparsi comunque a partire dalla tarda mattinata ma più probabilmente nel corso del pomeriggio. In particolare, la ventilazione poco intensa in quota e la radiazione solare, favoriranno la formazione di locali celle convettive sui rilievi della nostra penisola e su alcune zone della pianura Padana. Su quest’ultima zona l’innesco sarà determinato da blande convergenze di brezze locali al suolo. I temporali si svilupperanno in celle singole in grado di dar vita a qualche forte pioggia e a grandine di piccole dimensioni.

Bollettino completo su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Valida dalle 00 alle 24 di sabato 12 maggio 2018

Autore: BUTTURA

 

Previsione fenomeni temporaleschi 11 maggio 2018

Un promontorio anticiclonico garantirà maggior stabilità rispetto ai giorni precedenti. Nelle ore pomeridiane tuttavia si potranno formare ancora rovesci e temporali isolati sulla fascia appenninica e alpina. Qualche isolato rovescio o temporale potrebbe formarsi anche in pianura tra Romagna e Veneto Occidentale, lungo la convergenza della brezza. Non sono attesi temporali forti.

Sui Balcani si potranno formare temporali isolati nel pomeriggio ( anche se non sono esclusi già dalle prime ore): il CAPE fino a 1500 J/kg potrà favorire una maggior intensità delle celle temporalesche e anche qualche grandinata. Non ci sono comunque le condizioni per l’emissione di un livello 1.

Emessa giovedì 10 maggio 2018 alle ore 17:00 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Previsione fenomeni temporaleschi 10 maggio 2018

 

Geopotenziali relativamente bassi determinano dell’instabilità pomeridiana in particolare sui settori interni. Il CAPE disponibile sarà compreso tra 500 e 1000 J/kg ma scarsi o nulli saranno gli shear. In tale contesto rovesci e temporali si svilupperanno grazie all’orografia; si tratterà dunque prevalentemente di temporali a cella singola. Tuttavia, l’assenza o scarsità di shear favorirà la stazionarietà dei temporali; localmente non sono escluse piogge abbondanti concentrate, accumuli di grandine piccola e raffiche di vento forte che in ogni caso rientrano nel range del livello 0 di pericolosità.

I temporali, specie verso sera non è eslcuso possano sconfinare sulle valli e pianure in particolare in prossimità dei monti (sia Alpi che Appennini). Dopo il tramonto l’atmosfera sarà più stabile ad eccezione dei Paesi oltralpe (tra Svizzera, Austria, Germania, Repubblica Ceca) dove passerà un fronte e i temporali saranno possibili anche in serata/notte.

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Valida dalle 00 alle 24 di giovedì 10 maggio 2018

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi 09 maggio

Mentre una goccia fredda si allontanerà dal Sud Italia verso la Grecia, un’altra scorrerà sulla zona alpina da Est verso Ovest. Sull’Italia permarranno diffuse condizioni di instabilità. Saranno possibili temporali nella prima parte di giornata sulle zone costiere della Campania e tra Nord-Est e Lombardia. Durante le ore centrali della giornata si svilupperanno numerosi temporali su tutte le zone interne della penisola, che tuttavia non dovrebbero essere di forte intensità ( solo sul Salento ci sono maggiori probabilità di sviluppo di isolati forti temporali, ma non è stato emesso un livello 1 per la ridotta estensione della zona interessata). Si svilupperanno probabilmente temporali anche sulla Sardegna Orientale e sulle zone montuose del Nord Italia. Tra tardo pomeriggio e serata si svilupperanno temporali probabilmente anche sulle zone pianeggianti del Nord-Ovest, che potrebbero localmente essere di forte intensità.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa martedì 08 maggio 2018 alle ore 17:30 UTC

Autore: DE MARTIN

COME LEGGERE LA PREVISIONE

 

Previsione fenomeni temporaleschi

Martedì 08 maggio 2018 saranno possibili dei temporali forti multicellulari con locali rovesci grandinigeni sulle Prealpi Venete fin verso la Brianza (Lombardia), dove non si escludono dei temporali supercellulari. Nel pomeriggio aumenterà l’instabilità anche sulle regioni centro-settentrionali tirreniche fin verso l’Appennino meridionale.

Per un maggior dettaglio leggi la previsione PRETEMP

Valida dalle ore 00 alle ore 24 di martedì 08 maggio 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 07 maggio 2018

Il progressivo riassorbimento dell’area depressionaria che negli ultimi giorni ha portato maltempo su diverse Regioni d’Italia, nonché Oltralpe e sui Balcani, sarà ancora accompagnato da instabilità anche per la giornata di domani. Il transito di una piccola goccia fredda in arrivo da Est, nella notte sarà alla base dello sviluppo di nuovi rovesci e temporali, i quali interesseranno maggiormente Piemonte settentrionale, Lombardia centro-occidentale oltre a Francia sud-orientale (in modo particolare a partire da metà giornata) e al Sud della Svizzera. Anche il Trentino-Alto Adige, il Tirolo e le Prealpi venete potranno essere interessati da qualche temporale moderato soprattutto nella notte tra domenica e lunedì. Lungo la dorsale appenninica sono attesi temporali, localmente anche di forte intensità e nelle ore centrale della giornata.

Per un maggior dettaglio leggi la previsione PRETEMP

Valida dalle ore 00 alle ore 24 di lunedì 07 maggio 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 06 maggio 2018

La depressione che da diversi giorni insiste sul Tirreno va gradualmente riassorbendosi . Tuttavia nel corso della giornata aumenterà l’instabilità sia sulle Alpi che lungo la dorsale appenninica. I temporali si svilupperanno grazie al soleggiamento a partire dai monti interni. Nel corso del pomeriggio e della prima serata potranno localmente interessare le pianure prospicenti sia al nord che al centro-sud specie sui versanti tirrenici. Non sono al momento attese particolari criticità. Per un maggior dettaglio leggi la previsione PRETEMP

Valida dalle ore 00 alle ore 24 di domenica 06 maggio 2018

COME LEGGERE LA PREVISIONE

Autore: CARLON

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964