Previsione temporali per domenica 16 giugno 2024

Si prevede un aumento graduale della pressione atmosferica e delle temperature sul dominio pervisione, potrebbero però formarsi ancora dei temporali localmente forti in alcune zone.

In una probabilità crescente, specie domenica mattina, quando una leggera bassa pressione in quota potrebbe provocare temporali soprattutto al largo del Mediterraneo centrale.

In alcune aree, l’aria sarà fortemente instabile, favorendo la formazione di temporali multicellulari. Alcuni sistemi temporaleschi potrebbero essere forti e stazionari, con piogge intense e possibili trombe marine. Tuttavia, la maggior parte di questi fenomeni dovrebbe indebolirsi e non colpire direttamente le Isole Maggiori, specialmente tra il Canale di Sardegna e la parte ovest della Sicilia, dove il tempo dovrebbe migliorare nel corso della giornata grazie all’aumento della pressione atmosferica.

Al nord-est qualche temporale persisterà tra sabato notte e le prime ore di domenica, dove è stato riconfermato un livello 1 di pericolosità.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 16 giugno 2024

Emessa sabato 15 giugno 2024 alle ore 15:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 15 giugno 2024

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 15 giugno 2024

Una saccatura ubicata sulle isole britanniche, a cui sarà associato il transito di un cavo d’onda a curvatura debolmente ciclonica sulle regioni settentrionali italiane, influenzerà le condizioni meteorologiche attese nella giornata di domani, sabato 15 Giugno 2024. In tal contesto, un fronte freddo lambirà le Alpi, con conseguente calo dell’altezza geopotenziale sul dominio previsionale. Inoltre l’avvezione di vorticità positiva ed il flusso divergente in quota, oltre agli aspetti sopra descritti, porranno le basi per la genesi di moti convettivi con particolare riferimento all’arco alpino ed Oltralpe.

Un livello 1 è stato emesso per parti di Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino, Veneto e Friuli Venezia Giulia per forti piogge concentrate, grandinate e possibili locali forti raffiche convettive.

Nel resto del Paese si attende generale stabilità. Maggiori dettagli sulla previsione PRETEMP

Autore: CIMMINO / PERBELLINI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 14 giugno 2024

La saccatura che ha interessato l’Italia nella giornata di giovedì si allontana verso est, lasciando spazio ad una rimonta anticiclonica. Sul dominio di previsione, nel corso di venerdì si osserverà un aumento dei geopotenziali e della temperatura in media troposfera, che tenderanno a ridurre al minimo l’instabilità atmosferica.

Nel corso della notte saranno probabili alcuni isolati rovesci o temporali sul medio Adriatico e tra Croazia, Serbia, Montenegro e Albania.

Nel pomeriggio-sera non è escluso qualche isolato rovescio anche sulle Alpi occidentali. Saranno invece possibili sistemi temporaleschi più organizzati oltre le Alpi, in Francia dove le correnti in quota ruoteranno a Libeccio per l’inserimento di una saccatura sul Regno Unito.

Emessagiovedì 13 giugno 2024 alle ore 18:30 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 13 giugno 2024

Valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di giovedì 13 giugno 2024

Una saccatura atlantica sarà centrata alle 12 UTC di sull’Italia centro-settentrionale determinando ancora instabilità sparsa, più organizzata sulle zone indicate da un livello 1 di pericolosità. Nella seconda parte del giorno tale saccatura tenderà a spostarsi progressivamente verso i Balcani favorendo un aumento della pressione dai settori occidentali ad opera di un promontorio transiente che interesserà più direttamente il Paese nelle giornate seguenti.
Al Sud si attende maggiore stabilità; tuttavia il passaggio della saccatura sull’Italia centrale attiverà un deciso plume di correnti sud-occidentali in quota lievemente instabili con la possibile formazione di qualche isolato temporale a base alta tra Sicilia, Calabria, Basilicata.

Un livello 1 è stato emesso per Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e parti di Molise, Puglia e Lazio interni per possibili grandinate e forti piogge concentrate.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 12 giugno 2024

Un’ampia saccatura locata lungo e a nord delle Alpi continuerà a supportare la genesi di temporali localmente intensi al nord Italia. Il getto in quota che la circonda in parte rimarrà legato alla saccatura principale dell’Europa centro-settentrionale, ed in parte verrà incluso in un flusso più intenso che separa la saccatura da un promontorio d’alta pressione sul Mediterraneo meridionale. La combinazione di energia e windshear favorevoli consente l’emissione di un livello 1 su tutto il nord per grandinate anche di medie dimensioni e nubifragi localmente insistenti, senza escludere raffiche di vento lineari ed un fenomeno vorticoso. Lungo il Po orientale il rischio di tali fenomeni intensi sembrerebbe più elevato, quindi viene emesso un livello 2 per questa zona.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione temporali per domenica 09 giugno 2024

Una goccia fredda si sposterà dal Mediterraneo verso le Alpi, portando con sé condizioni meteo potenzialmente instabili.
Al nord Italia, ci saranno forti contrasti tra aria calda e aria fresca, con il rischio di temporali e fenomeni intensi: grandine >5-6 cm di diametro, downburst e tornado in presenza di temporali a supercella. La Pianura Padana e la dorsale prealpina sarà particolarmente colpita, soprattutto dal tardo pomeriggio e le ore serali, con possibili nubifragi e temporali organizzati alla mesoscala. Al centro e al sud Italia, invece, si sentirà un afflusso di aria calda subtropicale, con temperature che supereranno i 30°C. Anche qui, potremmo vedere temporali, ma saranno più brevi e localizzati. La situazione richiede attenzione, soprattutto per i rischi legati alle forti piogge convettive e grandine di rilievo al nord in un livello 2 di probabilità.
Si consiglia di seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile per gli scenari di rischio e criticità sul territorio.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 09 giugno 2024

Emessa sabato 08 giugno 2024 alle ore 15.20 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 08 giugno 2024

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di sabato 08 giugno 2024

Un profondo vortice depressionario ubicato sul Mar di Norvegia ed una saccatura in fase di tear-off sulla Penisola Iberica causeranno un lieve calo dei geopotenziali a 500hPa sul Nord Italia; mentre sul bacino meridionale del Mediterraneo continuerà ad insistere un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale. La ventilazione in quota sarà sostenuta, e si disporrà in prevalenza dai quadranti occidentali, con bande di vorticità sottovento alla catena alpina che potranno innescare convezione marcata, dapprima nelle ore notturne ed in seguito in quelle diurne.

Nelle zone a livello 1 di pericolosità le criticità varranno per possibile grandine di medie dimensioni, nubifragi localizzati e downbursts.

Nel livello 0, a causa della marcata inibizione, l’innesco della convezione risulterà più difficile.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

Autore: PERBELLINI / CIMMINO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 06 giugno 2024

La contemporanea presenza in quota di un promontorio anticiclonico sub-tropicale sul Mediterraneo centro-occidentale, e di una saccatura nord-atlantica con asse esteso fino al nord della Francia, favorirà da un lato condizioni di generale stabilità sul settore centro-meridionale del dominio di previsione; dall’altro un rinforzo di un flusso occidentale in medio-alta troposfera associato a masse d’aria leggermente più fresche che potrà favorire un graduale aumento dell’instabilità grazie alla presenza di un innalzamento termico nei bassi strati (CAPE fino a 1500-1600 J/kg) e ad un incremento dei parametri di windshear, in particolare 0-6 km (intorno a 20 m/s) e di elicità 0-3 km (>200 m2/s2) espressamente sulla pianura piemontese, laddove sono previsti valori di SCP >3, segnatamente laddove si avessero boundary di basso livello tra flussi meridionali umidi e settentrionali più secchi con locale aumento dello shear direzionale.
Un livello 0 varrà per forti ma brevi piogge concentrate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento convettive. Sulla fascia alpina e prealpina prevarrà la componente orografica (lifting) con probabile innesco di cluster di celle sparse e pulsanti, mentre sulle zone pianeggianti dovrebbero prevalere celle isolate, che tuttavia sul Piemonte non si esclude possano intense e presentare occasionalmente struttura supercellulare. Su questa ultima area potranno esservi le condizioni per un livello border line tra 0 e 1 per i parametri sopra considerati, più probabilmente nel tardo pomeriggio.

Emessa mercoledì 05 giugno 2024 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 05 giugno 2024

Una debole goccia fredda in ulteriore indebolimento ed allontanamento porterà al verificarsi di instabilità pomeridiana specialmente sui rilievi del centro-sud, con isolati temporali di forte intensità capaci di produrre nubifragi e chicchi di grandine al più di dimensioni medio-piccole. Altri temporali di bassa intensità saranno possibili nel pomeriggio lungo l’arco alpino e l’Appennino centro-settentrionale; in tutte le zone viene emesso un livello 0 a causa dell’assenza di getto in quota e valori di energia a disposizione della convezione non particolarmente elevati. L’unica eccezione potrebbe essere in Calabria e/o Sicilia, dove un temporale potrà strutturarsi leggermente meglio grazie ad energia localmente maggiore (CAPE fino a 1000-1500 J/kg) e windshear più alto (Deep Layer Shear anche di 20 m/s) e quindi potranno essere possibili chicchi di grandine leggermente più grandi. Tuttavia lo shear andrà diminuendo nella prima metà della giornata e perciò potrebbe risultare scarso o assente quando si innescheranno le celle nel pomeriggio, e questa incertezza impedisce l’emissione di un livello 1.

Previsione fenomeni temporaleschi 4 giugno 2024

Una circolazione instabile con aria fresca in quota associata al permanere di una lacuna barica in media troposfera rinnoverà nella giornata di domani condizioni d’instabilità sul dominio previsionale, specie sulle regioni del Nord. Sono attesi nella seconda parte della giornata temporali sparsi, localmente forti, sulle regioni alpine, prealpine e di pianura poste a nord del Po. Altri temporali, più isolati, potranno svilupparsi in Emilia-Romagna, sull’Appennino Centro-Settentrionale e sulla Sardegna Orientale. Nelle prime ore della giornata sono possibili temporali sul Mar Adriatico.Viene emesso un livello 1 sulla fascia prealpina e di pianura tra Piemonte e Friuli Venezia Giulia, principalmente per grandine di piccola o media dimensione con possibile accumulo al suolo e forti piogge. Non si esclude inoltre la formazione di qualche evento vorticoso (landspout) tra bassa Lombardia e basso Veneto.

Si emette un livello 0 sulle Alpi, sull’Emilia-Romagna, l’Appennino Centro-Settentrionale e la Sardegna Orientale per lo sviluppo di celle convettive più isolate, con possibili locali grandinate di piccole dimensioni.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa lunedì 03 giugno 2024 alle ore 20.00 UTC

Previsore: BENTIVOGLIO / TONNINI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964