Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 13 marzo 2024

La goccia fredda responsabile per l’instabilità degli ultimi giorni si allontanerà verso est indebolendosi, e lascerà sull’Italia centro-meridionale aria fresca in quota che potrà risultare in residua instabilità su tali zone. Non sono attesi fenomeni particolarmente intensi, ma viene comunque emesso un livello 0 per isolati nubifragi, piccoli chicchi di grandine e/o graupel con le celle più intense e per la possibilità di fenomeni vorticosi in mare (specialmente sulle coste tirreniche di Calabria e Sicilia e della Puglia adriatica) favoriti da locali convergenze tra venti settentrionali e nordoccidentali sommate a sufficiente energia nei bassi strati (0-3km CAPE che potrà raggiungere valori intorno a 200 J/kg).

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 10 marzo 2024

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 10 marzo 2024

Un livello 1 di pericolosità è stato emesso per mar Ligure, Tirreno, Liguria, Toscana, Lazio, Campania e coste dei Balcani per piogge intense, forti raffiche di vento lineari, possibili grandinate e trombe marine.
Un livello 1 è stato emesso per la Sardegna perlopiù per forti raffiche di vento e possibili locali grandinate.

Una profonda depressione atlantica centrata sulla Francia farà giungere in giornata tra Centro e Nord Italia un marcato fronte. Sulle regioni del Nord prevarranno piogge intense stratiformi, ad eccezione di Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia dove non si esclude qualche temporale, mentre sulla Liguria e sulle regioni centrali specie tirreniche, si avranno temporali più probabili che al passaggio del fronte che potranno essere accompagnati da piogge intense, colpi di vento e qualche locale grandinata di piccole dimensioni (possibili accumuli al suolo). Il fronte determinerà convezione dal mattino tra Sardegna, Liguria, Toscana e Lazio, per poi insistere nella seconda parte del giorno su Lazio, Campania, regioni adriatiche (specie tra Veneto, Friuli VG, Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia settentrionale) e poi Balcani. In serata locali temporali non sono esclusi sulla Sicilia occidentale (Trapanese e Palermitano).
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 09 marzo 2024

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di sabato 09 marzo 2024

Una leggera oscillazione depressionaria avanzerà dalle Baleari durante la notte di venerdì e le prime ore di sabato. Questo porterà principalmente piogge sulle regioni settentrionali, con la possibilità di alcuni temporali deboli e isolati. Il Mar Tirreno sarà interessato da una maggiore instabilità, soprattutto in mare aperto, con fenomeni più intensi previsti da sabato mattina. In particolare, le coste del Lazio meridionale e parte della Campania potrebbero affrontare un rischio maggiore con la possibile formazione di un temporale a supercella. Il temporale approdando verso la terraferma potrebbe portare alla formazione di un tornado, qualche grandinata con chicchi di medie dimensioni (fino a 3 cm) e raffiche di vento lineari. Dalle ore serali la perturbazione perderà la sua portata, in attesa di un nuovo fronte dal Golfo del Leone nel corso del fine settimana.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 08 marzo 2024

Una goccia fredda posta sulla penisola iberica viene inglobata da una nuova saccatura atlantica in affondo verso l’Europa occidentale. Nel corso della giornata, l’ex cut-off iberico tenderà a traslare verso est, risalendo poi lungo il margine orientale della saccatura in ingresso. Per quanto riguarda l’Italia, si osserverà l’avanzamento di un fronte freddo a partire dai mari ad ovest della penisola, dove si potrebbero avere alcuni fenomeni convettivi.

In particolare, il rischio di temporali sarà relegato alla Sardegna, con espansione al Mar Tirreno nelle ultime ore del giorno. Si tratterà di convezione molto isolata e generalmente anche molto debole e rapida. Alcuni modelli prevedono un fronte freddo più veloce, che potrebbe raggiungere le coste tirreniche già in serata. In tal caso, non è esclusa convezione isolata anche tra Toscana e Lazio.

Emessa giovedì 07 marzo 2024 alle ore 19:55 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 07 marzo 2024

Un cut-off nel campo del geopotenziale in quota tenderà ad evolvere verso la penisola balcanica sottoponendo il territorio italiano a prevalenti flussi settentrionali che rimarranno moderatamente freddi e inclini a generare convezione in particolare sulle regioni centro-meridionali eccetto le Isole Maggiori. L’elevato gradiente termico verticale renderà probabile il manifestarsi di brevi rovesci di pioggia ma anche di grandine di piccole dimensioni o graupel, causate da celle temporalesche sparse o organizzate in mesolinne di scarsa estensione; più probabili nelle aree marittime durante la notte e sui rilievi appenninici e zone interne nelle ore pomeridiane. Qualche isolata cella temporalesca pomeridiana, in genere di origine orografica, potrà interessare anche il Friuli fino al confine balcanico potendo interessare anche le pianure limitrofe. In previsione di una limitata quantità di energia disponibile per la convezione e di modesti parametri di wind shear si stima l’ipotesi di un livello 0 per grandine di piccole dimensioni ma localmente con accumulo al suolo, e per isolati fenomeni vorticosi (in prevalenza trombe marine).

Emessa mercoledì 06 marzo 2024 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 06 marzo 2024

Una goccia fredda in quota ed un’associata debole depressione al suolo potranno generare convezione e temporali soprattutto sulle regioni centrali. L’aria fredda sovrastante renderà probabile la genesi di precipitazioni solide (grandine di piccole dimensioni/graupel), ma viene emesso preventivamente un livello 1 su parte della costa adriatica centrale per condizioni favorevoli a chicchi anche oltre i 2 cm. Non si escludono fenomeni vorticosi lungo la costa tirrenica.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 05 MARZO 2024

Due circolazioni cicloniche condizioneranno il tempo di Martedi’ 05 Marzo, una al Sud Italia in allontanamento e l’altra al Nord ma con locali effetti anche al centro, specie in appennino. Al nord Italia il tempo sarà influenzato da una saccatura in arrivo da WNW con isoterme in media quota abbastanza fredde che garantiranno un’atmosfera instabile, specie dove ci saranno delle schiarite e quindi dove il terreno avrà modo di accumulare calore. Si prevedono dapprima temporali lungo una dry-line appenninica al suolo e un modesto fronte in quota in Emilia e in risalita verso il Veneto, per tali fenomeni viene emesso un livello 0 per forti piogge, possibili grandinate di piccole dimensioni e non si esclude un fenomeno vorticoso non significativo. La convezione dovrebbe comparire anche in Piemonte, dove inizieranno ad esserci gli effetti della saccatura in entrata associata anche a convergenze nei bassi strati. Per queste zone viene emesso un livello 1 soprattutto per grandine che localmente potrebbe comparire nella forma severa (2-4 cm di diametro) e per forti piogge, livello 0 per eventi vorticosi e raffiche di vento lineari. Al sud invece viene emesso un livello 0 per forti piogge e trombe marine. Al centro si prevedono temporali di calore lungo l’appennino e nelle zone interne della Toscana dove viene emesso un livello 0 per forti piogge e grandine di piccola taglia.

Emessa lunedi’ 04 marzo 2024 alle ore 21:00 UTC

Previsore: CERAGIOLI

previsione completa su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 03 marzo 2024

Nel fine settimana, l’Italia si troverà sotto l’effetto di correnti fredde che porteranno maltempo con possibilità di temporali, in particolare al Nord e sulle regioni tirreniche. Da domenica, un nuovo sistema di bassa pressione causerà piogge diffuse, soprattutto tra l’Appennino settentrionale e l’arco alpino, con la possibilità di vedere anche della grandine, soprattutto in zone montane e collinari. Nel pomeriggio di domenica, la situazione potrebbe intensificarsi per dei temporali organizzati, in particolare vicino alle coste centrali tirreniche, dove si prevedono piogge intense, possibili grandinate e raffiche di vento lineari. Le regioni da tenere sotto osservazione includono il litorale tirrenico , con un occhio di riguardo per la Toscana e il Lazio settentrionale, dove i temporali potrebbero essere più forti. La situazione sulle regioni centrali tenderà a migliorare a partire da lunedì, mentre buona parte dell’instabilità si sposterà all’estremo sud-est all’inizio della prossima settimana.

Maggiori dettagli su PRETEMP.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 03 marzo 2024

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 02 marzo 2024 alle ore 18:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 01 marzo 2024

La primavera meteorologica esordirà con condizioni atmosferiche ancora improntate all’instabilità. L’alta pressione delle Azzorre rimane defilata in Atlantico e consente alle perturbazioni atlantiche di entrare pressochè indisturbate sul bacino del Mediterraneo. Nonostante ciò, le temperature seguitano a rimanere oltre i valori medi tipici del periodo, che unitamente a dei mari più caldi favoriscono l’insorgenza di temporali anche localmente inusuali per questo periodo dell’anno.

In particolare, nel corso della giornata di venerdì la struttura depressionaria isolatasi nella giornata di ieri tra Sardegna e Sicilia tenderà a risalire verso nord, determinando un ritorno delle piogge al nord-Italia e un miglioramento sul medio-basso Adriatico. Tuttavia, dalla Francia meridionale si isolerà un nuovo nucleo di vorticità, il quale andrà ad interessare in giornata la Sardegna e la Sicilia.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa martedì 29 febbraio 2024 alle ore 20:05 UTC

Previsore: VISALLI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964