Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 16 febbraio 2025
Una circolazione ciclonica rimane attiva e isolata, con un minimo al suolo a ridosso del Mar Ionio.
Lungo la curvatura discendente del vortice si osserva una marcata avvezione di aria fredda e secca sia a livello superficiale che in medio-alta troposfera. Ciò determina una maggiore stabilità atmosferica su quasi tutto il dominio previsionale, ad eccezione delle regioni meridionali affacciate sul Mar Ionio, dove persiste una leggera sezione occlusiva.
In questa zona, si registreranno molto probabilmente fenomeni temporaleschi residui, perlopiù deboli e localizzati.
Tra la Sicilia orientale, la Calabria ionica e la Puglia, nelle prime ore del mattino, è stato attribuito un livello 0 per la possibilità di piogge, associate anche a rovesci grandinigeni e/o graupeln di piccole dimensioni, con possibili accumuli al suolo.
Sulla superficie marina sarà possibile osservare qualche innocua tromba marina, soprattutto al largo del Mar Ionio, dove le temperature risulteranno più elevate e il lapse rate sarà più instabile.
In serata della nuvolosità cumuliforme potrà formarsi sul Mar Ligure, senza fenomeni di rilievo.
Autore: ROTUNNO