Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 26 maggio 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di lunedì 26 maggio 2025

Nella giornata in esame sull’Italia affluiranno correnti occidentali/nord-occidentali fresche ed instabili al nord, specie in corrispondenza dei rilievi; in serata tuttavia una blanda saccatura si avvicinerà dalla Francia favorendo instabilità anche sulle pianure, specie di nord-ovest.
Sull’Italia centro-meridionale tali correnti saranno più stabili e al più potranno determinare dell’instabilità diurna sull’Appennino centrale.

Un livello 1 è stato emesso per porzioni di alto Piemonte e Lombardia, per locali forti piogge concentrate e accumuli di grandine piccola.

Un livello zero è stato emesso per le rimanenti zone del Nord Italia, Balcani e Appennini per temporali perlopiù generici.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Previsore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 25 maggio 2025

L’area di bassa pressione giunta nelle ultime ore si sposterà rapidamente verso sud-est, lasciando spazio a un miglioramento delle condizioni meteo. Domenica, il Nord vedrà cieli più sereni, con qualche nuvola solo sulle Alpi ma senza piogge rilevanti riconducibili ad attività temporalesca. Qualche temporale isolato potrà ancora interessare il Mar Ionio e la Sicilia orientale tra la notte e l’alba di domenica. Poi il tempo tenderà a stabilizzarsi, grazie a venti più freschi e asciutti da N-NE, portando sole soprattutto al Centro e al Sud nel corso del pomeriggio.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 25 maggio 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 24 maggio 2025 alle ore 17:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 22 maggio 2025

Una nuova saccatura in quota, in discesa dall’Europa centrale, evolverà in cut-off nel corso della giornata, il quale andrà a chiudersi sulle regioni nord-occidentali e dell’alto Tirreno. Ad esso sarà associato un minimo depressionario al suolo in chiusura sul Golfo di Genova e in successiva evoluzione verso Est-Sud-Est, unitamente a un sistema frontale in movimento verso Sud-Est con ramo occluso in strutturazione in corrispondenza del nord Italia e ramo freddo in discesa lungo l’Italia centrale. La suddetta dinamica favorirà un nuovo incremento dell’instabilità già a partire dalla mattinata e dalle regioni settentrionali. Un livello 1 per forti piogge concentrate e locali grandinate di piccole o medie dimensioni con raffiche di vento convettive è stato attribuito al Piemonte centro-meridionale e al Pavese; un secondo livello 1 per accumuli di pioggia elevati varrà per il settore nord-orientale con particolare riferimento alle aree alpine e prealpine, mentre un livello 0 è stato considerato per grandinate di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive. Possibili fenomeni vorticosi sulle coste liguri e dell’alto Adriatico (livello 0).

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledi’ 21 maggio 2025 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 18 maggio 2025

Un flusso di aria più fredda in arrivo dai quadranti settentrionali continuerà a influenzare le condizioni meteorologiche sull’Italia nella giornata di domenica, in particolare sulle regioni del nord e sull’alto Adriatico.
Le correnti da nord-est, tra cui la Bora e il Grecale, porteranno instabilità atmosferica, con possibilità di temporali localmente forti.
I primi fenomeni di natura temporalesca sono attesi tra la tarda mattinata e il pomeriggio di sabato, specialmente tra le Alpi centrali e le Prealpi orientali, le aree pedemontane e la pianura Veneto-Friulana.
I temporali potranno formarsi dapprima lungo le zone montuose come la Carnia e le Alpi Giulie, per poi spostarsi verso le pianure e le coste entro la sera, raggiungendo anche la Slovenia e l’Istria.
Un livello 1 di pericolosità e probabilità è stato posto per rovesci grandinigeni, con chicchi in genere di 3 cm di diametro, ma non si escludono chicchi più rilevanti, fino a 4 cm, nel caso si sviluppino supercelle.
Raffiche di vento lineari (downburst) e possibili tornado, specie sulle pianure orientali.
Il rischio di piogge persistenti resta basso, perché i temporali si muoveranno rapidamente verso ESE.

Sulle Alpi occidentali e sull’Appennino centrale ci sarà solo una debole instabilità, con la possibilità di temporali diurni isolati e qualche grandinata, ma con fenomeni meno intensi.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 18 maggio 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 17 maggio 2025 alle ore 16:45 UTC

 

Previsore: ROTUNNO / BELLOTTI

Previsione fenomeni temporaleschi giovedi 15 maggio 2025

L’entrata in fase di una saccatura in quota, in discesa dall’Europa settentrionale, e di una profonda ciclogenesi afro-mediterranea in risalita verso Nord-Est. Alla prima sarà associato un fronte freddo in rapida evoluzione verso SSE; alla seconda un sistema frontale africano in movimento verso Nord-Est. Ciò determinerà un incremento dell’instabilità sulle regioni nord-orientali e su quelle meridionali con particolare riferimento alla Sicilia e Calabria meridionale e ionica. Un livello 1 per grandinate di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento, sia convettive che sinottiche, è stato attribuito al settore nord-orientale fino alla Romagna, mentre un livello 0 varrà per forti ma brevi piogge concentrate e rischio di trombe marine su mari e coste interessati. Un secondo livello 1 per forti piogge concentrate, locali grandinate di piccole o medie dimensioni, fenomeni vorticosi (anche mesociclonici) e raffiche di vento convettive. Per quanto concerne gli accumuli di pioggia su questo settore, l’evoluzione alquanto rapida della ciclogenesi non sembra incline a generare accumuli estremi, tuttavia localmente e per effetto dell’orografia nei versanti esposti potrebbero verificarsi condizioni per un livello intermedio tra 1 e 2, particolarmente sulla Sicilia.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledi’ 14 maggio 2025 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi giovedi 8 maggio 2025

L’allontanamento del cut-off in quota verso la penisola balcanica favorirà una modesta rimonta del campo del geopotenziale a partire da ovest; tuttavia rimarrà una debole o moderata instabilità per la presenza di masse d’aria ancora moderatamente freddi ai livelli superiori. Un esteso livello 0 riguarda tutte le regioni centrosettentrionali fino a comprendere quelle meridionali tirreniche e il nord della Sicilia. Si avranno temporali locali o sparsi, in genere non molto organizzati, con possibilità di forti piogge concentrate, brevi raffiche di vento convettive e grandine di piccole dimensioni. Non si esclude il verificarsi di fenomeni vorticosi in mare e sulle aree costiere tirreniche, fino a quelle siciliane, e della Corsica.

Emessa mercoledi’ 7 maggio 2025 alle ore 16:30UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi lunedi 5 maggio 2025

Nella giornata di domani, la discesa di una saccatura dal Nord Europa attiverà un flusso umido e instabile dai quadranti sud-occidentali nei bassi strati, in direzione delle nostre regioni. Sono attese condizioni di forte instabilità su parte del dominio previsionale, specialmente sui settori pedemontani e prealpini centro-orientali e sulla Toscana, con tempo a tratti perturbato.

Già al mattino saranno presenti rovesci o temporali lungo la fascia prealpina, dalla Lombardia al Friuli, e sull’Appennino Settentrionale.

Il setup previsto per domani è favorevole a precipitazioni convettive intense e persistenti lungo i settori prealpini e pedemontani del Friuli (previste cumulate fino a 150mm/12h), dato un flusso meridionale in risalita dall’Adriatico che apporterà in modo continuativo molta umidità nei bassi strati. Per tale motivo viene emesso un livello 1 di pericolosità. Inoltre, vi sarà la possibilità di qualche grandinata di piccole-medie dimensioni al Nord-Est e sulla Lombardia.

Sulla Toscana centrale, tra il pomeriggio e la sera, la convergenza tra un vento da sud-sud-ovest e un vento da ovest-sud-ovest potrebbe dar luogo ad un sistema convettivo multicellulare, responsabile di piogge intense (cumulate > 100mm/6h) e grandine di piccola-media dimensione (fino a 3-4 cm), in possibile estensione verso l’Appennino romagnolo. Anche in questo caso, per tali motivi viene emesso un livello 1 di pericolosità. Lungo le coste toscane non è da escludere, inoltre, qualche vortice data l’elevata energia nei bassi strati.

Sempre tra il pomeriggio e la sera, potrebbe instaurarsi una convergenza tra il vento di caduta più secco dagli Appennini, il vento da sud-est umido dall’Adriatico e forse un debole flusso da nord (vento di barriera/outflows). Tale convergenza andrà a generare celle convettive inizialmente isolate lungo i settori padani prossimi al Po, specie tra Lombardia, Emilia settentrionale e basso Veneto. Le celle, oltre a produrre piogge intense concentrate e grandine di piccola-media dimensione, potrebbero dar luogo anche a deboli tornado lungo le linee di convergenza, data l’elevata umidità nei bassi strati.

Sulle restanti zone del Centro-Nord è valido un livello di pericolosità 0 per la possibilità di isolati rovesci o temporali, generalmente non intensi se non puntualmente.

Bollettino completo su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 04 maggio 2025

Nelle prossime ore il nord Italia sarà interessato da una perturbazione in arrivo da nord-ovest, che porterà aria più fredda in quota e favorirà la formazione di temporali, anche forti con fenomeni puntualmente intensi. Tra il pomeriggio e la sera sono attesi rovesci e temporali su Piemonte, Lombardia e parte del Veneto, con possibilità di grandine di medie dimensioni (possibilità di chicchi ≥4 cm in presenza di temporali a supercella), raffiche di vento improvvise e anche trombe d’aria, luoghi in cui è stato valutato un livello di pericolosità e probabilità 1.
I fenomeni di natura temporalesca più forti potrebbero colpire in particolare il Cuneese, il Verbano e la Brianza, dove le condizioni atmosferiche saranno potenzialmente più instabili.

Sulle Prealpi e lungo le coste liguri e toscane sono possibili forti piogge concentrate in poche ore, con rischio di allagamenti localizzati. Anche in mare aperto si potranno formare temporali, accompagnati da modesta attività elettrica, specialmente vicino alla Sardegna e lungo la costa laziale in tarda serata.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 04 maggio 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 03 maggio 2025 alle ore 16:40 UTC

Previsore: ROTUNNO / BELLOTTI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 01 maggio 2025

La giornata sarà caratterizzata dalla persistenza di promontorio anticiclonico sub-tropicale in quota, il quale manterrà una prevalente stabilità sul dominio di previsione.
Limitatamente alle ore pomeridiane-serali potranno svilupparsi isolati temporali ad innesco orografico lungo la fascia alpina e prealpina, sul crinale appenninico ligure ed emiliano occidentale, nonché sui rilievi maggiori dell’Appennino centrale per i quali è stato emesso un livello 0 per piogge intense localizzate. I fenomeni potranno localmente estendersi alle pianure limitrofe, in particolare tra il tardo pomeriggio e le prime ore della serata.

Emessa mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 16.30 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 30 aprile 2025

La giornata sarà caratterizzata dalla rimonta del promontorio anticiclonico, che garantirà stabilità sulla penisola in mattinata.

Nella fascia pomeridiana/serale, in seguito all’irraggiamento, potranno svilupparsi temporali di calore isolati lungo la fascia alpina e in Corsica con CAPE che raggiunge al massimo 800 J/kg nel pomeriggio, motivo per cui è stato emesso un livello 0 per piogge intense localizzate in queste aree.

Si è notata una differenza tra il CAPE presente in Appennino e sul nord Italia, il primo localizzato nelle fasce medio alte della troposfera, il secondo nelle fasce medio basse. In generale si osserva una situazione cappata dall’anticiclone, con aria molto secca nel centro-sud, che inibisce lo sviluppo di fenomeni convettivi. Anche per questo si è scelto di emettere un livello 0 soltanto per l’arco alpino e la Corsica, dove la probabilità di temporali isolati sembra più elevata.

Previsore: DE ROS / ISIDORI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964