Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 16 febbraio 2025

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 16 febbraio 2025

Una circolazione ciclonica rimane attiva e isolata, con un minimo al suolo a ridosso del Mar Ionio.

Lungo la curvatura discendente del vortice si osserva una marcata avvezione di aria fredda e secca sia a livello superficiale che in medio-alta troposfera. Ciò determina una maggiore stabilità atmosferica su quasi tutto il dominio previsionale, ad eccezione delle regioni meridionali affacciate sul Mar Ionio, dove persiste una leggera sezione occlusiva.
In questa zona, si registreranno molto probabilmente fenomeni temporaleschi residui, perlopiù deboli e localizzati.
Tra la Sicilia orientale, la Calabria ionica e la Puglia, nelle prime ore del mattino, è stato attribuito un livello 0 per la possibilità di piogge, associate anche a rovesci grandinigeni e/o graupeln di piccole dimensioni, con possibili accumuli al suolo.
Sulla superficie marina sarà possibile osservare qualche innocua tromba marina, soprattutto al largo del Mar Ionio, dove le temperature risulteranno più elevate e il lapse rate sarà più instabile.
In serata della nuvolosità cumuliforme potrà formarsi sul Mar Ligure, senza fenomeni di rilievo.

Autore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 12 febbraio 2025

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 12 febbraio 2025

Un generale calo barico sul Mediterraneo centro-occidentale incrementa l’instabilità atmosferica sul Mar Tirreno e, in serata, anche sul Mar Ionio.

Un livello 0 è stato emesso tra Liguria, Toscana e Parti del Lazio per locali piogge intense e possibili trombe marine sui litorali.

Un secondo livello 0 è stato emesso anche sulle coste dell’Albania e su quelle di Bosnia e Montenegro per la possibilità di locali piogge abbondanti; sulle coste non si esclude il verificarsi di fenomeni vorticosi.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: ISIDORI / CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 09 febbraio 2025

Nelle prossime ore una perturbazione si sposterà dalle Baleari verso il Nord Africa, interessando progressivamente anche il Canale di Sardegna, il Tirreno meridionale e il Mar di Sicilia. Il peggioramento si farà sentire soprattutto dalla tarda mattina/primo pomeriggio di domenica. Già dalla notte di sabato, un fronte caldo in risalita dal sud porterà venti di Scirocco, che andranno a mescolarsi con correnti più occidentali, tra Ponente e Maestrale. Tale scenario favorirà la formazione di un’area di instabilità atmosferica moderata, con condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali. Le precipitazioni più intense sono attese sulle zone interne della Sicilia, in particolare sui rilievi dell’entroterra agrigentino, sui Monti Sicani e sulla Piana di Gela sui versanti ionici più orientali. Qui i temporali potranno risultare persistenti e localmente forti, con rischio di nubifragi (acc. >100 mm/6h).

Lungo le coste della Sicilia o al largo si potranno osservare fenomeni vorticosi: i venti in quota saranno particolarmente forti e non si esclude la possibilità di trombe marine o, più raramente, di trombe d’aria.

Per il livello di probabilità 1 emesso non si prevedono fenomeni diffusi rilegati totalmente ad attività temporalesca, ma le condizioni atmosferiche potrebbero generare temporali forti e localizzati, accompagnati da piogge concentrate di natura convettiva.

Sui restanti bacini occidentali del dominio previsionale saranno in prevalenza possibili temporali generici e di breve durata, con precipitazioni diffuse e stratificate.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 09 febbraio 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 08 febbraio 2025 alle ore 17:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 06 febbraio 2025

Un vasto campo anticiclonico insiste sulla parte centrale del continente europeo estendendo la propria influenza a buona parte del dominio di previsione. Tuttavia, un residuo cut-off in quota permane chiuso tra Algeria, Tunisia, Canale di Sardegna e Canale di Sicilia, mantenendovi una relativa instabilità. Si attribuisce quindi un livello 0 sulle zone indicate circa la possibilità di isolati temporali, più probabili sulle aree marittime; in forma assai isolata altrove, associati a brevi rovesci di pioggia. I previsti valori di CAPE nello spessore 0-3 km, intorno ai 150-200 J/kg, potranno favorire l’innesco di qualche tromba marina, in particolare sui mari antistanti il nord Africa e sul Canale di Sicilia.

Emessa mercoledì 05 febbraio 2025 alle ore 19.00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 05 febbraio 2025

Valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di mercoledì 05 febbraio 2025

Un’area di alta pressione si estende dall’Oceano Atlantico fino all’Europa del’Est, lasciando fluire aria fredda da nordest sul territorio italiano. Nello stesso tempo una blanda goccia fredda in quota persiste sulla Tunisia, mantenendo della modesta instabilità tra le coste del N Africa e del Mediterraneo centrale. E’ stato quindi emesso un livello 0 sullo Stretto di Sicilia (coste sicule meridionali incluse) e sulla Tunisia per la possibilità di isolati temporali. Visti valori di CAPE nei primi 3 km di troposfera superiori ai 100 J/kg lungo le coste nordafricane, non si esclude il verificarsi di qualche tromba marina.

Autori: DE ROS / ISIDORI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 02 febbraio 2025

Nei giorni scorsi, una bassa pressione si è isolata tra il Nord Africa e il Mediterraneo centrale, portando aria molto umida verso il Tirreno, il Canale di Sardegna, il Mar di Sicilia e il Mar Ionio.

Da domenica, il movimento di questa perturbazione verso E-NE intensificherà i contrasti termici in atmosfera sul Mediterraneo centrale e sulle regioni meridionali italiane. Ciò favorirà l’arrivo di correnti più calde e umide nei bassi strati, accompagnate da venti in rinforzo in quota. Le condizioni saranno favorevoli allo sviluppo di temporali forti.

Tuttavia, la presenza di polvere sahariana potrebbe influenzare la formazione dei fenomeni, riducendo in parte il rischio di grandine, ma aumentando quello di piogge intense e downburst. Potrebbero formarsi temporali con caratteristiche supercellulari tra la Sicilia e il sud della Calabria, con la possibilità di trombe d’aria nelle prime fasi di sviluppo, dove è stato emesso un livello di pericolosità 2. Le aree più esposte al rischio includono l’Agrigentino, il Siracusano, la Piana di Catania e le Isole Eolie.

Durante la notte tra sabato e domenica, le piogge più intense si concentreranno sulla Sardegna sud-orientale, mentre tra domenica e lunedì si potrebbe sviluppare una seconda circolazione depressionaria più debole tra la Sila e il Golfo di Taranto, portando piogge e temporali anche su Basilicata e Salento fino a domenica sera in un livello 1.

Maggiori dettagli su PRETEMP

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 02 febbraio 2025

Emessa sabato 01 gennaio 2025 alle ore 21:40 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 30 gennaio 2025

In quota, un temporaneo promontorio interciclonico separa due onde depressionarie, una prima in allontanamento verso il Mar Egeo; una seconda, anch’essa di origine atlantica, in fase di avanzamento da ovest attraverso Francia, Spagna e Mediterraneo occidentale. Al suolo si avrà la corrispondenza di un minimo barico chiuso tra Balcani meridionali e Ionio, ed un secondo, in approfondimento, a nord delle Isole Baleari, con associato un sistema frontale ben strutturato in lenta evoluzione verso Nord-Est.
Un livello 1 riguarderà il settore orientale del basso Adriatico e dell’alto Ionio fino alle coste albanesi per temporali con piogge intense localizzate, grandine di piccole dimensioni e fenomeni vorticosi principalmente sul mare e lungo le coste.
Un secondo livello 1 si stima per le coste francesi incluse nel dominio di previsione e ponente ligure, qui per piogge persistenti e a tratti intense con accumuli di rilievo, mentre un livello 0 si ritiene più adeguato per possibili trombe marine.
Un più esteso livello 0 è stato attribuito la resto del comparto adriatico meridionale e ionico, fino a interessare il centro-sud della Puglia. le coste della Basilicata, la Calabria e la Sicilia ionica, dove si avranno fenomeni simili all’area del primo livello 1 sebbene con intensità più contenuta.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 18.00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 26 gennaio 2025

Domenica 26 gennaio un ammasso di correnti umide provenienti dai quadranti meridionali raggiungerà i bacini nord-occidentali del dominio previsionale, portando nubi e qualche accenno di instabilità, soprattutto sulle regioni vicine al Mar Ligure e il Tirreno settentrionale.
Durante la notte e la mattina, nelle aree costiere della Liguria e su parte del NW Toscana, si potranno formare temporali puntualmente forti.
Non si esclude che alcuni di questi temporali possano assumere caratteristiche a supercella con fenomeni intensi, come raffiche di vento lineari, rovesci grandinigeni, qualche evento tornadico.

Nelle zone pianeggianti della Lombardia e del Piemonte, i fenomeni saranno più deboli, ma potrebbero verificarsi brevi piogge o qualche chicco di grandine e/o grauplen, soprattutto sulle aree montuose/pedemontane, con estensione pomeridiana dei fenomeni al medio-alto versante Adriatico e l’Istria.
Al momento si prevede che i fenomeni più rilevanti rimangano confinati alle coste liguri e dell’alta Toscana, in un livello 1 di pericolosità e probabilità.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 26 gennaio 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 25 gennaio 2025 alle ore 17:10 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 19 gennaio 2025

Nelle prossime ore, una perturbazione attiva dal Nord Africa al Canale di Sardegna porterà un po’ di instabilità atmosferica, con piogge sparse e occasionali temporali forti.
Le coste orientali della Sardegna e della Corsica saranno interessate da venti provenienti dai quadranti meridionali e piogge concentrate, mentre sul Mar Ionio e sulla Puglia meridionale potrebbero svilupparsi temporali più organizzati tra sabato notte e le prime ore di domenica, dove un livello 1 è stato emesso invece per la possibilità di tornado.

Sulla Sardegna e la Corsica orientale le piogge saranno più insistenti e associate a temporali, non si esclude la possibilità di accumuli di pioggia significativi a seguito dei nubifragi.
Tuttavia, la situazione generale appare in via di miglioramento.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 19 gennaio 2025

COME LEGGERE LA PREVISIONE   

LEGENDA ABBREVIAZIONI   

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 18 gennaio 2025 alle ore 15:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 16 gennaio 2025

Un nuovo ma modesto cut-off sul piano isobarico di 500 hPa, in retrogressione dall’Europa nord-orientale, andrà isolandosi con centro ad ovest della Sardegna, rialimentando le condizioni d’instabilità sul settore meridionale del dominio di previsione, anche se i fenomeni più consistenti sono attesi a partire da venerdì 17. In una prima fase si avrà comunque una modesta avvezione mite e umida in bassa troposfera, proveniente dai quadranti orientali per la chiusura di un minimo barico al suolo a sud della Tunisia. Inizialmente prevarranno fenomeni derivati da estesa nuvolosità stratiforme, tuttavia qualche formazione cumuliforme poco organizzata non è da escludere con associati rovesci in ambiente caratterizzato da bassi valori di CAPE (<300 J/kg) ma via via più umido. I fenomeni potranno essere un poco più probabili lungo estesi boundary di basso livello tra flussi sud-orientali e nord-orientali, i quali potranno essere meglio definiti tra Sicilia e Sardegna e relativi mari antistanti. Nelle aree indicate varrà un livello 0 per locali rovesci anche di forte intensità e sporadiche trombe marine misocicloniche nelle aree di confluenza tra le correnti sciroccali e di grecale.

Emessa mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 16:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964