Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 24 agosto 2023

Permane, sull’intero dominio di previsione, un vasto promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale in quota che favorisce prevalente stabilità. Solo le prime o deboli infiltrazioni di aria più fredda in quota, primo segnale del lento decadimento anticiclonico, potranno riuscire ad innescare temporali pomeridiano-serali sulla fascia alpina. L’instabilità sarà favorita essenzialmente da valori di CAPE piuttosto elevati per la massa d’aria presente nei medi e bassi strati e per il lifting orografico, mentre il windshear tonerà ad essere alquanto scarso. Al Sud e sulla Sicilia rimarrà l’azione di un cut-off molto debole sulla media e alta troposfera, associato ad aria fresca, sufficiente a mantenere instabilità pomeridiana e serale principalmente sui rilievi e sulle zone interne, con maggiore probabilità tra Calabria e Sicilia.
Per tutte queste zone varrà un livello 0 per locali grandinate di piccole dimensioni, isolati nubifragi e qualche colpo di vento convettivo provocati da celle singole e pulsanti o al più cluster irregolari ma poco organizzati.

Emessa mercoledì 23 agosto 2023 alle ore 16:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 23 agosto 2023

Continua a predominare sul nostro Paese un promontorio di alta pressione. Nonostante questo, un leggerissimo calo dei geopotenziali ed una piccola onda ciclonica sul bordo nordorientale del promontorio potrebbero essere sufficienti ad innescare temporali pomeridiano-serali localmente intensi sui rilievi del nordest. L’instabilità sarà più che sufficiente a generarne (CAPE fino a 2000-2500 J/kg) mentre il windshear sarà scarso ma progressivamente in aumento fino a valori appena sufficienti per inclinare le celle e dar loro un minimo di organizzazione (DLS massimo di 30 nodi). Nonostante l’incertezza relativa all’effettiva presenza dell’onda ciclonica perimetrale, si ritiene opportuno emettere un livello 1 per grandine al più di dimensioni medio-piccole sui rilievi del Triveneto e zone adiacenti oltre il confine. Non sono esclusi isolati downburst e nubifragi, altrettanto per sconfinamenti sulle pianure pedemontane.

Un livello 0 viene emesso per piccoli chicchi di grandine, isolati nubifragi e qualche forte raffica di vento associati a temporali pomeridiani specie sui rilievi del centro-sud e della Sicilia. Isolati deboli temporali pomeridiani possibili anche sul resto dell’arco alpino.

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 20 agosto 2023

Parte dell’Italia centrale e settentrionale risultano coinvolte da un vigoroso campo di alta pressione subtropicale, costituito da valori termici piuttosto elevati al suolo e in quota, con condizioni generali di stabilità.
Ad eccezione però delle aree meridionali peninsulari, dove una leggera goccia fredda in quota potrà rinnovare della sporadica instabilità termica, con il rischio di temporali pomeridiani in un livello di pericolosità 1.
I fenomeni precipitativi potranno risultare localmente forti e grandinigeni, associati altresì a qualche raffica di vento.

L’irragiamento diurno, unitamente alla presenza d’isoterme più fresche in media troposfera, renderanno le condizioni atmosferiche altamente instabili a ridosso del comparto appenninico meridionale (specie sull’Appennino Lucano e Calabro).
Il profilo termico presenterà un strato di ML Cape sui 1.500 J/Kg in un lapse rate (700-500 hPa) a 7°C/km.
Della convezione diurna sarà molto probabile, con strutture temporalesche a pulse-storm fino a complessi più organizzati in multicelle.
I fenomeni piovosi di natura convettiva potranno risultare a carattere di nubifragio, associati altresì a possibili grandinate di piccole-medie dimensioni.
Non si esclude qualche raffica di vento lineare sulle aree coinvolte dai temporali.

Emessa sabato 19 agosto 2023 alle ore 18:40 UTC

Previsore: ROTUNNO

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 20 agosto 2023

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 19 agosto 2023

Il promontorio subtropicale continentale continuerà a rinforzarsi, sopratutto sui settore nord-occidentali del territorio italiano, mentre ad est si andrà ad isolare una blanda circolazione ciclonica nella medio-alta troposfera.

Sul suolo italiano ci attendiamo cumulogenesi su Alpi e Appennino, con isolati temporali possibili sul settore occidentale delle Alpi e sull’Appennino meridionale, senza tuttavia alcuna criticità.

Temporali più forti sui Balcani, dove non mancheranno nubifragi, con possibili downburst e grandinate di piccola dimensione.

Emessa venerdì 18 agosto 2023 alle ore 20:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 18 agosto 2023

L’Italia si trova parzialmente sotto l’azione di una debole saccatura definita da una circolazione ciclonica di deboli venti in quota e geopotenziali leggermente abbassati, ma tale saccatura continuerà ad essere sufficiente per innescare convezione pomeridiana specialmente sui rilievi. In particolare vengono emessi due livelli 1, uno per le Alpi orientali ed uno per l’Appennino centro-meridionale: il primo varrà perlopiù per qualche nubifragio persistente mentre il secondo varrà sia per nubifragi che per la possibilità di qualche chicco di grandine fino a 2-4 cm di diametro, supportato da un massimo di windshear in quella zona (Deep Layer Shear di 30-40 nodi). In entrambi saranno anche possibili isolati downburst. Nel resto delle zone a livello 0 saranno possibili isolati temporali con forti rovesci, grandine di diametro <= 2 cm e qualche isolata forte raffica di vento.

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 17 agosto 2023

Nonostante la presenza di un promontorio anticiclonico su gran parte del domino di previsione, si avrà l’ingresso da ovest di aria leggermente più fredda in medio-alta troposfera (livello isobarico di 500 hPa), rispetto ai giorni scorsi, associata a un lieve calo del geopotenziale alla medesima quota. È attesa pertanto una maggiore instabilità, dovuta essenzialmente all’incremento dei gradiente termico verticale per la presenza di aria molto calda e umida nei bassi strati (CAPE sopra i 2500 J/Kg sulla Pianura Padana centro-occidentale). Si potranno quindi innescare temporali dapprima su tutti i rilievi alpini, prealpini e appenninici centro-settentrionali, sotto forma di celle pulsanti o cluster irregolari, i quali tra il tardo pomeriggio e la serata potranno estendersi a parte della Pianura Padana, anche se non in forma diffusa e/o particolarmente organizzata e di difficile collocazione, in genere più probabili sulle aree di confluenza tra outflow boundary alpini e appenninici e in generale lontano dalle coste. La persistenza di correnti deboli in quota, con parametri di windshear alquanto modesti, specie in velocità, favorirà celle o sistemi temporaleschi poco mobili in grado di provocare forti piogge concentrate con rischio di flash flood o allagamenti e a grandine di piccole o localmente medie dimensioni (aree a livello 1), mentre per forti raffiche di vento convettive si attribuisce un livello 0. Sulle zone appenniniche centro-meridionali e pianure limitrofe, dove l’instabilità sarà più attenuata (più lontane dalla debole saccatura termica), varrà un livello 0 per locali forti piogge concentrate e isolate grandinate in genere di piccole dimensioni.

Emessa mercoledìì 16 agosto 2023 alle ore 16:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 16 agosto 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di mercoledì 16 agosto 2023.

Un promontorio anticiclonico staziona sul bacino del mar Mediterraneo garantendo condizioni generalmente stabili sui settori centro meridionali del nostro dominio previsionale. Su quelli settentrionali, invece, infiltrazioni d’aria più umida e instabile porteranno alla formazione di locali temporali che si svilupperanno a cella singola tra il pomeriggio e la serata. La debole ventilazione in quota favorirà celle temporalesche semi-stazionarie in grado di dar luogo a forti piogge concentrate con conseguenti flash flood o allagamenti e a grandine di piccole dimensioni. Non si esclude qualche successivo sconfinamento sulle alte pianure specie sul Piemonte in quanto più esposto al flusso instabile occidentale.

Emessa martedì 15 agosto alle ore 16:00 UTC.

Autore: BUTTURA

PREVISIONI FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 15 AGOSTO 2023

Mentre una goccia fredda è posizionata tra l’Adriatico meridionale e la penisola balcanica, correnti umide occidentali lambiscono l’arco alpino/prealpino. Al suolo troviamo un fronte freddo in scorrimento sull’Europa centro-settentrionale con minimo sul mare del nord. Già durante la notte di lunedì su martedì sono probabili temporali tra Piemonte, alta Lombardia e Valle d’Aosta meridionale a causa degli outflow in caduta dalle Alpi che potrebbero innescare temporali notturni. Gli eventuali temporali potranno causare qualche disagio locale per forti piogge, motivo per il quale viene posto un livello 0 per tale fenomeno. Nel pomeriggio è prevista attivarsi la convezione alpina e prealpina aiutata anche dal fronte in transito sull’Europa centro-settentrionale. I temporali dovrebbero svilupparsi in un contesto che vede poco DLS (5-10m/s) e CAPE tra 1000 e 1500 J/kg. Sono probabili quindi celle singole o al più multicelle che potrebbero generare grandine non oltre i 2-3 cm di diametro e forti piogge sotto un livello 1 di pericolosità. Possibili brevi raffiche lineari per alti valori di delta theta-e 500-850 hpa e PWAT tra 35 e 40 mm per le quali vale un livello 0.
Possibili temporali ordinari lungo l’Appennino e nelle zone interne durante il pomeriggio, sebbene siano probaibili forti piogge e qualche grandinata di piccole dimensioni. Sempre nelle ore centrali della giornata è prevista svilupparsi convezione attorno alla goccia fredda balcanica per la quale valgono le stesse considerazioni fatte per l’arco alpino e prealpino.

Emessa lunedì 14 agosto 2023 alle ore 15:00 UTC

Previsore: CERAGIOLI

Bollettino completo su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 12 agosto 2023

Il promontorio subtropicale continentale tenderà a rinforzarsi sulle regioni settentrionali e centrali, mentre al sud si avvertirà l’influenza di una blanda circolazione ciclonica alle alte quote. Tuttavia, non sono previsti temporali su sud-Italia. Sulle regioni alpine si osserverà invece un lieve calo dei geopotenziali e il rinforzo dei venti occidentali nella medio-alta troposfera. Questa situazione, unitamente al soleggiamento diurno, darà vita a qualche temporale, soprattutto sul settore centro-occidentale delle Alpi. Non sono previsti fenomeni intensi, ma tra alta Lombardia e Trentino non è esclusa qualche piccola grandinata con raffiche di vento. Migliora in serata.

Emessa venerdì 11 agosto 2023 alle ore 17:00 UTC

Previsore: VISALLI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964