Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 12 luglio 2023

Continua la persistenza di un promontorio di alta pressione su gran parte del Paese con delle correnti più fresche in transito lungo e a nord delle Alpi. Il loro passaggio sarà sufficientemente vicino da riuscire a generare temporali anche intensi appunto sull’arco alpino con degli incerti ma possibili sconfinamenti anche in pianura padana, specialmente in mattinata e verso/oltre la fine del periodo di validità della previsione (tarda serata di domani/nottata successiva) quando l’asse della saccatura principale si sposterà verso est oltre le Alpi. Le condizioni favorevoli consentono l’emissione di un livello 2 per grandinate anche di dimensioni medio-grandi e forti downburst, non escludendo nubifragi/precipitazioni persistenti e un fenomeno vorticoso. Il livello 1 in pianura è dovuto all’incertezza riguardo l’effettiva genesi di temporali.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDI’ 11 LUGLIO 2023

Mentre un robusto promontorio subtropicale interessa la maggior parte del dominio previsionale, sul suo bordo settentrionale alcune infiltrazioni di aria più fresca e a circolazione ciclonica andranno a destabilizzare l’atmosfera e quindi a promuovere la formazione di temporali anche forti. Tra pomeriggio e sera la convezione dovrebbe interessare le zone del NE italiano a confine con Austria e Slovenia dove saranno possibili grandinate anche di medio-grandi  dimensioni e forti raffiche di vento lineari per i quali vale un livello 1. In tarda serata una linea di instabilità è prevista transitare da ovest a est con maggiori effetti oltre le Alpi ma possibili anche sul versante italiano. In questo frangente si ipotizza la formazione di un QLCS con forti raffiche di vento lineari e possibili grandinate localmente anche oltre i 5 cm di diametro. Per tali fenomeni viene emesso un livello 2, mentre sulla pianura padana è stato emesso un livello 1 per i medesimi rischi in quanto la previsione sull’innesco di fenomeni è incerta ma con grande potenziale disponibile.

Emessa lunedì 10 luglio 2023 alle ore 19:40 UTC

Previsore: CERAGIOLI

Previsione completa su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 09 luglio 2023

Un forte promontorio nord-africano trasporterà aria molto calda verso la penisola italiana. Non si prevedono fenomeni temporaleschi significativi: qualche isolata ed effimera cella temporalesca potrebbe formarsi sull’arco alpino nel pomeriggio e qualche temporale a base alta si potrebbe sviluppare tra Tunisia ed Algeria.

Emessa sabato 08 luglio 2023 alle ore 20:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 08 luglio 2023

Il promontorio nord-africano si espanderà velocemente verso nord, inglobando tutta l’Italia entro la sera di sabato e stabilizzando quasi del tutto l’atmosfera. Tuttavia, tra la notte e la prima mattina un piccolo cavo d’onda scorrerà sul nord-ovest, determinando la formazione di qualche isolato temporale di forte intensità sul Piemonte.

Possibili isolati temporali a base alta tra Sardegna, basso Tirreno e nord-Sicilia.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 07 luglio 2023 alle ore 20:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 07 luglio 2023


Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 07 luglio 2023

Un promontorio anticiclonico di origine africana si estende progressivamente sull’Italia; tuttavia le regioni del Nord come anche le regioni appenniniche centrali risulteranno ancora interessate da correnti più fresche da W / NW con la conseguente determinazione di instabilità seppur decisamente meno probabile ed estesa rispetto alle giornate precedenti.
In particolare si segnala dell’instabilità diurna nelle zone appenniniche mentre al nord-ovest sarà possibile della convezione localmente più decisa nel pomeriggio-sera in discesa dalle Alpi verso le pedemontane/alte pianure nelle prime ore della notte seguente (fine periodo di previsione). Maggiori dettagli su PRETEMP.

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 06 luglio 2023

In quota, un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale è in fase di rimonta dal nord Africa e tende ad invadere gradualmente l’area mediterranea stabilizzando l’atmosfera. Tuttavia, il nord Italia sarà ancora interessato da un flusso occidentale diffluente e a spiccata curvatura ciclonica che manterrà una residua avvezione fredda tra media e alta troposfera. Nei bassi strati sarà ancora presente una blanda circolazione depressionaria tra golfo ligure e alto Tirreno, ma senza fronti associati, ma ancora in grado di forzare una circolazione di basso livello incline a confluenze tra masse d’aria di diverse caratteristiche. Sulla Pianura Padana, specie centro-occidentale, viene attribuito un livello 2 per forti piogge concentrate, grandinate anche di medie o grandi dimensioni e raffiche di vento convettive, mentre un livello 1 varrà per fenomeni vorticosi anche di tipo supercellulare. Un livello 1 per piogge intense, grandinate di medie dimensioni e forti raffiche di vento, e un livello 0 per fenomeni vorticosi, si stima per il resto della Pianura Padana fino al confine appenninico, e settore alpino centro-orientale. Altrove varrà un livello 0 per tutti i parametri considerati.

Previsione completa su PRETEMP 

Emessa il 05/07/2023 alle ore 18:30 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 05 luglio 2023

Una saccatura in rapido moto verso nordest risulterà in una depressione relativamente intensa e dinamica oltre l’arco alpino, ma il fronte al suolo ed il getto in quota che l’accompagneranno potranno sviluppare convezione anche intensa specialmente sulle montagne del nordest italiano. La situazione risulta relativamente incerta per il nord in generale, ma viene emesso un livello 2 per downburst e grandine anche di medie dimensioni su parte del Triveneto. Un livello 1 varrà per buona parte del nord sempre per grandine fino a dimensioni medie e forti raffiche di vento, ma proprio nelle zone a livello 1 ci sarà l’incertezza più alta.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 03 luglio 2023

L’alta pressione africana protegge il sud e il centro Italia, mentre il nord Italia è interessato marginalmente da correnti atlantiche più fresche e instabili da ovest. Esse, supportate da un ramo del getto a curvatura ciclonica, creeranno i presupposti per temporali, anche di forte intensità, sulla fascia alpina e pedemontana centro-orientale fin dalle prime ore della giornata; dal tardo pomeriggio i temporali potranno svilupparsi anche in Pianura Padana. E’ stato emesso un livello 2 per forti piogge, grandinate e un livello 1 per downbursts su Lombardia Orientale, Veneto Occidentale, ferrarese e bolognese pianeggiante. Un livello 1 per isolate forti grandinate, forti raffiche di vento lineari e piogge forti è esteso al resto della pianura padana e a parte delle Alpi. Un livello 1 per possibili tornado, anche di tipo mesociclonico, è valido segnatamente per la zona tra Veneto Meridionale e ferrarese.

Bollettino completo sul sito PRETEMP

Emessa domenica 2 luglio 2023 ore 22:00 UTC.

Previsore: NEGRO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 01 luglio 2023

Nel corso della giornata di sabato una saccatura in quota tenderà a traslare verso est, interessando principalmente le regioni centrali, le quali si ritroveranno sul suo settore sud-orientale. La saccatura tenterà un parziale processo di cut-off, senza mai produrre una struttura completamente isolata. Al suolo, un minimo di pressione si muoverà dal Mar Ligure verso la Toscana, mentre nel corso del giorno la pressione atmosferica subirà un calo sul centro Italia.

Il passaggio della saccatura, corredato un nocciolo di aria fredda a 500 hPa e l’avvezione di vorticità positiva,  e il calo della pressione determineranno un aumento dell’instabilità atmosferica.

Un livello 2 è stato emesso per il basso Lazio e per l’alta Campania a causa della probabile formazione di un sistema temporalesco di forte intensità sulle acque del Mar Tirreno nel corso della notte e della prima mattinata di sabato.

Un livello 2 è stato emesso per parte della Puglia a causa della probabile formazione di isolate strutture temporalesche anche di tipo supercellulare.

Un livello 1 è stato emesso su gran parte delle regioni centrali per la formazione di temporali anche forti nel corso del pomeriggio sulle aree interne, mentre sull’alto Adriatico per il probabile sviluppo di celle temporalesche semi-stazionarie nel corso della notte e della prima mattina.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 30 giugno 2023 alle ore 20:00 UTC

Previsori: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 30 giugno 2023

Valido dalle 00:00 alle 24 UTC di venerdì 30 giugno 2023.

In quota, una saccatura centrata tra il mar Del Nord e l’oceano Nord Atlantico si porta a latitudini inferiori passando per la Francia e giungendo fin sul bacino del mar Mediterraneo. Al suolo invece, un minimo depressionario in formazione sul golfo Del Leone si porta verso il mar Ligure e il mar Tirreno centro-settentrionale ed entro fine giornata trasla sull’Italia centrale.

Il flusso divergente in quota e la formazione di convergenze al suolo favorirà la formazione di temporali severi sul centro nord Italia a partire già dalla nottata sulle zone più occidentali del nostro dominio previsionale (dalle Prealpi lombarde al mar Ligure) in espansione nel corso della giornata alle zone limitrofe fino a portarsi a meridione tra Lazio e Campania nelle prime ore della notte e a nord est fin sulle coste venete e friulane.

I fenomeni più intensi si verificheranno sulle zone a livello 2 di pericolosità con una maggior probabilità sulla Toscana e sulla Liguria di Levante. I temporali potrebbero dar luogo a grandinate di medie e piccole dimensioni, forti piogge concentrate con possibili allagamenti e alluvioni lampo, a qualche downburst e a fenomeni vorticosi.

Previsione completa al seguente link.

Emessa giovedì 29 giugno 2023 alle ore 18:10 UTC

Autori: BUTTURA – ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964