Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 10 agosto 2023

La progressiva e ulteriore espansione verso levante di un promontorio anticiclonico sub-tropicale in quota favorirà condizioni di maggiore stabilità su quasi tutto il dominio di previsione. Tuttavia, i residui effetti della vecchia circolazione depressionaria, oramai respinta sull’Europa orientale, saranno associati a deboli afflussi di aria ancora fresca dai quadranti settentrionali, i quali potranno favorire locali temporali nelle aree indicate a livello 0, in prevalenza nelle ore pomeridiane e sulla parte balcanica, ma con un possibile breve passaggio nelle prime ore di validità fino ai rilievi friulani. Saranno possibili locali grandinate di piccole dimensioni e qualche colpo di vento convettivo. Sporadici temporali pomeridiani non si escludono anche sui maggiori rilievi della Calabria (livello 0). Ovunque, gli eventuali sistemi saranno in prevalenza generici (celle singole).

Emessa mercoledì 09 agosto 2023 alle ore 16:30 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 09 agosto 2023

Nella giornata di domani continuerà il periodo di generale stabilità, ma una blanda onda in moto lungo il perimetro della saccatura tutt’ora locata a nordest delle Alpi, combinata a destabilizzazione per irraggiamento solare tra mattina e primo pomeriggio e l’orografia, potrà generare della convezione sui rilievi del Friuli-Venezia Giulia con la possibilità di qualche sconfinamento nelle vicine pianure. L’instabilità dovrebbe essere scarsa data la lenta rimonta da sudovest del promontorio di alta pressione, ma l’elevato shear associato all’onda dovrebbe inclinare le celle che riusciranno a formarsi e le più intense potrebbero generare al più nubifragi isolati e chicchi di grandine di diametro <= 2 cm. I temporali più intensi dovrebbero rimanere oltre il confine orientale.

Previsione fenomeni temporaleschi 06 agosto 2023

Mentre la saccatura giunta nei giorni precedenti trasla sull’Europa Orientale, un nuovo asse di saccatura si avvicinerà rapidamente da nord-ovest alle Alpi. Nel pomeriggio è previsto il transito di un fronte freddo sul Nord-Est e in serata sul Mar Adriatico.

Nelle prime ore della giornata sono ancora possibili residui temporali sul Mar Adriatico e coste prospicenti, con possibilità di sviluppo di qualche tromba marina e caduta di qualche chicco di grandine.

Poco dopo il mezzogiorno è probabile lo sviluppo di temporali prima sulle Alpi Orientali e poi anche sulla pianura veneto-friulana in spostamento verso sud-est. Altri temporali potranno svilupparsi tra Marche e Romagna. In serata i temporali interesseranno il Mar Adriatico.

I temporali potranno causare la caduta di grandine di medio-piccole dimensioni, in alcuni casi abbondanti con possibile formazione di accumuli al suolo. Sulla pianura veneto-friulana questa pericolosità è più alta ed è possibile qualche episodio con chicchi fino a 4/6 cm di diametro, motivo per cui si è preferito innalzare il livello di pericolosità a 2. Sul Mar Adriatico è possibile la formazione di trombe marine nel pomeriggio-sera. Le trombe marine potrebbero svilupparsi anche sulla laguna veneta e non si esclude un episodio tornadico sulla bassa pianura veneta. Sulla pianura veneto-friulana sono possibili anche episodi di downbursts (forti raffiche di vento lineari).

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa sabato 05  agosto 2023 alle ore 12:50 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 05 agosto 2023

Nel corso della giornata di sabato la saccatura si andrà ad isolare parzialmente sul centro-Italia, promuovendo condizioni di instabilità atmosferica.

Tra la notte e la mattina sarà ancora attivo un lungo fronte freddo che interesserà il sud Italia, il basso Tirreno, l’Adriatico e successivamente si allontanerà verso la penisola balcanica.

Nella notte il fronte occluso interesserà il nord-est, specialmente il Veneto e l’Emilia Romagna.

Nel pomeriggio e in serata si formeranno temporali sul Tirreno e sull’Appennino meridionale, che andranno ad interessare la Puglia e il Molise.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa  venerdì 04  agosto 2023 alle ore 20:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 04 agosto 2023

Una profonda spaccatura atlantica prosegue nella sua avanzata sud-orientale, appressandosi all’Italia dalle prime ore di venerdì.
Ad essa risulta associata una massa d’aria notevolmente più fredda, con un’intensificazione del flusso umido da SW in media troposfera, avente una diffluenza a curvatura ciclonica ben radicata.
In prossimità del suolo la ventilazione superficiale risulta ancora molto calda e umida.
L’ambiente sarà assai instabile e potenzialmente disposto a convezione esplosiva al brusco transito del sistema frontale termodinamicamente opposto.
Un livello 2 è stato emesso per temporali autorigeneranti al Nord, con rischio di flash-flood data la persistenza dei fenomeni precipitativi, specialmente sulle prealpi orientali.
Sulle regioni dell’Adriatico centrale invece è stato posto un livello 3, associato principalmente alla possibilità di eventi grandinigeni localmente severi, anche ≥6 cm di diametro associati a downburst piuttosto estesi.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 04 agosto 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

COME LEGGERE LA VERIFICA (PREVISIONE QUASI PERFETTA)

LEGENDA ABBREVIAZIONI

 SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa giovedì 03 agosto 2023 alle ore 17:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 03 agosto 2023

In quota, sul Nord Italia, tenderà ad approssimarsi da ovest una saccatura di provenienza atlantica attraverso la Francia, associata a un massa d’aria progressivamente più fredda, e con un’intensificazione del flusso da WSW il quale diverrà diffluente e con crescente curvatura ciclonica, mentre nei bassi strati prevarranno flussi ancora assai caldi di provenienza meridionale favorendo un ambiente favorevole a convezione anche severa. Sul centro-sud della Penisola insisteranno condizioni anticicloniche legate all’influenza di un promontorio anticiclonico sub-tropicale, sebbene in fase di indebolimento. Un livello 1 è stato attribuito sulle zone pianeggianti del Triveneto, della Lombardia orientale e sul ferrarese per possibili locali temporali ma facilmente severi con grandine anche di grosse dimensioni, forti raffiche di vento convettive e possibili fenomeni vorticosi. Un livello 1 per forti piogge concentrate con accumuli anche di rilievo, grandine di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento convettive è stato emesso per la fascia alpina e prealpina centro-orientale con particolare riferimento ad alto Veneto e Friuli. Altrove varrà un livello 0 per locali grandinate di piccole o medie dimensioni e raffiche di vento convettive.

Previsione completa su PRETEMP

Enessa il 02/08/2023 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 02 agosto 2023

Il nostro Paese si troverà tra assi d’onda provenienti da un’estesa saccatura d’aria fredda locata oltre le Alpi, uno responsabile per i fenomeni odierni ed uno che dovrebbe portarne altri da giovedì (fare riferimento ai futuri bollettini). Domani quindi non sono attesi fenomeni intensi nel dominio di previsione, ma non sono esclusi isolati temporali sull’arco alpino tra il pomeriggio e la sera, al più capaci di produrre qualche isolata grandinata con chicchi di diametro <= 2 cm, soprattutto con un blando fronte in arrivo sulle Alpi occidentali in serata. Sarà possibile isolata instabilità pomeridiana anche lungo l’Appennino, ma non sono attesi fenomeni di rilievo.

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 30 luglio 2023

Dalla notte di sabato un transiente freddo raggiungerà l’arco alpino da NW, con l’avviamento di una modesta circolazione a componente ciclonica a ridosso della pianura padano-veneta per la presenza di un minimo alla mesoscala collocato al suolo a 1.010 hPa.
In nottata primi nuclei temporaleschi potrebbero insorgere in corrispondenza delle Alpi occidentali e delle prealpi lombarde, con l’evoluzione di una struttura di tipo MCS o progressivo QLCS dalle prime ore domenicali in direzione della Pianura Veneto-Friulana.
Un livello 2 è stato posto per possibili eventi grandinigeni fino ai 4-5 cm di diametro e downburst.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 30 luglio 2023

Emessa sabato 29 luglio 2023 alle ore 15:30 UTC.

Previsore: ROTUNNO

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

COME LEGGERE LA VERIFICA (PREVISIONE QUASI PERFETTA)

LEGENDA ABBREVIAZIONI

 SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 29 luglio 2023

Il promontorio nord-africano continua a stazionare sul centro-sud Italia, favorendo la stabilità atmosferica. Al nord scorrono correnti atlantiche umide in grado di apportare qualche temporale sull’area alpina. Nel corso delle ultime ore di sabato un blando cavo d’onda si avvicinerà sul nord Italia da ovest, determinando la formazione di temporali anche forti.

Nel corso della notte si avrà il passaggio di un fronte temporalesco sul settore orientale dell’arco alpino, accompagnato da piogge forti e qualche grandinata di piccola dimensione.

Nel pomeriggio di sabato si attiveranno temporali sparsi sull’arco alpino, i quali potrebbero risultare anche di forte intensità e a carattere di supercella. Sono previste grandinate di medie dimensioni. Non è esclusa la discesa di qualche cella convettiva verso la pianura del Friuli, dove è stato emesso un livello di pericolosità 2 per forti piogge e grandinate di medio-grosse dimensioni.

In serata, un fronte temporalesco approccerà il settore occidentale delle Alpi, dove è stato emesso un livello di pericolosità 2. Nelle corso della notte successiva si estenderà verso est, interessando anche la pianura padana settentrionale. Questa situazione sarà discussa in dettaglio nel bollettino di domani, ma attualmente ci aspettiamo temporali molto forti, capaci di provocare grandinate di grosse dimensioni sulla pianura veneta.

Emessa venerdì 28 luglio 2023 alle ore 21:00 UTC.

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 28 luglio 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 28 luglio 2023.

Mentre un vasto promontorio anticiclonico staziona sul nord Africa garantendo condizioni stabili sull’Italia meridionale, una profonda depressione si porta dall’oceano nord Atlantico verso le isole britanniche muovendo blande infiltrazioni d’aria umida e instabile verso l’Europa centrale e in minor modo anche sull’Italia centro settentrionale.

Nel corso della giornata potranno quindi svilupparsi locali rovesci o deboli temporali perlopiù sulle zone alpine, appenniniche e localmente anche sulle coste tra Liguria di Levante e Toscana settentrionale.

I fenomeni convettivi potranno dar luogo a qualche grandinata di piccole dimensioni e a qualche forte pioggia.

Emessa giovedì 27 luglio 2023 alle ore 17:30 UTC.

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964