Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 29 giugno 2023

Un promontorio anticiclonico mobile in quota separa due saccature: una prima in ulteriore allontanamento sui Balcani, e una seconda di origine atlantica in avanzamento da ovest attraverso la Francia, la quale inizierà a interessare le regioni settentrionali e l’alto versante tirrenico tra il tardo pomeriggio e la serata, disponendovi un flusso sud-occidentale sempre più diffluente e freddo in medio-alta troposfera, cui corrisponderà un lieve cedimento barico nei bassi strati. Dopo il recente afflusso di aria fresca in rientro da nord-est, la rimonta di flussi caldi nei bassi strati legati al promontorio mobile, e all’avvicinarsi della nuova saccatura, sarà di breve durata e limitata alle regioni centro-meridionali; pertanto gli indici d’instabilità, in particolare il CAPE, non saliranno su valori particolarmente elevati (>1000 J/kg, salvo in serata tra Piemonte orientale e ovest Lombardia per un richiamo meridionale attraverso la Liguria con LI fino a -4°C). A livello di windshear è atteso un incremento del DLS 0-6 km tra tardo pomeriggio e sera (fino a 50 km/h) su Italia nord-occidentale con LLS fino a 35 km/h nelle medesime aree che sembrano quelle più inclini ad osservare convezione meglio organizzata, anche se è plausibile che i fenomeni più severi si manifestino l’indomani. Viene quindi attribuito un livello 0 per forti rovesci, locali gradinate in genere di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive. In genere si avranno cluster irregolari, ma in serata appare possibile lo sviluppo di un sistema lineare (QLCS) in evoluzione da Piemonte a Lombardia eccetto forse il mantovano. Altrove, in particolare sui rilievi, comprendendo anche quelli appenninici, la convezione sarà innescata in linea di massima dal lifting orografico nelle ore pomeridiane-serali, presentandosi non severa. Sulle coste della Liguria e mare antistante si stima un livello 0 anche per il rischio di fenomeni vorticosi (trombe marine) dato un atteso aumento del CAPE 0-3 km in serata e locali confluenze tra i venti sinottici e la circolazione locale.

Emessa mercoledì 28 giugno 2023 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 28 giugno 2023

Sull’Italia permarranno delle leggere correnti fresche da nordovest che potranno risultare in isolata convezione pomerdiana sui rilievi. I fenomeni più intensi potranno svilupparsi sulle Alpi di confine piemontesi-liguri e lungo l’Appennino, ma se si verificheranno questi saranno molto isolati. Al più saranno possibili forti nubifragi localizzati e piccoli chicchi di grandine (non è escluso qualche chicco fino a 2 cm con i temporali più forti), supportati esclusivamente da CAPE fino a 1500-2000 J/kg, irraggiamento solare ed orografia. Qualche isolato forte temporale, si potranno avere anche delle raffiche di vento lineari, sarà possibile lungo il Po orientale nel corso della notte tra oggi e domani.

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 27 GIUGNO 2023

Un fronte freddo scorre al di là dell’arco alpino sfruttando il bordo orientale dell’anticiclone delle azzorre e collegato ad un minimo di circa 1004 hpa posto a sud della Norvegia. Tale fronte freddo andrà a rendere instabile l’atmosfera soprattutto sul nord est italiano, sulla Slovenia, Croazia e parte della Bosnia Erzegovina. E’ stato emesso un livello 1 sul Veneto e sul Friuli-Venezia Giulia e sui territori esteri per grandinate fino a 3-5 cm di diametro e per forti piogge; sotto un livello 0 il resto dei fenomeni. Un livello 0 per forti piogge è stato emesso per il basso Piemonte ed anche per parte della Lombardia e dell’Emilia-Romagna, qui non si esclude qualche allagamento durante le ore serali.

Emessa lunedì 26 giugno 2023 alle ore 19:30 UTC

Previsore: CERAGIOLI

Previsione completa su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 25 giugno 2023

TESTO BREVE

Una goccia fredda in quota in queste ultime ore sta attraversando le sezioni centro-meridionali del dominio previsionale.
L’instabilità sarà principalmente termica, con fenomeni di natura temporalesca concentrati soprattutto nelle ore diurne sui massicci montuosi.
L’innesco della convezione avverrà essenzialmente per forzatura orografica, pertanto i temporali, una volta raggiunte le aree pianeggianti, tenderanno a perdere gradualmente intensità.
Un livello 1 è stato posto per possibili piogge concentrate, raffiche di vento e grandinate di piccole-medie dimensioni.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 25 giugno 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

COME LEGGERE LA VERIFICA (PREVISIONE QUASI PERFETTA)

LEGENDA ABBREVIAZIONI

 SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 24 giugno 2023 alle ore 16:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 24 giugno 2023

La pressione atmosferica tende ad aumentare a nord delle Alpi per il rinforzo dell’anticiclone delle Azzorre. Sul suo bordo sud-orientale scivolerà una blanda saccatura che tenderà ad allungarsi dalla penisola balcanica verso l’Italia, andando incontro ad un processo di cut-off. Nel corso della giornata di sabato si andrà ad isolare una circolazione chiusa in quota che tenderà a proseguire verso il sud Italia.

Tra la notte e la mattina sono previsti temporali marittimi sul medio-alto Adriatico in avvicinamento alla costa marchigiana e abruzzese. Saranno possibili trombe marine, forti piogge e grandinate.

Nel corso del pomeriggio si svilupperanno temporali intensi sulle zone interne del sud Italia, con particolare riferimento al basso Lazio, alla Campania, Molise, Basilicata e parte della Puglia. Anche qui saranno possibili flash foods e grandinate di piccola dimensione.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 23 giugno 2023 alle ore 20:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 23 giugno 2023

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24UTC di venerdì 23 giugno 2023

Una blanda saccatura di origine atlantica è presente sul Nord Italia determinando dell’instabilità, localmente marcata specie nelle regioni di Nord Est. Su queste zone sarà possibile lo sviluppo temporali sparsi, localmente anche forti possibili in tutte le fasi della giornata anche se più probabili nel pomeriggio-sera. Tra pomeriggio e sera alcuni temporali, localmente forti, saranno possibili anche tra Emilia Romagna, Marche e parti dell’Umbria.
Un livello 2 è stato emesso per Veneto, Friuli Venezia Giulia, Alto Adriatico e regioni balcaniche per grandinate anche con diametri localmente fino a 2-5cm, forti raffiche di vento e possibili intense precipitazioni concentrate.
Un livello 1 è stato emesso inoltre per l’intero arco alpino centro-orientale oltre che per l’Emilia Romagna, le Marche e parti dell’Umbria per il rischio di temporali forti con le medesime pericolosità delle zone a livello 2 ma con fenomeni in genere più incerti.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 22 giugno 2023

Il promontorio anticiclonico in quota di origine sub-tropicale tenderà ad evolvere verso levante sotto la spinta di una saccatura proveniente dalla Francia che entrerà progressivamente da ovest determinando un aumento dell’instabilità a partire dal settore nord-occidentale.
Si attende pertanto la possibilità di temporali sul Piemonte più intensi nel settore pianeggiante, dapprima isolati ed in prevalenza sulla fascia alpina, ed in seguito meglio organizzati e associati a forti piogge concentrate, grandine di medie o localmente grandi dimensioni e intense raffiche di vento convettive (livello 1), inferiore il rischio di fenomeni vorticosi (livello 0) ma non da escludere, nel caso. di origine supercellulare. Altrove saranno possibili temporali locali o sparsi ma meno organizzati, con un livello 0 valido per forti rovesci, locali grandinate di piccole o medie dimensioni, e colpi di vento convettivi.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 18:30 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 20 giugno 2023

Gran parte del dominio previsionale si trova sotto un promontorio sub-tropicale che, grazie ad aria calda in quota e a circolazione anticiclonica, porta stabilità atmosferica. Tuttavia la parte nord-occidentale del dominio risentirà di infiltrazioni atlantiche che renderanno la colonna d’aria instabile. Sebbene durante il pomeriggio Icon D2 15z e 18z calcolino un temporale tra Valle d’Aosta e Piemonte che potrebbe essere anche forte dal punto di vista di raffiche di vento lineari e grandine, è l’unico modello ad area limitata a prevedere lo sviluppo del temporale e quindi è stato scelto di emettere un livello 0 per forti venti lineari e grandinate localmente fino a 2-3 cm. Altri temporali di calore potrebbero svilupparsi durante il pomeriggio sulle zone alpine per i quali vale un livello 0 per forti precipitazioni. Un livello 1 sempre per grandinate fino a 3 cm e forti venti lineari viene emesso per la Svizzera poiché l’innesco sembra più sicuro.
Previsione completa su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 18 giugno 2023

Il dominio previsionale risulterà coinvolto da una robusta avvezione di aria calda subtropicale, con geopotenziale piuttosto elevato nei livelli isobarici.
Per la giornata di domenica non sono previsti temporali di rilievo.
Soltanto le Alpi occidentali e in parte centrali saranno lambite dalle propaggini di un tenue flusso più umido da SW, che potrà subire una convezione forzata a causa dell’orografia alpina.
Durante le ore pomeridiane potranno pertanto innescarsi dei temporali di tipo pulse-storm, associati a frequente attività elettrica e qualche sporadico evento grandinigeno, prevalentemente sulle aree nel livello 0 di previsione.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 18 giugno 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

COME LEGGERE LA VERIFICA (PREVISIONE QUASI PERFETTA)

LEGENDA ABBREVIAZIONI 

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 17 giugno 2023 alle ore 15:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964