Un promontorio anticiclonico mobile in quota separa due saccature: una prima in ulteriore allontanamento sui Balcani, e una seconda di origine atlantica in avanzamento da ovest attraverso la Francia, la quale inizierà a interessare le regioni settentrionali e l’alto versante tirrenico tra il tardo pomeriggio e la serata, disponendovi un flusso sud-occidentale sempre più diffluente e freddo in medio-alta troposfera, cui corrisponderà un lieve cedimento barico nei bassi strati. Dopo il recente afflusso di aria fresca in rientro da nord-est, la rimonta di flussi caldi nei bassi strati legati al promontorio mobile, e all’avvicinarsi della nuova saccatura, sarà di breve durata e limitata alle regioni centro-meridionali; pertanto gli indici d’instabilità, in particolare il CAPE, non saliranno su valori particolarmente elevati (>1000 J/kg, salvo in serata tra Piemonte orientale e ovest Lombardia per un richiamo meridionale attraverso la Liguria con LI fino a -4°C). A livello di windshear è atteso un incremento del DLS 0-6 km tra tardo pomeriggio e sera (fino a 50 km/h) su Italia nord-occidentale con LLS fino a 35 km/h nelle medesime aree che sembrano quelle più inclini ad osservare convezione meglio organizzata, anche se è plausibile che i fenomeni più severi si manifestino l’indomani. Viene quindi attribuito un livello 0 per forti rovesci, locali gradinate in genere di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive. In genere si avranno cluster irregolari, ma in serata appare possibile lo sviluppo di un sistema lineare (QLCS) in evoluzione da Piemonte a Lombardia eccetto forse il mantovano. Altrove, in particolare sui rilievi, comprendendo anche quelli appenninici, la convezione sarà innescata in linea di massima dal lifting orografico nelle ore pomeridiane-serali, presentandosi non severa. Sulle coste della Liguria e mare antistante si stima un livello 0 anche per il rischio di fenomeni vorticosi (trombe marine) dato un atteso aumento del CAPE 0-3 km in serata e locali confluenze tra i venti sinottici e la circolazione locale.
Emessa mercoledì 28 giugno 2023 alle ore 17:00 UTC
Previsore: RANDI