Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 17 giugno 2023

Il promontorio anticiclonico subtropicale diventa protagonista sull’Italia, dove nel corso della giornata si avrà un aumento graduale dei geopotenziali. Permarrà residua instabilità sul basso Tirreno fino al pomeriggio, dove non sono escluse trombe marine, mentre nel pomeriggio qualche rovescio o isolato temporale potrà formarsi sulla Sila e sull’Appennino tosco-emiliano.

Emessa sabato 17 giugno 2023 alle ore 03:00 UTC

Previsore: VISALLI

 

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 16 giugno 2023

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 16 giugno 2023.

Una goccia d’aria fredda continua a stazionare tra Germania e Polonia richiamando correnti umidi e instabili nord occidentali sul nostro dominio previsionale mentre un promontorio anticiclonico permane sulla penisola iberica.

Saranno quindi possibili temporali severi tra nottata e mattinata sul mar Tirreno meridionale, sui Nebrodi e sull’Appennino calabro per la presenza di valori di CAPE localmente > 1200 J/kg in mare aperto. I fenomeni convettivi verranno esaltati anche dal sollevamento orografico con conseguente aumento della probabilità di formazione di pulse storm ad asse inclinato semi stazionari in grado di dar luogo a forti piogge concentrate e grandinate di medie e piccole dimensioni.

Sempre tra notte e mattino si svilupperanno altri temporali severi sul mar Adriatico meridionale che andranno, in seguito, a coinvolgere le coste e l’entroterra pugliese. Con il passare delle ore nel pomeriggio i fenomeni si porteranno verso il canale d’Otranto ed entro sera le condizioni ritorneranno stabili. Anche qui i valori di CAPE potrebbero superare i 1200 J/kg con locali accelerazioni del DLS sopra i 15 m/s. Non sono quindi da escludere temporali a supercella in grado di dar luogo a grandinate di medie dimensioni, forti piogge concentrate, forti raffiche lineari e fenomeni vorticosi.

Infine, sul nord est italiano l’entrata di un blando fronte freddo in serata potrebbe favorire la formazione di sistemi multicellulari in discesa dalle zone montane in grado di dar luogo a grandinate, forti piogge concentrate e forte raffiche di vento. Tuttavia, l’innesco su queste ultime zone risulta incerto.

Emessa giovedì 15 giugno 2023 alle ore 19:20 UTC.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 15 giugno 2023

Il transito di una saccatura in quota sulle regioni centro-meridionali, in fase con un cut-off ancora chiuso sui paesi danubiani, contestualmente alla presenza di un minimo barico al suolo chiuso sul settore ionico, manterrà condizioni di vivace instabilità specie sulle regioni centro-meridionali e la Sicilia, laddove viene quindi attribuito un livello 1 per tutti i fenomeni accessori (forti e talora insistenti piogge, intense raffiche di vento, fenomeni vorticosi e grandine di piccole o medie dimensioni), mentre su Alpi e Prealpi, Appennino settentrionale e Sardegna si stima un livello 0 per forti rovesci, locali grandinate di piccole o medie dimensioni, brevi colpi di vento e isolati fenomeni vorticosi sulle coste interessate.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa il 14/06/2023 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 14 giugno 2023

L’arrivo di una saccatura più organizzata in quota ed il transito di una blanda depressione al suolo sul Mar Tirreno continueranno il periodo di diffusa instabilità specie sulle regioni tirreniche, centro-meridionali e le isole maggiori. Viene emesso un livello 1 per tutti i fenomeni accessori (nubifragi insistenti, forti raffiche di vento, fenomeni vorticosi e grandine potenzialmente anche di medie dimensioni). Numerose incertezze e mancate sovrapposizioni tra le condizioni più favorevoli impediscono l’emissione di un livello 2.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 13 GIUGNO 2023

Una goccia fredda staziona sull’Europa centro-orientale, mentre un’altra goccia fredda entrerà nel mediterraneo passando a sud del blocco anticiclonico presente sull’Europa centro-settentrionale. I geopotenziali relativamente bassi permetteranno quindi lo sviluppo di convezione sul dominio previsionale. Al suolo la ventilazione orientale sulla pianura padana orientale andrà ad addossare l’umidità a ridosso dell’appennino tosco-emiliano, mentre sulla pianura piemontese il vento settentrionale addosserà l’energia sull’appennino ligure. Su quest’ultima area si prevedono temporali anche forti già durante la prima mattinata e per i quali vale un livello 1 per forti precipitazioni dati i valori di PWAT anche superiori a 35mm. Sempre durante la mattinata sono possibili temporali lungo il tirreno meridionale ed anche sul mar ligure per i quali vale un livello 0 per forti precipitazioni e trombe marine. Dal pomeriggio la convezione si formerà prevalentemente sulla terraferma ed in particolare sulle zone interne della Toscana, Lazio, Umbria, Marche ed Abruzzo. Anche per queste aree vale un livello 1 per forti precipitazioni per via della PWAT elevata (>35 mm) unita a valori di di CAPE fino a 1000-1200 J/kg, più elevati su Lazio e Corsica (fino a 1500 J/kg). La convezione appenninica dovrebbe poi attivare celle temporalesche anche sulla pianura padana centro-occidentale dove, per gli stessi motivi citati in precedenza, viene emesso un livello 1 per forti piogge. Durante la serata è prevista nuova convezione soprattutto tra Liguria di Levante ed alta Toscana dove saranno probabili trombe marine ( liv. 0) e qualche nubifragio per i quali vale un livello 1. Sul resto del dominio previsionale rimarranno possibili temporali sotto un livello 0 per forti piogge.

Emessa lunedì 12 giugno 2023 alle ore 19:10 UTC

Previsore:CERAGIOLI

Previsione completa su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 12 giugno 2023

Una circolazione depressionaria in quota sull’Europa Orientale continua a causare l’afflusso di deboli correnti settentrionali che con il riscaldamento diurno diventano instabili e causano temporali per lo più sui rilievi. Sul Nord-Ovest l’accumulo di masse d’aria umide nie bassi strati per un debole flusso orientale porterà allo sviluppo di temporali anche notturni.

In questa giornata sono possibili temporali nelle prime ore di giornata tra Piemonte e Liguria, con possibilità di qualche nubifragio. Nel pomeriggio sono probabili temporali sulla dorsale appenninica, con possibile sconfinamento sulle pianure nel lato tirreniche e forse sulle coste. Qualche temporale è possibile anche sul Salento. I temporali potranno localmente causare nubifragi, qualche grandinata con chicchi <5 cm di diametro  e qualche forte raffica di vento. Non è escluso qualche episodio di landspout.

Nel pomeriggio sono possibili dei temporali anche sulle Alpi, che diventeranno più organizzati e intensi verso sera, quando probabilmente scenderanno sulla pianura lombarda e sulle pedemontane piemontesi e venete. Sono possibili isolati nubifragi con raffiche di vento e qualche grandinata con chicchi <5 cm di diametro.

Nel pomeriggio è possibile qualche temporale anche tra Corsica e Sardegna Orientale.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 11 giugno 2023 alle ore 17:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 11 giugno 2023

Nella giornata di domenica la situazione sinottica subirà poche variazioni rispetto a sabato, ad eccezione di una limitata decrescenza dell’instabilità termica.
Sull’Europa centrale continua a stazionare un campo anticiclonico, intralciato però da due distinte figure depressionarie in fase d’isolamento:
una in pieno Atlantico, mentre una seconda più blanda sull’area Balcanica.
Tali depressioni non condizioneranno in modo spiccato l’instabilità sul dominio previsionale di nostro interesse.
Al contrario in quota avremo un maggiore influsso da parte dei gradienti alto-pressori, che potenzialmente contribuiranno a inibire eventuali formazioni temporalesche, specie sulle pianure del nord e sul livello del mare.
Differentemente accadrà invece sulle aree montuose alpine, prealpine e appenniniche, dove la forzatura orografica determinerà ancora l’innesco principale di strutture temporalesche a pulse-storm, progredibili in sistemi via via più organizzati nelle ore pomeridiane più calde.
Un livello 1 è stato emesso per possibili piogge e grandinate, con rischio di trombe marine al mattino lungo la costa marchigiana e abruzzese, queste ultime in un livello 0.

Tra Lazio, Abruzzo, Molise e Campania un livello 2 è stato emesso per piogge a carattere di nubifragio e possibili eventi grandinigeni.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 11 giugno 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

COME LEGGERE LA VERIFICA (PREVISIONE QUASI PERFETTA)

LEGENDA ABBREVIAZIONI

 SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 10 giugno 2023 alle ore 21:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 10 giugno 2023

Nel corso della giornata di sabato un promontorio anticiclonico andrà a rinforzarsi con asse Algeria-Francia, lasciando scoperta parte dell’Italia. Una blanda saccatura balcanica scorrerà lentamente verso sud-est lungo il margine destro dell’anticiclone, determinando un aumento dell’instabilità atmosferica sulle Alpi e sull’Appennino a causa dello scorrimento di aria più fresca in media troposfera.

Tra la notte e la prima mattina saranno possibili temporali anche forti lungo il medio-alto mar Adriatico e sul delta del Po. Nel pomeriggio tenderanno a formarsi temporali sui rilievi, più intensi tra interno Campania, Molise, Basilicata e parte della Puglia.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 09 giugno 2023 alle ore 19:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 09 giugno 2023

Valida dalle 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 09 giugno 2023.

In quota l’anticiclone rimane confinato sul nord Africa mentre una vasta depressione staziona sull’oceano Atlantico. Quest’ultima è in grado di far affluire correnti umide occidentali che favoriscono la formazione di locali precipitazioni, in particolare sui settori occidentali e nordorientali del nostro dominio previsionale.

I fenomeni convettivi potranno già essere presenti al mattino sul Piemonte. Qui l’assenza del DLS per la scarsa ventilazione favorirà la formazione di temporali in lento spostamento che potrebbero dar luogo a forti piogge concentrate e a grandinate di piccole dimensioni. I fenomeni convettivi potranno ripresentarsi fino a sera ma risulteranno particolarmente localizzati.

In seguito, tra pomeriggio e sera temporali in formazione sul nord est italiano a partire dalle alte pianure in spostamento verso il mar Adriatico. Qui troviamo condizioni favorevoli per fenomeni severi. La moderata ventilazione in quota da NW andrà ad accelerare i valori di bulck shear 0-6 km fin oltre i 15 m/s con valori di CAPE che supereranno i 1000 J/Kg anche grazie all’afflusso umido da SE al suolo. Potranno quindi svilupparsi temporali a supercella in grado di dar luogo a forti raffiche di vento, intense precipitazioni su brevi intervalli con conseguenti allagamenti, grandinate di medie dimensioni e tornado. Quest’ultimi sono possibili per l’aumento locale dei windshear direzionali e d’intensità di bassa quota.

Infine, alcuni temporali saranno possibili sull’isola sarda tra il pomeriggio e la serata seppur potranno risultare associati a precipitazioni stratiformi. Gli eventuali temporali si organizzeranno in celle singole ad asse inclinato e potrebbero favorire forti piogge concentrate nelle zone interne dell’isola.

Emessa giovedì 08 giugno 2023 alle ore 15:15 UTC.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 08 giugno 2023

Permane la presenza di una blanda circolazione di aria relativamente fredda in quota che interessa buona parte della Penisola, che pur in assenza di fronti organizzati, manterrà ambienti favorevoli alla convezione, particolarmente nelle ore pomeridiane e serali. Sarà quindi prevalente l’azione dell’irraggiamento mattutino e l’afflusso di correnti umide nei bassi strati dal Mar Adriatico dirette verso il Triveneto e fino al settore orientale della Pianura Padana dove sono attesi valori di CAPE oltre i 1500 J/kg che nel corso del pomeriggio e nella prima parte della serata favoriranno l’innesco di temporali specialmente sulle Alpi centro-orientali in successiva estensione alle pianure fino al ferrarese. L’attività temporalesca orografica, attraverso l’azione di cold pool e outflow boundary in discesa verso valle consentirà la formazione di sistemi convettivi meglio organizzati grazie a locali e temporanei aumenti sia di CAPE che di shear, in particolare laddove essi andranno a confluire on un flusso da sud-est molto umido (alti valori di PWAT) atteso rinforzare nel corso del pomeriggio su Alto Adriatico e diretto verso le pianure del Triveneto, con possibile formazione di QLCS tra pomeriggio e sera. Altrove la convezione sarà generalmente legata al lifting orografico e al gradiente termico verticale, meglio organizzata sulle aree appenniniche. Viene attrbuito un livello 1 per la possibilità di piogge intense e talora prolungate per lo scarso shear e quindi con poca mobilità dei sistemi, grandinate di piccole o medie dimensioni. Potranno anche aversi locali wet downburst e fenomeni vorticosi (waterspout sulle coste; landspout sulla terraferma). Nelle aree a livello 0 si attendono temporali meno organizzati (in genere pulse storm o cluster irregolari) ed estesi, tendenti ad attenuarsi nel corso della serata.

Emessa mercoledì 07 giugno 2023 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964