
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 16 giugno 2023.
Una goccia d’aria fredda continua a stazionare tra Germania e Polonia richiamando correnti umidi e instabili nord occidentali sul nostro dominio previsionale mentre un promontorio anticiclonico permane sulla penisola iberica.
Saranno quindi possibili temporali severi tra nottata e mattinata sul mar Tirreno meridionale, sui Nebrodi e sull’Appennino calabro per la presenza di valori di CAPE localmente > 1200 J/kg in mare aperto. I fenomeni convettivi verranno esaltati anche dal sollevamento orografico con conseguente aumento della probabilità di formazione di pulse storm ad asse inclinato semi stazionari in grado di dar luogo a forti piogge concentrate e grandinate di medie e piccole dimensioni.
Sempre tra notte e mattino si svilupperanno altri temporali severi sul mar Adriatico meridionale che andranno, in seguito, a coinvolgere le coste e l’entroterra pugliese. Con il passare delle ore nel pomeriggio i fenomeni si porteranno verso il canale d’Otranto ed entro sera le condizioni ritorneranno stabili. Anche qui i valori di CAPE potrebbero superare i 1200 J/kg con locali accelerazioni del DLS sopra i 15 m/s. Non sono quindi da escludere temporali a supercella in grado di dar luogo a grandinate di medie dimensioni, forti piogge concentrate, forti raffiche lineari e fenomeni vorticosi.
Infine, sul nord est italiano l’entrata di un blando fronte freddo in serata potrebbe favorire la formazione di sistemi multicellulari in discesa dalle zone montane in grado di dar luogo a grandinate, forti piogge concentrate e forte raffiche di vento. Tuttavia, l’innesco su queste ultime zone risulta incerto.
Emessa giovedì 15 giugno 2023 alle ore 19:20 UTC.
Autore: BUTTURA