Un cavo d’onda a 500hpa con asse nord-sud interessa il dominio di previsione e, nella fattispecie, le regioni meridionali adriatiche dove l’asse del cavo, unito alla vorticità positiva e ad un moderato shear 0-6km, getteranno le basi per avere convezione profonda durante il pomeriggio. Già durante la nottata/mattinata potranno verificarsi temporali sul mare lungo il Tirreno e sull’alto Adriatico. Tali fenomeni rientreranno sotto un livello 0 per forti piogge e probabili trombe marine. Sempre durante la notte/prima mattinata è previsto lo sviluppo di un temporale tra Adriatico centrale e coste croate per il quale viene emesso un livello 2 di pericolosità per forti piogge, anche qui non si esclude lo sviluppo di trombe marine. Nel frattempo la Sicilia sarà interessata da una linea di instabilità lungo la quale sembra mancare energia disponibile alla convezione ma, grazie ad una forzante abbastanza decisa, non si esclude la presenza di qualche cumulonembo affogato in nubi stratificate per i quali varrà un livello 0 per forti precipitazioni e trombe marine. Durante il pomeriggio la convezione si sposterà sulla terraferma e interesserà soprattutto le aree appenniniche, alpine e prealpine. Un livello 1 viene emesso per le Marche, l’Abruzzo, Puglia e Basilicata per possibili grandinate fino a 3-4cm di diametro e forti piogge. Durante la serata/prima nottata alcuni modelli vedono la convezione spostarsi verso le zone tra Piemonte e Lombardia dove è stato emesso un livello 1 per forti piogge.
Emessa lunedì 5 giugno 2023 alle ore 19:40 UTC
Previsore: CERAGIOLI