Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 26 maggio 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 26 maggio 2023.

Mentre una goccia d’aria fredda, isolata per cut-off dal flusso umido principale, transita dalla Francia all’oceano Atlantico, un promontorio anticiclonico con i propri massimi di pressione centrati tra l’Irlanda e l’oceano Nord Atlantico, si allunga verso il nord Italia. Tuttavia, sul bordo più orientale riesce a transitare un blando fronte freddo tra la tarda serata e le prime ore della notte successiva interessando il Friuli, Veneto e Lombardia orientale. Sull’Italia centro meridionale permane una lieve zona depressionaria con valori di pressione al suolo in lieve diminuzione.

Per questi motivi, saranno possibili temporali sparsi su gran parte del nostro dominio previsionale a partire dal primo pomeriggio su tutte le zone contrassegnate dal livello 0 e 1 di pericolosità ad eccezione delle zone di pianura Padana. In questa prima fase sono possibili temporali a cella singola o in pulse storm in grado di dar luogo a grandinate di piccole o medie dimensioni (diametro inferiore ai 3 cm) e a forti piogge concentrate in particolare sulla dorsale Appenninica meridionale, sulle coste tirreniche di Campania, Basilicata e Calabria e sulle Dolomiti. Su quest’ultima zona potrebbero svilupparsi temporali semi stazionari per la debole ventilazione in quota con conseguenti allagamenti o flash flood. Su queste zone i valori di CAPE potranno localmente superare i 1000 J/kg per il windshear risulterà molto limitato per la debole intensità dei venti in media troposfera.

Infine, tra la tarda serata e le prime ore della notte successiva l’entrata d’aria fredda da oriente darà luogo a rovesci e temporali dapprima sulle Prealpi e successivamente le zone di pianura limitrofe. Anche in questo caso le pericolosità sono associate a grandinate di piccole e medie dimensioni e a qualche forte pioggia.

Emessa giovedì 25 maggio 2023 alle ore 17:15 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 25 maggio 2023

Un cut-off in quota, in allontanamento verso la Francia occidentale e con interessamento del Mediterraneo centro-occidentale, manterrà diffusa instabilità che nelle ore notturne interesserà principalmente Lombardia orientale, Veneto occidentale e fascia alpina e prealpina adiacente, mentre nelle ore pomeridiane e serali si concentrerà su Alpi e Prealpi occidentali, settore appenninico con particolare riferimento a quello centro-settentrionale, e Pianura Padana centrale. Su queste aree viene attribuito un livello 1 per la possibilità di grandinate anche di medie dimensioni, tuttavia esso varrà anche per rovesci intensi e frequenti su Alpi e Prealpi occidentali. Un livello 0 per forti raffiche di vento convettive si stima nelle medesime aree, mentre un livello 0 per grandinate di piccole dimensioni e qualche colpo di vento convettivo si stima sulle rimanenti zone del dominio di previsione.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa il 24-05-2023 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 24 maggio 2023

Persistono correnti fresche in quota sulle regioni centrali e meridionali che risulteranno in convezione pomeridiana principalmente sui rilievi, mentre una piccola goccia fredda in arrivo da nord sulle Alpi porterà instabilità tra pomeriggio e sera anche sulle regioni del nord. Viene emesso un livello 1 principalmente per la possibilità di qualche grandinata anche di medie dimensioni.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER MARTEDI’ 23 MAGGIO 2023

Il dominio previsionale continua ad essere interessato da aria fresca ed instabile in media troposfera (-15/-16 °C a 500hpa) che promuove instabilità pomeridiana, specie sulle zone interne e montuose. Rispetto alla giornata di lunedì, grazie all’assenza di un gradiente di pressione strutturato, le brezze saranno piuttosto decise su entrambi i versanti e quindi i temporali saranno più probabili all’interno. Sui rilievi del centro non si escludono grandinate fino a 2-3cm di diametro e per questo è valido un livello 1 di pericolosità. Qua infatti sono previsti transitare nuclei di vorticità positiva a 500hpa che potrebbero supportare convezione più convinta sotto forma di multicelle. I temporali avranno a disposizione un CAPE tra 800 e 1000 J/kg nell’interno e fino a 1500-2000 J/kg sulle coste, sebbene quest’ultimo sia più difficile da utilizzare poichè le brezze stabilizzeranno l’atmosfera dal basso. Instabilità in diminuzione a partire dalla serata.

Si ricorda di tenersi aggiornati sull’allertamento ufficiale della Protezione Civile e tramite le autorità locali.

Emessa lunedì 22 maggio 2023 alle ore 17:30 UTC

Previsore: CERAGIOLI

Bollettino completo su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 21 maggio 2023

Una circolazione depressionaria più meridionale persisterà nel corso della notte traslando in tear-off dal Canale di Sicilia alle acque del Mar Ionio, mantenendo attive delle correnti prevalentemente cicloniche su buona parte dell’Italia, mentre al Nord la pressione atmosferica andrà aumentando da domenica mattina, con condizioni meteorologicamente più stabili al NE.
Sulle aree centrali peninsulari proseguirà il forte vento sinottico, in successiva rotazione dai quadranti settentrionali (Grecale) entro le prime ore di domenica.
Il Sud Italia, invece, rimarrà sotto l’impulso di un’occlusione, subentrata sulle sezioni ioniche e tirreniche per un blando minimo superficiale sui 1003 hPa ancora attivo e allentato poco a SE della Sicilia.
Un livello di pericolosità 3 è stato posto per quantitativi cumulativi di pioggia abbondanti.

Maggiori dettagli su PRETEMP>>

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

COME LEGGERE LA VERIFICA (PREVISIONE QUASI PERFETTA)

LEGENDA ABBREVIAZIONI – SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 21 maggio 2023

Emessa sabato 20 maggio 2023 alle ore 18:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 20 maggio 2023

Una circolazione depressionaria rimane bloccata sul Mediterraneo occidentale, alimentando fasi instabili o perturbate a più riprese. Nel corso della giornata di sabato un suo stretching in seguito ad una rotazione la porterà a dividersi in due principali nuclei di vorticità, uno che andrà in direzione Spagna e l’altro verso il sud Italia. Al suolo un profondo ciclone si posizionerà sul canale di Sicilia, veicolando masse d’aria molto umide e miti verso la penisola italiana.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 19 maggio 2023 alle ore 21:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 19 maggio 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 19 maggio 2023.

In quota permane una depressione centrata tra l’Europa centrale e il Marocco mentre l’alta pressione rimane confinata sull’Oceano Atlantico e sul nord Europa. Al suolo un profondo minimo di bassa pressione si porta, in serata, dal nord Africa verso il canale di Sicilia richiamando nei bassi strati correnti umide meridionali che favoriranno la formazione di fenomeni temporaleschi severi (motivo del livello 1 di pericolosità) con associate grandinate di medie dimensioni, forti raffiche di vento e forti piogge concentrate. Sulle restanti zone l’instabilità sarà favorita dai valori di pressione non particolarmente elevati associati al soleggiamento diurno. Potrebbero quindi verificarsi temporali a cella singola o al più pulse-storm con grandine di piccole dimensioni e qualche forte pioggia in particolare lungo la dorsale appenninica, sul mar Tirreno e localmente sull’arco alpino.

Sui mari contrassegnati dal livello 0 e 1 di pericolosità potrebbero verificarsi trombe marine con successivi landfall per locali accelerazioni dei windshear di bassa quota.

Emessa giovedì 18 maggio 2023 alle ore 20:00 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 17 maggio 2023

Nella giornata di domani persisterà la depressione (seppur in progressivo indebolimento) che sta portando l’instabilità odierna, la quale continuerà a generare rovesci convettivi e temporali soprattutto sulle regioni centrali. Viene emesso un livello 2 tra Romagna e Marche che continua quello odierno per ulteriori piogge convettive persistenti tra nottata e mattinata, mentre un ampio livello 1 varrà su parte del centro e del sud, nuovamente principalmente per precipitazioni persistenti.

Si ricorda nuovamente di tenersi aggiornati sull’allertamento ufficiale della Protezione Civile e tramite le autorità locali.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 16 maggio 2023

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 di martedì 16 maggio 2023

In giornata una profonda depressione sarà centrata sull’Italia; il minimo che nelle prime ore del giorno si troverà sul Tirreno al largo della Campania, si porterà al primo mattino sul Golfo di Napoli per poi proseguire verso Nord in giornata fino a portarsi sulle coste delle Marche settentrionali verso sera. Si attende la formazione di fenomeni intensi e persistenti specie tra Emilia Romagna e Marche.

Un livello 2 di pericolosità è stato emesso per parti di Marche e Romagna principalmente per piogge eccessive (alluvioni lampo non escluse) e marginalmente per trombe marine anche associate a landfalls e grandinate.

Un ampio livello 1 è stato emesso per l’Adriatico, gran parte delle regioni centrali, l’Arcipelago Campano e la penisola balcanica tra Croazia e Bosnia Erzegovina per piogge eccessive e vento forte (anche se questo con prevalente natura sinottica); locali grandinate e qualche tromba marina sarà possibile.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporalesche per sabato 13 maggio 2023

Persiste una circolazione ciclonica sull’Europa occidentale, bloccata ad ovest da un’importante elevazione dell’anticiclone delle Azzorre. L’Italia si troverà ancora sul bordo orientale di questa circolazione, quindi verrà interessata da correnti prevalentemente meridionali. Tra il deserto algerino e quello tunisino, uno sprofondamento di un cavo d’onda determinerà l’approfondimento di una depressione termica, che andrà a spostarsi verso nord-est nel corso della giornata di sabato. Al sud si attiveranno così forti e miti venti di Scirocco.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 12 maggio 2023 alle ore 20:30 UTC

Previsore: VISALLI

 

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964