Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 12 marzo 2023

Previsione valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC

Un anticiclone si eleva sul Mediterraneo occidentale tra Penisola Iberica e Francia portandosi in giornata verso l’Italia; nel contempo una saccatura fredda si allontana sull’Europa centro-orientale. Sulla nostra Penisola affluiranno dunque correnti relativamente fredde in quota dai quadranti settentrionali le quali favoriranno la convezione specie tra basso Adriatico, Ionio e regioni del Centro-Sud. Su queste zone si attendono valori di CAPE attorno a 400-800J/kg e marcato DLS, anche superiore a 20 m/s localmente. Si attende lo sviluppo di temporali perlopiù generici, generalmente multicellari e ad asse obliquo; tuttavia tra Calabria (specie centro-meridionale) e Messinese non si esclude qualche temporale più persistente capace di portare qualche pioggia intensa e grandinata di diametri ridotti ma con il rischio di accumulo anche abbondante al suolo. Per tali ragioni è stato posto un livello 1 di rischio per queste zone. Possibili inoltre trombe marine.
Dopo il tramonto tempo più stabile.

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 11 marzo 2023

Mentre una saccatura si allontana velocemente verso est, nel corso della giornata di sabato una ciclogenesi orografica sottovento all’arco alpino tenderà a spostarsi verso sud, transitando lungo la costa adriatica. In serata il minimo si sposterà sull’alto mar Ionio, da dove attiverà correnti più fredde che dalla penisola balcanica si riverseranno sul Mar Adriatico.

Gli unici temporali di giornata si formeranno proprio sulla costa adriatica, tra le Marche e la Puglia, dove l’aria più secca continentale spingerà quella più umida verso l’Appennino, costringendola a sollevarsi. La dinamica prevede valori di windshear moderati o forti e un CAPE modesta, sotto i 700 J/Kg. Saranno possibili quindi temporali a multicella ad asse obliquo; il moto principale sarà da NNW a SSE ma a questo si sovrapporrà quello da NE a SW nei bassi strati. Data l’avvezione fredda non sono escludibili grandinate anche intense ma con chicchi di piccole dimensioni ; saranno possibili inoltre trombe marine.

Emessa venerdì 10 marzo 2023 alle ore 22:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi 10 marzo 2023

Una veloce onda ciclonica associata ad un fronte transiterà su tutta Italia, causando condizioni di instabilità troposferica in varie regioni.

Già nella notte saranno possibili isolati temporali tra Toscana, Umbria e Marche, mentre tra mattinata e primo pomeriggio sono possibili isolati temporali sull’alto Adriatico e forse anche su Veneto, Friuli Venezia Giulia e Romagna. Nel corso della mattinata si attiveranno altri temporali sulle aree Appenninche centro-settentrionali in spostamento verso sud-est con interessamento delle regioni adriatiche e del Mar Adriatico. Questi temporali potranno localmente essere forti e causare la caduta di grandine di medie dimensioni (2-5 cm di diametro) nelle aree interne della penisola e in Puglia, e non sono esclusi landspout/deboli tornado mesociclonici. Verso sera sono possibili temporali anche sulla Calabria. Sulle coste tirreniche i temporali sono meno probabili, ma qualche isolata cella temporalesca non si può escludere.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 09 marzo 2023 alle ore 17:40 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 09 marzo 2023

Permangono flussi occidentali relativamente freschi in quota che interessano essenzialmente il centro-nord del dominio di previsione, mentre sui settori meridionali prevalgono gli effetti di una temporanea rimonta di un promontorio anticiclonico sub-tropicale. Le correnti nei bassi strati avranno una maggiore componente meridionale o sud-occidentale convogliando aria debolmente instabile sul levante ligure, alta Toscana, versanti esposti di Corsica e Sardegna e la costa orientarle adriatica a partire da quella friulana. Su queste aree sarà possibile convezione ma in genere sotto forma di rovesci intermittenti localmente forzati dall’orografia, mentre non si escludono sporadici fenomeni vorticosi sul mare e in prossimità delle coste interessate nonché occasionali grandinate di piccole dimensioni in corrispondenza delle celle meglio organizzate.

Emessa mercoledì 08 marzo 2023 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 08 marzo 2023

Continuano deboli flussi freschi in quota con una progressiva rimonta di un promontorio anticiclonico da sud. I venti da sudovest al suolo trasporteranno aria marginalmente instabile contro la costa tirrenica con possibilità di convezione. Al più si vedranno rovesci convettivi (potenzialmente continui in certe zone) e forse un isolato fenomeno vorticoso (specie sul basso Tirreno dove i venti negli strati bassi dovrebbero essere più deboli), senza escludere qualche piccolo chicco di grandine con le celle più intense. Situazioni analoghe per Sardegna, Corsica e la costa orientale dell’Adriatico.

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 04 marzo 2023

Una saccatura rimane pressochè stazionaria sul Mediterraneo, dove si rinnovano condizioni di instabilità atmosferica. Questa, nella giornata di sabato, tenderà a concentrarsi sul settore meridionale del dominio di previsione, a causa dell’insistenza di una bassa pressione tra il Mar Tirreno e lo Ionio. Le aree soggette a maggior rischio di temporali, evidenziate con l’emissione di un livello di pericolosità 1, sono quelle del basso Mar Tirreno e del basso Mar Adriatico. In queste aree si osserverà la formazione di isolati temporali marittimi per l’azione di convergenze al suolo e per la presenza di un elevato lapse rate, poi in grado di essere esaltati dall’orografia locale. Sul Mar Tirreno, soprattutto in serata, saranno presenti valori di CAPE fino a 600/800 J/Kg in grado di sostenere la formazione di chicchi di grandine di piccole dimensioni. Non sono escludibili trombe marine sulla costa settentrionale della Sicilia, occidentale della Calabria e sulle coste pugliesi.

Emessa venerdì 03 marzo 2023 alle ore 22:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 03 marzo 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 03 marzo 2023.

Una vasta saccatura rimane centrata sul bacino centrale del mar Mediterraneo in parziale e graduale indebolimento. Nella giornata di venerdì si verificheranno ancora precipitazioni diffuse sull’Italia centro meridionale, in particolare sulle coste tirreniche della Sardegna settentrionale e sulle coste siciliane affacciate sul canale di Sicilia.  Sulla Sardegna le piogge risulteranno perlopiù stratiformi e solo localmente potrebbero svilupparsi temporali a cella singola in gradi di dar luogo a grandinate di piccole dimensioni (non esclusi accumuli importanti) e a qualche forte pioggia.

Sulla Sicilia, invece, le precipitazioni assumeranno una connotazione più convettiva. Oltra alla presenza di un flusso divergente in media troposfera si verificheranno delle convergenze di venti al suolo tra Maestrale e Scirocco che andranno sia ad esaltare ulteriormente la convezione sia a richiamare aria umida meridionale. I valori di CAPE potranno quindi aumentare fino a punte di 1000-1200 J/kg favorendo la formazione di sistemi multicellulari o di pulse storm. La convergenza si porterà gradualmente verso oriente interessando dapprima il mar Ionio, in seguito entro la tarda serata, le coste greche. Le pericolosità associate a queste zone sono di forti piogge concentrate con conseguenti allagamenti, grandinate di medie e piccole dimensioni, forti raffiche convettive e fenomeni vorticosi.

Sulle restanti zone marine non sono esclusi sia temporali a cella singola di breve durata sia trombe marine che potrebbero in un secondo momento toccare le coste vicine.

Emessa giovedì 02 marzo 2023 alle ore 17:00 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 02 marzo 2023

Sull’Italia permane la circolazione legata ad un vasto un cut-off in quota chiuso tra le Isole Baleari e il Tirreno centrale, cui è associata una depressione al suolo che continuerà a mantenere in parte caratteristiche sub-tropicali e con minimo tra il Tirreno centrale e la Sardegna, favorevole ancora a generare attività convettiva anche temporalesca sulle regioni del centro-sud, Corsica e Sardegna, nonché sui mari circostanti per buona parte della giornata. Su questa area varrà un livello 1 per precipitazioni intense ma anche per raffiche di vento, in particolare nelle aree interessate dal maggior gradiente barico legato al minimo ciclonico al suolo, mentre le precipitazioni più consistenti si avranno in mare aperto sfiorando al limite le coste. Una seconda area con convezione probabilmente più intensa riguarderà la costa balcanica meridionale inclusa nel dominio di previsione, qui con un livello 1 valido anche per raffiche di vento convettive e grandine di piccole dimensioni, nonché trombe marine con eventuali landfalls.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 01 marzo 2023

Sull’Italia continua l’azione di un cut-off in quota e di una depressione almeno in parte a cuore caldo al suolo che circumnavigerà la Sardegna, capaci di risultare in convezione anche temporalesca sulle regioni del centro-sud tra nottata e mattinata, zona per la quale varrà un livello 1 principalmente per precipitazioni. Il minimo barico stesso potrà generare convezione per tutto il giorno sul Mar Tirreno e viene emesso un livello 1 per precipitazioni convettive persistenti sulla Sardegna orientale.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 27 febbraio 2023

Il nostro dominio di previsione è inserito all’interno di un’ampia circolazione depressionaria. Una goccia fredda localizzata sul Mediterraneo Occidentale nella giornata di domenica 26 febbraio verrà assorbita dalla saccatura presente sull’Europa Centro-Orientale a inizio settimana.

Un livello 1 per grandine è stato emesso sull’entroterra della Calabria ionica. Un livello 1 per grandine, vento e trombe marine/tornado varrà per il Mar Ionio, per il Salento, per le Coste calabresi e per il Basso Adriatico/Canale d’Otranto. Un livello 0 varrà per precipitazioni.

Un livello 1 per trombe marine con eventuali landfalls è stato emesso lungo le coste di Campania e Basso Lazio. Un livello 0 varrà qui per grandine di piccole dimensioni, vento e precipitazioni così come sul Mar Tirreno Centro-Meridionale, sull’Appennino Meridionale, sulla Puglia Centro-Settentrionale e sul Basso Adriatico.

Un livello 0 per trombe marine varrà sull’Alto Tirreno, sull’Arcipelago e sulle coste toscani, sull’Alta Corsica, sul Mar Ligure Meridionale e sul Mare di Corsica.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di lunedì 27 febbraio 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 26 febbraio 2023 alle ore 09:45 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964