Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 26 febbraio 2023

Nel corso della giornata di domenica due gocce fredde convergeranno in corrispondenza del Mediterraneo occidentale.
La più intensa per i gradienti di pressione transiterà Oltralpe, raggiungendo dapprima la Francia meridiane e in seguito le Isole Baleari dalla prossima settimana.
Una depressione secondaria invece dalla Penisola Iberica raggiungerà la Sardegna, spingendo un cavo d’onda con un flusso ascendente subtropicale tra il medio-basso Tirreno e l’Italia meridionale.
Proprio sul Tirreno meridionale e sul Mar Ionio la ventilazione superficiale in attivazione sarà prevalentemente da Libeccio a Scirocco.
Nel corso del pomeriggio non mancherà qualche isolato focolaio temporalesco sorretto da uno strato di ML Cape puntualmente superiore ai 700-800 J/kg, in un modesto DL shear in velocità sui 20 m/s specie sui bacini centro-meridionali della Penisola

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 26 febbraio 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 26 febbraio 2023 alle ore 01:35 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 24 febbraio 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 24 febbraio 2023.

Sul continente europeo sono presenti due minimi depressionari. Il primo rimane centrato tra la penisola iberica e l’oceano Atlantico, il secondo sulla penisola scandinava. Il primo muove in quota correnti umide e instabili sui settori più occidentali del nostro dominio previsionale, il secondo spinge un marcato fronte freddo a ridosso del versante settentrionale delle Alpi.

Nel corso della giornata potrebbero quindi verificarsi alcuni isolati temporali a cella singola o al più in pulse storm sulle zone a livello 0 di pericolosità che potrebbero dar luogo a grandine di piccole dimensioni. Sui mari, in particolare sul Ligure e Tirreno, potrebbero verificarsi alcune trombe marine non necessariamente legate ad attività temporalesca.

Infine, soprattutto in serata, non si esclude qualche fulminazione sulle coste croate e sulle zone di mar Adriatico confinanti.

Emessa giovedì 23 febbraio 2023 alle ore 17:00 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 17 febbraio 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 17 febbraio 2023.

Sul bacino centro occidentale del mar Mediterraneo permane un vasto promontorio anticiclonico con i massimi di pressione al suolo centrati tra il mar di Sardegna e il golfo di Biscaglia. Le condizioni meteo sul nostro dominio previsionale rimangono quindi generalmente stabili.

Emessa giovedì 16 febbraio 2023 alle ore 19:30 UTC.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 13 febbraio 2023

Nella prima metà di lunedì 13 febbraio scivolerà dai Balcani verso il Sud Italia una lungo il fianco orientale dell’alta pressione una saccatura. Il contrasto termico con la massa associata all’anticiclone determinerà una temporanea intensificazione della corrente a getto tra il Medio-Basso Adriatico e il Mar Tirreno. La perturbazione tenderà a evolvere in un temporaneo cut-off all’altezza della Calabria ionica e sarà associato a un’isoterma di -22 °C a 500 hPa (5600 m). La convezione sarà stimolata da un’anomalia positiva della tropopausa dinamica, la quale stimolerà i moti ciclonici anche in medio-bassa troposfera (tropopause fold), e da un’avvezione di vorticità ciclonica.

L’energia in gioco sarà molto debole con la formazione di rovesci, non escludendo qualche fulminazione.

Il livello 0 è stato emesso per pioggia e trombe marine. Nei settori più interni e in quota delle provincie di Messina, Catania ed Enna sarà probabile della neve tonda.

 

Emessa domenica 12 febbraio 2023 alle ore 16:40 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 11 febbraio 2023

Il profondo ciclone che ha interessato la Sicilia negli ultimi due giorni si allontanerà definitivamente verso sud nel corso della mattinata. Sul dominio di previsione rimarranno condizioni caratterizzate da correnti nord-orientali fredde ma stabili; si osserverà la formazione di qualche isolato rovescio esclusivamente sul Canale di Sicilia.

Emessa venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 20:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 10 febbraio 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 10 febbraio 2023.

Una profonda depressione (1004-1006 hPa) isolata per cut-off dal flusso umido principale permane centrata tra il golfo di Sidra e il canale di Sicilia per la prima parte della giornata determinando ancora condizioni meteo prettamente perturbate sull’isola siciliana, in particolare sulle zone più meridionali.

Nella seconda parte della giornata e in particolare in serata la perturbazione si porterà verso meridione determinando un parziale miglioramento delle condizioni meteo.

Previsione completa al seguente  link.

Emessa alle ore 19:30 UTC del 09 febbraio 2023.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 09 febbraio 2023

Un cut-off in quota, collegato ad una vasta saccatura di origine continentale, si porterà rapidamente dalla Corsica al nord Africa nel corso della giornata, innescando una profonda depressione al suolo il cui minimo è previsto risalire fino alle coste meridionali della Sicilia incline a generare l’instabilità e convezione associate all’innesco di temporali specialmente sulla Sicilia meridionale e ionica, laddove potranno essere severi Le condizioni particolarmente favorevoli consentono l’emissione di un livello 2 per precipitazioni intense e forti venti sulla Sicilia meridionale e mari antistanti, ove non si escludono eventi di vento sinottico e convettivo sia lineare che vorticoso. Saranno anche possibili grandinate di piccole-medie dimensioni ma con un livello di pericolosità inferiore (0-1). Un livello 1 per raffiche di vento sia sinottiche che convettive riguarderà il resto della Sicilia, la Calabria meridionale, il Tirreno meridionale e il Canale di Sardegna, anche se in questo caso le basse temperature attese su buona parte della troposfera potranno contenere la convezione solo in mare aperto.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa il 08/02/2023 ore 19:00 UTC

Previsore RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 08 febbraio 2023

L’Italia si troverà sotto una sacca d’aria fredda in quota con moto occidentale. Nonostante ciò, l’energia a disposizione sarà molto scarsa e verrà usata principalmente grazie alla combinazione con blande convergenze associate a locali variazioni di direzione della ventilazione orientale, convergenze lungo le quali potrà originarsi debole convezione che difficilmente risulterà temporalesca. Viene emesso in maniera preventiva un livello 0 per le coste orientali della penisola e delle isole maggiori per la possibilità di precipitazioni solide (piccoli chicchi di grandine/graupel) ed un isolato fenomeno vorticoso in mare con le celle convettive più intense.

Una situazione più interessante sarà quella dalla Sicilia verso sud e sudovest specie dal tardo pomeriggio in poi, associata alla genesi di una depressione (potenzialmente a cuore caldo) nel canale di Sicilia che potrà portare ad un maggiore richiamo instabile da sud-sudest e quindi a convezione più probabile/più intensa e potenzialmente persistente (ragione per cui qui il livello 0 varrà anche per pioggia). L’energia comunque limitata non consente l’emissione di livelli più alti. Si rimanda alla previsione per giovedì per aggiornamenti ed ulteriori dettagli a riguardo.

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964