Durante la notte su Lunedì sono previsti temporali su Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo in traslazione in mattinata su Campania, Molise, Puglia, Basilicata. Nel pomeriggio si assisterà a una propagazione dei temporali sparsi a tutto il sud peninsulare e una riattivazione sull’appennino centrale con graduale spostamento dei fenomeni dai settori adriatici a quelli tirrenici dal Lazio alla Calabria. Altri temporali sono attesi nella notte in mare Adriatico sottocosta alla Croazia e saranno in propagazione lungo i Balcani fino a raggiungere nel pomeriggio-sera Grecia e Albania. Verso sera dei temporali si potranno formare sui settori costieri adriatici tra Marche e Molise. Tra mattinata e primo pomeriggio sono possibili isolati temporali, con possibile caduta di grandine di piccole dimensioni, anche sulle pianure e coste di Veneto, Friuli e Romagna.
Un livello 0 è assegnato a coste croate, Adriatico settentrionale e Appennini per grandine, anche con accumulo e trombe marine. Un livello 1 è assegnato a Lazio e sud peninsulare tirrenico, al mar Adriatico meridionale e a coste di Bosnia-Erzegovina, Albania, Kosovo e ai settori costieri adriatici italiani per grandine di piccole-medie dimensioni, anche con accumulo, e raffiche di vento.
Emessa domenica 27 marzo 2023 alle ore 21.30 UTC
Previsore: NEGRO/DE MARTIN
Bollettino completo su PRETEMP