Previsione fenomeni temporaleschi 06 febbraio 2023

Una circolazione depressionaria ad ovest della Sardegna con aria fredda in quota causerà condizioni di instabilità sui mari occidentali e meridionali dell’isola. In quest’area saranno possibili rovesci e temporali isolati sia sul mare che sui relativi settori costieri. Localmente potrebbero cadere accumuli elevati di pioggia, specie sul settore meridionale dell’isola: il contributo convettivo dovrebbe tuttavia essere minoritario, motivo per cui non è stato emesso un livello 1.

Altrove assenza di fenomeni convettivi.

Emessa domenica 05 febbraio 2023 alle ore 17:50 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 03 febbraio 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 03 febbraio 2023.

Una residua saccatura scivola velocemente dal mar Adriatico meridionale verso il mar Ionio. Tra notte e mattino non sono quindi esclusi temporali sulle zone a livello 0 di pericolosità con eventuali grandinate di piccole dimensioni e fenomeni vorticosi con waterspouts. Non si escludono successivi landfalls.

Emessa giovedì 03 febbraio 2023 alle ore 17:30 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 02 febbraio 2023

Il promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale in quota, in azione su gran parte del domino di previsione, tenderà ad evolvere verso occidente causa l’inserimento verso sud di una vasta saccatura di origine artica in approfondimento sull’Europa orientale, causando un rinforzo dei flussi da nord-ovest assai più freddi e con debole componente ciclonica, sul comparto adriatico e relative coste balcaniche centro-meridionali. Al suolo ciò corrisponderà, sui suddetti settori, ad un modesto calo della pressione, sebbene senza chiusura di minimi barici. A causa dell’incremento del gradiente termico verticale e dell’aumento del windshear (ma unicamente il DLS 0-6 km con massimi fino a 25-30 m/s). Nelle aree indicate non si escludono fenomeni temporaleschi poco organizzati, locali o al più irregolari entro un livello di pericolosità 0 essenzialmente per brevi rovesci con comparsa di grandine di piccole dimensioni, qualche colpo di vento lineare e isolati fenomeni vorticosi, in particolare laddove le correnti sinottiche dominanti da nord-ovest andranno a interferire con la circolazione orografica balcanica o forzata dai vicini profili costieri.

Emessa mercoledì 01 febbraio 2023 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 29 gennaio 2023

Una blanda depressione con minimi al suolo si allontana verso il Nord-Africa.
Da Ovest invece un campo mobile ad elevato geopotenziale proveniente dalle Azzorre avanza in senso zonale verso l’Europa centrale, andando a stabilizzare lentamente l’atmosfera sul dominio previsionale.
Qualche sporadico temporale perlopiù multicellulare riguarderà ancora le sezioni dei mari centro-meridionali, con fenomeni in maggioranza deboli e di breve durata.
Un livello 0 sarà valido per locali gradinate e trombe marine.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 29 gennaio 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 28 gennaio 2023 alle ore 19:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 28 gennaio 2023

Una circolazione depressionaria piuttosto blanda ma ricolma di aria fredda insiste ancora sul settore centrale del Bacino del Mediterraneo, spostandosi gradualmente verso sud-est. Dall’interazione tra l’aria fredda in media troposfera e i mari tiepidi si svilupperanno locali strutture temporalesche che, date le deboli correnti in quota, assumeranno prevalentemente caratteristiche di cella singola e solo parzialmente potranno dar vita a clusters.

I fenomeni più intensi li ritroveremo prevalentemente sul Mar Tirreno e sul Mar Ionio, dove saranno presenti valori di CAPE fino ai 600 J/Kg. Occasionalmente essi potranno interessare le coste del Lazio, della Sardegna, della Sicilia e della Calabria, apportando qualche grandinata di piccole dimensioni. Non è esclusa la formazione di trombe marine.

Emessa venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 23:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 27 gennaio 2023

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 26 gennaio 2023.

Una vasta depressione staziona sul bacino centrale del mar Mediterraneo determinando condizioni meteo perturbate su parte dell’Italia centro meridionale.

La presenza di aria molto fredda in media troposfera (-30 °C a 500 hPa) e di una discreta quantità di vapore acqueo nei bassi strati atmosferci andranno a determinare valori di CAPE localmente > 800 J/kg specie in mare aperto sul canale di Sicilia, mar Ionio e sul Canale D’Otranto.

Potrebbero verificarsi, grazie anche a valori di DLS compresi tra 10 e 20 m/s, temporali organizzati in pulse storm o in multicelle. Saranno possibili grandinate di piccole e medie dimensioni e fenomeni vorticosi come trombe marine (non si escludono successivi landfalls).

Anche sui mari a livello 0 di pericolosità potrebbero registrarsi waterspout che non saranno necessariamente legate alla presenza di attività elettrica.

Emessa giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 18:00 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 26 gennaio 2023

Permarrà l’azione di una vasta saccatura d’aria fredda in quota su buona parte del dominio di previsione, con cut-off chiuso sul piano isobarico di 500 hPa tra Tirreno meridionale, Calabria e Sicilia, mentre al suolo agirà una coppia di minimi barici chiusi rispettivamente sul basso Tirreno e basso Adriatico senza fronti a livello sinottico associati. La circolazione manterrà convezione anche intensa su Mar Ionio, Adriatico meridionale e coste limitrofe. Non si escludono fenomeni intensi compresi entro un livello 1 essenzialmente per precipitazioni intense associate a grandine di piccole dimensioni (ma con possibili accumuli al suolo), intense raffiche di vento lineari e isolati fenomeni vorticosi. Un livello 0 per locali e forti rovesci, ma senza accumuli importanti, isolate grandinate di piccole dimensioni ed episodici fenomeni vorticosi è stato attribuito nelle aree indicate, corrispondenti in genere ai mari centro-meridionali e litorali adiacenti ad eccezione delle aree sottovento ai flussi dominanti di basso livello.

Bollettino completo al sito di PRETEMP.

Emesso il 25/01/2023 ore 19:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 25 gennaio 2023

L’azione di una vasta sacca d’aria fredda sul Mediterraneo centrale potrà generare convezione anche intensa su Mar Ionio e terraferma circostante. La situazione potrà essere favorevole anche per fenomeni severi (che saranno quindi condizionali), ma per diverse incertezze discusse nel bollettino completo viene emesso un livello 1 principalmente per precipitazioni persistenti con un rischio appunto più condizionale per gli altri tipi di fenomeni accessori (grandine, forti raffiche di vento lineari, isolati fenomeni vorticosi). Un altro livello 1 sempre per precipitazioni persistenti viene emesso per la Sardegna.

Bollettino completo al sito di PRETEMP.

Previsione fenomeni temporaleschi 23 gennaio 2023

Nella giornata di Lunedì si assisterà a una graduale indebolimento della circolazione depressionaria. Lo spostamento dei massimi alto pressori in quota dalle azzorre al centro Europa formerà un ponte con l’alta pressione sul nordest europeo; essa si disporrà lungo i paralleli i innescando un movimento retrogrado (da E a O) del minimo in quota. Nel nosttro dominio di previsione un minimo al suolo sarà in risalita lungo l’Adriatico verso acque più fredde e porterà precipitazioni in gran parte non convettive esaltate da effetto stau su Romagna e Marche, tra mattino e pomeriggio. Tuttavia il passaggio del nocciolo freddo in quota con temperature fino a -32°C a 500 hPa su Marche e Romagna, unita a intensi  boundary tra bora e correnti da sudest (raffiche fino a 80 km/h) creerà i presupposti per l’innesco di qualche temporale con ML CAPE sui 500 J/KG, che potrà dar luogo a episodi di grandine/gragnola di piccole dimensioni, qualche locale allagamento e trombe marine; in particolare tra ravennate, delta del Po e ferrarese. Non si è comunque ritenuto necessario emettere un livello 1.

Sul Mar Tirreno meridionale, il nord dell’Algeria e i mari prospicienti alla Sardegna il nocciolo freddo in quota potrà innescare locali deboli celle temporalesche semi stazionarie, generalmente in esaurimento sul mare.

Emessa domenica 22 gennaio 2023 alle ore 23:30 UTC

Previsore: NEGRO

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 22 gennaio 2023

Un centro di bassa pressione colmo di aria avente estrazione artica continua a manovrare le condizioni meteorologiche sull’intero dominio previsionale.
I fenomeni associati a tale depressione sono perlopiù nevosi, con qualche locale e debole e temporale isolato solo al largo dei bacini costieri.
Un livello 0 è stato attribuito a possibili rovesci grandinigeni o di graupeln con accumuli al suolo.
Non sono presenti ulteriori pericolosità di natura convettiva da segnalare ad eccezione della Penisola Salentina.
I venti forti al NE saranno scaturiti dalla natura sinottica della depressione e rilegati all’intensa vorticità del ciclone in risalita dal medio-basso Adriatico, con un gradiente di 1.000 hPa al suolo.
Qualche innocua tromba marina potrà presentarsi al largo del Tirreno centrale, dove l’instaurazione di convergenze superficiali potrà incidere.
L’ambiente tuttavia sarà scarsamente attivo di convezione per basso CAPE nello spessore atmosferico nell’ordine dei 500 J/Kg.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 22 gennaio 2023

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 21 gennaio 2023 alle ore 22:20 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964