Una profonda saccatura artica in quota tende ad approfondirsi in direzione del centro-nord Europa associata alla discesa di aria molto fredda per il periodo. Nel contempo, un blando promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale è in temporanea fase di rimonta in quota sul basso Mediterraneo. Tra le due strutture rimane attivo un intenso flusso di correnti occidentali sul quale si muovono rapidamente onde corte barocline: una prima abbandonerà il comparto adriatico centro-meridionale e ionico tra mattino e pomeriggio, mentre una seconda avanzerà dalla penisola iberica interessando il settore ligure e tirrenico centro-settentrionale dalla serata, associata all’approssimarsi di un sistema frontale atlantico. Sui suddetti settori sarà possibile attività temporalesca sebbene poco organizzata e a carattere locale, interessando essenzialmente il mare aperto fino alle soglie delle aree costiere, in particolare quella ligure, toscana, laziale e campana tra il tardo pomeriggio e la serata, laddove i fenomeni convettivi saranno sospinti dai flussi -occidentali o sud-occidentali. I valori di CAPE, e in generale gli indici di stabilità, saranno su ordini di grandezza modesti, eccetto CAPE 0-3 km fino a 200-250 J/Kg sul Tirreno centro-settentrionale e comparto ligure in serata, e sul settore meridionale adriatico e ionico, fino a coinvolgere il Salento, al mattino. I quantitativi di CAPE 0-3 km saranno accumulati verso le coste sopravvento da correnti meridionali o sud-occidentali di basso livello che, specie in serata e sui settori occidentali, preleveranno aria più mite e assai umida. Più elevati saranno i valori di shear, con particolare riferimento al DLS e allo SREH 0-3 km (fino a 150-200 m2/s2), specie in concomitanza a boundary di basso livello in prossimità dei profili costieri e dei rilievi più vicini; ciò può giustificare un livello 0 per trombe marine, con possibili landfall fino alle coste, e in generale per forti ma brevi rovesci scarsamente organizzati. I fenomeni più consistenti, specie sui settori occidentali, sono attesi nella nottata e giornata successiva, quando l’onda depressionaria atlantica sarà in piena azione.
Emessa mercoledì 07 dicembre 2022 alle ore 17:00 UTC
Previsore: RANDI