Previsioni fenomeni temporaleschi per sabato 26 novembre 2022

Sull’Europa occidentale si osserva un rinforzo di un campo di alta pressione in risposta ad un approfondimento del ciclone semipermanete d’Islanda. La spinta verso nord-est della cresta altopressoria andrà a tagliare una saccatura protesa dall’Europa centrale verso l’Italia, isolando un minimo di pressione strutturato a tutte le quote. Nel corso della giornata la depressione attraverserà la Sicilia, approfondendosi ulteriormente sui mari poco più a sud, dove raggiungerà un valore di poco al di sopra dei 1005 hPa.

Un livello di pericolosità 2 è stato emesso sulla Sicilia sud-orientale per possibili temporali intensi associati al probabile sviluppo di eventi vorticosi.

Un livello di pericolosità 1 è stato emesso sul resto della Sicilia, sulla Calabria e sulla Campania per possibili temporali anche intensi.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 25 novembre 2022 alle ore 22:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 24 novembre 2022

La profonda saccatura in quota che ha interessato la Penisola negli ultimi giorni evolverà verso i Balcani, spinta dalla temporanea rimonta da ovest di un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale. Nel contempo, una nuova saccatura atlantica avanzerà da ovest attraverso Regno Unito e Francia. Tuttavia, correnti in quota ancora relativamente instabili fluiranno da nord-ovest, alimentando un relativo minimo barico al suolo tra Tirreno centro-meridionale, basso Adriatico e comparto ionico. Su questi settori sarà ancora possibile attività temporalesca sebbene poco organizzata e a carattere locale, interessando in particolare il mare aperto e le zone della Calabria tirrenica e della Sicilia settentrionale laddove i fenomeni convettivi saranno sospinti dai flussi nord-occidentali o occidentali. I valori di CAPE, e in generale gli indici di stabilità, saranno su valori modesti, eccetto CAPE 0-3 km fino a 200-250 J/Kg sul Tirreno meridionale fino alle suddette coste, mentre più elevati saranno i valori di shear, con particolare riferimento al DLS e allo SREH 0-3 km (fino a 200 m2/s2); ciò può giustificare un livello 0 per trombe marine, con possibili landfall fino alle coste, e in generale per forti ma brevi rovesci scarsamente organizzati.

Emessa mercoledì 23 novembre 2022 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 23 novembre 2022

La profonda depressione odierna continuerà a muoversi verso est e sull’Italia potranno persistere alcuni fenomeni convettivi in coda alla stessa. Questi non dovrebbero risultare particolarmente intensi per due motivi: instabilità non particolarmente significativa e windshear migliore in arrivo quando la convezione sarà in fase di indebolimento per una progressiva diminuzione dell’energia disponibile.

In ogni caso, gli 800-1000 J/kg di CAPE presenti sul basso Mar Tirreno potranno supportare la genesi di celle convettive-temporalesche specie tra nottata e mattinata sul lato tirrenico di Sicilia e Calabria, anche in concomitanza con possibili convergenze generate dall’intensa ventilazione al suolo. La persistenza dei suddetti fenomeni sulle stesse zone consente l’emissione di un livello 1 per la possibilità di elevati accumuli pluviometrici, supponendo una dominanza della convezione su eventuali piogge stratiformi (cosa non assicurata). Infine, grazie a 0-3km CAPE costantemente superiore a 100 J/kg saranno possibili fenomeni vorticosi in mare. Le celle più intense potranno localmente intensificare le raffiche di vento sinottiche. Gli stessi fenomeni saranno possibili nelle aree a livello 0 (locali nubifragi, isolati fenomeni vorticosi).

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 21 novembre 2022

La giornata di lunedì 21 novembre 2021 fungerà da intercapedine fra due fasi perturbate per la Penisola italiana e gli stati confinanti. Una saccatura nordatlantica si avvicinerà da ovest a partire dalle ore pomeridiane, favorendo della fenomenologia sui settori occidentali del nostro dominio di previsione.

Un livello 1 per precipitazioni e vento è stato emesso sui Mari di Corsica e Sardegna, sulle omonime Isole, su parte del Mar Ligure e sulla Francia Meridionale. Un livello 0 varrà per grandine e fenomeni vorticosi.

Un livello 1 per precipitazioni, raffiche lineari e fenomeni vorticosi è stato emesso su parte del Mar Ionio e Basso Adriatico e lungo le coste estere per continuità con la previsione emessa per domenica 20 novembre.

Un livello 0 per precipitazioni e trombe marine è stato emesso sull’Alto e Basso Tirreno.

Maggiori dettagli nella discussione su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di lunedì 21 novembre 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 20 novembre 2022 alle ore 16:30 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 20 novembre 2022

Una goccia fredda ben costituita dall’avanzamento Sud-orientale di un fronte freddo continua ad attraversare parte dell’Italia spingendosi dalle prime ore di domenica sui mari meridionali della Penisola.
I residui fenomeni d’instabilità riguarderanno principalmente le regioni prospicienti al Mar Ionio: Sicilia meridionale, parte della Calabria (Catanzarese e Crotonese), in estensione al Golfo di Taranto e la Penisola Salentina in nottata.

Su queste zone un livello 2 di pericolosità è stato esteso per rischi grandinigeni, tornado di natura supercellulare e raffiche di vento lineari.

Maggiori dettagli nella discussione su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 20 novembre 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 19 novembre 2022 alle ore 19:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsioni fenomeni temporaleschi per sabato 19 novembre 2022

Il continente europeo è interessato dall’interazione tra tre tipi diversi di masse d’aria mosse da una complessa sinottica. Ritroviamo due figure bariche principali: un’area di alta pressione sulla penisola scandinava e una di bassa pressione posizionata sul nord Atlantico. Sul bordo meridionale dell’alta pressione si muove in moto retrogrado un nocciolo di aria molto fredda per il periodo, con valori di -12/-14°C alla quota isobarica di 850 hPa. La contemporanea presenza dell’alta pressione e della pesante massa d’aria fredda sulla mitteleuropa, costringe le perturbazioni in ingresso dall’Atlantico a seguire una traiettoria su latitudini più basse, entrando direttamente sul Mar Mediterraneo, anche grazie alla disposizione dell’anticiclone delle Azzorre in pieno oceano.

Nel corso della giornata di sabato una saccatura si protenderà verso l’Algeria, dove affluiranno correnti fresche nord-atlantiche, mentre più ad est, cioè sui mari intorno all’Italia, la pressione calerà e verrà avvettata una massa d’aria più umida e mite da sud. Il contemporaneo calo dei geopotenziali, della pressione al suolo e l’afflusso di aria più fredda in quota e mite al suolo renderà l’atmosfera instabile, cioè propensa a generare moti convettivi.

Il campo di pressione al suolo sarà complesso, ma si può identificare la formazione di tre minimi nella prima parte della giornata, uno di origine orografica sul Mar Ligure, uno a sud-ovest della Sardegna e un altro sul medio-alto Tirreno derivante dal forcing orografico della Sardegna. Gli ultimi due sono quelli che daranno gli effetti più rilevanti sul dominio di previsione; il minimo tirrenico si muoverà verso il Lazio, consentendo lo sviluppo di temporali anche intensi che dal Mar Tirreno si muoveranno verso le coste laziali, campane e del nord Calabria. Il secondo minimo traslerà velocemente verso est tra il pomeriggio e la sera, generando ulteriori sistemi temporaleschi sulle acque del basso Tirreno in successivo movimento verso Calabria, Basilicata e Puglia.

Un livello di pericolosità 2 è stato quindi emesso nelle zone sopracitate per temporali intensi accompagnati da raffiche di vento, locali grandinate e frequenti fulminazioni. Non sono esclusi temporali a supercella con associato possibile sviluppo di tornado.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 18 novembre 2022 alle ore 21:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 17 novembre 2022

La presenza di una vasta circolazione ciclonica a tutte le quote sull’Europa nord-occidentale, e della contemporanea rimonta di un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale sulla parte sud-occidentale del continente, favorisce l’intensificazione di un flusso occidentale moderatamente ondulato lungo i paralleli delle medie latitudini, laddove si inseriranno due veloci onde depressionarie corrispondenti al transito di due saccature in quota: una prima, associata ad in fronte in via di occlusione, in allontanamento verso i Balcani ma con residuo interessamento del settore meridionale del dominio di previsione (mattino e primo pomeriggio); una seconda in arrivo dalla Francia tra il tardo pomeriggio e la serata, la quale innescherà probabilmente un minimo barico secondario al suolo sul Golfo Ligure con nuova frontogenesi. In entrambi i casi saranno favorite precipitazioni frequenti, localmente intense ed a carattere temporalesco, dapprima sui settori tirrenici meridionali e ionici orientali; in un secondo tempo su quelli occidentali a partire dalla Liguria e dalla Toscana. I fenomeni saranno più probabili e intensi in mare aperto e in prossimità delle coste con l’intero tratto tirrenico, settori occidentali di Corsica e Sardegna e le coste balcaniche meridionali più interessate. Su queste zone si attribuisce un livello 1 per la possibilità di piogge convettive persistenti e un livello intermedio 0/1 per fenomeni vorticosi (trombe marine).

Previsione completa su PRETEMP

Emessa il 16/11/2022 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 16 novembre 2022

Il transito sull’Italia di un’onda tra due saccature locate oltre le Alpi potrà risultare in diffuse precipitazioni anche di natura convettiva. Viene emesso un livello 1 per gran parte del Mar Tirreno meridionale e zone di terraferma circostanti principalmente per la possibilità di piogge convettive persistenti.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 15 novembre 2022

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 15 novembre 2022

Un massimo di geopotenziale e di pressione al suolo va formandosi sulla penisola scandinava, sotto al quale scorrerà il flusso atlantico, responsabile del tempo instabile/perturbato su parte dell’Italia e quindi sul dominio previsionale.
Si prevedono temporali che, data una loro possibile stazionarietà, potrebbero determinare piogge eccessive anche se probabilmente rimarranno relegati prevalentemente in mare ad eccezione di Sardegna e Corsica; su queste zone è stato posto un livello 1 di rischio mentre altrove uno 0. Locali piogge abbondanti saranno possibili anche tra Liguria, Toscana e in serata sul Lazio ma la componente stratiforme sarà prevalente motivo per cui si è preferito porre un livello 0 di rischio.
Saranno altresì possibili trombe marine, specie sul Tirreno e sulle coste occidentali sarde, in sviluppo in seno ad alcune convergenze in mare; non esclusi landfall.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: CERAGIOLI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 13 novembre 2022

Una modesta goccia fredda nelle prossime ore procederà in retrogrado risalendo a NW lungo i meridiani.
Tale configurazione ben asserita in quota sta causando un rimescolamento della massa d’aria su molteplici regioni italiane peninsulari, con nuvolosità stratificata in aumento dalle coste adriatiche a quelle tirreniche.
La ventilazione principale dal pomeriggio di sabato va affermandosi sotto un aspetto ciclonico, soprattutto sulle sezioni marine più meridionali della Penisola, principalmente tra Mar Ionio e basso Adriatico, dove si rileva una cospicua attività elettrica dovuta alla formazione di temporali organizzati in multicelle al largo della Puglia in progressione verso l’Italia centrale.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 13 novembre 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 12 novembre 2022 alle ore 18.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964