Viene emesso un livello 0 per parte della Puglia, del Mar Ionio e della Grecia per residua convezione che nelle ore notturne/prime ore del mattino potrà portare al più precipitazioni solide (graupel/piccoli chicchi di grandine) sul territorio pugliese, e che si sposteranno verso est nel resto della giornata (con possibilità di forti rovesci, precipitazioni solide ed un isolato fenomeno vorticoso). Nel frattempo, una nuova veloce discesa di correnti fresche in quota da nordovest farà riaumentare nubi e precipitazioni sull’Italia settentrionale, ma l’energia assente e la scarsa forzante dinamica dovrebbero impedire la genesi di convezione.
Categoria: Modelli Thunderstorm
Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 09 gennaio 2023
La saccatura giunta sul Nord Italia nella giornata di domenica si approfondirà verso Meridione nel corso dell’inizio della nuova settimana di gennaio. Entro fine giornata si verrà a formare una goccia fredda in quota all’altezza dell’Appennino Centro-Meridionale. Un fronte freddo scorrerà rapido lungo la Penisola sotto i venti di maestrale.
Un livello 1 per grandine, vento e precipitazioni varrà lungo la costa di Lazio, Campania, della Basilicata e Calabria tirreniche, della Toscana Meridionale, per il Tirreno Meridionale e per la Sicilia Settentrionale. Su tali territori un livello 0 varrà per trombe marine/tornado.
Il livello 0 sulle restanti aree del Mar Tirreno e del Sud Italia varrà per precipitazioni, grandine, vento e trombe marine.
Un livello 1 è stato posto sul Mar Adriatico Centrale e lungo parte della costa croata per trombe marine/tornado e per precipitazioni. Un livello 0 varrà per grandine e vento. Sul mare andrà probabilmente a formarsi un minimo di pressione (1010-1011 hPa), il quale intensificherà le convergenze dei venti e i moti verticali.
Su tutti gli altri territori il livello 0 varrò per precipitazioni, grandine e trombe marine.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di lunedì 09 gennaio 2023
Emessa domenica 08 gennaio 2023 alle ore 15:00 UTC
Previsore: CARPENTARI
Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 08 gennaio 2023
Una vasta e profonda depressione Nord-Atlantica sta avanzando dalle Isole Britanniche in direzione dell’Europa occidentale, risalendo di qualche grado lungo i meridiani all’altezza della Penisola Iberica e la Francia.
Sul Mediterraneo occidentale ne consegue un afflusso intermedio di aria atlantica, leggermente più fredda rispetto alla massa d’aria antecedente di natura alto pressoria.
Un afflusso zonale che dal pomeriggio di domenica diverrà più umido, con conseguente aumento della copertura nuvolosa e possibilità di fenomeni piovosi localmente temporaleschi specie dalle ore notturne domenicali.
Maggiori dettagli su PRETEMP
Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 08 gennaio 2023
Emessa sabato 07 gennaio 2023 alle ore 20:05 UTC
Previsore: ROTUNNO
Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 07 gennaio 2023
Sul Mediterraneo permangono condizioni meteorologiche improntate alla stabilità grazie alla presenza di un campo anticiclonico; questo, tuttavia, inizia a mostrare segni di un parziale cedimento a causa della presenza di una debole goccia fredda a sud della Sicilia e soprattutto per l’avvicinamento di una vasta area depressinaria dall’oceano Atlantico.
Nella giornata di sabato è previsto qualche debole fenomeno sul mar Tirreno meridionale e sul mar Ligure, dove è stato emesso un livello 0 per la possibilità di qualche tromba marina.
Emessa venerdì 06 gennaio 2023 alle ore 20:15 UTC
Previsore: VISALLI
Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 06 gennaio 2023
Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 06 gennaio 2023.
Sul bacino centro occidentale del mar Mediterraneo staziona una parziale rimonta anticiclonica mentre una goccia d’aria fredda permane tra Algeria e Tunisia.
Sul nostro dominio previsionale potrebbero verificarsi deboli precipitazioni sul mar Tirreno e zone limitrofe. Nonostante non sia previsti fenomeni convettivi non è escluso qualche fenomeno vorticoso come funnel o waterspout.
Emessa giovedì 05 gennaio 2023 alle ore 17:30 UTC
Autore: BUTTURA
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 05 gennaio 2023
L’allontanamento, verso il nord Africa, e l’indebolimento di un debole cut-off in quota consentirà una nuova pulsazione a carico di un vasto promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale in rimonta dalla penisola iberica con effetti stabilizzanti a partire da ovest. Nei bassi strati rimarranno tuttavia flussi assai miti e anche molto umidi attraverso deboli correnti occidentali o nord-occidentali, che potranno causare la formazione di bassa nuvolosità con qualche pioggia o pioviggine sul comparto tirrenico e isole maggiori, ma senza fenomeni convettivi.
Emessa mercoledì 04 gennaio 2023 alle ore 17:00 UTC
Previsore: RANDI
Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 04 gennaio 2023
Una lenta e debole goccia fredda scivolerà verso sud-sudest sulla Sardegna. Specialmente nel corso di nottata e mattinata, al suo transito sarà possibile convezione/qualche debole temporale in mare (senza escludere qualche sconfinamento sulle coste occidentali della Sardegna) dove si troveranno valori di CAPE fino a 600-800 J/kg. Le celle più intense potranno generare forti rovesci, qualche piccolo chicco di grandine ed isolati fenomeni vorticosi, per i quali varrà un livello 0.
Sarà possibile isolata debole convezione anche sui restanti mari italiani, ma per l’energia praticamente assente e la distanza dalla goccia fredda, non si ritiene necessaria l’emissione di alcun livello. Al più non è escluso un isolato vortice in mare.
Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 30 dicembre 2022
Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 30 dicembre 2022.
L’onda ciclonica di passaggio sul bacino centrale del mar Mediterraneo si porta velocemente verso oriente permettendo a un promontorio anticiclonico di riportare condizioni meteo stabili nella seconda parte della giornata. Prima, tra notte e mattino, deboli e locali temporali potrebbero svilupparsi tra mar di Sardegna, mar Ligure e Tirreno centro settentrionale con un possibile coinvolgimento delle zone costiere limitrofe. Non sono da escludere grandinate di piccole dimensioni (mixr tra 0 e 500 m > 7 g/kg e T ~ -20 °C a 500 hPa) e fenomeni vorticosi come funnel e waterspout con successivi landfall.
Emessa giovedì 29 dicembre 2022 alle ore 16:00 UTC
Autore: BUTTURA
Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 29 dicembre 2022
Una veloce ma debole onda depressionaria atlantica, in transito sull’Europa centrale e fino all’arco alpino, indebolirà solo temporaneamente il solido promontorio anticiclonico subtropicale in quota che da giorni insiste sul dominio di previsione, attivando un flusso di correnti occidentali a moderata curvatura ciclonica caratterizzate dall’ingresso di aria relativamente fredda e instabile. Nei bassi strati ciò corrisponderà al passaggio di un debole fronte freddo in addossamento alle Alpi associato alla chiusura di un modesto minimo barico secondario sul Golfo del Leone. Si avrà pertanto un parziale aumento dell’instabilità in particolare nella seconda parte della giornata limitatamente al levante ligure, alta Toscana e relative aree appenniniche, laddove, oltre al lifting orografico per flussi sud-occidentali in medio-bassa troposfera, agiranno convergenze di basso livello tra correnti da SW di origine sinottica e da SE forzate dai profili costieri, in grado di concentrare parzialmente modesti quantitativi di CAPE (600-700 J/Kg accumulati in prossimità delle coste dai flussi meridionali) e incrementare il windshear direzionale di basso livello. In ogni caso i suddetti parametri sono previsti su livelli molto bassi eccetto il CAPE 0-3 km atteso sui 250 J/kg tra pomeriggio e sera. Saranno più probabili rovesci sparsi e intermittenti, ma non si può escludere una minima attività elettrica. È stato quindi attribuito un livello di pericolosità 0 per locali temporali associati a forti rovesci di pioggia, più probabili in prossimità del crinale appenninico tosco-emiliano e del levante ligure in serata, nonché sporadiche trombe marine sul mare con remota possibilità di landfall sulle zone costiere.
Emessa mercoledì 28 dicembre 2022 alle ore 16:00 UTC
Previsore: RANDI
Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 24 dicembre 2022
Un promontorio anticiclonico è in ulteriore rinforzo sul settore centrale del bacino del Mediterraneo. Permarrà ancora un debole flusso umido ed instabile sul versante settentrionale dell’arco alpino e sul basso Tirreno, dove potrebbe originarsi qualche funnel o tromba marina.
Emessa venerdì 23 dicembre 2022 alle ore 18:00 UTC
Previsore: VISALLI