Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 12 novembre 2022

Un robusto campo anticiclonico sposterà i suoi massimi verso la mitteleuropa, consentendo lo scivolamento verso sud-ovest di una circolazione ciclonica strutturata principalmente in quota. Nel corso della giornata essa traslerà dalla penisola Balcanica verso il sud-Italia, dove determinerà un aumento dell’instabilità atmosferica. Al suolo, nel corso della giornata andrà a strutturarsi un minimo di pressione sul mar Ionio settentrionale, in successivo sviluppo verso le coste pugliesi. Proprio in corrispondenza della formazione del minimo di pressione al suolo, sono attesi temporali tra la Puglia meridionale, la Calabria ionica e il mar Ionio, mentre altri sistemi temporaleschi potranno svilupparsi sulla Sicilia orientale e in serata anche tra il mar Tirreno occidentale e la Sardegna meridionale.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 11 novembre 2022 alle ore 21:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 11 novembre 2022

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 11 novembre 2022.

Un vasto promontorio anticiclonico con i propri massimi di pressione sull’Europa centrale interessa sempre più l’Italia centro settentrionale determinando un netto aumento della pressione al suolo e il conseguente aumento del rischio nebbie sulle zone di pianura. Il lato più meridionale e orientale della cella di alta pressione rimarrà scoperto e permetterà a correnti fredde di portarsi dai Balcani verso il bacino centrale del mar Mediterraneo. Per la giornata di venerdì 11 sarà quindi possibile una locale instabilità sul canale Di Sicilia, mar Ionio e coste Greche. Su queste zone e con più probabilità nella serata tra Grecia e mar Ionio potranno verificarsi trombe marine con successivi landfalls, grandinate di piccole dimensioni e qualche forte pioggia.

Emessa giovedì 10 novembre 2022 alle ore 18:00 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 10 novembre 2022

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di giovedì 10 novembre 2022

Una saccatura atlantica attraverserà le regioni centro-settentrionali entro il pomeriggio determinando l’afflusso di correnti umide sud-occidentali specie in quota. Si attendono precipitazioni insistenti sulla Liguria di Levante, alta Toscana e sul Friuli Venezia Giulia orientale, specie Triestino e Goriziano. Su queste zone è stato emesso un livello 1 di rischio per forti piogge concentrate.  Tendenza ad annullamento delle pericolosità dal pomeriggio.

Autore: CARLON

 

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 05 novembre 2022

Una saccatura in fase di cut-off apporterà condizioni di tempo perturbato soprattutto sulle regioni meridionali, mentre si osserverà un miglioramento su quelle settentrionali. Al suolo un minimo barico si muoverà dal Mar Ligure verso il Mar Tirreno, supportato da un nocciolo freddo in quota. Nella prima parte della giornata si avrà la traslazione verso est del fronte freddo tra la Sicilia, la Calabria e la Puglia, dove è stato emesso un livello 2 per forti piogge, grandinate di piccole o medie dimensioni, raffiche di vento e possibili downburst. Sulle zone a livello 1 si potranno verificare temporali sparsi ma con intensità minore.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 04 novembre 2022 alle ore 21:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 04 novembre 2022

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 04 novembre 2022.

Correnti umidi e instabili impattano sull’arco alpino determinando la formazione di una profonda e ampia depressione sul bacino centrale del mar Mediterraneo. Il ciclone andrà ad apportare condizioni meteorologiche instabili su gran parte del nostro dominio di previsione e in particolare sulle regioni affacciate sul mar Tirreno dove è stato posto un livello 2 di pericolosità.

Qui saranno possibili grandinate di piccole e medie dimensioni, forti raffiche lineari, tornado e precipitazioni concentrate su brevi intervalli temporali.

Sulle zone a livello 1 saranno possibili forti piogge, intense grandinate di piccole dimensioni e fenomeni vorticosi, in particolare waterspout.

Previsione completa al seguente link.

Autori: BUTTURA / ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 03 novembre 2022

L’avvicinarsi di una saccatura in quota proveniente dal nord Atlantico, associata alla chiusura di un minimo depressionario al suolo in evoluzione dal Golfo del Leone a quello ligure con relativo sistema frontale, potrà intensificare la convezione con innesco di sistemi temporaleschi meglio organizzati tra Mar Ligure e medio-alto Tirreno. Viene emesso un livello 1 per la possibilità di nubifragi e fenomeni vorticosi, in genere trombe marine con possibile landfall sulle coste, in particolare tra Liguria, Toscana e Lazio, anche se sul settore laziale i fenomeni più consistenti appaiono probabili nella notte successiva.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Emesso il 02/11/2022 ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 02 novembre 2022

Il transito di correnti leggermente più fresche in quota con una lieve onda su una o più convergenze al suolo potrà supportare la genesi di celle convettive-temporalesche sul Mar Ligure. Viene emesso un livello 1 per la possibilità di nubifragi anche persistenti, mentre saranno meno probabili ma comunque possibili trombe marine.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964