Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 23 dicembre 2022

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 23 dicembre 2022.

Mentre sul bacino occidentale del mar Mediterraneo è presente un vasto promontorio anticiclonico, sul nostro dominio di previsione affluiscono correnti umide leggermente instabili. Nel corso della giornata potranno verificarsi delle deboli precipitazioni su Toscana e mar Tirreno meridionale con successivo interessamento di Calabria e Sicilia settentrionale; inoltre, una perturbazione ben strutturata dar luogo a precipitazioni moderate sul versante nord alpino con conseguenti abbondanti nevicate a quote alte. Sia tra Francia, Svizzera e Austria, sia sul basso mari Tirreno non è da escludere qualche fulminazione vista l’elevata quantità di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici

Infine, sul mar Tirreno tra Corsica, Toscana e coste laziali settentrionali, nonostante i fenomeni convettivi risultino improbabili, non è completamente da escludere la possibilità di qualche fenomeno vorticoso (funnel cloud o waterspout).

Emessa giovedì 22 dicembre 2022 alle ore 16:30 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 22 dicembre 2022

Una debole saccatura in quota di origine atlantica tenderà a portarsi verso levante abbandonando gradualmente il dominio di previsione, sostituita da una pronta rimonta anticiclonica di origine sub-tropicale in avanzamento da ovest che introdurrà un nuovo periodo stabile. Nonostante la presenza di nuvolosità residua, che potrà provocare qualche debole pioggia o locale rovescio principalmente sulle aree tirreniche, specie nella prima parte della giornata, non sussistono le condizioni per attività temporalesca.

Emessa mercoledì 21 dicembre 2022 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 21 dicembre 2022

Un lieve abbassamento dei geopotenziali in quota sarà accompagnato da un debole e blando fronte al suolo ed energia per la convezione nel range 300-500 J/kg. Quest’energia potrà essere usata da convergenze lungo il fronte, altre locali per interazione dei venti da sud con le coste o per spinta orografica per generare debole convezione capace al più di forti rovesci convettivi e isolati fenomeni vorticosi in mare, per i quali viene quindi emesso un livello 0.

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 17 dicembre 2022

Nel corso della giornata di sabato si osserverà un deciso rinforzo della depressione semipermanente d’Islanda, la quale andrà a determinare lo sviluppo e il successivo rinforzo di un promontorio anticiclonico centrato con il suo asse sull’Europa occidentale. Partirà così una nuova avvezione di aria mite, questa volta destinata alle nazioni dell’Europa centro-occidentale. Più ad est, una blanda saccatura verrà allungata dal rinforzo del promontorio anticiclonico, il quale determinerà l’isolamento di una debole goccia fredda in successivo sprofondamento verso il nord-Africa.

Durante le prime delle ore della notte sono previsti temporali stazionari anche intensi tra le coste dell’Albania e del Montenegro. Nel corso della giornata qualche isolata cella potrebbe svilupparsi sui mari a sud-ovest della Sardegna.

Emessa venerdì 17 dicembre 2022 alle ore 21:15 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi 16 dicembre 2022

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 16 dicembre 2022

Dopo il fronte transitato nella notte, correnti umide ed instabili sud-occidentali continueranno a fluire sull’Italia centro-settentrionale. In serata si avvicinerà un fronte da nord sulle Alpi.

Il flusso di correnti da sud-ovest determinerà condizioni di instabilità su una fascia tra Sardegna, centro Italia e Croazia, dove è atteso lo sviluppo di vari temporali durante tutto l’arco della giornata. In particolare i temporali sono più probabili tra Sardegna Occidentale e Corsica, tra Toscana, Lazio e Umbria e sulle coste croate, oltre che sul Mar Tirreno e Adriatico.

Il flusso da sud-ovest trasporterà masse d’aria sufficientemente instabili da portare il CAPE a 1000/1400 J/kg, mentre il DLS sarà moderato. Questo setup potrebbe sviluppare qualche linea convettiva con tendenza alla stazionarietà tra Toscana, Umbria e Lazio e tra Corsica e Sardegna: in queste regioni si potrebbero avere localmente eventi di pioggia intensa persistente (tale rischio sembra più alto sulla Toscana). Inoltre l’aria fredda in quota potrebbe dar luogo a qualche grandinata con chicchi di piccole dimensioni.

Valori di low-level shear modesti accoppiato a un discreto CAPE 0-3 km e un basso LCL potrebbero causare lo sviluppo di qualche tromba marina con possibilità di landfall tra Toscana e Lazio e tra Sardegna e Corsica. Non si possono escludere anche episodi di landspout sulla terraferma.

Emessa giovedì 15 dicembre 2022 alle ore 20:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 15 dicembre 2022

Un’onda depressionaria atlantica, proveniente dalla penisola iberica, verrà agganciata da una profonda saccatura artica in quota assai attiva sul centro-nord Europa, approssimandosi alla nostra Penisola durante la giornata e disponendo un intenso flusso di correnti sud-occidentali miti ma umide e gradualmente più instabili nonchè a spiccata curvatura ciclonica in quota. Nel contempo, nei bassi strati un attivo sistema frontale si porterà sui mari occidentali italiani, associato alla chiusura di un minimo barico secondario sul Golfo del Leone. Si avrà pertanto un aumento dell’instabilità nel corso della giornata, con possibili temporali in propagazione dai settori più occidentali al comparto ligure e centro-settentrionale tirrenico. Debole attività convettiva potrà aversi anche sul settore ionico orientale, per un residua circolazione depressionaria in fuga verso est, e sulle coste balcaniche del centro-nord Adriatico in serata. I fenomeni riguarderanno essenzialmente le aree marittime, le coste, e i rilievi esposti alle correnti meridionali o sud-occidentali nei medi e bassi strati, sia ambiente frontale che pre-frontale. È stato quindi attribuito un livello di pericolosità 1 tra Mar Ligure, Liguria, zone costiere di Toscana, Lazio e nord Campania, settori occidentali di Corsica e Sardegna per forti piogge concentrate e possibili fenomeni vorticosi (trombe marine) sul mare e sulle coste. Un livello 0 varrà per colpi di vento convettivi. Sulle altre zone indicate nel dominio di previsione si stima un livello 0 per i medesimi parametri.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 14 dicembre 2022 alle ore 17:30 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 14 dicembre 2022

Il continuo flusso di correnti atlantiche da ovest risulterà in diffuse precipitazioni al centro-sud. Queste perlopiù non dovrebbero essere convettive anche per il CAPE inferiore ai 500 J/kg (eventualmente combinato anche all’orografia in caso di convezione), ma è possibile emettere un livello 0 in quanto isolate celle convettive potrebbero localmente intensificare i rovesci. Non sono esclusi isolati fenomeni vorticosi in mare.

Previsione fenomeni temporaleschi 13 dicembre 2022

TESTO SINTETICO 

continua a fluire basso di latitudine il flusso atlantico che agevolerà la formazione di sistemi depressionari che porranno le basi
per lo sviluppo di temporali soprattutto in Sardegna, su parte del sud Italia e Grecia.
Per tutte le aree citate vale un livello 1 di pericolosità per venti lineari,forti piogge e trombe marine.

Una vasta area di bassa pressione sull’oceano Atlantico influenzerà anche il Mediteraaneo, specie occidentale e meridionale, tramite l’invio di aria caldo-umida.
Se nella prima fase del peggioramento la pioggia cadrà da nuvole a sviluppo orizzontale (fronte caldo), nella seconda ci sarà spazio anche per un fronte freddo.
L’aria calda sub-tropicale richiamata dal minimo di pressione andrà a fornire energia nei bassi strati agli eventuali temporali, i quali si svilupperanno soprattutto in mare, dove il profilo atmosferico risulta ancora instabile.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 22:00 UTC

Previsore: CERAGIOLI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 11 dicembre 2022

Prosegue il lento afflusso di aria fredda avente estrazione polare verso il Nord Italia, con calo termico generalizzato specie al settentrione.
Al Centro e al Sud invece l’avanzata del fronte occlusivo fa aumentare l’instabilità, con l’insorgenza di attività temporalesca a tratti forte specie sui bacini meridionali dove affluisce invece aria più temperata dal Nord-Africa.
Un livello 1 è stato mantenuto dalle prime ore di domenica per possibili piogge, grandinate e qualche raffica di vento.
Nel complesso i fenomeni temporaleschi multicellulari dovrebbero scemare celermente verso il Mar Ionio nel corso della mattinata.
Persisteranno delle precipitazioni non necessariamente di natura convettiva sulle porzioni centro-settentrionali appenniniche, segnalando la possibile formazione di un minimo pressorio sul medio-basso Adriatico con conseguenti nevicate in serata e locali fulminazioni.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 11 dicembre 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 10 dicembre 2022 alle ore 20:50 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 10 dicembre 2022

Nella giornata di sabato un minimo di pressione facente capo ad un’ampia circolazione depressionaria che interessa gran parte del contiente Europeo traslerà dal mar Ligure verso il mar Adriatico. Un massa d’aria fredda entrerà dalla valle del Rodano e il suo avanzamento verso sud andrà a costruire un fronte temporalesco prima tra la Sardegna e il Tirreno e successivamente tra le estreme regioni meridionali e il mar Ionio.

Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per la Corsica e la Sardegna nord-occidentale per possibili temporali intensi nel corso della notte.

Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per la Sicilia e il mar Ionio per temporali isolati e possibilmente intensi tra il pomeriggio e la sera.

Un livello di pericolosità 1 è stato infine emesso per il basso Tirreno per possibili temporali isolati, grandinate di piccole dimensioni e trombe marine dalla sera.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 09 dicembre 2022 alle ore 20:00 UTC

Previsore: VISALLI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964