
Mentre il bacino occidentale del mar Mediterraneo è interessato da un promontorio anticiclonico che si allunga, in parte, verso l’arco alpino determinando condizioni meteo stabili sull’Italia settentrionale, una depressione transita sui mari centrali dello stesso. Tale depressione, supportata da forti correnti cicloniche in quota e da un plume umido e meridionale nei bassi strati atmosferici, potrà favorire, come nella giornata precedente, una elevata instabilità. Lo spostamento verso est, con il diretto interessamento della penisola ellenica e dei Balcani, confinerà i fenomeni convettivi sulle zone più sudorientali del nostro dominio di previsione. I temporali si presenteranno già nel corso della nottata e potranno perdurare localmente e soprattutto sulle coste orientali del mar Ionio fino a sera.
Le pericolosità sulle zone a livello 2 sono associate a forti piogge concentrate, grandinate di medie dimensioni, forti raffiche di vento e tornado.
Sulle zone a livello 1 potrebbero verificarsi grandinate intense di piccole dimensioni, forti piogge (in particolare sui Nebrodi e sull’Appennino calabro per sollevamento orografico delle correnti), waterspout e landspout.
Sulle zone a livello 0 di pericolosità potrebbero verificarsi alcune grandinate di piccole dimensioni e waterspout sui mari.
Previsione completa sul sito Pretemp al seguente link.
Autore: BUTTURA