Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 24 ottobre 2022

Nella giornata di lunedì 24 ottobre le Alpi saranno esposte a correnti sud occidentali instabili. La stazionarietà in direzione del flusso e la conseguente poca mobilità delle celle convettive permetterà accumuli anche abbondanti. Inoltre, l’effetto stau giocherà un ruolo importante nell’esaltazione dei fenomeni.

Un livello 1 per precipitazioni convettive è stato emesso su parte del settore alpino. Un livello 0 varrà per grandine e vento. Non si escludono locali allagamenti/alluvioni lampo.

Un livello 0 per precipitazioni convettive e trombe marine è stato emesso sulla Liguria e su parte del Mar Ligure.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di lunedì 24 ottobre 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 23 ottobre 2022 alle ore 16:15 UTC.

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 23 ottobre 2022

Prosegue lo stazionamento del promontorio subtropicale con massimi di temperatura e geopotenziale in medio-alta troposfera su buona parte del dominio previsionale con nuvolosità a tratti stratificata e mancanza generale di convezione.
Una vasta depressione atlantica con marcati gradienti di pressione staziona invece sull’Atlantico, veicolando un plume umido a ridosso della Penisola Iberica e Francia con rischio di temporali nelle prossime ore anche in prospicienza dell’Italia settentrionale.
Tale struttura barica potrebbe avanzare leggermente verso ESE nel corso del fine settimana, con rischio di qualche focolaio temporalesco in attivazione per via di un tenue cavo d’onda in quota, delineabile già da sabato sui comparti Alpini centrali alle aree Prealpine italiane limitrofe più orientali, data una diminuzione del geopotenziale con qualche intrusione più fresca in sostituzione alla massa d’aria attuale.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 23 ottobre 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 22 ottobre 2022 alle ore 12:00 UTC.

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 22 ottobre 2022

Il parziale cedimento del promontorio subtropicale consentirà il veloce passaggio sul nord Italia di un cavo d’onda. Nel corso della giornata si avranno piogge prevalentemente da nubi stratificate, con maggiori accumuli sull’arco alpino, dove agirà il forcing orografico. Non è esclusa la presenza di qualche sporadico temporale.

Un livello 1 è stato emesso su parte del nord-est, dove si osserverà probabilmente la creazione di un fronte temporalesco in uscita verso il Mar Adriatico.

Un livello 0 è stato emesso sulla Liguria principalmente per possibili funnel o trombe marine.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 21 ottobre 2022 alle ore 21:30 UTC.

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 21 ottobre 2022

Il parziale arretramento verso meridione dell’anticiclone subtropicale favorisce l’infiltrazioni di correnti più umide sul nord Italia spinte da una profonda depressione centrata tra le isole Azzorre e le isole Britanniche.

Nella giormata di venerdì 21 troneranno le precipitazioni sul nord ovest italiano e sul Trentino Alto Adige centro occidentale. I fenomeni convettivi, tuttavia, risulteranno poco probabili data la mancanza di veri e propri fronti freddi ben definiti e di elevate quantità di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici.

Gli eventuali temporali a cella singola o al massimo a pulse storm potrebbero favorire qualche forte pioggia.

Emessa giovedì 20 ottobre 2022 alle ore 19:30 UTC.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 17 ottobre 2022

Per la giornata di lunedì 17 ottobre non sono attesi temporali sul nostro dominio di previsione. Gran parte della Penisola italiana e dei territori circostanti saranno interessati da una rimonta di alta pressione associata a una robusta avvezione d’aria di matrice subtropicale marittima calda, la quale interesserà nei prossimi giorni soprattutto Francia e Spagna.

Si segnala la presenza di una piccola goccia fredda in scorrimento lungo il Tirreno con il passare delle ore.

Emessa domenica 16 ottobre 2022 alle ore 09:30 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 15 ottobre 2022

Nel corso della giornata una circolazione di bassa pressione tenderà ad allontanarsi verso il mar Egeo, determinando un generale aumento della pressione, soprattutto sui mari ad ovest della penisola italiana. Permarrà quindi un flusso di correnti nord-occidentali umide che produrrà qualche fenoneno sul settore settentrionale delle alpi e sul mar Tirreno. Su quest’ultimo settore è stato emesso un livello 0 per trombe marine, alcune delle quali non è escluso possano approdare anche sulla costa durante la prima parte della giornata. Nella notte saranno possibili temporali anche sul Mare Ionio orientale e sulle coste greche.

Emessa venerdì 14 ottobre 2022 alle ore 21:45 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 14 ottobre 2022

Mentre il bacino occidentale del mar Mediterraneo è interessato da un promontorio anticiclonico che si allunga, in parte, verso l’arco alpino determinando condizioni meteo stabili sull’Italia settentrionale, una depressione transita sui mari centrali dello stesso. Tale depressione, supportata da forti correnti cicloniche in quota e da un plume umido e meridionale nei bassi strati atmosferici, potrà favorire, come nella giornata precedente, una elevata instabilità. Lo spostamento verso est, con il diretto interessamento della penisola ellenica e dei Balcani, confinerà i fenomeni convettivi sulle zone più sudorientali del nostro dominio di previsione. I temporali si presenteranno già nel corso della nottata e potranno perdurare localmente e soprattutto sulle coste orientali del mar Ionio fino a sera.

Le pericolosità sulle zone a livello 2 sono associate a forti piogge concentrate, grandinate di medie dimensioni, forti raffiche di vento e tornado.

Sulle zone a livello 1 potrebbero verificarsi grandinate intense di piccole dimensioni, forti piogge (in particolare sui Nebrodi e sull’Appennino calabro per sollevamento orografico delle correnti), waterspout e landspout.

Sulle zone a livello 0 di pericolosità potrebbero verificarsi alcune grandinate di piccole dimensioni e waterspout sui mari.

Previsione completa sul sito Pretemp al seguente link.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 13 ottobre 2022

Il passaggio di un cavo d’onda in quota dalla Sardegna al Tirreno meridionale, inserito in un flusso di correnti da WNW moderatamente fresche e coincidente con la chiusura di un temporaneo cut-off termico, manterrà convezione diffusa e talora profonda con temporali anche intensi sulle regione centro-meridionali, ma in particolare al sud e mari circostanti. Su queste aree viene attribuito un livello 2 per piogge persistenti e possibili downburst umidi, e un livello 1 per trombe marine sui mari e sulle coste, mentre un livello 0 appare più consono per locali grandinate di piccole o al più medie dimensioni (essenzialmente su Sicilia e Calabria). Un livello 1 per forti piogge e downburst e un livello 0 per trombe marine varrà sulla parte meridionale delle regioni centrali. Il livello 2 è stato esteso a tutte le regioni meridionali in senso generico, anche se i fenomeni più consistenti sono attesi in prevalenza nelle aree marittime e costiere, nonché sulla Sicilia.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Emesso il 12-10-2022 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964