Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 29 settembre 2022

E’ stato emesso un livello 1 su area tirrenica comprese le coste dal levante ligure fino a Corsica, Sardegna e nord Sicilia compresi i relativi rilievi per forti piogge concentrate, downbursts, locali grandinate anche di piccole o medie dimensioni e rischio fenomeni vorticosi, in genere trombe marine, in particolare sul Tirreno.. Un secondo livello 1 si stima per forti piogge con accumuli anche consistenti, locali gradinate di piccole dimensioni e fenomeni vorticosi sul mare e linee di costa, sul Friuli e settori di Slovenia e Croazia compresi nel dominio di previsione. Un vasto cut-off ciclonico in quota, chiuso sul centro-nord Europa, attiverà una saccatura nel campo del geopotenziale con associato un intenso flusso ciclonico e diffluente da WSW su buona parte del bacino del Mediterraneo e collegato ad un afflusso di aria fredda e instabile in medio-alta troposfera. Al suolo si avrà la chiusura di un minimo depressionario tra Mar Ligure e nord Italia, legato ad una profonda depressione centrata su Europa centro-orientale la quale spingerà un sistema frontale verso levante con ramo freddo in entrata sul versante tirrenico il quale andrà occludendosi sul nord-est della Penisola per la spinta di correnti meridionali in risalita dall’Adriatico. Sulle altre aree a livello 0 sono attese forti piogge concentrate ma con accumuli non elevati, isolate grandinate di piccole dimensioni e possibili trombe marine sul mare e lungo le coste, ma in generale la convezione sarà meno organizzata e diffusa rispetto alle altre zone. I fenomeni saranno possibili per gran parte della giornata.

Bollettino completo su PRETEMP

Emissione del 28/09/2022 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 28 settembre 2022

La persistenza di una saccatura d’aria specialmente dal Nord Italia verso nord continuerà ad essere all’origine di convezione. Viene emesso un ampio livello 0 per la possibilità di diffusa debole convezione, con due livelli 1 su Sardegna-Corsica ed estremo Nordest per la possibilità di fenomeni più organizzati capaci soprattutto di precipitazioni insistenti.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 26 settembre 2022

Lungo il fianco orientale di un robusto anticiclone delle Azzorre delle correnti instabili continueranno ad affluire verso la Penisola Iberica dove la saccatura attiva dal fine settimana verrà progressivamente strozzata da un’intensificazione della corrente a getto polare tra l’Islanda e Isole Britanniche. Sul nostro dominio di previsione le correnti saranno prevalentemente occidentali/sudoccidentali molto umide e miti.

Un livello 2 per precipitazioni e vento è stato emesso sul Basso Tirreno, sul Lazio meridionale, sulla Campania e sui territori appenninici confinanti di Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Un livello 1 varrà per trombe marine e grandine, mentre lungo le coste campane il livello 2 varrà anche per trombe marine e tornado. I fenomeni più intensi ed estesi sono attesi entro la prima metà del giorno. Successivamente, le convergenze diverranno meno stazionarie e tenderanno a progredire verso Sud.

Un livello 1 per pioggia e vento è stato emesso sul Basso Adriatico e lungo la costa della Croazia, del breve tratto di costa della Bosnia ed Erzegovina e dell’Albania. Un livello 0 varrà per grandine e trombe marine.

Il livello 1 emesso per il Centro-Sud Italia varrà per pioggia, vento e trombe marine, mentre un livello 0 varrà per grandine. Sulle Regioni del Sud Italia non si escludono eventi di alluvione lampo a seguito di abbondanti accumuli di pioggia in poche decine di minuti.

Un livello 1 per grandine di piccole dimensioni ma con possibili accumuli al suolo e vento è stato emesso sul Nord Est. Qui della convezione sarà attiva durante tutto il giorno, ma dal pomeriggio e soprattutto in serata non si esclude la formazione di temporali soprattutto su Alpi e Prealpi, non escludendo l’interessamento della Pianura (affidabilità bassa). Infatti, in alta troposfera transiterà una blanda saccatura messa in risalto da vistose anomalie della tropopausa dinamica, la quale sarà associata alla presenza di masse d’aria moderatamente fredde (-20 °C a 500 hPa). Un livello 0 varrà per trombe marine lungo la costa e per pioggia.

Maggiori dettagli nella discussione su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di lunedì 26 settembre 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 25 settembre 2022 alle ore 11:45 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 25 settembre 2022

Una saccatura atlantica raggiungerà l’arco alpino dalla notte di sabato con una nuova fase temporalesca a tratti severa per le piogge principalmente sulle aree centrali peninsulari.
Nello specifico la configurazione sinottica e l’instabilità sarà tale da incentivare la formazione di sistemi temporaleschi organizzati alla mesoscala, con possibili temporali semistazionari tra bassa Toscana, Lazio, aree dell’Appennino centrale e Campania in nottata.
Proprio per le piogge a carattere di nubifragio è stato emesso il massimo livello di pericolosità.

Maggiori dettagli nella discussione su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 25 settembre 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 24 settembre 2022 alle ore 13:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 24 settembre 2022

Nel corso della giornata una saccatura muoverà il suo asse verso la penisola iberica, determinando un rinforzo di correnti meridionali sull’Italia. Da ovest giungerà un impulso instabile che interesserà le regioni centro-settentrionali.

Un livello di pericolosità 2 è stato emesso sulla Toscana, dove si attendono temporali stazionari di tipo V-shaped in grado di scaricare fino a 200 mm/24h.

Un livello di pericolosità 1 è stato emesse sulla Sardegna settentrionale e sulla Corsica per il passaggio di nuclei temporaleschi intensi nel corso della giornata.

Inoltre, un livello di pericolosità 1 è stato emesso anche sul Lazio settentrionale, dove dala serata è prevista la formazione di intensi temporali sul mar Tirreno in spostamento verso est.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 23 settembre 2022 alle ore 19:00 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 23 settembre 2022

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 23 settembre 2022.

Una goccia d’aria fredda rimane isolata tra l’Europa orientale e la Russia europea, allungandosi fin sui Balcani e parzialmente anche sui settori meridionali e orientali del nostro dominio di previsione.

Su queste zone potrebbero registrarsi temporali severi tra la Tunisia e il canale di Sicilia con più probabilità nel corso della notte e della mattinata con grandinate di piccole o medie dimensioni, trombe marine, forti piogge concentrate e forti raffiche lineari.

Sulle restanti zone, ovvero quello a livello 0 di pericolosità potrebbero verificarsi alcuni rovesci o deboli temporali in grado di dar luogo a grandinate di piccole dimensioni, qualche forte pioggia e fenomeni vorticosi quali waterspout o landspout.

Emessa alle ore 17:15 UTC di giovedì 22 settembre 2022.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 22 settembre 2022

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24UTC di giovedì 22 settembre 2022

Una vasta saccatura fredda insiste sull’Europa orientale coinvolgendo anche i settori adriatici italiani perlopiù con correnti secche settentrionali. Più a occidente, correnti umide da NW interessano in basso Tirreno e il Nord Africa determinando locale instabilità; sarà probabile qualche temporale sparso, senza particolari pericolosità. I valori di CAPE sono simulati infatti moderati, attorno a 800 J/kg e associati a discreto windshear. In tal contesto qualche pioggia intensa sarà possibile come qualche isolata grandinata di piccole dimensioni; non sussistono tuttavia le condizioni per porre un livello 1 di rischio.
Infine si segnala la possibilità per lo sviluppo di trombe marine sulle zone a livello 0.

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 21 settembre 2022

Il moto da nord verso sud di un’onda perimetrale alla sacca d’aria fredda locata dai Balcani verso est potrà originare convezione e temporali nel corso di notte e mattina sul medio-alto Adriatico e sul Mar Tirreno nel corso di mattina e pomeriggio con un’estensione alle isole maggiori. Viene emesso un livello 0 su queste zone e le aree intermedie dell’Appennino per la possibilità di isolati nubifragi con accumuli non eccessivi, chicchi di grandine al più di medio-piccole dimensioni e trombe marine. Queste ultime saranno favorite su eventuali convergenze (per esempio quella data dal fronte avanzante della ventilazione da nordest nella notte sull’Adriatico) che coincidano con lo 0-3km CAPE di almeno 100-150 J/kg simulato dai modelli in mare, ma potrebbero essere inibite dalla possibilità di una prevalenza di precipitazioni stratiformi.

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 20 SETTEMBRE 2022

Continua l’azione di correnti a curvatura ciclonica in medio-alta troposfera associate all’ampia circolazione depressionaria attiva sull’ Europa centro-orientale. La giornata si presenterà per lo più stabile ad eccetto dei settori marini-costieri medio-alto Adriatici e Tirrenici. Nel settore Adriatico l’attivazione di un moderato nocturnal katabatic flow, in risposta al calo termico sulle alpi Dinariche e le elevate SST, andrà a convergere con i regimi di brezza notturni attivi lungo la costa Adriatica innescando blandi boundary di basso livello. La convezione e gli eventuali temporali godranno di poco CAPE, moderato-elevato shear e un piuttosto basso livello di equilibrio motivo per il quale un livello di rischio 0 è stato ritenuto idoneo alla situazione. Il livello varrà esclusivamente per eventuali eventi vorticosi ( trombe marine) sostenute da modesti valori di LLCAPE (200J/kg) e convergenze tra venti orientali/ sud-orientali. Le simulazioni modellistiche mostrano una buona confidenza indicando come zona propensa allo sviluppo della convezione la zona tra Delta del Po e Romagna centrale. Data la presenza di condizioni termodinamiche e cinematiche pressochè identiche lungo tutta la costa Adriatica un livello 0 è stato esteso fino al Gargano.

Stesso livello varrà anche sul Tirreno dove ancora una volta, i venti notturni andranno ad interaggire con la ventilazione al largo in un contesto di CAPE moderato e altrettanto shear. Nonostante ciò la situazione in quota si dimostra meno idonea all’innesco di temporali rispetto al NE  e questo suggerisce di limitare il livello ad un rischio 0. Anche quì il rischio riguarderà esclusivamente la formazione di trombe marine.

In serata debole convezione interesserà l’estremo NE senza criticità di rilievo, ci si attende al massimo qualche fulminazione.

Emessa lunedì 19 settembre 2022 alle ore 19:50 UTC

Previsori: CERAGIOLI

 

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 19 settembre 2022

Sull’Europa Centro-Orientale insisterà anche per la giornata di lunedì 19 settembre 2022 un’estesa area depressionaria. Il suo fianco occidentale interesserà l’Austria, il Nord Est italiano, la Slovenia e la Croazia. Oltralpe e lungo i Balcani sono attese rispettivamente precipitazioni stratiformi favorite dallo stau delle correnti settentrionali e rovesci e temporali in formazione sottovento alle Alpi Dinariche.

Un livello 0 per grandine e precipitazioni è stato emesso su parte del Nord Est Italiano, sull’Austria e sulla Slovenia. Un livello 1 per grandine e precipitazioni, invece, è stato emesso sulla Croazia e sui restanti settori dei Balcani. Qui un livello 0 varrà anche per vento e trombe marine.

Un livello 0 per precipitazioni, grandine e vento è stato emesso tra l’Appennino Centro-Settentrionale e il Medio Adriatico. Lungo la costa tale livello varrà anche per trombe marine. I fenomeni si formeranno sotto vento ai monti.

Un livello 1 per precipitazioni, grandine e vento è stato emesso per parte del Nord Africa, sul Canale di Sicilia, sulla Sicilia e su parte di Calabria e Mar Ionio. Un livello 0 varrà per fenomeni vorticosi. Su questi territori permane dell’incertezza sull’innesco dei fenomeni. Le condizioni atmosferiche, però, sono favorevoli allo sviluppo di temporali anche forti.

Il livello 0 sui restanti settori del Sud Italia varrà per trombe marine, non escludendo un landfall.

 

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 18 settembre 2022 alle ore 09:50 UTC

Previsori: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964