PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 16 AGOSTO 2022

 

 

 

 

L’onda instabile della giornata odierna evolverà verso oriente lasciando spazio ad una temporanea e piuttosto veloce struttura di alta pressione la quale permetterà una giornata leggermente meno instabile di quelle appena trascorse, prima di un nuovo e potenziale severo peggioramento tra mercoledì e giovedì. I fenomeni “principali” andranno a svilupparsi durante la prima parte di giornata. Nello specifico numerosi temporali di debole/moderata entità andranno ad interessare il NE del dominio( nuclei attualmente attivi su Lombardia ed Emilia ) con annesse possibili grandinate di piccole dimensioni ( diametri generalmente inferiori ai 2-3cm anche se non sono eslcusi diametri localmente maggiori in corrispondenza del Friuli e confine Veneto) e locali raffiche di vento. I temporali saranno per lo più il proseguo dell’attività serale odierna, motivo per cui, nonostante la situazione sia al limite con un livello di rischio 1, si è deciso di lasciare un livello 0 data la possibilità che gli eventuali fenomeni si manifestino interamente entro le 24.00UTC odierne. Altri si sviluperanno sul Golfo Ligure tra Liguria di Ponente e Alta Toscana. La situazione altamente dinamica e le ampie divergenze modellistiche non danno grossi aiuti a livello di localizzazione spaziale per tanto tutte le aree potrebbero potenzialmente essere soggette ai fenomeni ( vedesi discussione per dettagli). Quì il livello 0 varrà per piogge intense localizzate ed eventi vorticosi in sede marina. Livello valido anche per grandinate di piccole-medie dimensioni. Infine un ampio livello di rischio 1 è stato emesso dalla Sardegna settentrionale fino alla costa Campana-Calabra in una zona caratterizzata da elevato windshear indotto da un teso ramo di jet-stream. La previsione presenta dei limiti ( vedasi discussione) ma con modesta confidenzas i può prevedere l’innesco di una modesta multicella/ supercella a lunga percorrenza con annesse grandinate di medie dimensioni e raffiche di vento severe.

Emessa lunedì 15 agosto 2022 alle ore 19:00UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì15 agosto 2022

Nella giornata di Ferragosto un’ondulazione si muoverà tra Francia, Paesi Bassi e Germania Occidentale. Sul Nord Italia le correnti assumeranno una debole curvatura ciclonica, mentre in medio-alta troposfera sono attese delle infiltrazioni d’aria più fresca.

Un livello 2 per grandine di grossa dimensione, vento e precipitazioni è stato emesso per parte della Corsica, per l’Arcipelago Toscano, per buon parte della Toscana, per il Lazio e l’Alto Tirreno, per l’Umbria e per il settore montuoso e collinare di Marche e Abruzzo. Un livello 1 varrà per fenomeni vorticosi (trombe marine e tornado). I temporali avranno un lento moto da Ovest verso Est. Vista la grande quantità di vapore acqueo in atmosfera saranno probabili locali alluvioni lampo. Infine, non si esclude grandine di diametro maggiore di 6 cm. Si è scelto di emettere un livello 2 per tale parametro pur sottolineando questa eventualità.

Un livello 1 per piogge, grandine di piccole-medie dimensioni (1-4 cm) e forti raffiche di vento è stato emesso su parte del Nord Italia fino alle Alpi di confine.

Un livello 1 per piogge, grandine di medio-grosse dimensioni e vento è stato emesso tra Sardegna e Mar Tirreno Centrale.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di lunedì 15 agosto 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 14 agosto 2022 alle ore 16.15 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 14 agosto 2022

Una serie di minimi depressionari domina il comparto europeo orientale con temporali localmente intensi sulle regione adriatiche e il Tirreno meridionale dalle serata di sabato.
Tuttavia un’onda lunga di geopotenziale costituita anch’essa da una depressione in quota sta raggiungendo il Mediterraneo occidentale, con conseguente aumento dell’instabilità atmosferica e rischio di temporali.
Dalle immagini satellitari si osserva un flusso convogliatore a ridosso della Penisola Iberica in avanzamento zonale verso le Alpi occidentali e parte delle pianure centrali del continente con sistemi temporaleschi organizzati alla mesoscala.
In un contesto di peggioramento meteorologico anche a ridosso dell’Italia nelle prossime ore man mano che l’impulso atlantico progredirà verso ENE.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 14 agosto 2022

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 14 agosto 2022 alle ore 08.45 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 13 agosto 2022

Nel corso della giornata di sabato un cut-off ricolmo di aria più fresca si porterà sul nord-est italiano, scivolando poi lungo il mar Adriatico. Al suolo affluiranno correnti fresche e più asciutte da nord-est che progressivamente spingeranno temporali anche intensi verso sud.

Durante la notte si avranno residui fenomeni temporaleschi sul nord-est, specie tra Veneto ed Emilia Romagna, e sulla Liguria. Temporali anche violenti si svilupperanno sul mar Ligure e trasleranno verso sud nel corso della notte e delle prime ore della mattina, investendo la Corsica, il nord-est della Sardegna e forse anche il Lazio centro-meridionale e la Campania settentrionale. Su queste zone ci attendiamo piogge intense accompagnate da elevata attività elettrica, possibili grandinate anche di medie dimensioni, locali downburst e waterspout. Sempre nel corso della tarda notte/mattina si potranno sviluppare locali ma intensi temporali marittimi sul mar Adriatico, in grado di coinvolgere marginalmente le coste di Marche, Abbruzzo e Puglia.

Nel pomeriggio convezione anche severa si svilupperà sulle zone interne del centro-sud; le zone che potrebbero vedere i temporali più intensi saranno quelle del Lazio interno, Molise, Basilicata, Campania interna e soprattutto Puglia, dove non sono escluse grandinate e downburst, con accumuli puntualmente elevati.

Nel corso della sera si potrebbero formare temporali localmente intensi sul mar Tirreno orientale, in successivo movimento verso le coste della Calabria Tirrenica e delle isole Eolie. Nella notte seguente è probabile il coinvolgimento del settore tirrenico della Sicilia.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 12 agosto 2022 alle ore 17.30 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 12 agosto 2022

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di venerdì 12 agosto 2022

Una depressione in quota porterà i suoi minimi in giornata tra SE Germania, Austria e NE Italia determinando l’afflusso di aria fresca in quota con l’ingresso dell’isoterma -16/-18°C a 500hPa. Flussi più freschi settentrionali in quota interesseranno gran parte della Penisola favorendo frequente instabilità.
Al Nord saranno probabili temporali sin dalla prima parte della giornata sui settori orientali, in graduale traslazione verso ovest nel corso della giornata, specie tra il tardo pomeriggio e la sera. Al pomeriggio tuttavia, con il progressivo ingresso di aria più fredda in quota aumenterà la probabilità per qualche temporale intenso tra le Prealpi venete e il Trentino in moto verso le pianure, specie medio-basse del Veneto ed est Lombardia: sarà possibile qualche intensa precipitazione concentrata, locale grandinata e colpo di vento (un livello 1 è stato inserito per queste zone).
In serata i temporali poi potranno traslare fin verso l’Emilia Romagna e anche su queste zone potranno risultare localmente intensi e in grado di determinare qualche raffica di vento forte, grandinata e forte pioggia.
Al Centro locale instabilità diurna generica si attende sull’Appennino, specie nelle valli più interne, poi in serata/inizio della nottata su sabato 13 si attende un marcato aumento dell’instabilità tra Liguria, specie di Levante, e alta Toscana con la possibile formazione di temporali sparsi che localmente potrebbero risultare forti e determinare intense raffiche di vento, locali grandinate e qualche intensa precipitazione; anche su queste zone perciò un grado 1 è stato inserito.
Al Sud invece correnti fresche in quota da NW favoriranno convezione specie diurna. Non si avranno flussi marcati in medio-alta atmosfera o il passaggio di fronti ma anche in questa giornata l’instabilità diurna favorita dal soleggiamento determinerà la formazione di temporali semi-stazionari con il rischio per intense precipitazioni concentrate (possibili punte fino a 60-100mm/3h); per tale ragione sono stati posti gradi 1 e 2 di rischio (2 nelle zone dove ad ora sussiste il maggior rischio per precipitazioni estreme). Saranno possibili tuttavia anche locali grandinate, colpi di vento anche se la pericolosità principale riguarderà le precipitazioni. Infine isolate trombe marine non sono escluse, specie in occasione delle linee di convergenza delle brezze.

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE  / SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 11 agosto 2022

Una blanda circolazione ciclonica in quota, facente capo ad un cut-off in fase di parziale retrogressione dai paesi danubiani, interesserà buona parte della Penisola tramite flussi relativamente freddi e instabili provenienti dai quadranti settentrionali, in particolare sulle regioni centro-meridionali e Isole maggiori. Tra la tarda mattinata ed il pomeriggio-sera, su queste zone saranno possibili diffusi temporali con associate forti precipitazioni anche persistenti a causa dell’evoluzione alquanto lenta delle celle e grandine di piccole o localmente medie dimensioni, fenomeni per i quali viene emesso un livello 1. Si attendono anche brevi ma intense raffiche di vento, in genere di tipo lineare, anche se non si esclude l’innesco di locali fenomeni vorticosi. I fenomeni, più frequenti su rilievi e zone interne, potranno sconfinare in direzione del versante tirrenico. Saranno possibili temporali pomeridiani anche su fascia alpina, prealpina, Corsica e crinale appenninico tosco-emiliano, forieri di brevi rovesci e locali grandinate di piccole dimensioni (livello 0).

Bollettino completo su PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 10 agosto 2022

Tra la tarda nottata ed il pomeriggio saranno possibili diffusi temporali sul centro-sud capaci di produrre intense precipitazioni anche persistenti per lo scarso moto delle celle e grandine anche di medie dimensioni, fenomeni per i quali viene emesso un livello 1. Saranno anche possibili forti raffiche di vento lineare e non si escludono isolati fenomeni vorticosi. Sono possibili temporali pomeridiani anche in Sardegna e sulle Alpi centro-occidentali, con i quali si verificheranno al più piccoli chicchi di grandine e forti rovesci.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 09 agosto 2022

Un piccolo e poco strutturato cut-off andrà via via indebolendosi collegandosi ad una più ampia ondulazione del campo del geopotenziale presente ad oriente del dominio. La prima parte di giornata vedrà ancora la presenza di un centro chiuso in alta troposfera con elevata vorticità e stretta curvatura, le quali dovrebbero essere sufficienti ad innescare temporali marittimi in evoluzione verso le coste Romagnole-Marchigiane ( livello 1). Nel pomeriggio il cut-off tenderà ad assorbirsi ma rimarrà attiva una blanda curvatura ciclonica sul lato occidentale di un ampia ondulazione del geopotenziale in alta troposfera con modesta vorticità e locali abbassamenti termici. Nella seconda fase saranno per lo più favoriti temporali ad innesco orografico lungo tutta la dorsale Appenninica centro-meridionale compresa Calabria e Sicilia centro-orientale dove varrà un livello di rischio 1 per grandinate diffuse con diametri generalemente medio-piccoli e locali eventi precipitativi abbondanti. Più basso il rischio di forti raffiche di vento ( non assente specie sulla pianura-appennino Laziale) ed eventi vorticosi ( per lo più in sede marina). Un piccolo livello 1, al limite con uno 0, varrà per la Sardegna meridionale per lo sviluppo di un 1-2 celle temporalesche stazionarie ( sulla falsa riga degli sviluppi odierni).

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi 08 agosto 2022

La settimana si aprirà con una piccola e poco strutturata goccia fredda in movimento dal Nord Italia al Centro Italia. Tale sistema sarà associato a una massa d’aria leggermente più fresca in medio-alta troposfera di matrice polare marittima. L’atmosfera sarà instabile e favorirà lo sviluppo di temporali poco mobili.

Un livello 2 per grandine, precipitazioni e vento è stato emesso per l’Appennino Settentrionale e per alcuni settori di quello Centrale. La stazionarietà dei fenomeni sarà alla base di probabili eventi localizzati di alluvione lampo. Un livello 0 varrà per fenomeni vorticosi.

Un livello 2 per precipitazioni e vento è stato emesso sulla Basilicata e sui settori interni di Campania e Puglia. Anche su queste aree non si escludono alluvioni lampo. Un livello 0 varrà per fenomeni vorticosi.

Per i territori a livello 1 quest’ultimo varrà per pioggia e vento sul Nord Italia, con temporali che risulteranno poco mobili soprattutto durante le primissime ore del giorno. Tale livello varrà anche per grandinate sul Centro e Sud Italia e sulla Pianura Padana Emiliana Orientale (vicina agli Appennini) e Romagnola.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 07 agosto 2022 alle ore 17:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 06 agosto 2022

Mentre un promontorio subtropicale nord-africano copre il settore occidentale del bacino del Mediterraneo, una circolazione più fresca interessa il centro-sud Italia, dove insistono condizioni di instabilità atmosferica concentrate perlopiù sui rilievi nel corso delle ore pomeridiane.

Al contempo, una veloce saccatura attraversa l’Europa centrale, coinvolgendo marginalmente anche il nord-Italia. Già dalla notte sarà possibile il passaggio di un veloce temporale sull’arco alpino centro-occidentale, collegato alla coda di un fronte che agirà soprattutto oltre le Alpi. Nel corso della giornata si attende lo sviluppo di numerosi temporali su tutto l’arco alpino e su parte dell’Appennino settentrionale, i quali potrebbero risultare più intensi tra l’alta Lombardia, il Trentino Alto Adige e l’alto Veneto. Tra il pomeriggio e la sera, l’entrata di correnti più fresche da est potrà favorire lo sviluppo di temporali anche intensi tra le pianure della Lombardia, del Veneto e dell’alta Emilia.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa giovedì 05 agosto 2022 alle ore 18:30 UTC

Previsore: VISALLI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964