Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 05 agosto 2022

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 05 agosto 2022.

Un vasto promontorio anticiclonico interessa il bacino del mar Mediterraneo e quindi anche il nostro dominio previsionale. Tuttavia, sul fronte più occidentale, infiltrazioni d’aria più umida e leggermente meno calda spinte da una depressione centrata tra il mare Del Nord e il mar di Norvegia, potranno favorire la formazione di locali temporali. Questi potrebbero risultare severi sulle zone a livello 1 di pericolosità in particolare nel pomeriggio e nella serata di venerdì 5 agosto 2022. Le pericolosità sono associate a possibili grandinate di medie e grosse dimensioni e a possibili forti piogge concentrate con conseguenti allagamenti o flash flood.

Sulle restanti zone a livello 0 di pericolosità sia sul nord Italia che sull’Italia centro meridionale potrebbero verificarsi alcuni rovesci o temporali molto localizzati di origine convettiva. In questo caso le pericolosità sono associate a grandinate di piccole dimensioni e a qualche forte pioggia.

Emessa giovedì 04 agosto 2022 alle ore 16:00 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 04 agosto 2022

La circolazione sul dominio di previsione sarà dominata dall’ulteriore rimonta da parte di un vasto promontorio anticiclonico sub-tropicale in quota, che favorirà condizioni di prevalente stabilità. Solo sulle regioni meridionali l’azione anticiclonica sarà appena più blanda per i residui del transito di un nucleo di aria debolmente fresca sul livello di 500 hPa. Si avrà quindi convezione debole e locale, ad innesco orografico per presenza di aria molto calda nei bassi strati, sui rilievi alpini, appenninici centro-meridionali, zone di interne di Sicilia, Sardegna e Corsica. I fenomeni temporaleschi saranno associati a brevi rovesci di pioggia e locali grandinate di piccole dimensioni.

Emessa mercoledì 03 agosto 2022 alle ore 16:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 03 agosto 2022

Un debole calo dei geopotenziali in quota potrà aiutare nella genesi di convezione e deboli temporali nel pomeriggio soprattutto sui rilievi del centro-sud e delle isole maggiori. Non sono attesi fenomeni particolarmente intensi se non forti rovesci localizzati e qualche piccolo chicco di grandine. Non si esclude l’evoluzione in debole temporale di qualche cella convettiva pomeridiana sull’arco alpino specie occidentale.

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 01 agosto 2022

Un campo mobile di alta pressione manterrà elevata la linea di geopotenziale su tutto il territorio peninsulare e di conseguenza dominerà maggiormente la stabilità.
Qualche annuvolamento orografico potrà insistere sulle aree montuose della Sardegna e localmente sul comparto alpino/prealpino ma senza fenomeni di forte intensità.
In serata un’onda corta depressionaria in quota attraverserà l’Europa centrale, collocandosi in parte sull’arco alpino orientale con rischi di annuvolamenti e qualche sporadico temporale.
I fenomeni saranno pur sempre rapidi e più intensi Oltralpe dove sarà valido invece un livello 1 per grandine, pioggia e raffiche di vento.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di lunedì 01 agosto 2022.

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 31 luglio 2022 alle ore 18:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 31 luglio 2022

L’ultima giornata di luglio sarà meno soggetta alla presenza di temporali, con la debole saccatura atlantica giunta nella giornata di venerdì in progressivo allontanamento sulla Penisola Balcanica.
Di conseguenza un campo mobile di alta pressione rimpiazzerà la configurazione sinottica complice di sporadica attività convettiva, con temperature in aumento e rischio temporalesco assai minore.
Qualche sporadico annuvolamento pomeridiano potrà insorgere sulle Prealpi Orientali al confine con la Slovenia e Austria dove un livello 0 per pioggia e grandine sarà valido principalmente per fenomeni termoconvettivi generici, come anche sulle sezioni calabre dell’Appennino Meridionale specie sulla Catena Costiera tirrenica in Calabria e localmente sull’Appennino Centrale tra: Lazio, Abruzzo, Campania e Molise.

In serata una blanda goccia fredda in quota costituita altresì da un’anomalia della tropopausa dinamica traslerà dalle coste del Nord-Africa al Canale di Sardegna, in un gradiente di temperatura moderatamente instabile in media troposfera con rischio di temporali localmente organizzati in multicelle a ridosso di Algeria e Tunisia, seppure in rapida dissipazione sui mari meridionali italiani a Sud dell’Isola Sarda.

In conclusione la colonna d’aria verdrà una crescita costante del geogotenziale con condizioni di stabilità nei giorni avvenire.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 31 luglio 2022.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 30 luglio 2022 alle ore 12:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 30 luglio 2022

Una saccatura atlantica si allontanerà progressivamente nel corso della giornata verso i Balcani.

Al Nord si attende instabilità con temporali diffusi nella notte, specie nella prima parte, in progressivo spostamento verso i Balcani; locali temporali tra Veneto e Friuli Venezia Giulia si ripresenteranno anche al pomeriggio mentre altrove il tempo si manterrà più stabile. Nella prima parte della notte risulteranno ancora forti, specie ad est, poi in giornata più generici anche se potranno essere associati a locali piogge abbondanti, rinforzi del vento e qualche isolata grandinata di piccole dimensioni. Il livello 1 di rischio pertanto è stato emesso prevalentemente per i residui temporali forti della notte.

Al Centro si attende maggiore instabilità tra la notte e il mattino lungo il versante Tirrenico, mentre su quello Adriatico dalla notte e fino al tramonto ma con fenomeni in progressiva traslazione verso sud. Possibili locali temporali forti, specie lungo il versante Adriatico dove sussiste maggiore probabilità di innesco dei temporali. Possibili locali forti piogge, intense raffiche di vento e grandinate, anche di grosse dimensioni in particolare nelle zone elevate a livello 2 di rischio ma possibili tuttavia, con minor incidenza, anche sui territori coperti da livello 1.

Al Sud si attendono fenomeni più isolati e incerti, perlopiù concentrati nelle zone appenniniche interne; non si attendono particolari pericolosità.

Dal tramonto probabile tempo più stabile su tutto il Paese.

Maggiori dettagli con la discussione su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di sabato 30 luglio 2022.

COME LEGGERE LA PREVISIONE

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa venerdì 29 luglio 2022 alle ore 13:18 UTC

Previsore: CARLON / ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 29 luglio 2022

Una saccatura scorre dall’oceano Atlantico verso l’Europa centrale e il Nord Italia mentre un ampio campo di alta pressione staziona su gran parte del bacino del mar Mediterraneo.

Sulle zone più settentrionali del nostro dominio di previsione persistono quindi condizioni favorevoli allo sviluppo di temporali severi.

I temporali si svilupperanno a partire dalla tarda mattinata/primo pomeriggio su Francia, Piemonte e Liguria per poi portarsi gradualmente verso Oriente e interessare Svizzera, Lombardia ed Emilia-Romagna nel pomeriggio ed infine il Triveneto in serata e nelle prime ore della notte successiva (sulle Alpi Orientali alcuni temporali saranno possibili comunque già nel pomeriggio).

Il rischio principale saranno le forti raffiche di vento convettive in pianura e i nubifragi sui settori montani e pedemontani. Il rischio di grandinate sarà presente sulle celle più isolate (basso Piemonte, bassa Lombardia, Emilia, Veneto), con possibilità di chicchi localmente anche di medio-grosse dimensioni. Con minor probabilità potrebbero formarsi fenomeni vorticosi di debole intensità.

Nel pomeriggio è possibile lo sviluppo di qualche isolato temporale anche sull’Appennino Meridionale e tra Umbria e Toscana.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di venerdì 29 luglio 2022.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa giovedì 28 luglio 2022 alle ore 11:30 UTC

Previsore: BUTTURA/DE MARTIN

 

 

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 28 luglio 2022

Un temporaneo promontorio anticiclonico in quota separa la vecchia saccatura, ormai in evoluzione verso i Balcani; da una seconda in avvicinamento dalla Francia, la quale tra il tardo pomeriggio e la serata comincerà ad interessare le regioni nord-occidentali tramite il rinforzo di correnti sud-occidentali diffluenti e a curvatura ciclonica. Essa sarà caratterizzata anche dall’ingresso di aria più fredda (-14/-15°C sul piano isobarico di 500 hPa). Gli effetti maggiori di tale evoluzione, sono attesi sul settore nord-occidentale, laddove è prevista convezione meglio organizzata, specie tra il tardo pomeriggio e la serata. Sui tutti i rilievi appenninici, alpini e prealpini, zone interne orientali della Sicilia e zone interne della Corsica è attesa attività temporalesca sparsa, con possibili sconfinamenti sulle pianure limitrofe, specie dei versanti orientali. I temporali saranno in genere ad innesco orografico e del tipo pulse storm o cluster irregolari. Sulle pianure piemontesi si stima un livello 0 per forti piogge concentrate e un livello 1 grandinate di piccole o medie dimensioni e intense raffiche di vento convettive. Sulle restanti aree indicate varrà un livello 0 per intensi rovesci di pioggia, locali grandinate di piccole dimensioni, e raffiche di vento convettive. Tuttavia, lungo la fascia pedeappenninica emiliana, stanti possibili valori di CAPE più elevati, accumulati sottovento da un debole flusso da ENE, e sotto la spinta di un debole flusso più secco da SW di origine orografica, non si esclude fenomenologia intermedia tra i livelli 0 e 1, in particolare per il rischio di grandinate localmente di medie dimensioni.

Bollettino completo su PRETEMP

Emesso il 27/08/2022 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 27 luglio 2022

Il transito di una massa d’aria fredda in quota determinerà la genesi di temporali localmente intensi su buona parte d’Italia, con particolare interessamento del nord e delle regioni appenniniche ed adriatiche. Viene emesso un ampio livello 1 proprio per queste aree per grandine anche di dimensioni medie, forti raffiche di vento lineari e intense precipitazioni. Al nordovest varrà per la nottata, mentre per il resto dell’area tra pomeriggio e sera.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 26 luglio 2022

L’abbassamento di latitudine del flusso atlantico farà calare le altezze di geopotenziale soprattutto sull’Italia settentrionale e centrale dove quindi si prevedono temporali localmente anche di forte intensità. I temporali si svilupperanno nelle ore pomeridiane/serali quando l’aria sarà resa instabile dall’irraggiamento del sole e aiutata a salire verso l’alto dai rilievi, nella fattispecie quei Lombardi, del Trentino alto Adige, Veneti e Friulani. Tenderanno poi a dirigersi verso la pianura veneta e dell’Emilia Romagna nord orientale, dov’è possibile che vadano ad unirsi e a formare un unico sistema temporalesco per il quale è stato emesso un livello 1 essenzialmente per accumuli di pioggia che localmente potrebbero superare anche i 60-70mm in poco tempo, grandine difficilmente superiore ai 3 cm e raffiche di vento. Più incerta la convezione sul lato adriatico (specie tra bassa Emilia Romagna e Marche), portata questa dalla convezione appenninica verso est, qui si emette comunque un liv.1 perchè localmente i temporali potrebbero essere anche intensi soprattutto per raffiche di vento e grandinate. Maggiori dettagli su PRETEMP.

Autore: CERAGIOLI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964