Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 27 ottobre 2024

Nella giornata di domenica la porzione occidentale del dominio previsionale si troverà nella parte ascendente di un cut-off posizionato sulla penisola iberica. Questa configurazione favorirà un persistente flusso di aria mite e umida proveniente dai quadranti meridionali, con valori estremamente elevati di acqua precipitabile per il periodo. Di conseguenza, saranno possibili temporali rigeneranti che insisteranno per diverse ore sulle aree soggette a convergenze dei venti al suolo, aumentando il rischio di alluvioni lampo.

Un livello di pericolosità 2 viene emesso sulla Liguria centro-occidentale e sulla Sardegna orientale per temporali stazionari con nubifragi e possibili alluvioni lampo. Sulla seconda zona saranno possibili fenomeni vorticosi, raffiche di vento lineari e grandine di piccole dimensioni.

Un livello di pericolosità 1 è valido anche per il Piemonte per piogge intense da stau ma anche convettive.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa sabato 26 ottobre 2024 alle ore 20:00 UTC

Previsore: PERBELLINI

Previsione fenomeni temporaleschi 26 ottobre 2024

Nella giornata di domani, venerdì 26 ottobre, una saccatura associata ad un centro ciclonico islandese si approfondirà sulla Penisola Iberica evolvendo in goccia fredda alla media troposfera. Tale configurazione veicolerà flussi umidi da SSW sui settori occidentali del dominio di previsione in ambiente favorevole allo sviluppo di convezione. Sono probabili temporali sul Mar di Sardegna, sulla Corsica, Mar Ligure, Liguria e alta Toscana. Nella serata è anche previsto il passaggio di una linea frontale fredda sul Mediterraneo Centro-Occidentale.

Un livello di pericolosità 2 per piogge intense con accumuli elevati sarà valido in Provenza ed in Liguria. Un livello di pericolosità 1 per piogge intense localizzate e grandinate sarà valido per Sardegna Occidentale e Corsica.

Un livello 0 sarà valido sulla pianura veneta e sul Friuli-Venezia Giulia per piogge convettive.

Non si esclude la genesi di trombe marine sui mari a livello 0 o superiore.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 25 ottobre 2024 alle ore 20:00 UTC

Previsore: CIMMINO / TRUDU / DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi 24 ottobre 2024

La presenza di una Upper Level Low chiusa a nord delle Alpi, in associazione a un promontorio anticiclonico sub-tropicale proteso da nord Africa all’Italia meridionale e sud Balcani, mantiene un flusso di correnti sud-occidentali su buona parte del dominio di previsione, le quali mostrano spiccata curvatura ciclonica su quelle centro-settentrionali laddove agisce una massa d’aria più fredda. Nei bassi strati la presenza di una vasta circolazione depressionaria tra Atlantico e Africa nord-occidentale, contestualmente a un robusto anticiclone sull’est europeo, dispone un flusso di correnti meridionali o sud-orientali assai miti e soprattutto umide. Emesso un livello 2 per piogge abbondanti, con possibili nubifragi, su Toscana centro-meridionale e Lazio, mentre un livello 1 varrà per fenomeni vorticosi, in prevalenza sul mare e lungo le coste, e un livello 0 per locali grandinate di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive. Un livello 1 per piogge consistenti e possibili fenomeni vorticosi è stato attribuito al restante settore tirrenico tra levante ligure e nord della Campania, mentre un secondo livello 1 è stato emesso per piogge abbondanti e isolati fenomeni vorticosi sul comparto dell’alto Adriatico fino a comprendere Veneto orientale, Friuli, Istria e Croazia.

Previsione completa su PRETEMP

Emessa mercoledì 23 ottobre 2024 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi 21 ottobre 2024

Il moto retrogrado verso ovest del cut-off low sul Mediterraneo causerà uno spostamento dell’area temporalesca attualmente sullo Ionio verso la Calabria meridionale e la Sicilia. Queste regioni saranno soggette ad un intenso flusso meridionale ad alta theta-e ed elevato CAPE, che favorirà lo sviluppo di temporali semi-stazionari a multicella in grado di causare accumuli di pioggia localmente rilevanti (>100 mm/3h). Per tale motivo è stato emesso un livello 2 su Sicilia Orientale e Calabria Meridionale. Su queste aree c’è anche un pericolo più marginale di sviluppo di tornado.

In generale, su tutto il Mar Tirreno, Canale di Sicilia e di Sardegna e Sardegna sono possibili alcuni temporali sparsi durante la giornata, solo localmente forti e associati a intensi rovesci di pioggia e trombe marine e/o landspouts.

Emessa domenica 20 ottobre 2024 alle ore 20.50 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 20 ottobre 2024

La goccia fredda giunta nelle ore precedenti tenderà ad isolarsi definitivamente verso il Mediterraneo centrale e il sud Italia, con molteplici minimi depressionari presenti al suolo. Proseguirà la genesi di forti fenomeni convettivi su gran parte dei bacini meridionali italiani, incentivati dalla presenza di un continuo afflusso di aria più umida proveniente dai quadranti meridionali. Le aree più a rischio sono la Calabria ionica, la Sicilia e la bassa Basilicata, dove si prevedono temporali molto forti, stazionari e autorigeneranti, che potrebbero causare piogge molto intense a carattere di nubifragio. Gli accumuli di pioggia potrebbero superare i 300-350 mm nelle 12 ore, con un alto rischio di alluvioni lampo anche nelle zone interne montuose e/o collinari.

Anche altre zone, come le coste del Mar Ionio e alcune aree del versante tirrenico, tra cui il Lazio meridionale, la Campania, la Basilicata, Puglia e la Sardegna orientale, saranno esposte a temporali, ma di intensità e frequenza minore, poiché i fenomeni piovosi potrebbero rimanere isolati in mare aperto, ma occasionalmente colpire le coste.

L’assenza di forti correnti in alta quota contribuirà a far persistere i temporali al sud, aumentando il rischio di piogge convettive intense e prolungate nel tempo.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 20 ottobre 2024

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 19 ottobre 2024 alle ore 16.40 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 19 ottobre 2024

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di sabato 19 ottobre 2024

La lenta evoluzione di una saccatura atlantica in cut-off in quota che andrà a posizionarsi con minimi tra il basso Tirreno e il Canale di Sicilia porrà le basi per la genesi di forti fenomeni convettivi su gran parte delle Regioni. Questi saranno incentivati dalla presenza di un continuo afflusso di aria più umida proveniente perlopiù dai quadranti meridionali.

Un livello 2 è stato emesso su Sicilia, Calabria, Basilicata, Campania, basso Tirreno, parti del Lazio, Canale di Sicilia, Ionio e marginalmente su Puglia e Molise principalmente per forti piogge eccessive concentrate.

Un livello 1 è stato emesso per le rimanenti parti di Puglia e Lazio oltre che su Toscana, Umbria, Marche, Emilia Romagna, Veneto e Lombardia per forti piogge concentrate anche se con cumulate probabilmente inferiori alle zone indicate a livello 2.

Maggiori dettagli disponibili sul bollettino PRETEMP.

Autore: CARLON / CIMMINO

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 17 ottobre 2024

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di giovedì 16 ottobre 2024

Nella giornata di giovedì 17 ottobre una saccatura ad onda corta proveniente dall’Atlantico continuerà il suo moto verso est, formando un minimo depressionario tra la Francia e il Golfo del Leone che richiamerà correnti umide di Scirocco verso gran parte dell’Italia. La traslazione sarà molto lenta a causa della presenza di un anticiclone di blocco sulla Penisola Balcanica. Inoltre, sul bordo della saccatura scorrerà un ramo della corrente a getto fortemente divergente. Tale configurazione sinottica sarà responsabile di piogge convettive anche molto forti sui settori occidentali dell’Italia.

In particolare, è stato emesso un livello 3 di pericolosità (grado massimo) su parte della Liguria per piogge eccessive con potenziali episodi di flash floods da non escludere (alluvioni lampo).

Un livello 2 è stato emesso per il resto della Liguria e per le coste della Toscana per piogge eccessive, anche se probabilmente meno persistenti rispetto alle zone con livello 3. Per le coste del Levante Ligure e della Toscana sono possibili anche delle trombe marine.

Un livello 2 è stato emesso per la Sardegna e il Tirreno per la possibilità di piogge eccessive e grandine fino a medie dimensioni.

Un più ampio livello 1 per temporali è stato emesso sul resto dell’Italia occidentale e su gran parte della Pianura Padana dove non sono da escludere dei fenomeni convettivi localizzati.

Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

* Invitiamo a seguire i comunicati di allerta ufficiali emessi dalla Protezione Civile *

Autore: NIGRO / CARLON

Una perturbazione atlantica si muove verso l’Europa centro-occidentale, interesando marginalmente il centro-nord Italia e determinando l’aumento dell’instabilità atmosferica sul mar Ligure.

Un livello di pericolosità 2 è stato emesso per la Liguria centrale per temporali con piogge molto intense e persistenti.

Un livello di pericolosità 1 è stato emesso per la restante parte della Liguria e sull’alta Toscana per temporali con nubifragi localizzati.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa martedì 15 ottobre 2024 alle ore 18:00 UTC

Previsore: DE ROS / ISIDORI

 

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 13 ottobre 2024

 

La circolazione atmosferica su larga scala nel settore centrale del Mediterraneo, compresa l’Italia, rimane contrassegnata dalla presenza di un campo di alta pressione, con un aumento termico sia al suolo che in quota.
Una saccatura attraverserà la Germania, lambendo il settore alpino centrale nella mattinata di domenica.
I fenomeni precipitativi, localmente di debole intensità temporalesca, dovrebbero rimanere confinati a nord delle Alpi, dove è stato emesso un livello 0 per piogge, associate a grandinate di piccole dimensioni e/o graupeln.
Altrove, non si prevedono condizioni favorevoli alla convezione, con un’assenza generalizzata di temporali.

Qualche annuvolamento medio-basso più consistente potrebbe presentarsi sul Mar Ligue e in prossimità del Golfo di Genova dal pomeriggio, con qualche innocua pioggia debole e sparsa.

Non si esclude la formazione di qualche tromba marina al largo del golfo, comunque di scarso rilievo meteorologico.

Valida dalle ore 00:00 alle 24:00 UTC di domenica 13 ottobre 2024

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 12 ottobre 2024 alle ore 13.30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 12 ottobre 2024

Valida dalle ore 00.00 alle ore 24.00 UTC di sabato 12 ottobre 2024

La giornata di Sabato 12 Ottobre 2024 vedrà la graduale espansione di un promontorio anticiclonico di matrice subtropicale sul Paese, grazie alla presenza di una saccatura in approfondimento a ridosso della penisola iberica.

Tuttavia, residua instabilità potrà interessare nelle prime ore della notte, in maniera localizzata, l’Adriatico e le coste balcaniche. In tal frangente infatti si prevedono valori di CAPE intorno ai 600-800 J/kg e LI negativi, oltre che aria relativamente più fredda (intorno ai -16/-18°C) alla quota di 500 hPa, la quale potrà favorire la genesi di instabilità. Sarà possibile qualche fulminazione e non si esclude completamente qualche tromba marina.

Inoltre un debole cavo d’onda transiterà sulle Alpi di Nordovest determinando qualche piovasco di natura stratiforme e dunque non di interesse per PRETEMP.

Previsori: CIMMINO / CARLON

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964