Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 22 luglio 2022

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 22 luglio 2022.

Un vasto promontorio anticiclonico di origine subtropicale continua a stazionare sul nostro dominio di previsione determinando generali condizioni meteorologiche stabili. Solo nel corso del pomeriggio qualche isolato rovescio o temporale potrebbe verificarsi sulle a zone a livello 0 di pericolosità. Non sono da escludere grandinate di piccole dimensioni e qualche forte pioggia.

Emessa giovedì 21 luglio 2022 alle ore 14:00 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 21 luglio 2022

 

Un vasto promontorio anticiclonico in quota di tipo sub-tropicale governerà sull’intero dominio di previsione, presentandosi appena indebolito in corrispondenza dell’area alpina contestualmente a un debole flusso occidentale appena instabile. Esso potrà favorire, anche per la presenza di aria molto calda nei bassi strati, debole o moderata instabilità nelle ore pomeridiane, o della prima serata, con celle isolate o sparse di tipo pulsante e di breve durata, essenzialmente sul crinale. Ad esse potranno associarsi forti ma brevi piogge concentrate e isolate grandinate di piccole dimensioni (livello 0).

Emessa mercoledì 20 luglio 2022 alle ore 17:00 UTC

Previsore:  RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 20 luglio 2022

L’avvicinamento da ovest di una piccola goccia fredda in indebolimento a nord delle Alpi porterà un aumento dell’instabilità anche sulle aree italiane di confine. Tra pomeriggio e sera sarà possibile isolata convezione orografica sull’arco alpino specie occidentale e settentrionale. L’irraggiamento solare mattutino consentirà al CAPE di raggiungere e superare i 1000 J/kg, tutta energia a disposizione della convezione pomeridiana. La ventilazione in quota sarà relativamente debole e questo avrà due effetti: i potenziali temporali potrebbero muoversi lentamente e quindi apportare forti rovesci sulle stesse aree per più tempo e, in combinazione all’ambiente montano, tali temporali non dovrebbero risultare particolarmente organizzati. Nonostante questo, si opta per un livello 1 per le zone d’oltralpe, su Valle d’Aosta, zone circostanti e parte dell’Alto Adige per grandine potenzialmente anche di dimensioni medie. Un livello 0 varrà per il resto delle Alpi e le alte pianure piemontesi per potenziali forti rovesci localizzati e piccoli chicchi di grandine.

Non è esclusa l’evoluzione in debole temporale di qualche nube cumuliforme nelle zone interne della Sicilia, ma le condizioni non sembrano favorevoli per fenomeni intensi.

Previsione fenomeni temporaleschi 15 luglio 2022

ù

La penisola italiana sarà protetta dall’anticiclone di origine africana che causerà condizioni di stabilità atmosferica quasi dappertutto, con assenza di temporali.

Farà eccezione l’estremo Nord-Est dove a causa dell’azione di correnti più umide e fresche in quota da Nord-Ovest, si svilupperà dell’instabilità pomeridiana e serale. Nel pomeriggio i temporali sono attesi soprattutto tra Alpi Giulie, Carinzia e Slovenia: in questi settori sono probabili alcuni forti temporali con grandinate anche di medie dimensioni e downburst. Verso il tardo pomeriggio/sera potrà svilupparsi qualche temporale anche più a Ovest, tra Carnia e Dolomiti: anche in questo caso potrebbero verificarsi delle grandinate e qualche nubifragio. Non è escluso che in serata i temporali localmente sconfinino sulla pianura veneta orientale e sulla pianura friulana: l’ingresso di correnti di Bora al suolo dovrebbe tuttavia causarne un progressivo indebolimento.

Emessa giovedì 14 luglio 2022 alle ore 20:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 13 luglio 2022

Sull’Italia riprenderà il sopravvento un promontorio di alta pressione che limiterà la possibilità di qualche fenomeno temporalesco pomeridiano molto isolato ad Alpi occidentali, parte dell’Appennino e delle isole maggiori; la convezione meglio sviluppata potrà al più portare intensi rovesci localizzati e piccoli chicchi di grandine. Non si esclude un isolato episodio di grandine con chicchi fino a 2 cm all’estremo sud per il transito di una leggera infiltrazione fresca in quota.

Previsione fenomeni temporaleschi 12 luglio 2022

Una depressione in uscita dal nord atlantico va a spezzare momentaneamente l’alimentazione fredda alla saccatura presente sull’Europa centro-orientale, chiudendola in cut off.

L’aria fresca e instabile in quota facente capo a tale cut-off riesce comunque ad interessare il dominio di previsione, soprattutto la parte orientale.

Si prevedono quindi alcuni temporali già nel corso della notte sul medio-alto adriatico per i quali è stato emesso un liv.1 per grandine e trombe marine, temporali pomeridiani soprattutto lungo l’appennino e rilievi veneto-friulani, mentre durante la serata altri temporali avranno luogo soprattutto lungo il versante adriatico per l’entrata di un fronte in quota: qui varrà un livello 1 per grandinate e raffiche di vento.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa lunedì 11 luglio 2022 alle ore 20:30 UTC

Previsore: CERAGIOLI/DE MARTIN

Previsione fenomeni temporali per venerdì 08 luglio 2022

Una goccia d’aria più fredda, proveniente dal nord Europa, si porta verso il bacino del mar Mediterraneo determinando un peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia centro meridionale e in particolare sul versante Adriatico.

I temporali che andranno a svilupparsi risulteranno severi sia per lo scorrimento del fronte freddo e del conseguente gradiente termico instabile, sia per la presenza di una elevata quantità di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici.

È possibile la formazione di un MCS già dalla sera del 7 luglio e nel corso della nottata del 8 scorrerà verso meridione seguendo la catena appenninica interessando dapprima l’Abruzzo (nelle prime ore della notte), in seguito Molise, Campania e entro la mattinata Puglia e Basilicata.

Nel pomeriggio i temporali potranno ripresentarsi tra Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia più settentrionale dove le correnti in quota verranno sollevate forzatamente per la presenza dei Nebrodi. Sul livello 2 di pericolosità potrebbero verificarsi temporali a supercella o a multicelle mentre sulle zone a livello 1 di pericolosità pulse storm o multicelle.

Le pericolosità sono associate a possibili forti piogge concentrate (mixr tra 0 e 500 metri > 11 g/kg) con conseguenti allagamenti o flash flood, forti raffiche di vento (DLS > 15 m/s), grandinate di medie e grosse dimensioni (diametro > 2 cm in particolare su Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia settentrionale) e fenomeni vorticosi. Il rischio di tornado e trombe marine sarà maggiore sulla Puglia dove si avrà un incremento dei windshear di basso livello.

Emessa giovedì 07 luglio 2022 alle ore 19:00 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 07 luglio 2022

Una stretta saccatura in quota, in discesa dal nord Europa, si inserirà tra due promontori anticiclonici sub-tropicali; il primo su Europa occidentale; il secondo su quella estrema orientale. Essa sarà caratterizzata dall’ingresso di aria più fredda (-16/-17°C sul piano isobarico di 500 hPa), e nel contempo ingloberà un blando cavo d’onda presente sul Mediterraneo occidentale, il quale si porterà verso il sud della Penisola. In generale, gli effetti maggiori di tale evoluzione, sono attesi sui rilievi alpini orientali, appenninici, versante orientale italiano e l’area balcanica inclusa nel dominio di previsione, con particolare riferimento alle aree interessate dal transito di un fronte freddo da nord a sud davanti all’incalzare dell’asse di saccatura. È attesa convezione da sparsa a diffusa: sui rilievi alpini e appenninici e regioni centro-meridionali adriatiche nel pomeriggio; sul nord-est fino alle Marche, e sulla parte balcanica settentrionale tra tardo pomeriggio e sera, con fenomeni, anche bene organizzati, in diffusione da nord a sud. Sul nord-est e settore del medio e alto Adriatico, nonché sui Balcani settentrionali nel dominio di previsione, si attribuisce un livello 2 per grandinate di piccole o medie dimensioni e forti raffiche di vento convettive (wet downburst); un livello 1 per possibili fenomeni vorticosi (in genere waterspout sulle coste) e un livello 0 per forti piogge concentrate. Su Puglia e Basilicata orientale varrà un livello 2 per grandinate di medie o localmente grandi dimensioni; un livello 1 per intensi colpi di vento, e un livello 0 per forti rovesci di pioggia e fenomeni vorticosi. Sul restante nord-est, intera fascia appenninica e resto dell’area balcanica, si stima un livello 1 per grandine di piccole o medie dimensioni, e un livello 0 per intense piogge concentrate e raffiche di vento convettive. Un livello 0 per tutti i parametri varrà sul resto delle zone segnalate.

Bollettino completo su PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 06 luglio 2022

Il leggero calo delle temperature in quota associato al transito di un’onda collegata ad una saccatura locata a nordest dell’Italia sarà all’origine di temporali soprattutto sull’Appennino ed il versante adriatico, temporali capaci di produrre grandine anche di dimensioni medie e forti raffiche di vento (per i quali viene emesso un livello 1). Non sarà nullo il rischio per problemi legati alla pioggia e per fenomeni vorticosi sia in mare che in terraferma. Non si esclude il verificarsi di eventi localmente più severi di quelli attesi.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi – 04 Luglio 2022

Lunedì 4 luglio i geopotenziali subiranno una leggera flessione sul Nord Italia in concomitanza con il transito di blandi minimi termici in medio-alta troposfera. Quest’ultimi saranno veicolati verso le Alpi da una circolazione depressionaria chiusa al largo del Portogallo.

Al primo mattino i temporali scorreranno soprattutto sul settore alpino, mentre con il passare delle ore anche la Pianura potrà vivere il transito di severe celle temporalesche.

Un livello 2 per pioggia, grandine e vento è stato emesso per parte del settore alpino tra Svizzera, Austria, Lombardia prealpina e alpina centro-orientale, Alto Adige, Trentino e Veneto. Un livello 0 varrà per fenomeni vorticosi.

Un livello 2 per pioggia e vento è stato emesso dal Piemonte fino al Veneto meridionale lungo l’asta del Po. Un livello 2 per grandine, invece, varrà per il Piemonte, l’Emilia e la Bassa Lombardia. Un livello 1 per gli altri settori. Su tutti questi settori citati, infine, un livello 1 varrà per tornado.

Per i territori a livello 1 quest’ultimo varrà per piogge, grandine e vento. Un livello 0 varrà per fenomeni vorticosi.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa domenica 03 luglio 2022 alle ore 18:00 UTC.

Previsori: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964