Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 19 giugno 2022

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di domenica 19 giugno 2022

Un promontorio anticiclonico sub-tropicale con asse obliquo tra Algeria e Ucraina interesserà anche gran parte del nostro Paese. Tuttavia nella seconda parte del giorno l’arco alpino occidentale e i Paesi esteri confinanti vedranno un progressivo calo dei geopotenziali con l’infiltrazioni di correnti più umide e leggermente più fresche ad alta quota da SW; aumenterà dunque il rischio per qualche locale temporale, specie verso sera, localmente anche forte capace di determinare qualche intensa pioggia concentrata, locali grandinate e forti raffiche di vento. Tuttavia tali fenomeni sul territorio italiano interesseranno prevalentemente l’alto la Valle d’Aosta e forse l’alto Piemonte (estreme Alpi di confine); altrove il rischio sarà basso. Si segnala infine la persistenza di una blanda circolazione depressionaria sullo Ionio con correnti più fresche e secche da NE; qualche temporale diurno sarà possibile tra Salento, Calabria e Sicilia, in particolare nelle zone interne/rilievi.

Autore: CARLON

COME LEGGERE LA PREVISIONE

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 16 giugno 2022

Dopo il transito della veloce ondulazione nel campo di geopotenziale in quota, si manifesta un’ulteriore rimonta del promontorio anticiclonico sub-tropicale con condizioni di tempo più stabile su buona parte del dominio di previsione. Tuttavia essa, nel proprio movimento verso sud, interesserà ancora i settori Appenninici centro-meridionali per la presenza di aria relativamente fresca, mentre un secondo debole flusso nord-occidentale fresco, interesserà in quota la fascia alpina, specie quella orientale. L’innesco dell’attività convettiva sarà favorito da accumuli di CAPE, per la presenza di aria calda e umida, e convergenze locali. Le celle saranno essenzialmente di tipo singolo (pulse storms) o piccoli cluster di multicelle, in particolare sulle aree appenniniche centro-meridionali e su Alpi e Prealpi orientali. Non si esclude un coinvolgimento delle aree pianeggianti limitrofe, in particolare del Veneto e del Friuli. I fenomeni avranno in genere durata breve presentando pericolosità per forti rovesci e grandinate locali di piccole dimensioni (livello 0).

Emessa mercoledì 15 giugno 2022 alle ore 16:30 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 15 giugno 2022

Una leggera interferenza nel flusso in quota che circonda un promontorio d’alta pressione locato sull’Europa sudoccidentale sarà la causa di convezione anche intensa diffusa sull’Italia centro-settentrionale con particolare riferimento alle aree montane. Viene emesso un livello 1 per grandinate anche di dimensioni medie (esiste la possibilità di isolati episodi più severi del previsto) e forti raffiche di vento per buona parte del centro-nord.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 13 giugno 2022

Nella giornata di lunedì 13 giugno il Nord Est italiano, l’Austria e la Slovenia vivranno un temporaneo calo dei geopotenziali in quota associato al transito di una saccatura sulla Germania. Tra il pomeriggio e la prima serata, inoltre, transiterà una leggerissima anomalia positiva della tropopausa dinamica. Tutti fattori che andranno ad aumentare l’instabilità atmosferica.

Fin dal primo mattino alcune simulazioni modellistiche prevedono dei rovesci/temporali in moto da NOO-SEE. Nel pomeriggio, invece, i temporali dai monti si spingeranno fino alla Pianura a confine con le Prealpi Venete e Friulane. Un ruolo importante lo giocherà il soleggiamento diurno.

Un livello 1 per grandine anche di medie dimensioni (3-5 cm), vento e precipitazioni è stato emesso per il Trentino Alto Adige, parte del Veneto, del Friuli, dell’Austria e della Slovenia. Un livello 0 varrà per piogge e fenomeni vorticosi.

Un livello 1 per precipitazioni e grandine (anche con accumuli al suolo) è stato emesso tra Liguria di Ponente, Francia Sudorientale e Basso Piemonte. Su questi territori della convezione semi-stazionaria insisterà su ristrette aree soprattutto durante il pomeriggio-sera.

Altrove tempo stabile. Maggiori dettagli su PRETEMP.

Autore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 12 giugno 2022

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24UTC di domenica 12 giugno 2022

Un promontorio sub-tropicale sarà presente in giornata sul Paese; tuttavia le regioni meridionali saranno ancora influenzate da correnti nord-orientali più fresche favorite dai margini di una vasta depressione ormai centrata sulla Turchia, mentre dalla serata si avrà un progressivo calo dei geopotenziali dalle Alpi di Nord-Ovest. Si attende qualche isolato temporale pomeridiano sulla Calabria e dalla sera alcuni temporali sull’estremo Nord-Ovest del nostro dominio. Qualche fenomeno forte sarà probabile dalla sera in Svizzera dove non si escludono intense raffiche di vento, grandinate e forti piogge; in tarda serata qualche temporale forte non è escluso neanche tra alto Piemonte e valle d’Aosta, con le medesime pericolosità.
Altrove tempo stabile. Maggiori dettagli su PRETEMP.

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 10 giugno 2022

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 10 giugno 2022.

Una depressione, isolata per cut-off dal flusso umido principale, si porta dall’Italia meridionale verso la penisola ellenica determinando ancora condizioni meteo perturbate su parte dell’Italia centro meridionale.

È stato emesso un livello 2 sulla Grecia e zone limitrofe per possibili temporali severi nelle prime ore della notte.

È stato emesso un livello 1 su entroterra balcanico, coste adriatiche, mar Ionio e coste tirreniche meridionali per possibili temporali severi già in nottata (Abruzzo e zone limitrofe) ma anche nel corso della mattinata e del pomeriggio (restanti zone).

Previsione completa su  pretemp.it

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 09 giugno 2022

L’approfondimento verso sud di una stretta saccatura in quota di origine atlantica proveniente dal Mare del Nord, con inserimento di aria alquanto fredda per il periodo, favorirà attività temporalesca per buona parte della giornata, con particolare riferimento ai settori orientali, appenninici e sulle coste adriatiche e ioniche. Temporali si avranno anche sul comparto balcanico incluso nel dominio di previsione. I fenomeni più intensi sono attesi sulle regioni centro-meridionali adriatiche, Basilicata, Calabria e zone interne di Lazio e Campania, con forti rovesci, grandinate di dimensioni medie o localmente significative (ragione di emissione di un livello 2) e intense raffiche di vento convettive. Non da escludere eventi vorticosi, sia di terra che sulle coste (trombe marine). Temporali meno organizzati e severi saranno possibili sul nord-est, Umbria e Toscana, in particolare nella prima parte della giornata.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Emesso il 08/06/2022 alle ore 17:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 08 giugno 2022

L’estensione verso sudest di una depressione atlantica in quota risulterà nella genesi di isolati ma potenzialmente intensi temporali pomeridiani principalmente sulla bassa costa adriatica, con i quali sarà possibile grandine anche di dimensioni medie (ragione di emissione di un livello 1) e forti rovesci, senza escludere un isolato fenomeno vorticoso. Altri temporali più deboli saranno possibili tra pomeriggio e sera al nord.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 06 giugno 2022

Nella seconda parte della giornata di lunedì un progressivo calo dei geopotenziali e l’entrata di aria più fresca in quota interesseranno il settore alpino. Saranno l’avanguardia di una saccatura ben organizzata in arrivo nelle prime ore di martedì 7 giugno.

La convezione sarà localizzata soprattutto lungo il confine di Stato e su Austria e Svizzera. Su questi settori il livello 1 è stato emesso per pioggia, grandine e forti raffiche di vento. Un livello 0 varrà per fenomeni vorticosi.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 06 giugno 2022.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 05 giugno 2022 alle ore 14:30 UTC

Previsore: CARPENTARI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964