Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 05 giugno 2022

Su buona parte del dominio previsionale staziona un campo alto pressorio subtropicale, complice di una prima ondata di caldo al centro e al Sud con condizioni pressoché stabili.
Un avvezione calda che raggiunge a più riprese anche le pianure settentrionali della Penisola, dove va consolidandosi uno strato di energia potenziale particolarmente rilevante dato il soleggiamento diurno e l’umidità nei bassi strati troposferici.
Le regioni settentrionali e il comparto alpino centro-occidentale e orientale saranno più esposte e discusse attentamente nell’analisi previsionale.
Specialmente le aree del Nord alpine e prealpine attraversate da correnti Nord-occidentali più fresche in alta quota.
L’instabilità sarà principalmente termica, dovuta ad una diminuzione negativa dei gradienti con alta probabilità di convezione forzata, severa e persistente.
Per tale motivo un livello 2 è stato emesso per intense grandinate e raffiche di vento lineari di origine convettiva.
Lo stesso livello sarà valido anche per possibili fenomeni di flash flood per le piogge a carattere di nubifragio specie sulla Valle d’Ossola e del Verbano-Cusio in estensione alle Prealpi Veneto-Friulane.

Maggiori dettagli su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 05 giugno 2022.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 05 giugno 2022 alle ore 01:30 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 04 giugno 2022

Nel corso della giornata si osserverà un nuovo rinforzo del promontorio anticiclonico subtropicale africano in risposta ad un ulteriore affondo di una saccatura poco ad ovest del Portogallo. L’aumento generalizzato dei valori di pressione atmosferica ridurrà parecchio l’instabilità sulla penisola italiana, confinandola essenzialmente sulla regione alpina.

Sarà proprio lungo l’arco alpino che si potrà avere lo sviluppo di qualche temporale di calore nel corso del pomeriggio, più intenso sul settore centro-orientale e ai confini con Svizzera e Austria. In particolare, le zone probabilmente interessate dai fenomeni più intensi, seppur sporadici, saranno quelle della regione Valle d’Aosta, del Piemonte settentrionale (Verbania e alto vercellese), della provincia di Bolzano, di Belluno e del settore centro-settentrionale del Friuli-Venezia Giulia.

Nel resto del territorio nazionale non è da escludere qualche breve temporale solo su ristrette zone dell’appennino centro-meridionale.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa  venerdì 03 giugno 2022 alle ore 19:50 UTC

Previsore: VISALLI

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 03 giugno 2022

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 03 giugno 2022.

Un vasto promontorio anticiclonico rimane centrato tra il nord Africa e il bacino centrale del mar Mediterraneo mentre correnti più umide di origine atlantica scorrono sul fronte più settentrionale. Le condizioni meteorologiche risultano quindi generalmente stabili sull’Italia centro meridionale mentre sul nord Italia e zone limitrofe si verificano alcuni locali temporali in particolare sulle zone alpine e prealpine. Difficile, invece, l’interessamento della pianura Padana centro orientale.

Nonostante non si escluda lo sviluppo di temporali già nel corso della nottata e nelle prime ore della mattinata sulla media e alta pianura lombarda, il vero e proprio peggioramento delle condizioni meteo inizierà nelle ore successive. Nel corso della mattinata, infatti, alcuni locali temporali si organizzeranno tra il Piemonte e la Valle d’Aosta e andranno, con il passare delle ore, a espandersi verso oriente interessando le zone limitrofe di Lombardia e Svizzera meridionale e a seguire del Trentino Alto Adige, delle zone montane di Veneto e Friuli, dell’Austria meridionale e della Slovenia in serata.

Le pericolosità sono associate a grandinate di medie e grosse dimensioni, forti raffiche di vento e intense precipitazioni su brevi lassi temporali. La probabilità più alta nella formazione di temporali severi risulterà sulle zone a livello 2 di pericolosità mentre risulteranno meno probabili sulle zone a livello 1.

Nel pomeriggio non si escludono locali rovesci o deboli temporali orografici nelle zone più interne della dorsale appenninica.

Previsione completa al seguente link

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 02 giugno 2022

Permane un debole afflusso d’aria fredda in quota, da ovest verso est, a nord delle Alpi come conseguenza di una saccatura in transito sul centro-nord Europa. Esso potrà generare instabilità essenzialmente sulla fascia alpina e prealpina per un moderato calo dei geopotenziali in quota, con due fasi, una mattutina e una pomeridiana, e per il riscaldamento dei bassi strati. Potranno quindi innescarsi celle temporalesche sparse e intermittenti associate a forti ma brevi rovesci e locali grandinate con chicchi di piccole o al più medie dimensioni. I temporali saranno ad innesco principalmente orografico e legati al gradiente termico verticale, tuttavia occorre considerare un lieve rinforzo del getto occidentale ad alta quota che potrà temporaneamente incrementare i parametri di windshear (in genere speed), Sulle Alpi settentrionali saranno possibili fenomeni localmente più intensi con anche raffiche di vento convettive. I fenomeni potranno localmente sconfinare nelle pianure limitrofe, in particolare quelle del Veneto e del Friuli. In generale varrà un livello 0 sulle zone indicate, con qualche isolato fenomeno al limite del livello 1. Sul resto del dominio di previsione l’azione stabilizzante di un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale in quota favorirà assenza di attività convettiva.

Emessa mercoledì 01 giugno 2022 alle ore 18:00 UTC

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 01 giugno 2022

Un leggero calo dei geopotenziali per la presenza di una sacca d’aria fredda in quota a nord delle Alpi risulterà in instabilità sul nord Italia. Tale instabilità sarà principalmente legata alla combinazione di geopotenziali in calo in quota ed irraggiamento solare diurno; il risultato sarà la genesi di isolate celle convettive sparse che al più potranno produrre piccoli chicchi di grandine e forti rovesci. Sulle Alpi settentrionali del Triveneto, per la maggior vicinanza al centro della sacca e per il transito di un blando fronte, saranno possibili fenomeni localmente più intensi (non si escludono episodi di grandine medio-piccola) e forti raffiche di vento convettive. Per tutti questi fenomeni viene emesso un livello 0, al limite con un 1 sulle Alpi centro-settentrionali.
Viene emesso anche un livello 0 per la Liguria per la possibilità di isolata instabilità pomeridiana capace al massimo di produrre qualche piccolo chicco di grandine e forti rovesci, senza escludere un fenomeno vorticoso in mare.

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 31 maggio 2022

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24UTC di martedì 31 maggio 2022

L’ultimo giorno del mese vedrà una progressiva rimonta dei geopotenziali; tuttavia permarranno condizioni di instabilità grazie all’aria ancora fresca in quota e all’afflusso nei bassi strati di correnti umide meridionali, in particolare sulle regioni adriatiche.
Si segnalano condizioni favorevoli allo sviluppo di rovesci e locali temporali sull’Alto Adriatico tra la notte e il primo pomeriggio, i quali potranno interessare anche il Triestino e l’Istria: locali piogge intense piogge concentrate sono il motivo principale per l’emissione di un livello 1 di rischio. Non si esclude inoltre qualche grandinata e tromba marina ma con minor confidenza.
Al pomeriggio l’instabilità si concentrerà prevalentemente lungo la catena alpina e sull’Appennino settentrionale. Sulle Alpi non si attendono temporali forti, al più qualche temporale più insistente possibile in serata tra Prealpi e Pedemontane del Friuli ma ad ora non sussistono i margini per l’emissione di un grado 1.
Lungo la catena appenninica tra Marche, Umbria orientale, N Abruzzo e Lazio più interno sarà possibile invece lo sviluppo di qualche temporale più forte anche accompagnato da qualche isolata grandinata di medie dimensioni e intensa raffica di vento e per tale ragione è stato posto un livello 1. Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 30 maggio 2022

L’ultimo lunedì di maggio vivrà una leggera rimonta dei geopotenziali sui territori settentrionali del dominio di previsione, con un lento miglioramento delle condizioni atmosferiche. Permarranno condizioni di instabilità sulle Alpi/Pianure Orientali, in Slovenia, Croazia e sull’Appennino Centro-Settentrionale soprattutto nelle ore pomeridiane.

Sull’Appennino Centrale le torri convettive in formazione verranno inclinate verso l’Adriatico dalle correnti in quota. I temporali saranno perciò ad asse obliquo o organizzati in multicelle, risultando talora anche insistenti per qualche decina di minuti sui medesimi territori. Un livello 1 per grandine (2-4 cm di diametro) e vento è stato emesso tra Umbria, Marche, Abruzzo e parte del Lazio. Un livello 0, invece, varrà per pioggia e fenomeni vorticosi (trombe marine lungo le coste).

Il livello 0 emesso sugli altri territori varrà per pioggia, grandine e vento.

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 30 maggio 2022.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 29 maggio 2022 alle ore 17:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 29 maggio 2022

La goccia fredda approfondita in alta quota dalle Isole Maggiori proseguirà nel suo processo di riassorbimento per tutta la notte di sabato.
Da domenica traslerà in direzione dell’Italia meridionale fino a raggiungere dal pomeriggio il Mar Ionio e la Puglia mediante il nucleo centrale.
L’instabilità atmosferica sarà prevalentemente a sviluppo diurno come nella giornata di sabato con multicelle di scarsa mobilità ad innesco orografico.
Un livello 1 è stato riconfermato per piogge, raffiche di vento e possibili nubifragi localizzati e grandinate da domenica pomeriggio anche sulle regioni meridionali.
Mentre su quelle centrali appenniniche un livello 2 sarà valido per piogge e grandinate.

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 29 maggio 2022.

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 28 maggio 2022 alle ore 22:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi per sabato 28 maggio 2022

La giornata di domani vede una situazione convettiva complessa soprattutto per il nord Italia. In generale domani saranno probabili temporali anche intensi su buona parte del Paese dalla Pianura Padana attraverso tutta la catena appenninica fino alla Sicilia, tutte aree per le quali è stato emesso un livello 1 per grandinate con chicchi anche di dimensioni medie e forti precipitazioni. La complessità della situazione impedisce l’emissione di un livello 2 per parte della Pianura Padana, sebbene non si escluda il verificarsi di isolati episodi più severi di quelli attualmente attesi.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 27 maggio 2022

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 27 maggio 2022.

Una residua saccatura isolata per cut-off dal flusso umido principale permane centrata tra la Sardegna e la Tunisia. Questa sarà in grado di apportare ancora isolati ma severi temporali sia per la presenza in quota d’aria relativamente fresca sia per la presenza di una notevole quantità di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici (CAPE localmente sopra i 1000 J/kg e mixr tra 0 e 500 metri > a 11 g/kg ). I temporali si svilupperanno in pulse strom o al più in multicelle sulle zone a livello 1. Le pericolosità sono associate a possibili forti piogge, forti raffiche di vento e a grandinate di piccole o medie dimensioni.

Sulle restanti zone a livello 0 di pericolosità sarà possibile la formazione di locali rovesci o deboli temporali pomeridiani di origine orografica. In questo caso le pericolosità sono associate a grandinate di piccole dimensioni e a qualche forte pioggia.

Emessa giovedì 27 maggio 2022 alle ore 16:30 UTC.

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964