Previsione fenomeni temporaleschi 26 marzo 2022

L’anticiclone continua a garantire condizioni di tempo stabile su tutto il territorio. Solo sui settori marini più occidentali (a Sud-Ovest della Sardegna) sono possibili isolati deboli temporali nella seconda parte di giornata: tale rischio è talmente basso che non si è ritenuto necessario emettere un livello 0.

Emessa venerdì 25 marzo 2022 alle ore 20:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 25 marzo 2022

Una parziale rimonta anticiclonica mantiene condizioni meteorologiche stabili su gran parte del nostro dominio di previsione. Tuttavia, la presenza d’aria relativamente fredda in media troposfera (-26°C a 500 hPa) potrebbe determinare gradienti termici instabili sul versante nord alpino determinando la possibilità di qualche rovescio o debole temporale. L’eventuale pericolosità è associata a grandinate di piccole dimensioni.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi 21 marzo 2022

Infiltrazioni d’aria polare continentale fredda da Est saranno inserite all’interno di una circolazione ciclonica in quota attiva tra il Sud Italia, la Grecia fino alla Turchia. Tra Mar Tirreno e Mar Ionio sarà probabile della convezione, la quale potrà essere associata anche a delle fulminazioni. A 500 hPa (~5550 m) le isoterme saranno fredde (-28/-30°C). Un lapse rate attorno a 7-7.5 °C/km in medio-bassa troposfera sarà associato a un’energia potenziale disponibile per la convezione concentrata nei primi chilometri di atmosfera (CAPE 0-3km a 100-150 J/kg). Lo shear del vento (variazione in velocità con la quota) sarà marcato, attorno a 20-25 m/s nei primi 6 km, favorendo ulteriormente la convezione.

Le torri convettive non raggiungeranno quote elevate, ma vista la massa d’aria fredda e secca al di sopra delle stesse e alle deboli condizioni di instabilità preesistenti in loco un livello 0 è stato emesso per pioggia, grandine di piccola dimensione e trombe marine.

Emessa domenica 20 marzo 2022 alle ore 20:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 19 marzo 2022

Una circolazione depressionaria insisterà sul Meditteraneo Centro-Occidentale, mentre sull’Europa continentale permane un forte anticiclone.

Su Canale di Sardegna, Sardegna, Mar Tirreno, Calabria e Sicilia un flusso umido Sud-Orientale causerà delle precipitazioni, anche di tipo convettivo. Su Calabria e Sicilia tuttavia si stima che difficilmente queste potranno dar luogo a temporali a causa di una massa d’aria poco instabile (Lifted Index positivo): sono possibili solo eventuali sporadiche fulminazioni.

Tra Tirreno, Sardegna e Canale di Sardegna invece sono possibili dei temporali a causa della maggior instabilità. Sulla Sardegna Orientale potrebbero anche dar luogo a rovesci insistenti, al limite da un livello 1 per piogge eccessive. Con più bassa probabilità sono possibili trombe marine e deboli grandinate.

Emessa venerdì 18 marzo 2022 alle ore 20:10 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 18 marzo 2022

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 18 marzo 2022.

Una goccia d’aria fredda, isolatasi per cut-off dal flusso umido principale, rimane centrata tra le isole Baleari e l’Algeria e richiama correnti instabili sulle zone occidentali e meridionali del nostro dominio di previsione. Nel corso della giornata potrebbero verificarsi piogge stratiformi sul nord ovest italiano, sul sud Italia e sulle isole maggiori. Inoltre sulle zone a livello 0 di pericolosità potrebbero verificarsi alcuni temporali a cella singola per l’entrata d’aria fredda in quota (-24 °C a 500 hPa). Le pericolosità sono associate a possibili grandinate di piccole dimensioni e alla formazione di trombe marine. Non si escludono successivi landfalls.

Autore: BUTTURA

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI GIOVEDI 17 MARZO 2022

Un cut-off in quota permane chiuso tra il nord Africa e il Mediterraneo occidentale, caratterizzato dalla circolazione di aria fredda e moderatamente instabile, arginato parzialmente dalla presenza di un promontorio anticiclonico di origine sub-tropicale proteso dall’entroterra libico all’arco alpino, mentre una saccatura più profonda interessa la penisola balcanica. Il suddetto cut-off dispone flussi meridionali diffluenti in medio-alta troposfera sul settore occidentale del dominio di previsione fino alla Sardegna. Nei bassi strati si avrà la presenza di un minimo barico chiuso tra Algeria e Tunisia che richiamerà flussi meridionali miti e umidi, mentre una vasta cellula di alta pressione, con massimo chiuso sull’Europa nord-orientale, continuerà a proteggere le restanti zone. La confluenza nei bassi strati tra flussi da ESE miti e da ENE più freddi, in atmosfera moderatamente instabile, potrà determinare lo sviluppo di qualche cella temporalesca di tipo generico sul nord Africa e sui mari a ovest e a sud della Sardegna con rovesci di pioggia in qualche caso anche intensi, per cui su queste aree è stato stimato un livello di pericolosità 0. Un livello 0 è stato assegnato sulle medesime zone anche per raffiche di vento, principalmente di tipo sinottico, ma localmente con contributo convettivo. Non è da escludere la possibilità di qualche tromba marina anche se i venti sinottici attesi piuttosto intensi potrebbero inibire la loro formazione.

Emessa il 16/03/2022 alle ore 19.00 UTC

Previsore: Randi

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 15 MARZO 2022

Un modesto promontorio di alta pressione si eleva sul Mediterraneo centrale in risposta ad una corposa anomalia negativa di geopotenziale ( associata ad un estesa aria depressionaria) sui settori Iberici. Tale garantirà tempo per lo più stabile sul meridione del dominio in estensione verso il settentrione il quale, però, risentirà ancora di infiltrazioni instabili in medio-alta troposfera. Della precipitazione di debole entità e sporadica si svilupperà su settori alto Tirrenici e pianura padana occidentale senza fenomeni temporaleschi o convettivi associati. Per la giornata di domani, dunque, non sono attesi fenomeni temporaleschi.

 

Emessa lunedì 14 marzo 2022 alle ore 19:00 UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 14 marzo 2022

La nuova settimana del mese di marzo prenderà avvio con dell’instabilità su parte dei territori occidentali del dominio di previsione. Un’ondulazione nei geopotenziali traslerà dalla Penisola Iberica verso il Nord della Francia. Le correnti si disporranno dai quadranti sudoccidentali nella medio-alta troposfera, mostrando una discreta divergenza del flusso tra Francia Sudorientale e Italia Nordoccidentale. La massa d’aria più fredda rimarrà sulla Francia, dove alla quota di 500 hPa (~5500m) si arriverà a -30 °C. Nei bassi strati le correnti saranno di scirocco sul Mar Tirreno, sui Mari di Corsica e Sardegna e sul Mar Ligure. Queste ultime saranno associate a un marcato contenuto di vapore acqueo nelle prime centinaia di metri di atmosfera (mixing ratio a 7-8 g/kg), il quale in unione alle convergenze dei venti al suolo potrà favorire precipitazioni sotto forma di rovesci e con accumuli anche moderati-forti. L’effetto stau, infine, giocherà un ruolo importante nell’incentivare i fenomeni lungo i rilievi della Liguria e sulla Corsica.

Il livello 0 in mappa varrà per precipitazioni convettive, per grandine/neve tonda e trombe marine. Del graupeln potrà determinare qualche accumulo al suolo sui rilievi più interni della Liguria. La fenomenologia sarà principalmente presente nella prima parte della giornata e sul Mar Ligure. Successivamente è attesa un progressiva e temporanea rimonta anticiclonica, la quale si completerà nei giorni seguenti.

Emessa domenica 13 marzo 2022 alle ore 20:15 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi 12 marzo 2022

Gran parte del dominio di previsione rimarrà protetto dall’anticiclone con correnti fredde orientali.

Sulla Sardegna e mari limitrofi invece una depressione mediterranea invierà un fronte che causerà delle precipitazioni. Verso sera inoltre l’afflusso di aria più instabile potrà causare lo sviluppo di qualche isolato temporale sul Canale di Sardegna.

Emessa venerdì 12 marzo 2022 alle ore 20:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 11 marzo 2022

Valida dalle 00 alle 24 di venerdì 11 marzo 2022.

Un vasto promontorio anticiclonico permane centrato sull’Europa settentrionale, favorendo l’afflusso d’aria più fredda da est verso la penisola italiana. Per la giornata di venerdì 11 marzo un blando fronte freddo porterà a una diminuzione delle temperature sul nostro dominio di previsione e a qualche debole localizzata precipitazione in particolare sulle Alpi del nord ovest e sulla dorsale appenninica.

Autore: BUTTURA

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964