La giornata di lunedì 21 febbraio vivrà il transito di un fronte freddo da Nord Ovest, il quale determinerà delle precipitazioni Oltralpe, su parte del Centro-Sud Italia e sui Balcani. Tra il Mare del Nord e i Paesi Scandinavi una coppia di minimi barici molto profondi guideranno il fronte in sede mediterranea, con la formazione di un più blando minimo di pressione sulla Pianura Padana in traslazione verso l’Adriatico Centrale con il passare delle ore. Aria di matrice artica marittima (-30/-33 °C a 500 hPa) affluirà da Nord, determinando un brusco calo termico in medio-alta troposfera. Quest’ultima tenderà a divenire più instabile, pur non presentando un deciso calo termico alle basse quote.
Un livello 1 per grandine/graupeln e uno 0 per precipitazioni vengono emessi per i settori esteri di Austria e Svizzera. Un livello 0 per grandine/graupeln e precipitazioni varrà per i territori di confine di Alto Adige e Trentino, Alto Veneto e per Alpi e Prealpi Carniche. Il fronte risulterà rapido nel transito e soprattutto Oltralpe gli accumuli di pioggia/neve saranno da relegare maggiormente all’effetto stau anche marcato. Un livello 0 varrà anche per vento. Infine, non si esclude un temporaneo accumuli di grandine/graupeln al suolo oltre a delle fulminazioni.
Un livello 0 per pioggia, grandine/graupeln, vento di origine convettiva e trombe marine varrà per buona parte dell’Appennino e dei settori adriatici. Sulle coste ioniche di Puglia, Calabria e Basilicata un livello 0 varrà per trombe marine, mentre su quelle tirreniche (da Nord a Sud) un livello 0 è stato emesso per grandine/graupeln e trombe marine. Della grandine anche leggermente maggiore di 1 cm sarà possibile nell’Appennino Centrale tra Umbria, Lazio Settentrionale e Toscana Meridionale. Non mancheranno delle fulminazioni.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP.
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 21 febbraio 2022
Emessa lunedì 21 febbraio 2022 alle ore 17:35 UTC
Previsore: CARPENTARI