Previsione fenomeni temporaleschi 08 gennaio 2022

Un nocciolo di aria fredda in quota insiste sul Mar Ionio, seppur in lento spostamento verso Sud-Est. Esso rinnoverà condizioni di instabilità su questo settore e su Sicilia, Calabria e Puglia. Saranno possibili alcuni temporali, seppur generalmente isolati e non intensi. Per la presenza di aria fredda in quota non si può escludere qualche debole grandinata e qualche tromba marina.

Altrove tempo stabile e assenza di temporali.

Emessa venerdì 07 gennaio 2022 alle ore 18:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 07 gennaio 2022

Il bacino centrale del mar Mediterraneo e quindi il nostro dominio di previsione è interessato da una vasta depressione centrata sul canale di Sicilia e in lento spostamento, nei prossimi giorni, verso oriente. Questa potrà dar luogo, nel corso della giornata, ancora a piogge sul sud Italia e in particolare sulle regioni affacciate sul mar Adriatico meridionale, sul mar Ionio e sul Tirreno meridionale (costa siciliana).

Una seconda e più debole depressione andrà a generarsi in tra Provenza e Corsica nel corso della tarda serata andando ad aumentare la probabilità di temporali sul mar di Sardegna.

In entrambi i casi potranno verificarsi alcuni temporali a cella singola sia per l’aria molto fredda in quota (-24°C a 500 hPa) sia per la discreta quantità di vapore acqueo nei bassi strati atmosferici. I temporali potranno dar luogo a grandinate di piccole dimensioni e a trombe marine. Non si escludono successivi landfalls.

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 07 gennaio 2022.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 06 gennaio 2022

Una profonda saccatura in quota, in discesa dal nord Europa, chiuderà un cut-off in trasferimento dall’alto al medio Tirreno caratterizzato dalla presenza di aria fredda (fino a -28/-30°C sul piano isobarico di 500 hPa), interessando essenzialmente le regioni centro-meridionali italiane. Nei bassi strati ciò corrisponderà al movimento di una coppia di minimi depressionari in movimento rispettivamente dal medio al basso Tirreno e dal medio al basso Adriatico, collegati ad un sistema frontale in evoluzione verso ESE, il quale andrà occludendosi nel corso della giornata. Permarrà scarsa energia disponibile per la convezione, tuttavia il forcing dinamico indotto dall’evoluzione del cut-off e delle depressioni al suolo (soprattutto in termini di wind shear e gradiente termico verticale) potrà ugualmente innescare debole o moderata attività temporalesca, principalmente sulle zone marittime e relative coste indicate. Si tratterà in massima parte, nelle aree indicate nel dominio di previsione, di celle immerse nella copertura stratiforme lungo i fronti principali o celle singole sparse dietro il fronte freddo, con piogge localmente intense; brevi e locali rovesci di graupel e/o grandine di piccole dimensioni, con la migliore organizzazione in mesolinee lungo la traccia del fronte freddo. Possibili fenomeni vorticosi in mare per la probabile formazione di boundary di confluenza di basso livello dati dall’interferenza delle correnti sinottiche con i profili di vento costieri e dell’immediato entroterra. Sono previste forti raffiche di vento di natura sinottica: da nord-est sui mari centro-settentrionali, e occidentali su quelli meridionali. Maestrale molto intenso sul Mare di Sardegna.

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 05 gennaio 2022

Una profonda saccatura sarà la causa di diffusa instabilità sull’Italia. Il principale fattore limitante per fenomeni convettivi/temporaleschi sarà la scarsa energia, ma la poca presente combinata all’alta dinamicità potrà essere sufficiente ad innescare debole convezione. Questa sarà al più capace di causare piogge persistenti (sebbene la natura di queste sarà probabilmente mista tra stratiformi e convettive). Sulle regioni tirreniche, specie intorno all’alto Mar Tirreno, saranno possibili precipitazioni solide (graupel e/o grandine di piccole dimensioni) con le celle meglio sviluppate per la posizione rispetto alla saccatura e fenomeni vorticosi in mare per la genesi di convergenze per interazione con la terraferma (di particolare interesse risulta la zona ad est della Corsica) combinate a 0-3km CAPE fino a 150 J/kg, anche se questi ultimi dipenderanno dall’effettiva presenza di convezione. Sono attese forti raffiche di vento di natura sinottica.

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 31 dicembre 2021

Un vasto promontorio anticiclonico interessa il bacino centro occidentale del mar Mediterraneo determinando condizioni meteorologiche stabili sul nostro dominio di previsione. Non sono previsti quindi fenomeni convettivi.

***Con ciò chiudiamo il 2021! Auguriamo a tutti voi un felice e meteorologicamente interessante 2022!***

Emessa giovedì 30 dicembre 2021 alle ore 17:15 UTC

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 29 dicembre 2021

Un promontorio di alta pressione riprenderà il sopravvento sul nostro Paese, ma solo in seguito ad una rapida discesa di correnti più fresche da nordovest che potrà risultare in isolata debole convezione probabilmente non temporalesca sull’Italia centro-meridionale. Con tale convezione saranno al più possibili isolati fenomeni vorticosi in mare e precipitazioni solide (graupel e/o grandine di piccole dimensioni), queste ultime soprattutto sul ed intorno al bacino adriatico per la posizione sottostante all’aria più fredda in quota.

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 28 DICEMBRE 2021

L’aria fresca associata ad una debole e piuttosto blanda ondulazione nel campo del geopotenziale si sposta verso oriente lasciando spazio ad aria mite in medio-alta troposfera da occidente. Nello scivolamento verso oriente un’onda corta agirà sul Mediterraneo centro-orientale, con particolar riferimento ai settori Egei, innescando convezione e deboli temporali laddove la curvatura del getto risulterà più marcata. L’ ambiente, dal punto di vista termodinamico, risulterà debolmente instabile con un CAPE simulato attorno ai 400-500J/Kg e riuscirà a sostenere sistemi per lo più disorganizzati e al massimo di debole entità. Altra convezione andrà ad organizzarsi lungo la costa Tirrenica centro-meridionale, con maggior riferimento alla costa Campana-Calabra e Siciliana settentrionale. Quì l’azione di un teso jet-stream discendente, massimi di velocità nel dominio attorno ai 50-55kt, unito ad un debole strato instabile renderà possibile lo sviluppo di qualche veloce temporale. In entrambi i settori descritti i rischi riguarderanno per lo più qualche piccola grandinata( più plausibile sui comparti Tirrenici in quanto sottoposti ad aria fresca in quota) e veloci rovesci(Per lo più sui comparti Tirrenici dove saranno presenti valori di PWAT attorno ai 20-22mm in corrispodenza di un piccolo warm-sector in medio-bassa troposfera, ben evidenziabile nel campo della theta-E a 850hPa). In entrambi i casi non sono previsti particolari rischi per tanto uno 0 è stato ritenuto più che idoneo. Dal punto di vista delle trombe marine è stato attribuito un livello 0 in quanto la presenza di una circolazione chiusa al suolo davanti la costa Campana dovrebbe indurre un leggero gradiente barico con conseguente attivazione di ventilazione da SSE lungo la costa. Tale pare produrre, a livello di simulazione LAM, turbolenze e misocicloni laddove l’orografia agisce in maniera più incisiva. Dato il buon timing previsto con la convezione qualche waterspouts non è esclusa. Meno favorevole la situazione altrove, oltre che fuori dal dominio di previsione e di raccolta segnalazioni. La situazione Tirrenica si presenta al limite con un livello di rischio 1 per quanto riguarda la possibile attività temporalesca e l’ipotetica estensione dei fenomeni, nonostante ciò i valori di CAPE relativamente contenuti e la maggior attività in sede marina piuttosto che in terra ferma porta all’emissione di un livello più basso.

Un livello di rischio 0 è stato esteso anche al bacino Adriatico a causa di una leggera risalita sciroccale lungo la costa croata e conseguente aumento di PWAT e instabilità in medio-bassa troposfera. Non sono attesi comunque fenomeni importanti.

Emessa lunedì 27 dicembre 2021 alle ore 18:40 UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 27 dicembre 2021

L’ultimo lunedì del 2021 vivrà anche il transito dell’ultima ondulazione atlantica prima dell’arrivo di un ampio campo di alta pressione di prevalente matrice subtropicale marittima calda.

Una linea frontale scivolerà verso Oriente entro la mattina, interessando soprattutto il Tirreno Meridionale e le coste balcaniche adriatica e ionica, mentre un secondo impulso instabile traslerà rapido da Nord Ovest a Sud Est del Mar Tirreno (Lapse Rate 700-500 hPa 7.5-8 K/km) nella seconda parte del giorno. Le correnti saranno occidentali su tutto il dominio.

Nelle prime ore del giorno nei bassi strati un teso getto di basso livello veicolerà cospicue quantità di vapore acqueo verso i rilievi della Campania, Basilicata e Calabria tirreniche, mentre in quota giungerà un ramo secondario dell’Atmospheric River maggiormente attivo in Oceano Atlantico fino al Golfo di Biscaglia. Questi elementi saranno molto importanti per accumuli anche moderati di pioggia associata a celle convettive (mixing ratio 7-10 g/kg e PW 26-30 mm). Inoltre, a livello del suolo si attiveranno convergenze umide, le quali favoriranno ulteriormente la convezione.

Sull’Arcipelago Toscano, parte dell’Alto Tirreno, coste di Corsica, Toscana e Sardegna Settentrionale all’altezza delle Bocche di Bonifacio l’impulso serale determinerà un rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche. L’atmosfera risulterà instabile, umida e associata a una marcata variazione del vento soprattutto in direzione nei primi chilometri (CAPE 0-3 km >200 J/kg, mixing ratio 7-8 g/kg, SREH 0-3 km >250 m2/s2). Inoltre, transiterà una marcata anomalia della tropopausa dinamica (IPV > 9-10 e Dynamic Tropopause Pressure ~ 4-500 hPa).

Un livello 1 per precipitazioni è stato emesso per la Campania e Basilica e Calabria tirreniche. Un livello 1 varrà inoltre per trombe marine non escludendo possibili landfalls. Un livello 0 varrà per venti e grandine. Una stessa configurazione dei livelli è stata emessa per le coste balcaniche e parte del Mar Adriatico e Ionio Settentrionale.

Un livello 1 per trombe marine, vento e grandine varrà per la Sicilia Settentrionale e per gli arcipelaghi delle Egadi ed Eolie.

Un livello 1 per precipitazioni e trombe marine (possibili landafalls) varrà per l’Arcipelago Toscano, parte dell’Alto Tirreno e per coste di Corsica, Toscana e Sardegna Settentrionale. Un livello 0 varrà, infine, per grandine e vento.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 27 dicembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 26 dicembre 2021 alle ore 10:00 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 26 dicembre 2021

Dalle prime ore di sabato è in corso una frontogenesi calda avanzante in senso meridiano fino alle regioni settentrionali e l’arco alpino con estese coperture nuvolose stratificate e piogge sparse.

Domenica 26 dicembre i flussi umidi Sud-occidentali dall’Atlantico continueranno ad attraversare parte del Mediterraneo occidentale, convogliando masse d’aria moderatamente instabili in direzione delle coste peninsulari occidentali e in seguito sulle adriatiche comprese le sezioni ioniche orientali in serata per l’ingresso di correnti leggermente più fresche in quota.

Il tutto in un contesto termico superficiale mite per il periodo invernale.

Un livello 0 è stato attribuito per dei temporali da debole a moderata intensità, localmente organizzati in clusters multicellulari in prossimità delle località costiere tirreniche, Mar Ligure e Arcipelago Toscano.
Dei nuclei temporaleschi prefrontali tenderanno ad organizzarsi seguentemente anche sul basso Tirreno e medio-basso Adriatico, impattando sulle coste balcaniche e sulla Penisola Salentina dalla tarda sera/notte dove un livello 1 è stato emesso per le piogge.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 26 dicembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 25 dicembre 2021 alle ore 16:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964