Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 12 dicembre 2021

Una depressione in fase di tear-off colma di aria molto fredda a tutti i livelli isobarici sta traslando verso Sud-Est, andando a convogliare delle correnti di Grecale complici di temporali perlopiù deboli in sede adriatica con fenomeni generalmente nevosi sull’Appennino centrale in assenza di pericolosità per quanto riguarda i temporali.
Motivo per il quale non è stato emesso un livello di rischio.

A differenza delle regioni meridionali, dove si osserva da sabato un fronte freddo più instabile in progressivo allontanamento sulla Grecia.
Inoltre il minimo del ciclone tuttora attivo raggiungerà la fase occlusiva perdendo intensità.
I valori di MU CAPE saranno blandi sul Mar Ionio, sufficienti a sorreggere dei temporali isolati deboli o moderati sul mare e localmente sulla Penisola Salentina laddove si conferma un livello 0 per locali grandinate o graupeln, occasionali raffiche di vento e trombe marine come anche sulle coste settentrionali della Sicilia e le Isole Eolie solo per le prime ore di domenica.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 12 dicembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 11 dicembre 2021 alle ore 20:45 UTC

Previsore:  ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 11 dicembre 2021

Un nocciolo freddo in quota associato ad una depressione al suolo transiterà rapidamente nel corso della giornata dall’Italia Centrale al Mar Ionio.

Sono attesi fenomeni convettivi più che altro sui mari, associati a qualche isolato temporale. I temporali potrebbero essere un po’ più diffusi ed intensi sul basso Tirreno e settori costieri tra Campania, Basilicata e Calabria dove potrebbero causare delle grandinate con chicchi di piccole dimensioni ma abbondanti e dove il rischio di trombe marine sarà più alto.

Altrove i temporali potranno causare al più la caduta di qualche chicco di grandine e qualche isolata tromba marina.

Emessa venerdì 10 dicembre 2021 alle ore 19:30 UTC

Previsore:  DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 09 dicembre 2021

Una profonda saccatura in quota, in discesa dal nord Europa, presenterà il proprio asse dal Mare del Nord al bacino centrale del Mediterraneo interessando gran parte della penisola, con particolare riferimento alle regioni centro-meridionali, specie tirreniche, tramite correnti assai fredde (fino a -32°C a 500 hPa sul versante tirrenico), Nei bassi strati una vasta depressione, derivata dal un profondo minimo chiuso sul nord Europa, sarà attiva sulle regioni centro-settentrionali italiane e sui Balcani, associata a un sistema frontale in via di occlusione esteso dall’alto Adriatico al nord Africa ed in evoluzione verso levante. Al suo seguito continuerà ad affluire aria fredda e instabile. Sul versante tirrenico centro-meridionale fino al nord della Sicilia si stima un livello di criticità 1 per forti rovesci di pioggia e possibili fenomeni vorticosi, in prevalenza trombe marine fino alle coste; e un livello 0 per grandinate di piccole dimensioni (o più probabilmente graupel) e raffiche di vento sia convettive che sinottiche (maestrale). Sulle coste balcaniche indicate nel dominio varrà un livello 1 per forti piogge e un livello 0 sugli altri parametri considerati (incluse waterspout). Un livello 0 per tutti i parametri considerati varrà sul resto del dominio interessato.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI MARTEDÌ 7 DICEMBRE 2021

La giornata di domani vedrà una temporanea instaurazione anticiclonica con aria più calda in medio-alta troposfera e l’allontanamento verso SSE della corposa saccatura che sta interessando il bacino Mediterraneo nella giornata odierna. Lo scivolamento verso SSE e il rapido assorbimento del nucleo freddo presente, porterà alla riduzione del gradiente termico verticale a tutte le quote grazie anche ad una leggera avvezione calda dai quadranti occidentali. Ne conseguirà uno sviluppo convetttivo limitato rispetto a quello odierno con temporali che diventeranno via via sempre meno probabili a partire dalle prime ore della giornata. In via puramente cautelativa è stato emesso un livello di rischio 0 sulle coste Siciliane settentrionali e settori basso Adriatici-Egei per possibili rovesci di grandine di piccole dimensioni ( <2cm) associati a celle singole non necessariamente temporalesche. Il profilo termico, infatti sarà in buona parte stabile in quasi tutte le zone con valori di CAPE che difficilmente supereranno i 200-300J/kg sfavorendo lo sviluppo di sistemi organizzati. Nonostante ciò lo sviluppo iniziale della convezione dovrebbe essere agevolato da un elevato windhsear verticale dato dalla parte discendente del getto polare. I rischi riguardanti le altre pericolosità sembrano per lo più assenti. Le raffiche di vento dovrebbero avere una componente quasi interamente sinottica ( flusso disteso da NW sul Tirreno e NNW sul basso Adriatico con velocità medie attorno ai 23-27kt), le piogge non destano particolare attenzione  a causa di PWAT inferiori ai 15-13mm e valori di UR/ theta-E 850hPa relativamente bassi e infine le trombe marine sembrano poco probabili a causa della ventilazione tesa e di un aumento della temperatura a 850hPa, la quale ridurrà il lapse tra SFC e 850hPa. Nel pomeriggio qualche nucleo convettivo veloce sarà probabile davanti la costa Toscana centro-meridionale in prossimità di un leggero accumulo di CAPE e interazioni orografiche Corsica-Elba. Non sono previsti fenomeni di rilievo.

Nella prima mattina di Mercoledì una nuova saccatura legata ad una ciclogenesi esplosiva( valori di pressione stimati attorno ai 965-960hPa  con crollo barico compreso tra i 25-27hPa in 24h) sulle isole britanniche apporterà una nuova fase pertubata di stampo per lo più invernale con conseguente formazione di una ciclogenesi orografica in sede Ligure e elevato gradiente barico sui mari Italiani ( SE teso in Adriatico e Basso Tirreno)

Emessa lunedì 06 dicembre 2021 alle ore 12.15 UTC

Previsore: NORDIO

 

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 06 dicembre 2021

L’ampia saccatura nordatlantica giunta domenica 5 dicembre sulla Penisola evolverà verso Sud, chiudendosi in un temporaneo cut-off sempre pilotato dal flusso portante occidentale. L’isoterma -30 °C a 500 hPa (~5550 m) si spingerà fino alla Libia, mentre un richiamo umido traslerà dal Mar Ionio e dalle Regioni meridionali italiane verso la Grecia. A quote inferiori, invece, l’isoterma 0°C/-2°C interesserà l’intera Penisola con il passare delle ore. Sul Mar Tirreno un minimo barico (<1004 hPa) favorirà delle convergenze umide e il conseguente sviluppo della convezione. La formazione di minimi di pressione secondari potrà avvenire anche sul Medio-Basso Adriatico grazie all’interazione della ventilazione con l’orografia. Infine, osservando il campo della temperatura pseudo-potenziale simulato dai modelli, si nota distintamente la demarcazione tra l’aria più fredda e secca in discesa da Nord e l’aria più umida e fresca presente tra il Centro e il Sud Italia. La convezione sarà prevalentemente associata a celle singole o multicelle poco mobili, non escludendo strutture supercellulari sul Mar Ionio.

Sul Golfo di Taranto, Puglia, Canale d’Otranto, Basso Adriatico e Mar Ionio Settentrionale è stato emesso un livello 1 per grandine anche di medie dimensioni (<3 cm), tornado/trombe marine e vento. Un livello 1 per piogge varrà sul Basso Adriatico e relative coste e sul Mar Ionio Settentrionale lungo le coste estere. Lungo quelle di Molise e Abruzzo, invece, il livello 1 varrà per piogge e vento di origine convettiva.

Un livello 1 per grandine e pioggia varrà sul Mar Tirreno Centro-Meridionale e per le relative coste, Sicilia e Canale di Sicilia. Qui un livello 0 varrà per vento e trombe marine.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 06 dicembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 05 dicembre 2021 alle ore 17:15 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 05 dicembre 2021

Dal primo mattino di domenica un’onda di vorticità raggiungerà il Mar Ligure con l’instaurazione di una circolazione ciclonica debole, ma sufficiente a movimentare i flussi superficiali tra la Sardegna e le coste tirreniche peninsulari. Nei bassi livelli e in prossimità del suolo le correnti giungeranno da Sud-Ovest (Libeccio), in un gradiente termico verticale instabile dalle ore pomeridiane, quando in quota andrà a collocarsi un’asse di saccatura molto fredda. I valori termici saranno negativi in isoterme a 500 hPa a -28°C/-30°C e ~2°C/1°C a 850 hPa rendendo il lapse rate (700-500 hPa) instabile sui 7.5-8.0°C/Km. L’ascesa della massa d’aria sarà altamente probabile con conseguenti formazioni temporalesche specie sul Mar Tirreno meridionale.

Un livello 1 è stato emesso per possibili piogge concentrate a carattere di nubifragio. Possibili inoltre rovesci grandinigeni o di graupeln con accumuli al suolo in un livello 0.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 05 dicembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE

 LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 04 dicembre 2021 alle ore 20:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 04 dicembre 2021

Si allontana verso la Grecia un nocciolo freddo, mentre da Nord-Ovest si avvicinerà una nuova saccatura colma di aria fredda in quota.

Nella prima parte di giornata saranno ancora possibili isolati temporali sul Mar Ionio.

In serata saranno possibili isolati temporali tra Liguria e Toscana a causa dell’avvicinarsi della nuova saccatura: non si esclude la caduta di qualche chicco di grandine e con bassa probabilità qualche tromba marina.

Altrove assenza di temporali.

Emessa venerdì 03 dicembre 2021 alle ore 21:00 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 03 dicembre 2021

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 03 dicembre 2021.

Mentre l’anticiclone rimane centrato con i propri massimi di pressione al suolo in pieno oceano Atlantico, sulle isole Azzorre, una serie di perturbazioni, supportate da aria artica, interessano il bacino centrale del mar Mediteranno e quindi anche parte del nostro dominio di previsione. Per la giornata di venerdì 03 dicembre 2021 potranno svilupparsi, grazie sia all’aria fredda in quota (-20°C a 500 hPa) che alla discreta umidità nei bassi strati (mixr tra 0 e 500 metri = 8 g/kg), temporali organizzati in celle singole e multicelle sull’Italia meridionale e in particolare: sul Tirreno meridionale, coste limitrofe di Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, sul mar Ionio, coste limitrofe della Calabria, Puglia e sul mar Adriatico centro meridionale.

Sul Tirreno saranno possibili temporali in grado di dar luogo a notevoli grandinate di piccole dimensioni e a forti piogge concentrate grazie anche al sollevamento orografico delle correnti in quota. I temporali potrebbero essere già presenti in nottata e potranno presentarsi fino in serata.

Su mar Ionio e Adriatico meridionale potrebbero verificarsi, oltre a forti piogge concentrate, forti raffiche di vento in uscita dai temporali, fenomeni vorticosi e grandinate di medie dimensioni. Qui i fenomeni risulteranno più probabili nel corso della serata e dovrebbero risultare più intensi rispetto ai temporali del Tirreno in quanto si potranno localmente superare i 1000 J/kg di CAPE.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 02 dicembre 2021

Una vasta saccatura in quota, in discesa dal nord Europa, promuoverà il proprio asse tra la penisola iberica e le isole Baleari interessando buona parte della penisola, con particolare riferimento ai versanti tirrenici, tramite un flusso ciclonico da SW, Nei bassi strati un sistema frontale atlantico giungerà da nord-ovest collegato alla chiusura di un minimo barico sul golfo ligure in evoluzione verso ESE, con ramo caldo in azione sul nord Italia e ramo freddo sul centro-sud. Sul versante tirrenico, dal levante ligure alla Campania è stato emesso un livello di criticità 1 per forti rovesci di pioggia e possibili fenomeni vorticosi, in prevalenza trombe marine fino alle coste (ma possibili fino all’immediato entroterra sotto forma di landspout); e un livello 0 per grandinate di piccole dimensioni (o graupel) e raffiche di vento convettive. Sulle coste balcaniche indicate nel dominio varrà un livello 1 per forti piogge e un livello 0 sugli altri parametri considerati (incluse waterspout). Sulla Sardegna occidentale si stima un livello 1 per fenomeni vorticosi, in genere del tipo trombe marine misocicloniche, ma senza escludere landspout, e un livello 0 per intense piogge, grandinate di piccole dimensioni o graupel, e raffiche di vento convettive. Un livello 0 per tutti i parametri considerati, eccetto raffiche convettive, varrà sul resto del dominio interessato.

Previsione completa su PRETEMP

Previsore RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964