Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 01 dicembre 2021

La combinazione di aria poco instabile, forti venti sinottici da ovest che la trasportano e sollevati orograficamente e dell’arrivo di una nuova saccatura da nord-nordovest (che causerà fenomeni più estesi/intensi nella giornata di giovedì) risulterà nell’innesco di debole convezione (difficilmente temporalesca) capace al più di produrre grandine di piccole dimensioni e/o precipitazioni di stampo invernale (es. graupel) e fenomeni vorticosi in sede marina. I fenomeni inizieranno dalla Sardegna in mattinata e si estenderanno verso est con il passare delle ore.

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 29 novembre 2021

Un’estesa saccatura giunta sull’Italia nella giornata di domenica traslerà verso Oriente con il passare delle ore. I settori che vivranno l’instabilità maggiore saranno buona parte delle Regioni Meridionali lungo il versante tirrenico, la Sardegna, parte del bacino del Mar Adriatico e le coste balcaniche. La massa d’aria giunta dal Nord Europa è molto fredda, con isoterme di -36 °C e -32°C rispettivamente sulle Alpi e sul Sud Italia, mentre la saccatura è abbracciata da una forte corrente a getto polare (>100 km/h a circa 9000m). Sui mari e lungo le coste centro-meridionali la convezione potrà sfruttare una discreta quota di energia potenziale per potersi sostentare (5-800 J/kg) in un contesto di atmosfera instabile (Lifted Index <2°C), mentre le strutture temporalesche preponderanti saranno le celle singole o delle multicelle. Non si esclude però lo sviluppo di Cumulonimbus associati a della rotazione, i quali potranno stimolare lo sviluppo di chicchi di grandine localmente di 1-3 cm oltre a fenomeni vorticosi. Questi ultimi saranno favoriti anche da una marcata variazione in velocità del vento in bassa troposfera associata a una moderata quantità di energia potenziale presente nei primi chilometri di atmosfera (LLS >7-10 m/s e CAPE 0-3 km >200 J/kg). Inoltre, marcata sarà l’anomalia nella tropopausa dinamica (IPV >10).

Un livello 1 per grandine e fenomeni vorticosi (trombe marine) è stato emesso dunque su buona parte del Centro-Sud Italia. Inoltre, tra le coste di Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia tirreniche, Nord Africa (Canale di Sardegna) e coste estere a ridosso del Canale d’Otranto il livello 1 varrà anche per piogge.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 29 novembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 28 novembre 2021 alle ore 20:15 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 28 novembre 2021

Nella nottata di sabato gli ultimi temporali frontali si allontaneranno dal Mar Ionio verso la Grecia, con un importante raffreddamento troposferico in corso a ridosso dei mari occidentali dalle prime ore di domenica.
Una saccatura contraddistinta per un apporto molto freddo con aria avente estrazione artico marittima si accosterà alla barriera alpina occidentale.
Intensi venti di Maestrale andranno in avvezione a Ovest della Sardegna e Corsica, con Ponente sulle coste toscane e tirreniche centrali.
Un minimo depressionario manterrà ancora attiva al suolo uno componente libecciale più umida e temperata sul Tirreno meridionale e parte del Sud Italia.
Temporali in un livello 1 di pericolosità saranno ancora possibili sulla Campania, coste balcaniche dell’Adriatico, al largo dell’Abruzzo e Calabria ionica settentrionale in serata.
Nella tabella di rischio il livello 1 è stato emesso per forti piogge, grandinate e raffiche di vento.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 28 novembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 27 novembre 2021 alle ore 20:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

 

Previsione fenomeni temporaleschi 27 novembre 2021

Nella prima parte di giornata sono probabili temporali in un corridoio dal Canale di Sardegna alla Campania, passante per il basso Tirreno. Questi temporali potranno essere associati a grandinate, raffiche di vento, nubifragi e forse a qualche fenomeno vorticoso. Altri temporali potranno svilupparsi sul Mar Ionio e colpire la Grecia e forse in parte anche la penisola salentina nelle ore centrali della giornata: anche in queste zone sono possibili grandinate e qualche fenomeno vorticoso.

Nel pomeriggio sono probabili temporali in un altro corridoio dal Mar Ligure alla Toscana, associati ad alcune grandinate con chicchi di piccole dimensioni ma abbondanti.

Altri temporali più isolati e disorganizzati sono possibili su tutte le aree tirreniche e ioniche della Penisola, nonchè sulle isole maggiori.

In serata non è escluso qualche temporale anche tra Emilia, Lombardia, Veneto e Trentino, eventualmente associato a caduta di graupel o grandine di piccole dimensioni.

Emessa venerdì 26 novembre 2021 alle ore 21:50 UTC

Previsore: DE MARTIN

Bollettino completo su PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 26 novembre 2021

Mentre l’anticiclone rimane confinato sull’oceano Nord Atlantico, un’ampia depressione, isolata per cut-off dal flusso umido principale, rimane centrata sul bacino centrale del mar Mediterraneo. Questa, nel corso della giornata di venerdì verrà riagganciata da una profonda saccatura in discesa dal nord Europa verso meridione. Sul nostro dominio di previsione saranno quindi presenti in quota ancora correnti instabili in grado di dar luogo a piogge e temporali.

I passaggi perturbati più importanti saranno due nel corso della giornata. Il primo sarà la continuazione dell’instabilità presente la sera del giorno precedente, giovedì 25 novembre 2021. Nel corso della nottata potranno quindi verificarsi temporali severi sulle regioni affacciate sul mar Ionio, in seguito su Puglia, mar Adriatico centro meridionale e infine, nella prima parte della mattinata, sulle coste balcaniche. Le pericolosità qui saranno associate a possibili forti piogge, grandinate di piccole dimensioni, forti raffiche di vento e fenomeni vorticosi.

Il secondo inizierà nel corso della mattinata e potrà perdurare fino in serata e interesserà le coste tirreniche, in particolare modo della Campania, Basilicata e Calabria. Qui la pericolosità maggiore sarà determinata da possibili forti piogge concentrate. Queste saranno aiutate dal sollevamento delle correnti a ridosso della catena appenninica (effetto stau).

Maggiori dettagli al seguente link.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 25 novembre 2021

Una profonda saccatura in quota, in discesa dal nord Europa, aggancerà un cut-off chiuso attualmente tra la penisola iberica e le isole Baleari spingendolo verso levante ad interessare buona parte dell’Italia, con particolare riferimento ai settori tirrenici, ionici ed isole maggiori, laddove si avrà instabilità diffusa con temporali talora anche intensi. Su Sicilia, Calabria, coste della Basilicata e Salento è stato emesso un livello di criticità 2 per forti piogge concentrate e possibili fenomeni vorticosi anche supercellulari, in prevalenza trombe marine fino alle coste (ma non da escludere a priori fenomeni di terra); e un livello 1 per grandinate di piccole o medie dimensioni, con possibili accumuli al suolo, e raffiche di vento convettive (wet downburst). Sul Tirreno centro-meridionale fino ai settori costieri di Toscana meridionale, Lazio e Campania si stima un livello 2 per intense piogge concentrate; e un livello 1 per grandine di piccole dimensioni ma con possibili accumuli al suolo, colpi di vento convettivi e fenomeni vorticosi, in genere del tipo trombe marine misocicloniche, ma senza escludere landspout. Sulle restanti zone tirreniche, ioniche, e dell’Adriatico meridionale si stima un livello 1 per intense piogge e un livello 0 per grandinate di piccole dimensioni e raffiche di vento convettive, mentre per quanto concerne i fenomeni vorticosi si oscilla tra livello 0 e 1 con massimo per trombe marine. Un livello 0 per piogge intense, raffiche di vento e trombe marine varrà sul resto del dominio interessato.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsore: RANDI

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 24 novembre 2021

Saranno presenti intorno all’Italia un piccolo minimo barico sul Mar Tirreno ed una nuova, intensa saccatura in arrivo da ovest: il primo potrà portare instabilità sulle regioni tirreniche centrali nel corso della giornata mentre la seconda sarà responsabile per fenomeni più acuti specialmente nella giornata di giovedì (fare riferimento alla successiva previsione), ma che inizieranno già da domani sera. Sarà infine possibile isolata convezione pomeridiana sulle regioni ioniche. Un livello 1 è stato emesso per piogge persistenti, fenomeni vorticosi in mare per il minimo tirrenico e per forti raffiche di vento con i fenomeni serali.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per martedì 23 novembre 2021

Previsione valida dalle ore 00 alle ore 24 UTC di martedì 23 novembre 2021

Una circolazione depressionaria continuerà ad interessare il Mediterraneo nella giornata in esame. In particolare sull’Italia un minimo al suolo viene simulato dalla maggior parte dei modelli numerici sul Tirreno centro-meridionale mentre un secondo, meno profondo, si collocherà sullo Ionio. Migliore risulterà invece la situazione al Nord, con il richiamo conseguente di correnti nord-orientali nei bassi strati.
Nelle regioni centrali e meridionali dunque si rinnova il rischio di rovesci e isolati temporali; i fenomeni temporaleschi saranno più probabili sui mari e verso le coste.

Un livello 1 è stato emesso per Tirreno meridionale e coste tirreniche di Calabria e Sicilia prevalentemente per forti piogge concentrate; sui mari non si esclude qualche tromba marina.

Un livello 1 è stato emesso per Ionio, canale di Sicilia, coste Ioniche Calabria, basso Adriatico, Puglia meridionale, Ionio e Grecia per forti piogge concentrate, isolate grandinate (anche accumuli abbondanti di grandine piccola possibili) e trombe marine.
Maggiori dettagli sul bollettino PRETEMP

Autore: CARLON

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 22 novembre 2021

Nella giornata di lunedì 22 novembre una goccia fredda si isolerà sulla Penisola Iberica. L’intera Italia rimarrà all’interno di una circolazione depressionaria decentrata rispetto al flusso principale atlantico e governata da questo nuovo cut-off. Le correnti si manterranno dai quadranti occidentali in medio-alta troposfera, mentre in parte occidentale e in parte orientale nei bassi strati. Ciò determinerà la costruzione di circolazioni cicloniche secondarie tra Mar Adriatico e Mar Tirreno, le quali stimoleranno la convezione che dal mare potrà portarsi verso l’entroterra. Vista la debole ventilazione i fenomeni saranno semi-stazionari.

Un livello 2 per piogge è stato emesso per parte del Mar Tirreno e per le coste tra Lazio Meridionale e Campania. Un livello 1 varrà anche per vento e trombe marine/tornado, mentre un livello 0 per grandine.

Un livello 1 per piogge è stato esteso a buona parte del Mar Tirreno, al Mar Ligure, fino alla Ligura soprattutto Centrale, e ai Mari di Corsica e Sardegna comprese le Isole e alla Sicilia e all’omonimo Canale. Un livello 0 varrà per vento, grandine e trombe marine/tornado. Un livello 1 per trombe marine varrà sul Mar Ligure e lungo le coste liguri dove non si escludono landfalls.

Un livello 1 per piogge, grandine e trombe marine/tornado è stato esteso al Canale d’Otranto, al Basso Adriatico, a parte del Mar Ionio Settentrionale oltre a parte della costa balcanica. Sulla parte meridionale della Puglia, invece, tale livello varrà esclusivamente per trombe marine/tornado.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 22 novembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 21 novembre 2021 alle ore 17:30 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 21 novembre 2021

Da sabato si registra un accrescimento termico ai livelli medi troposferici dovuto ad un aumento pressorio sul Mediterraneo occidentale.
L’atmosfera risulta stabile con assenza di convezione temporalesca almeno fino al primo pomeriggio di domenica.
Dalla sera una debole onda depressionaria evincibile a quote superiori ai 5.000 metri si porterà a ridosso delle Baleari progredendo in direzione della Sardegna e il Mar Ligure in nottata.
Superficialmente ai mari occidentali del dominio previsionale la pressione atmosferica sarà ancora prevalentemente alta o al più livellata nelle prime 12 ore di domenica, in una ventilazione meridionale sub-tropicale attesa in rinforzo per un calo dei gradienti tra il Mare di Sardegna e di Corsica dalla seconda parte della giornata.
Un livello 0 è stato attribuito per possibili temporali a multicella con rischio di piogge a carattere di rovescio, grandinate, occasionali raffiche di vento e trombe marine.
Un livello 1 sarà valido invece dal Nord Africa alle Isole del Mar di Sicilia per grandinate e trombe marine.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 21 novembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 20 novembre 2021 alle ore 21:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964