La nuova settimana aprirà i battenti con un’atmosfera instabile sul dominio di previsione. Una circolazione depressionaria attiva sul Mar di Sardegna risentirà del transito di una blanda saccatura sulle Alpi. Contemporaneamente, masse d’aria di matrice subtropicale continentale miti e secche in medio-alta troposfera verranno sospinte verso Nord Est dal Nord Africa sul Centro e Sud Italia.
Saranno tre i settori interessati da rovesci e temporali:
– Nord Italia: sulla Pianura Padana soffierà forte la bora in mattinata, mentre da Nord entrerà in quota il fronte freddo associato alla saccatura atlantica. Aria molto secca valicherà le Alpi, con il probabile sviluppo sottovento di una linea di convezione. Localmente potranno svilupparsi anche dei temporali, più probabili in prossimità della fascia Prealpina e sulla Pianura a Nord del Po;
– Mar Tirreno, Centro-Sud Italia (no Sardegna) e Balcani: questi territori rimarranno sotto l’influenza di un richiamo mite da Sud per l’intero periodo. I temporali verranno incalzati da aria molto secca in medio-alta troposfera, la quale stimolerà della convezione anche severa.
– Sardegna, Corsica e rispettivi Mari: qui sarà la presenza di un cut-off in quota associato a dei minimi barici al suolo a stimolare la convezione. Anche l’orografia favorirà il sollevamento delle masse d’aria dai bassi strati, con un possibile effetto stau delle correnti sui territori orientali delle due Isole
Un livello 0 per piogge, grandine (anche graupeln) e vento è stato emesso per la Pianura Padana e per parte del Nord Italia. I forti venti saranno soprattutto legati alla sinottica dell’evento, ma non si esclude qualche locale incremento delle raffiche per mano delle correnti convettive
Un livello 1 per piogge, grandine, vento e trombe marine varrà per la Sardegna, la Corsica e i relativi mari.
Un livello 1 per i medesimi parametri (*trombe marine e tornado) si estenderà dal Tirreno Centro-Meridionale fino alle Regioni Centro-Meridionali, mentre sull’Adriatico e sui Balcani il livello 1 varrà per piogge e trombe marine e un livello 0 per grandine e vento. Sul Mar Tirreno i fenomeni risaliranno dalla Sicilia. L’atmosfera risulterà molto umida e instabile soprattutto lungo le coste campane. Delle convergenze in mare accompagneranno la convezione fin sulla terraferma, mentre l’atmosfera sarà favorevole allo sviluppo di fenomeni vorticosi con possibili landfalls.
Un livello 2 per grandine varrà per la Sicilia Occidentale e per l’omonimo Canale. Inoltre, un livello 1 varrà per pioggia, vento e trombe marine/tornado.
Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP
Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 08 novembre 2021
Emessa domenica 07 novembre 2021 alle ore 20:32 UTC
Previsore: CARPENTARI