PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER LUNEDÌ 08 NOVEMBRE 2021

La nuova settimana aprirà i battenti con un’atmosfera instabile sul dominio di previsione. Una circolazione depressionaria attiva sul Mar di Sardegna risentirà del transito di una blanda saccatura sulle Alpi. Contemporaneamente, masse d’aria di matrice subtropicale continentale miti e secche in medio-alta troposfera verranno sospinte verso Nord Est dal Nord Africa sul Centro e Sud Italia.

Saranno tre i settori interessati da rovesci e temporali:

– Nord Italia: sulla Pianura Padana soffierà forte la bora in mattinata, mentre da Nord entrerà in quota il fronte freddo associato alla saccatura atlantica. Aria molto secca valicherà le Alpi, con il probabile sviluppo sottovento di una linea di convezione. Localmente potranno svilupparsi anche dei temporali, più probabili in prossimità della fascia Prealpina e sulla Pianura a Nord del Po;

– Mar Tirreno, Centro-Sud Italia (no Sardegna) e Balcani: questi territori rimarranno sotto l’influenza di un richiamo mite da Sud per l’intero periodo. I temporali verranno incalzati da aria molto secca in medio-alta troposfera, la quale stimolerà della convezione anche severa.

– Sardegna, Corsica e rispettivi Mari: qui sarà la presenza di un cut-off in quota associato a dei minimi barici al suolo a stimolare la convezione. Anche l’orografia favorirà il sollevamento delle masse d’aria dai bassi strati, con un possibile effetto stau delle correnti sui territori orientali delle due Isole

Un livello 0 per piogge, grandine (anche graupeln) e vento è stato emesso per la Pianura Padana e per parte del Nord Italia. I forti venti saranno soprattutto legati alla sinottica dell’evento, ma non si esclude qualche locale incremento delle raffiche per mano delle correnti convettive

Un livello 1 per piogge, grandine, vento e trombe marine varrà per la Sardegna, la Corsica e i relativi mari.

Un livello 1 per i medesimi parametri (*trombe marine e tornado) si estenderà dal Tirreno Centro-Meridionale fino alle Regioni Centro-Meridionali, mentre sull’Adriatico e sui Balcani il livello 1 varrà per piogge e trombe marine e un livello 0 per grandine e vento. Sul Mar Tirreno i fenomeni risaliranno dalla Sicilia. L’atmosfera risulterà molto umida e instabile soprattutto lungo le coste campane. Delle convergenze in mare accompagneranno la convezione fin sulla terraferma, mentre l’atmosfera sarà favorevole allo sviluppo di fenomeni vorticosi con possibili landfalls.

Un livello 2 per grandine varrà per la Sicilia Occidentale e per l’omonimo Canale. Inoltre, un livello 1 varrà per pioggia, vento e trombe marine/tornado.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 08 novembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 07 novembre 2021 alle ore 20:32 UTC

Previsore: CARPENTARI

PREVISIONE FENOMENI TEMPORALESCHI PER DOMENICA 07 NOVEMBRE 2021

Sulle regioni settentrionali italiane la pressione atmosferica risulta costantemente livellata, mente una depressione a ridosso del Mediterraneo tende ad approfondirsi al suolo e stazionando sul Mar di Sardegna continua a convogliare dei transienti instabili a vorticità ciclonica sui mari occidentali della Penisola.
Da domenica il canale umido tra il medio-basso Tirreno e la Sicilia retrocederà leggermente verso la Sardegna, seguendo una direttrice più meridiana rivolta da SUD verso NORD rispetto alla giornata di sabato.
Fintanto che il fronte freddo previsto in mattinata sul Tirreno centrale subirà un rallentamento, facendo aumentare l’energia convettiva per una persistenza dei deboli venti meridionali con dell’instabilità più elevata simulata in sede tirrenica.
È stato posto un livello di pericolosità 1 per possibili temporali a multicella, organizzati anche in una mesolinea temporalesca verso le coste della Maremma e bassa Toscana dal pomeriggio/sera.
Precisando però che i temporali più intensi persisteranno maggiormente al largo e saranno possibili forti piogge, raffiche di vento e grandinate.
Un livello 1 è stato associato anche alla possibilità di trombe marine mesocicloniche.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 07 novembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE 

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 06 novembre 2021 alle ore 17:40 UTC

Previsore: ROTUNNO

 

Previsione fenomeni temporaleschi 06 novembre 2021

Domani sono attesi temporali fin dalle prime ore della giornata tra Canale di Sardegna e Mar Tirreno, in spostamento verso la Sardegna e le coste tirreniche di Toscana, Lazio e Campania. Su questi settori potranno svilupparsi temporali forti, in special modo tra Sardegna e Mar Tirreno. I rischi principali saranno i nubifragi, le grandinate e i downburst. Il rischio di eventi vorticosi è presente, anche se si è preferito limitarlo ad un livello 1.

Altri temporali più isolati e deboli saranno possibili anche nelle restanti regioni Centro-Meridionali.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 05 novembre 2021 alle ore 22:20 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione per venerdì 05 novembre 2021

Valida dalle 00 alle 24 UTC di venerdì 05 novembre 2021.

Mentre l’anticiclone delle Azzorre permane centrato sull’oceano Nord Atlantico, un’ampia depressione rimane allungata da più giorni dal nord Europa fin sulle Baleari. Questa, come per la giornata di giovedì ma con una minor intensità, richiama correnti a divergenze ciclonica in quota sull’Italia centro meridionale, sulle isole Maggiori e sui Balcani affacciati sul medio e basso mar Adriatico. Al suolo, invece, vengono richiamate correnti umide meridionali dal mar Ionio tramite il canale d’Otranto sul mar Adriatico meridionale e convergono sulle coste di Bosnia, Montenegro e Albania (livello 1 di pericolosità).

Su queste zone avremo quindi il migliore mix di elementi per la formazione di temporali severi. Potrebbero verificarsi, sia nel corso della nottata che in mattinata, temporali semi stazionari organizzati sia a cella singola che in multicelle in grado di dar luogo a forti piogge concentrate con conseguenti allagamenti (CAPE > 1200 J/kg). Inoltre potrebbero verificarsi grandinate di medie dimensioni, trombe marine e tornado per un aumento dei windshear sia di alto che di basso livello (DLS > 20 m/s, LLS > 12,5 m/s).

Sulle restanti zone a livello 0 potranno verificarsi locali rovesci o deboli temporali, con più probabilità sull’isola sarda tra la mattinata e la sera, che potranno dar luogo a notevoli grandinate di piccole dimensioni e a fenomeni vorticosi come trombe marine e deboli tornado. Le precipitazioni potrebbero dar luogo ad allagamenti ma risulteranno perlopiù stratiformi e non di origine convettiva.

Autore: BUTTURA

Previsione fenomeni temporaleschi per mercoledì 03 novembre 2021

L’arrivo di una nuova depressione risulterà in diffusa instabilità con possibilità di fenomeni temporaleschi localmente intensi sulle regioni tirreniche, in particolare quelle del Mar Tirreno centro-meridionale. Sarà valido un livello 2 per precipitazioni e forti raffiche di vento lineari, specialmente per la possibilità di almeno due round temporaleschi che si sommeranno tra loro negli effetti. Un livello 1 sarà valido per il resto del Mar Tirreno centro-settentrionale nuovamente e principalmente per precipitazioni. Nel livello 2 non si escludono episodi di grandine di medie dimensioni, specie nella parte più occidentale.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per lunedì 01 novembre 2021

Il primo giorno di novembre 2021 risulterà perturbato su parte del dominio di previsione. Una saccatura atlantica veicolerà grandi quantità di vapore acqueo da Sud Ovest verso Nord Est, mentre aria più fresca e secca entrerà in territorio italiano sotto forma di venti di maestrale a partire dal pomeriggio. Sottovento all’Appennino emiliano-romagnolo un minimo di pressione al suolo (998-1000 hPa) traslerà in direzione dell’Alto Adriatico/Friuli V.G. L’effetto stau offerto dall’orografia giocherà un ruolo fondamentale nell’intensificazione locale dei fenomeni, i quali si presenteranno soprattutto in termini di forti o abbondanti accumuli di pioggia anche di natura convettiva.

Un livello 1 per pioggia, grandine e trombe marine è stato emesso per la Liguria, il Mar Ligure e per la Toscana. Un livello 0 varrà per vento, il quale risulterà più sostenuto in serata con l’entrata del maestrale da Ovest.

Un livello 1 per pioggia, grandine, vento e trombe marine/tornado è stato esteso fino al Centro-Sud Italia. Qui il fronte freddo associato alla saccatura traslerà verso Meridione con il passare del ore determinando temporali localmente anche di forte intensità.

Un livello 1 per piogge e grandinate/graupeln è stato emesso sul Nord Italia Centro-Orientale. L’energia in gioco sarà sensibilmente inferiore rispetto alle altre zone a livello 1 e l’effetto stau sarà l’elemento chiave per i forti o abbondanti accumuli attesi lungo la fascia prealpina veneta e friulana. Non per questo saranno possibili dei temporali a multicella anche di moderata-forte intensità.

Tra Sicilia e Calabria un livello 1 varrà per pioggia, mentre un livello 0 varrà per grandine, vento e trombe marine. In tarda serata l’arrivo del fronte freddo da Nord sarà associato a fenomeni convettivi soprattutto sulla Calabria a confine con la Campania e sul Mar Tirreno.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di lunedì 01 novembre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa domenica 31 ottobre 2021 alle ore 15:24 UTC

Previsore: CARPENTARI

Previsione fenomeni temporaleschi per domenica 31 ottobre 2021

Un avanzamento prefrontale sta per determinare sui mari occidentali un rimescolamento della massa d’aria, con un cambio circolatorio che inizierà a concretizzarsi tra domenica e i primi giorni di novembre mediante un aumento della copertura nuvolosa medio-alta associata a delle piogge piuttosto diffuse.

La depressione tropicale sul Mar Ionio andrà gradualmente a disperdersi sul Mediterraneo centrale.
L’attività temporalesca tende a concentrarsi soprattutto sul bordo orientale del sistema ciclonico a nucleo caldo. In quota si rileva una divergenza del flusso tuttora sostenuto al disopra di una continua attività convettiva sul Mediterraneo (tra la Grecia e il Mar Libico).
In questa fase meteorologica transitoria è stato posto un livello 1 per grandinate e raffiche di vento al NW e un livello 0 per fenomeni più generici o al più moderati all’estremo Sud.

Maggiori dettagli con la tabella di rischio su PRETEMP

Valida dalle ore 00.00 alle 24.00 UTC di domenica 31 ottobre 2021

COME LEGGERE LA PREVISIONE  

LEGENDA ABBREVIAZIONI  

SEGNALAZIONI – STORM REPORT

Emessa sabato 30 ottobre 2021 alle ore 18:00 UTC

Previsore: ROTUNNO

Previsione fenomeni temporaleschi 30 ottobre 2021

La circolazione depressionaria sub-tropicale sullo Ionio influenzerà ancora nella prima parte di giornata Sicilia e Calabria, dove potranno ancora verificarsi precipitazioni convettive insistenti e forti raffiche di vento. La circolazione depressionaria sarà tuttavia in progressivo indebolimento e si sposterà nella seconda parte di giornata al largo. Non sono esclusi alcuni temporali nelle zone interne della Sicilia anche nella seconda parte di giornata.

Da Nord-Ovest si avvicinerà una nuova perturbazione che causerà un’avvezione di aria più instabile tra Mar Ligure e Golfo del Leone: in questo settore è possibile lo sviluppo di qualche temporale più che altro sul mare, ma possibile anche sui settori costieri. Sarà possibile qualche episodio di pioggia convettiva intensa e persistente e saranno possibili trombe marine nelle aree di convergenza di venti.

Bollettino completo su PRETEMP

Emessa venerdì 29 ottobre 2021 alle ore 21:30 UTC

Previsore: DE MARTIN

Previsione fenomeni temporaleschi per venerdì 29 ottobre 2021

Sul continente europeo sono presenti tre figure bariche: un promontorio anticiclonico che staziona sull’Europa orientale determinando condizioni meteo stabili su Balcani, settori adriatici e nord Italia, un’ampia depressione atlantica che si sta portando dall’oceano verso la Francia e che sta determinando alcune infiltrazioni d’aria più umida tra le Isole Baleari e il golfo del Leone, ed infine una depressione a cuore caldo sul mar Ionio.

Per la giornata di domani, l’anticiclone si porterà più a oriente permettendo a infiltrazioni d’aria umida di avanzare sui settori occidentali del nostro dominio di previsione. Potranno quindi verificarsi alcune precipitazioni o deboli temporali nel corso della nottata e mattinata tra il mar Tirreno occidentale e il mar di Sardegna. Le pericolosità saranno associate a possibili grandinate di piccole dimensioni e a qualche forte pioggia.

La depressione sul mar Ionio invece si porterà verso nord andando a coinvolgere Sicilia e Calabria. Qui saranno possibili intense e persistenti precipitazioni, per le quali è stato emesso un livello 2. Esiste anche la possibilità di trombe marine (con e senza landfall) specialmente sulla Calabria ionica. I venti saranno quasi esclusivamente di natura sinottica.

Bollettino completo al sito di PRETEMP

Previsione fenomeni temporaleschi per giovedì 28 ottobre 2021

La riattivazione di una circolazione depressionaria di medio e basso livello, attualmente in prossimità del Golfo della Sirte, potrà innescare un sistema di tipo tropicale (TLC) a sud della Sicilia, in probabile evoluzione verso nord-nord-ovest nel corso della giornata. Nel contempo un cut-off in medio-alta troposfera, chiuso sulle Isole Baleari, tenderà ad evolvere lentamente verso levante dirigendo verso la Sardegna e i mari antistanti correnti cicloniche e diffluenti, nonché più fredde, che potranno innescare fenomeni convettivi anche di una certa intensità sulla parte orientale dell’isola e sui Canali di Sicilia e di Sardegna. Sul centro-nord della Penisola e sul versante adriatico prevarrà l’influenza di un’area anticiclonica presente a tutte le quote con massimi sulla penisola balcanica, incline a determinare condizioni decisamente più stabili. Si stima quindi, per la Sicilia sud-orientale, Canale di Sicilia e area ionica prospiciente, un livello di pericolosità 3 per forti piogge concentrate e accumuli anche rilevanti (>100 mm); un livello 2 per intense raffiche di vento sia convettive che sinottiche, e un livello 1 per trombe marine misocicloniche o landspout, più probabili fuori dell’area con il gradiente barico più intenso. Sul resto della Sicilia centro-meridionale e vicina area ionica un livello 2 per piogge intense, e un livello 1 per forti venti sinottici e convettivi, nonché fenomeni vorticosi (trombe marine e landspout). Sulla Sardegna centro-orientale varrà un livello 2 per forti piogge concentrate, e un livello 1 per grandinate di piccole dimensioni, colpi di vento convettivi e trombe marine. Sul resto della Sicilia e sulla Calabria meridionale livello 1 per piogge intense, raffiche vento convettive e sinottiche e possibili trombe marine. Sul resto della Sardegna si attribuisce un livello 1 per forti piogge concentrate, e un livello 0 per grandinate di piccole dimensioni, colpi di vento e possibili trombe marine. Sulle restanti aree indicate il livello 0 varrà per tutti i parametri considerati.

Previsione completa su PRETEMP 

Previsore. RANDI

Associazione MeteoNetwork OdV
Via Cascina Bianca 9/5
20142 Milano
Codice Fiscale 03968320964